martedì 30 giugno 2015

Resistenze

Ken Paxton, procuratore generale del Texas, dichiara che, invocando lobiezione di coscienza per motivi religiosi, i funzionari statali potranno rifiutarsi di rilasciare la licenza nuziale ad una coppia gay che ne faccia richiesta, e promette loro lassistenza legale gratuita, visto che il rifiuto li porterà a processo. Niente di strano, accadde più o meno la stessa cosa, però in Virginia, quando furono dichiarati legittimi i matrimoni tra bianchi e neri, anche se l’obiezione di coscienza, allora, fu invocata in difesa della segregazione razziale.
Anche qui, con la sentenza della Corte suprema che qualche giorno fa ha dichiarato legittimo il matrimonio tra individui dello stesso sesso, tra gay che festeggiano pazzi di gioia per lacquisizione di un diritto cui tenevano tanto e limmancabile stronzo che non si rassegna allidea, direi che tutto vada come deve andare, perché qualche resistenza al progresso è fisiologica. In questo caso, poi, si tratta di una resistenza che, tutto sommato, è responsabile: da funzionario statale sei tenuto a rilasciare la licenza nuziale anche ad una coppia gay, ti rifiuti, sei incriminato, vai a giudizio, e ti assumi le conseguenze del tuo gesto, perché, se un giudice ti dichiara colpevole di quella che qui da noi sarebbe omissione di atti dufficio, fai giurisprudenza, vivaddio, ma col tuo culo.

A 7.000 chilometri di distanza, la sentenza della Corte suprema statunitense genera un altro tipo di resistenza. È quella di chi tenta di trovare un po di sollievo immaginando Anthony Kennedy, o chi per lui, imputato al Giudizio Universale. Parlo del povero Berlicche, che gli fa dire: «Se ho emesso alcune sentenze che potrebbero essere dispiaciute ad una parte della Chiesa si tenga conto che ero stato mal consigliato», e pensare tra sé e sé: «Non è vero. Hai scelto in quella maniera perché volevi, perché avrebbe aiutato la tua carriera, perché volevi essere famoso e importante e sapevi che i tuoi amici, quelli importanti, non te l’avrebbero fatta passare liscia se avessi deciso altrimenti. Sapevi cosa sarebbe successo. Non tutto, ma in parte sapevi», ma tenendo il punto: «Ad ogni buon conto, toccava a me decidere, e ho deciso. E i giudizi emessi non si discutono», per beccarsi così quel che merita dal «Giudice dei giudici».
Tutto nel vago, ovviamente, conoscete Berlicche: il giudice non ha un nome, la condanna si intuisce solamente... Wilhelm Reich la chiama «resistenza isterica».

lunedì 29 giugno 2015

Lettera non spedita

Non ho tempo per intrattenermi troppo sulla geremiade che oggi Giuliano Ferrara leva ai cieli per la sentenza della Corte suprema americana sulle nozze gay (Il Foglio, 29.6.2015), tra mezz’ora mi attende il setacciamento di almeno mezzo chilometro di bagnasciuga alla ricerca di quelli che ogni persona insensibile direbbe ciottolini biancastri, azzurrognoli e verdolini, e che invece sono gemme di incalcolabile valore, che poi andranno a far mucchio in quella che ogni persona insensibile direbbe una volgare scatola di latta, e invece è il baule in cui noi pirati ficchiamo il bottino delle nostre razzie sulle coste di Sbarabonda, terra che ogni persona insensibile direbbe immaginaria, e invece esiste, vi assicuro che esiste, tant’è che noi della Malnata, questo è il nome di quello che ogni persona insensibile direbbe un canotto gonfiabile, e che invece è il terrore di Sbarabonda, appunto, lì tra poco sbarcheremo, seminando il panico fra gli indigeni con le nostre sciabole, che ogni persona insensibile direbbe di plastica, e invece sono il meglio che s’è mai visto nella storia della Filibusta, basta guardare il sangue dei felloni incrostato sulle lame: per oggi, insomma, dovrete fare a meno della solita decostruzione del pezzullo di Giuliano Ferrara cui questo blogguccio vi ha abituato, vi accontenterete della svelta letterina che gli avrei spedito, se non fosse che è persona insensibile e non risponderebbe, sicché, vabbè, ci siamo capiti.

Giulia’, fallo pe’ la buonanima de li mejo mortacci tua, mi devi togliere ’na curiosità: tu dici che due gay potranno pure sposarsi, ma che il loro non sarà mai un matrimonio vero, che la loro non sarà mai una vera famiglia, che il cuore c’entra un cazzo, e neanche l’eguaglianza dei diritti, perché «l’eguaglianza dei diritti ha, nel caso del matrimonio, il limite intrinseco, oggettivo, invalicabile, del carattere stesso del matrimonio come unione stabile tra un uomo e una donna aperto alla filiazione», ma davvero davvero davvero pensi che sia più matrimonio il tuo, sia più famiglia la tua, co’ tre cagnette a surroga quei tre figli che hai abortito tanti anni fa? So’ quelle che dovrebbero sta’ lì a dimostrare che tu e la Selma ci avete la filiazione aperta? 

