Parte interna
In matematica, e più precisamente in topologia, la parte interna di un insieme consiste in tutti i punti che sono intuitivamente «non sui bordi di ». Un punto della parte interna di è un punto interno di . La nozione di parte interna è per molti versi il duale della nozione di chiusura.
Definizioni
[modifica | modifica wikitesto]Se è un sottoinsieme di uno spazio euclideo, allora è un punto interno di se esiste una palla aperta centrata in e contenuta in .
Questa definizione si generalizza a ogni sottoinsieme di uno spazio metrico , infatti se è uno spazio metrico con metrica , allora è un punto interno di se esiste tale che sia in ogni volta che la distanza è .
La parte interna di un sottoinsieme di uno spazio euclideo è l'insieme di tutti i punti interni di S.
L'interno di è indicato con , , o . In altre parole:
dove si indica con un intorno di .
Nota che queste proprietà sono soddisfatte anche se "interno", "sottoinsieme", "unione", contenuto in", "più grande" e "aperto" sono sostituiti da "chiusura", "superinsieme", "intersezione", "che contiene", "più piccolo" e "chiuso". Per maggiori informazioni sull'argomento, vedi operatore di interno più in basso.
Caso generale in uno spazio topologico
[modifica | modifica wikitesto]Questa definizione si generalizza a uno spazio topologico sostituendo la "palla aperta" con "intorno". Nota che questa definizione non dipende dal fatto che gli intorni siano aperti oppure no.
Sia spazio topologico e sia . Un punto si dice interno a se tale che , ossia se è un intorno di .
La parte interna di un sottoinsieme è l'insieme di tutti i punti interni di ed è indicato con oppure .
Proprietà
[modifica | modifica wikitesto]Sia spazio topologico e siano , sottoinsiemi di .
Allora:
- è un aperto in ed è il più grande aperto contenuto in ;
- è aperto in ;
- ;
- .
Osserviamo che quindi queste proprietà valgono anche in un qualsiasi spazio metrico e spazio euclideo.
Esempi
[modifica | modifica wikitesto]- In ogni spazio la parte interna dell'insieme vuoto è l'insieme vuoto.
- In ogni spazio ,.
- Se è lo spazio euclideo dei numeri reali, allora .
- Se è lo spazio euclideo , allora la parte interna dell'insieme dei numeri razionali è vuoto.
- Se è il piano complesso , allora
- In ogni spazio euclideo, la parte interna di ogni insieme finito è l'insieme vuoto.
Sull'insieme dei numeri reali è possibile porre un'altra topologia diversa da quella standard.
- Se , dove ha la topologia del limite inferiore, allora .
- Se si considera su la topologia nella quale ogni insieme è aperto, allora .
- Se si considera su la topologia nella quale gli unici insiemi aperti sono l'insieme vuoto e stesso, allora .
Questi esempi mostrano che l'interno di un insieme dipende dalla scelta della topologia dello spazio sottostante. Gli ultimi due esempi sono casi particolari dei seguenti:
- In ogni spazio discreto, dal momento che ogni insieme è aperto, ogni insieme è uguale al suo interno.
- In ogni spazio banale , dal momento che gli unici insiemi aperti sono l'insieme vuoto e stesso, abbiamo e per ogni sottoinsieme proprio di , .
Operatore parte interna
[modifica | modifica wikitesto]Dato un insieme , l'operatore parte interna è il duale dell'operatore di chiusura , nel senso che
e anche
dove indica lo spazio topologico contenente , e indica il complemento di un insieme.
Di conseguenza la teoria astratta degli operatori di chiusura e gli assiomi di chiusura di Kuratowski possono essere facilmente tradotti nel linguaggio degli operatori parte interna, sostituendo gli insiemi con i loro complementi.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Marco Manetti, Topologia, Springer, 2008, ISBN 978-88-470-0756-7.
- Nicola Fusco, Paolo Marcellini e Carlo Sbordone, Analisi Matematica Due, Liguori Editore, 1996, ISBN 978-88-207-2675-1.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Eric W. Weisstein, Parte interna, su MathWorld, Wolfram Research.