𝙿𝚊𝚘𝚕𝚘 𝙼𝚊𝚌𝙶𝚞𝚏𝚏𝚒𝚗 | 🇮🇹’s review published on Letterboxd:
Il film si apre su un giovane Oppenheimer che fissa le increspature create dalla pioggia su una pozzanghera. All'improvviso, lampi luminosi squarciano il buio del cielo, seguiti da un'esplosione di dimensioni gigantesche che solleva lingue di fuoco e masse di gas e polvere, mentre gli effetti della catastrofe si propagano, richiamando la catena di reazioni innescata dalle gocce di pioggia. Christopher Nolan, coerente con il suo stile, presenta gli elementi distintivi del suo film sin da subito. L'intera pellicola, infatti, racconta di un tragico concatenarsi di cause ed effetti. Il regista mette in scena una successione di avvenimenti che si rincorrono su tre piani temporali diversi, intrecciandosi in un universo narrativo densissimo ed intricato in cui la visione personale del fisico si alterna all'oggettività storica, e dove le ripercussioni di scelte ed azioni si diffondono come onde concentriche sempre più difficili da controllare.
Già evidente in The Prestige, Nolan ribadisce in Oppenheimer il suo forte interesse per la scienza, che egli considera una sorta di magia moderna. Le complicate equazioni tracciate sulle lavagne del progetto Manhattan dai più eminenti fisici nucleari equivalgono a formule di maghi eruditi capaci di provocare la morte su larga scala, senza che questa volta ci sia un altro mondo possibile su cui trapiantare la vita, come in Interstellar. L'impressionante interpretazione di Cillian Murphy nel ruolo di Robert Oppenheimer mette in luce un personaggio affascinato dalle illimitate opportunità offerte dal suo campo di studio. Un uomo geniale e visionario, che tuttavia comprende solo in seguito, quando ormai è troppo tardi, il potenziale distruttivo di quanto ha contribuito a creare. In questo senso, come molti altri protagonisti nolaniani, il padre della bomba atomica è un individuo in lotta contro il tempo e afflitto da un profondo senso di colpa, costretto a confrontarsi con le ineluttabili ricadute del proprio operato. Il lavoro del cineasta inglese - sostenuto da una grandiosa confezione tecnica e da un cast corale di straordinari interpreti - rappresenta una profonda riflessione sul rapporto fra scienza, etica e potere. Allo stesso tempo è un monito per l'avvenire, affinché si riconosca la cruciale importanza di guidare il progresso scientifico con responsabilità ed avvedutezza, per evitare le disastrose conseguenze di una conoscenza priva di compassione.