venerdì 26 giugno 2015

mercoledì 24 giugno 2015

Segnalibro

Bordin line - Il Foglio, 24.6.2015

«Si può esprimere un dubbio, o, se si preferisce, una preoccupazione sulla tenuta in dibattimento di una specifica ipotesi accusatoria senza essere trattati da collusi? O se ne deve dedurre che, una volta partita una indagine, nell’informazione non deve esserci spazio per voci critiche ma solo per corifei o sicofanti?». Domande che meritano una risposta, quelle con le quali Massimo Bordin chiude la sua Bordin line di oggi (Il Foglio, 24.6.2015), perché rivelano una genuina sofferenza – e nobilissima – nel considerare quanto sia degenerata in rissa la polemica sullipotesi accusatoria formulata dalla Procura di Roma a carico di Carminati & C., e come non si può esser solidali con chi lamenta che un’occasione di confronto sia sprecata in zuffa? In questo caso, poi, era possibile evitare fin dall’inizio di cedere all’irrefrenabile tentazione di delegittimare le posizioni dell’avversario: bastava leggere con attenzione l’art. 416 bis del Codice Penale, che non descrive i requisiti di una cosca mafiosa, ma quelli di una «associazione a delinquere di tipo mafioso». Ripeto: «di tipo». La questione non era relativa al fatto che l’organizzazione cui era a capo Carminati fosse o non fosse mafiosa, ma se rispondesse ai caratteri definiti dal testo della legge. Certo, la decisione spetterà al giudice, ma gli atti dell’indagine sono pubblici e consentono di farci un’idea.
L’associazione era «formata tra tre o più persone»? Senza dubbio, sì. E «coloro che ne fa[cevano] parte si avval[evano] della forza di intimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva[va] per commettere delitti [termine che in gergo tecnico non rimanda necessariamente ad omicidi], per acquisire in modo diretto o indiretto la gestione o comunque il controllo di attività economiche, di concessioni, di autorizzazioni, appalti e servizi pubblici o per realizzare profitti o vantaggi ingiusti per sé o per altri»? Senza dubbio, sì. Soprattutto: l’associazione a delinquere, cui era a capo Carminati, aveva bisogno di autodenominarsi mafiosa per essere «di tipo mafioso»? Senza dubbio, no. «Comunque localmente denominate», associazioni di quel «tipo» configurano la fattispecie contemplata dall’art. 416 bis. Che possiamo ritenere bello o brutto, ma che è legge dello Stato: finché sarà vigente, merita venga letta per quello che dice, e per come lo dice, cosa che d’altronde non dovrebbe risultare affatto difficile per un brillante analista di cronaca giudiziaria come Bordin, peraltro paladino di una legalità che trovi forza esclusivamente nella lettera della legge, avverso ad ogni arbitrio interpretativo.
Come si è sviluppata, invece, la discussione? Per meglio dire: come ha preso inizio? Con gli articoli di Giuliano Ferrara che mettevano in discussione l’ipotesi accusatoria, cosa pienamente legittima, con argomenti però speciosi, sostanzialmente miranti ad insinuare il dubbio che quell’imputazione sortisse da una smania di protagonismo della magistratura inquirente o, peggio, da suoi loschi intenti di destabilizzazione politica. E così la discussione ha preso la via del piano inclinato per lo schifìo. Non c’è traccia di coppole o di lupare, non ci sono morti ammazzati, non sono scoppiate bombe, è normalissimo malaffare, di quello che è parafisiologico ai margini di ogni amministrazione pubblica, e in fondo ineliminabile, via, c’era pure ai tempi di Orazio e di Marziale: questa, più o meno, è stata la natura degli argomenti prodotti per sbertucciare l’ipotesi accusatoria, ma soprattutto chi l’aveva formulata e, ancor più, chiunque la ritenesse fondata. Sicché un povero cristo che si fosse preso la cura di leggere le mille e dispari pagine del dispositivo della Procura di Roma, e l’avesse trovato solido, il che suppongo sia da ritenere legittimo almeno quanto il trovarlo fragile, era un visionario che vedeva piovre dove non c’erano. E lì, ad essere considerato visionario, uno poteva pure preferire di essere considerato corifeo o sicofante, va’ a capire se si tratta di epiteti più o meno insultanti. 
Ora, sia chiaro, nessuno vuol negare che Travaglio sia una carognetta e che Il Fatto Quotidiano coltivi un’idea della legalità che eufemisticamente potremmo definire un po’ asfissiante, ma per dare a Cicerone quel che è di Cicerone, e a Catilina quel che è di Catilina, come si può negare che Il Foglio ami scadere, più spesso che spesso, nella più irsuta delle caricature del garantismo, ormai specializzato nella difesa d’ufficio dei peggiori fetenti? Certo, «si può esprimere un dubbio, o, se si preferisce, una preoccupazione sulla tenuta in dibattimento di una specifica ipotesi accusatoria» ed è inammissibile per ciò stesso si sia «trattati da collusi». Benvenute, perciò, e sempre, le «voci critiche», e su tutto, ma che la critica resti sui fatti. Poi, certo, muoverla da una tribuna che non sia affollata da eccentriche macchiette che perorano la causa di un «Carminati che invoca giustizia», definendolo «un Robin Hood del XX secolo», uno che, «se poteva aiutare qualcuno, non si risparmiava» (Annalisa Chirico – Il Foglio, 30.12.2014), potrebbe aiutare ad evitare che la propria voce sia confusa con la loro. Perciò, se in qualche modo ciò che qui ho scritto dovesse capitare sotto gli occhi di Bordin, confido nel fatto che non lo trovi scritto su una pagina de Il Fatto per risparmiarmi di essere bollato come corifeo o sicofante.

martedì 23 giugno 2015

[...]

Da qualche annetto guardo a Giuliano Ferrara come al maglione che si è usato per anni, che per anni poi si è tenuto nell’armadio senza indossarlo più, e che, dopo essersi salvato due o tre volte dal bustone lasciato fuori l’uscio per quelli della Caritas, si rivela insuperabile come straccio quando si passa il Sidol all’ottone di casa. Poi c’è che strofini e rivai con la mente a bei tempi andati, quando lo straccio era un maglione... Insomma, lucidi l’ottone, ma è pure l’occasione per pensare a come passa il tempo, a come tutto perde forma e colore.
Questo pensavo, oggi, leggendo Il Foglio. Sempre stato alpaca – pensavo – però a distanza poteva pure sembrare cachemire, e ora guarda cosa è diventato: un cencio intriso di robaccia puzzolente e acida. E sì che un tempo ’sta sofistica era d’un soffice, ma d’un soffice... Ora può tornare buona solo a spremere un po’ d’olio di gomito.
Ce l’aveva col «carattere intollerante delle reazioni di chi si fregia con esclusivismo mal riposto dell’etichetta di laico e di progressista», Giuliano Ferrara, in pratica aveva digerito malissimo che il Family Day non avesse spaventato nessuno, anzi, avesse fatto tanta pena a più d’uno. «I manifestanti di San Giovanni – lamentava – sarebbero una retroguardia del pregiudizio, un’orda medievale (e “medievale”, come pensano indistintamente tutti gli ignoranti, vuol dire qualcosa di malamente, qualcosa di oscurantista che resiste al bagno di luce e di buone pratiche e felici pensieri che sono il prodotto dei tempi moderni)...».
E qui mi fermo, come se un buco nello straccio avesse infilato la maniglia che andavo strofinando, perché, nel commentare la manifestazione di piazza San Giovanni, anch’io intendevo dire «qualcosa di malamente» definendo «avanzi di Medioevo» gli organizzatori di quel Boor Pride. E perciò sarei ignorante pure io. 
Perché si sa che il Medioevo è stata un’epoca di luce, l’oscurantismo di quei tempi è tutta leggenda nera. Ah, il Medioevo, che età dell’oro! Che fermento di idee, che sete di conoscenza, che libertà di pensiero! Poi, purtroppo, arrivò il Rinascimento e – clic! – fu il buio.
E vabbè che la storia è un continuo revisionare, ma a quando il Cretaceo come Era dei Lumi?

Al bar

Più che un bar sembra un convivio di saggi, almeno la prima impressione che dà è quella. L’insegna, d’altronde, reca il titolo di un’opera di Platone: la Repubblica.
Entro, mi siedo a un tavolino e, mentre aspetto che il cameriere venga a prendere l’ordinazione, non posso fare a meno di prestare attenzione a quel che dice un tizio seduto poco distante.
È sull’ottantina, secco come un eremita, ed è attorniato da una mezza dozzina di signori dall’aspetto assai distinto che lo ascoltano – mi pare – con reverenza.
«Che senso ha – dice – il viaggio e il lungo soggiorno nello spazio di Samantha Cristoforetti? Domandiamoci perché l’abbia voluto affrontare: forse per provare a se stessa e al mondo il proprio sprezzo del pericolo e in specie la sua vittoria, che a me appare per l’eccesso di paura che mi ispira, sulla claustrofobia? Camminare fuori gravità sostenuta da un vuoto immenso, sarebbe una superiore aggiunta di libertà o una vertigine vasocostrittiva da perderci la circolazione e la ragione? L’allenamento astronautico da Marine, l’arsenale sedativo e nutritivo chimico dell’equipaggio, sono sufficienti a persuadere che non avere la terra sotto i piedi è bello?».
Confesso che lì per lì resto confuso. Il tizio parla e non vola una mosca. Stanno ad ascoltarlo col massimo rispetto, pare, e cè perfino chi ha un lento ciondolar del capo che sembra un annuire. E tuttavia, per quanti sforzi faccia, non riesco a capire che cazzo stia a dire.
Cioè, a capirlo, lo capisco, ma mi sembra una scatarrata di stronzate. E però tengo a freno limpressione, direi quasi che mimpongo di rimuoverla, e per un po’ – devo dire – ci riesco. Sarà quella sua chioma candida, quella parlata lenta, meditata...
Sarà pure che tutti stanno a sentirlo come se non volessero perdersi una sola sillaba. Insomma, do per scontato che sia persona autorevole, può darsi stia imbastendo la sua riflessione sul filo del paradosso, dell’ironia, va’ a capire, in fondo non sono del posto...
Poi confesso che a farmi trattenere un giudizio negativo c’è quel tale che dietro il bancone asciuga un bicchiere dopo l’altro con un lembo del suo grembiule. Dev’essere il titolare, ha un sorriso di soddisfazione stampato in faccia come a dire: «E dove lo trovate, un bar come il mio? Mica ci limitiamo a servire drink e cappuccini: questo è un cenacolo di dotti». Insomma, è brutto dirlo, ma resto un poco intimidito, e non riesco a far altro che continuare ad ascoltare.
«Di fisiologia ginecologica – continua il tizio, e qui solleva un dito in aria, alzando un poco il tono della voce – la sfidante intrepida non avrà certamente avuto più nessuna traccia, fin, credo dalla base, come in un evento patologico. Non so, ma quella ragazza sorridente, ormai obbligata a vita alla stranezza del suo record femminile di vacanza extragravitazionale, mi fa molta pena. Per un’analisi freudiana si potrà interpretare una donna fluttuante fuori gravità come desiderio soddisfatto di un rapporto incestuoso col padre, senza nozze tragiche, senza esplicazione, irrorazione e amorosa redenzione scenica. Qualcosa di molto simile alla violenza a cui soggiace e a cui consente, nel romanzo Adelphi di cui sono autore “In un amore felice” la protagonista dalla doppia vita Ada dove il Padre esoterico e simbolico evocato emana il proprio sé dagli Elohim, remote vestigia veterotestamentarie».
Qui, devo dire, unonda di fastidio spazza via ogni riserva: o è pazzo, questo vecchio, o è ubriaco; e ubriachi devono essere pure quanti lo ascoltano senza dire una parola, o sono pazzi pure loro.
Perché Samantha Cristoforetti va nello spazio? Per sballare, più o meno. Eventualmente per cercare di vincere qualche sua vecchia tara psicologica. Che pena, poverina. Chissà, le saranno saltate pure le mestruazioni. Per cosa, poi? Per sublimare nellimpresa astronautica un desiderio incestuoso. E tutti ad ascoltare, senza fiatare, uno capace di sparare tutta in una volta questa sventagliata di stronzate?
Se un po mi conoscete, sapete che dinanzi a roba del genere io non so stare zitto. E infatti sto per intromettermi, quando in piedi, davanti al tavolino, mi si para il tipo che prima era dietro il bancone, e mi fa: «Cosa le possiamo servire?». Ordino un succo di pomodoro e un piattino di olive. Intanto ho perso lattimo e mi rimetto ad ascoltare: «Le imprese spaziali – dice il vecchio – non sono portatrici di luce: chiamarle scientifiche è estenderle oltre le mura umane, e sgomenta la veemenza del loro urto con l’ambiente, che dura dai primi Sputnik e Apolli in cui sempre più incollati gli uni agli altri tentiamo di sopravvivere ai maleodoranti purgatori politici. La Civitas Dei non è più una speranza, la città umana si va trasformando sempre più in un mostro. La nave spaziale è inabitabile, le fughe sui pianeti impossibili. Dateci sogni, sogni, sogni…».
Un pazzo fottuto, non cè dubbio. Mè passata pure la voglia di dirgliene due: cosa vuoi dire a uno che in testa deve averci tanti buchi quanti ne ha una forma di Emmental?
Ma ecco il vassoio col mio succo di pomodoro.
«Grande, eh?», mi fa il tipo col grembiule.
«Sta scherzando?», chiedo.
Mauro – ha una targhetta col quel nome appuntata in petto, non deve essere il titolare, probabilmente è solo un cameriere – si fa livido in volto e mi fa: «Sarà lei a voler scherzare. Ma lei sa chi è quello?».
«A me è parso uno di quegli imbecilli di cui parlava Umberto Eco la settimana scorsa, uno di quelli che un tempo, dopo averne bevuto uno di troppo, si lasciavano andare a invereconde scempiaggini. Ho pensato: “Non ci sono più i bar di una volta. Una volta, un tizio così lavrebbero zittito subito. Ora i bar somigliano ai social network, dove puoi scrivere anche le più mastodontiche cazzate senza che nessuno...».
«Ma per piacere – mi interrompe Mauro – non bestemmi: quello era Ceronetti, un Premio Nobel o giù di lì».

[in corsivo: Guido Ceronetti, Samantha, lo spazio e il signor Freud (la Repubblica, 21.6.2015 - pag. 50)]

lunedì 22 giugno 2015

Tempo perso

È ampiamente dimostrato che Piazza San Giovanni non possa affatto contenere il milione di persone che invece chiunque vi organizza una manifestazione si ostina a vantare di essere riuscito portarvi, ma anche stavolta, col Family Day che vi si è tenuto laltrieri, abbiamo dovuto sentirci rifilare questa panzana, che in questo caso, più che irritare, sconcerta, perché, a detta degli organizzatori, lì si era chiamati a riaffermare ciò che sarebbe – insieme – realtà autoevidente e verità indiscutibile, per giunta con valenza di legge naturale, e quando mai roba del genere ha bisogno del numero per essere riaffermata? Se non basta a riaffermarsi da sola, non basta nemmeno un milione di persone.
No, è proprio limportanza che si pretende sia data al numero delle persone presenti in Piazza San Giovanni – 400.000 secondo il Viminale – a rivelare che il Family Day non avesse altro fine che una dimostrazione di forza, in tutto simile a quei raduni sindacali in difesa degli interessi di questa o quella categoria di lavoratori: la manifestazione, in questo caso, era in difesa dei privilegi della famiglia cosiddetta tradizionale, una roba più o meno simile a quella cui danno vita i tassisti quando qualcuno si permette anche soltanto di sfiorare le esclusive della loro licenza. Onestamente, tuttavia, occorre concedere che i tassisti sono un pochino più aggressivi.

Qui il post potrebbe anche considerarsi chiuso, daltronde neanche lavrei aperto se non avessi ricevuto più di un rimprovero per aver trascurato l’evento, ma, già che mi ci trovo, mi sia consentito di chiuderlo con uno sbocco di insofferenza, confessando che mi pare inutile, oltre che noioso, continuare a segnalare l’assurdo di un paese condannato a rincorrere il mondo civile standogli sempre dietro di quattro o cinque lustri, mai in grado di recuperare il ritardo, né almeno di fermarsi, non muovere più un passo, per rivendicare con orgoglio la propria inciviltà, gridando al mondo: siamo italiani, e qui da noi un ricchione è un ricchione, chi prende la pillola è una zoccola, stiamo bene così, ci basta che la pasta sia al dente e che ogni tanto si indica un Giubileo.
Perché almeno volesse il cielo che avessero partita vinta una volta per tutte, questi avanzi di Medioevo, riuscissero una buona volta a imporcela, ’sta teocrazia, e invece sono buoni solo a romperci i coglioni con le loro miserabili tautologie spacciate per verità assolute, che poi regolarmente si sbriciolano ad una ad una. Tranne che a blaterare di terapie per curare l’omosessualità, tranne che a cercare di insinuare sensi di colpa in chi abortisce, a costringere chi vuole l’eutanasia ad andare in Svizzera e in Spagna chi vuole la fecondazione assistita, non sono buoni a un cazzo, solo a combattere battaglie perse in partenza. E star lì a combatterle contro di loro – abbiate pietà, sto per dire una scempiaggine – mi pare sempre più – davvero, giuro – tempo perso. 

domenica 21 giugno 2015

«Le assunzioni hanno senso solo se cambiamo la scuola»

Dalla eNEWS 394 del 20 giugno 2015 (www.matteorenzi.it):


Assumendo che «modello organizzative» sia un refuso dovuto al fatto che la newsletter sia stata scritta di getto, vediamo se il testo possa rivelarci qualcosa della logica che informa questennesima mascalzonata dello zotico che siede a Palazzo Chigi.
Come dimostra il fatto che è quanto le agenzie di stampa ne hanno estratto per far sintesi, tutto ruota attorno all’affermazione che «le assunzioni hanno senso solo se cambiamo la scuola»: questo è quanto dovrebbe legare in modo indissolubile il regolarizzare la precaria condizione di 100.701 insegnanti a quella «diversa organizzazione» della scuola che dovrebbe essere attuata senza troppe discussioni. In sostanza: se non si procedesse all’approvazione della riforma così come la vuole Matteo Renzi, i precari potrebbero rimanere precari, senza alcun problema, né per loro, né per la scuola in generale.
Sta di fatto, invece, che essi già siano impiegati come corpo docente, e che sia proprio la loro condizione di precarietà a costituire un problema, per se stessi e per la scuola in generale: la loro assunzione è necessaria a prescindere da qualsivoglia «diversa organizzazione» si dia alla scuola. Di più, è necessaria anche volendo lasciare la scuola così com’è, e per la semplice ragione, più volte richiamata dalla giurisdizione nazionale e da quella sovranazionale, che non è lecito tenere in condizioni di precarietà dei lavoratori che in molti casi sono impiegati da decenni a far fronte alle esigenze di un’istituzione pubblica.
È perciò evidente la natura strumentale del nesso di necessità che viene surrettiziamente evocato tra la loro assunzione e l’approvazione di una riforma della scuola che debba essere in tutto e per tutto come la vuole Matteo Renzi, sicché assume valenza di vera e propria offesa dare ad intendere che assumerli comunque sarebbe come beneficarli di un «ammortizzatore sociale».
L’affermazione che «investire sui docenti serve a migliorare la qualità educativa per i nostri figli, non ad accontentare qualcuno», dunque, va ribaltata: giacché è del tutto opinabile che la riforma voluta da Matteo Renzi possa effettivamente «migliorare la qualità educativa per i nostri figli», non è ammissibile che l’assunzione dei precari sia posta a condizione di accontentare lui, approvandola.
È per questo che suona altrettanto offensivo quel «noi mettiamo i soldi»: si tratta di denaro pubblico, non di soldi che Matteo Renzi caccia di tasca sua, potendone così disporre a piacimento per comprarsi la realtà scolastica che più gli piaccia.
A parte, poi, varrebbe la pena di discutere dell’«autonomia» sulla quale sarebbe «basata» la «diversa organizzazione» della scuola voluta da Matteo Renzi, ma questo ci impegnerebbe a lungo sul merito della riforma, che in realtà non dà alcuna autonomia a quanti a vario titolo sono attori del processo educativo, limitandosi a piramidalizzarne le competenze in una logica che risponde alle esigenze di un mestierificio.

sabato 20 giugno 2015

[...]

«La tradizione cristiana non ha mai riconosciuto
come assoluto o intoccabile il diritto alla proprietà privata,
e ha messo in risalto la funzione sociale
di qualunque forma di proprietà privata»

Laudato si, 93


«Vi è un socialismo che è connaturato a tutta la storia
della Chiesa e del cristianesimo, e di cui il Papato
si è valso in tutti i momenti in cui fosse necessario
conquistare i favori dei popoli, contro gli Stati e i governi. […]
Nell’idea socialista, al suo stato originario, vi è un principio
di “servizio”, di collaborazione dell’uno per l’altro,
di assistenza reciproca, di fraternità e carità,
che nessuna filosofia marxista potrà mai sopprimere
senza ricadere nei principi del liberalismo […]
e il cristianesimo l’ha capito tanto bene che non ha mancato
di approfittarne in tutta la sua storia. [...]
Vi è una “demagogia guelfa”, che ha nei paesi latini,
e non solo in quelli, una tradizione non meno viva e rigogliosa
della “demagogia giacobina”. Perché dunque meravigliarci
della funzione “socialista” del Papato?»

Giovanni Spadolini, Il Papato socialista

venerdì 19 giugno 2015

[...]

Quando ho sentito Matteo Renzi dire che aveva un «piano B» in risposta al no che gli veniva dallUnione Europea per la distribuzione in quota parte dell’ultima ondata di profughi arrivati in Italia, ho pensato: «Cazzarola, questuomo sarà la schifezza della schifezza della schifezza degli uomini, ma almeno ha un etto di fegato e cinquanta grammi di palle: ora caccia dal cappello larticolo 5 comma 6 del decreto legislativo n. 286 del 25 luglio 1998, dà un permesso umanitario a tutti gli ultimi arrivati e li fa liberi di andarsene dove vogliono, in culo a monsieur Hollande». Macché, si trattava del solito bluff. Quando gli hanno detto: «E caccia sto piano B, vediamo di che si tratta», ha messo giù le carte e sè visto che in mano aveva una coppia di 7: «Se non li volete voi, ce li teniamo noi». Così con quella fetecchia della cosiddetta #BuonaScuola: «Potrà cadere il mondo, ma per lestate vi rifilo il Calippo. Dovessi chiedere i voti a Verdini, ve lo rifilo». Poi a beccarsi un Calippo tra le chiappe è lui, ai ballottaggi, e qual è la risposta? «Ah, sì, non mi votate? E allora ve la faccio vedere io, ve la faccio: non assumo i precari. L’Agnese ci rimarrà male, ma le faccio fare un giretto in compagnia della Michelle e le passa». Robe che, se alle Europee non andava come è andata, probabilmente niente ottanta euro. Zero fegato, zero palle, il giorno che sarà infilato nel tritacarne cè da scommettere che lo sentiremo urlare: «Mammina! Mammina!», e finirà perfino con strapparci un cicinìn di pena.

[...]


ad A. F. 

Anche se analgesici e antispastici sono riusciti ad attenuare in modo rilevante quello che in epoche passate fu vissuto dal paziente come un atroce supplizio che spesso si protraeva per giorni e giorni, quasi sempre accompagnato da gravi complicanze non di rado letali, lostruzione di un tratto delle vie urinarie causata da un calcolo rimane esperienza altamente drammatica, e tutto poi per cosa? Per un sassolino.
Non c’è bisogno di aver letto Duby, Bloch, Le Goff e Baltrusaitis per farsi un’idea di come dovesse essere elaborato, sul piano emozionale, un episodio clinico del genere nel Medioevo, né dunque dovrebbe risultare così avventata l’ipotesi che l’invenzione della «pietra della follia», il sassolino che si riteneva fosse la causa delle sofferenze dei malati di mente e che si pensava fosse possibile rimuovere dal loro cranio per portarli così a sicura guarigione, nasca in quel periodo storico per inferenza analogica con la calcolosi: la pazzia come colica cerebrale.
Cè, invece, chi davanti alla «Estrazione della pietra della follia» di Hieronymus Bosch sparacchia, e non riesco a capacitarmi donde tragga tanta certezza, che lidea di un sassolino responsabile della pazzia nascerebbe per inferenza antitetica con la «pietra filosofale», alla quale, tra le numerose altre virtù, era attribuita quella di conferire il sommo sapere e il perfetto intelletto. Non ha importanza chi lo sostenga, ha importanza mettere a confronto le due ipotesi, l’una avanzata da un autorevole accademico, l’altra da un imbecille qualsiasi, che poi sarei io. 

giovedì 18 giugno 2015

Una grande Chiesa che passa da Che Guevara e arriva fino a Madre Teresa / 1

Non una virgola fa la differenza tra il testo dellenciclica Laudato si che oggi è stata ufficialmente presentata in Vaticano e quello che qualche giorno fa lEspresso ha divulgato come «bozza» (*), dunque possiamo rompere ogni indugio e dar corpo alle impressioni che avevamo trattenuto per doverosa riserva: si tratta di un azzardo che potrebbe costare assai caro alla Santa Sede, perché una cosa è il necessario riposizionamento geopolitico in un mondo che da decenni non regge più sugli equilibri di un tempo, ma unaltra è dargli un manifesto che in buona sostanza, come vedremo, si assume i rischi di dichiarare incontrovertibile la rottura dell’intesa che, pur tra occasionali momenti di tensione, fin era sempre stata solida tra Capitale e Chiesa, anche quando l’incalzare delle istanze che si levavano dai meno abbienti costringevano la Santa Sede a pretendere che più abbienti mostrassero un volto compassionevole.
Si potrà a lungo discettare su quanto questa mossa potesse considerarsi obbligata a fronte del collasso demografico e della ingravescente secolarizzazione che affliggono il mondo occidentale, rendendo il cattolicesimo sempre più debole dove prima era fortissimo, per fargli trovare qualche vigore in Africa, in Asia e in Sudamerica, ma sta di fatto che essa è estremamente impegnativa per i pontificati a venire, soprattutto per il taglio che si è deciso di dare alla denuncia di un sistema che fin qui ha dimostrato di sapersi perpetuare di ristrutturazione in ristrutturazione, perpetuando – certo – le sue ingiustizie strutturali, ma riuscendo comunque a sventare la profezia di una sua ineluttabile implosione. Perciò potremmo dire che la denuncia che Bergoglio scaglia contro il mondo così com’è pecca dell’ingenuità e della retorica che Marx rimproverava agli utopisti. E non è tutto, perché sugli strumenti che dovrebbero trasformarlo in come dovrebb’essere non riesce a spiaccicare nulla che non sia l’ormai datata esortazione di Leone XIII, da un lato a temperare l’egoismo, dall’altro a rifuggire da soluzioni violente.
Nulla di più cretino che definire socialista questa enciclica: non lo è nel metodo dell’analisi, né nel merito del progetto che sarebbe alternativo. Sono i toni che rendono Laudato si’ un’enciclica inaudita, ma la ricetta non si discosta da quella della Centesimus annus. In più, gronda di ammicchi, di tic, di luoghi comuni, di vulgate fortunate ma che non hanno mai trovato saldo fondamento, addirittura di qualche franca bestialità.

[segue]

(*) In realtà, qualche differenza c’è, ma attiene esclusivamente a dettagli formali.

mercoledì 17 giugno 2015

[...]

Potrebbe avere qualche interesse raffrontare il testo della bozza di Laudato si diffusa da l’Espresso con quello definitivo dell’enciclica, che dovrebbe essere reso pubblico domani, ma non ci si deve attendere grosse sorprese, perché in Proprietà il .pdf recita «Creato il: 10/06/2015 – 11:12:20» e «Modificato: 11/06/2015 – 23:01:17», segno che si tratta di versione pressoché prossima a quella finale. Vero è che l’enciclica ha subìto almeno tre rifacimenti ab ovo, almeno così si è vociferato, ma da almeno tre pontificati è ormai la regola che la stesura di un documento ufficiale della Santa Sede sia assai più tormentata che in passato, com’è comprensibile tenuto conto del fatto che la platea dei lettori si è enormemente allargata e che l’attenzione a questo genere di testi si è fatta sempre più critica. Non si può escludere che nel raffronto troveremo qualche aggiunta, qualche taglio, qualche riformulazione, ma non dovrebbe trattarsi di grossa cosa, a maggior ragione dopo la divulgazione della bozza, che può aver irritato tanto anche perché rendeva imbarazzante apportarvi variazioni significative in extremis.
In tal senso occorre ridimensionare drasticamente la portata di quel «depotenziamento» dell’enciclica che si è detto sarebbe stato negli intenti di chi ha passato il testo della bozza a l’Espresso: senz’alcun dubbio Bergoglio è inviso ad ampi settori della Curia che un tempo erano solerti esecutori della politica ruiniana, senz’alcun dubbio Sandro Magister è un ruiniano di ferro, senz’alcun dubbio la divulgazione della bozza costituisce un affronto che può avere anche un’obliquità intimidatoria o addirittura minatoria, ma il testo di un’enciclica ha forza, se ne ha, che trascende il contesto dal quale è stata licenziata. Fatto sta che Laudato si’ è un’enciclica a dir poco imbarazzante e, se sarà il caso di parlarne più estesamente quando tra poco avremo a disposizione la versione ufficiale, non si può far a meno di rilevare quel che fa trasalire – letteralmente trasalire – leggendone la bozza: ipotesi scientifiche parecchio controverse spacciate come verità inconfutabili, sconcertante eccletismo filosofico, affermazioni che danzano pericolosamente sul bordo della dottrina, e poi, com’era prevedibile, uno stile pastorale che cede perfino a qualche beceraggine pur di compiacere quella sensibilità mondana in cui Pietro è convinto sia conveniente buttar la rete per fare la sua pesca grossa.
A parte, varrà la pena rammentare che fino ai primi anni Sessanta, quando in Vaticano ancora erano in uso pennino e inchiostro o stilografica, negli uffici della Curia era fatto divieto dell’uso di tamponi di carta assorbente per evitare la pur minima fuga di testi: al loro posto, si usava la sabbia. 

[...]


Basta un alito di vento, in autunno, e il picciolo si stacca, e la foglia abbandona il ramo, ma prima gli volteggia ancora un poco attorno, come attardandosi in un fragile indugio, e per un istante sulla scorza da cui trasse linfa si ripoggia, e sta sbilenca, per poi danzare via, leggera, senzaltro apparente peso che unultima nostalgia...

Rinuncio, ci vorrebbe la penna di un Giambattista Marino per descrivere le evoluzioni che fa la lingua di Bruno Vespa quando si stacca dal culo di un potente che inciampa. 

martedì 16 giugno 2015

Abbiamo un borderline a Palazzo Chigi


«Una proiezione riuscita consente al leader paranoide
di funzionare nel modo più efficace allinterno dei suoi confini,
anche se ciò avviene solo a prezzo di una imponente
distorsione percettiva della realtà esterna»
Otto F. Kernberg


«La sintesi è questa: abbiamo perso dove ci siamo fermati a mediare. Adesso Renzi deve tornare a fare Renzi». È possibilissimo che non abbia detto proprio così, si sa come sono i retroscenisti, sta di fatto che la frase attribuitagli da Maria Teresa Meli (Corriere della Sera, 16.6.2015) calza come guanto a Matteo Renzi.
Parla di sé in terza persona, tanto per cominciare, e su questo non è il caso di soffermarci troppo: si tratta di un sintomo noto anche a chi non abbia pratica con la semeiotica neuropsichiatrica, e che d’altronde possiamo anche evitare di considerare sul piano clinico, per ascriverlo su quello letterario all’habitus dello zotico che si è montato la testa. Poco da dire anche sull’ammissione di una sconfitta che, per il semplice fatto di essere una sconfitta, non può essere sua: è un altro sintomo che non richiede particolari competenze cliniche per essere rilevato come patognomonico del disturbo che affligge il tragicomico ometto, basta non commettere l’errore di interpretarlo come espressione di quell’autostima impermeabile al riconoscimento dei propri errori che nel vanesio cede a un civettuolo «il mio unico difetto è che son troppo buono», ma saper leggere in quell«adesso Renzi deve tornare a fare Renzi» il divorante bisogno di rivalsa che è tipico del narcisista che abbia subito una bruciante ferita.
Significativo, per questo, il fatto che la minaccia si sostanzi nel «tornare a fare Renzi», non nel tornare a esserlo: se non vogliamo far tesoro della lezione di Kernberg per individuare in un leader gli indizi di un Sé pesantemente disturbato, possiamo limitarci a dire che il poveraccio è ostaggio del personaggio che si è cucito addosso. Anche qui si opterebbe per uno slittamento dal piano clinico a quello letterario, il che tutto sommato continua a darci una rappresentazione coerente del soggetto, e tuttavia com’è possibile rinunciare allo strumento diagnostico dinanzi a una frase come «so che cè gente che vorrebbe spianarmi e vorrebbe approfittare di queste Amministrative per farlo, ma mi dispiace per loro, vinceremo questa battaglia»? Si tratta di un esemplare caso di ideazione paranoide. Ci è lecito liquidare l’uso di un termine come «spianare» e il repentino passaggio dall’«io» al «noi» come mere pennellate in un ritratto? E dinanzi a una frase come «la minoranza interna [al] Pd deve stare molto cauta, perché a questo giro non possono trascurare il risultato di queste elezioni: loro hanno perso», possiamo limitarci a considerarne le incongruità logiche (quando il partito vince, la vittoria è tutto merito suo; quando il partito perde, la sconfitta è dei suoi oppositori interni), trascurandone il carattere proiettivo?
Via, la questione è politica solo incidentalmente, siamo davanti a un caso che possiamo anche limitarci a dire umano, ma che è molto più corretto definire caso clinico. Certo, può provocare sgomento pensare che abbiamo un borderline a Palazzo Chigi, ma limitarci a considerarlo l’interprete di una parte in commedia ci impedisce di mettere in conto gli sviluppi tragici.

venerdì 12 giugno 2015

[...]


Quello della Casa della Divina Provvidenza non è certo il primo caso di unimpresa gestita da suore che per difficoltà economiche cedano alla tentazione di chiedere aiuto a soggetti poco raccomandabili. Non si aveva notizia, invece, di suore che da tizi del genere arrivassero a subire, senza neppure abbozzare un cenno di protesta, cocenti offese del tipo «da oggi in poi comando io, se no vi piscio in bocca». Siamo alla fine dei tempi, i segni ci sono tutti.  

L’imbecillità

Dovrei intrattenermi almeno un pochino sulla questione sollevata da Umberto Eco nel corso della lectio tenuta all’Università di Torino, dove gli è stata conferita la laurea honoris causa in Comunicazione e cultura dei media, questo pare sia il temino sul quale la blogosfera è chiamata a fare il compito in classe, e a consegnare il foglio in bianco si fa una figuraccia, non sia mai detto.
«I social media – ha detto Umberto Eco – danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli». Beh, confesso che a me paiono parole a vanvera.
Chi metteva a tacere l’imbecille al bar, e come? Chiunque fosse, e in qualunque modo riuscisse a metterlo a tacere, se ci riusciva, cosa gli impedirebbe di farlo anche con l’imbecille sui social media? Ma, poi, oggi come ieri, il modo più saggio di reagire a ciò che un imbecille dice non è quello di lasciarlo dire, tutt’al più scrollando il capo? Concedo che non si abbia lobbligo di esser saggi fino a questo punto, e che la tentazione di entrare proprio in quel bar, indignarsi per ciò che dice limbecille, considerare indispensabile che taccia, fare qualcosa per cercare di farlo tacere, sia irresistibile, ma cosa impedisce di farlo anche sui social media? E ancora: in cosa consiste il danno che limbecille arreca alla collettività? E perché un imbecille dovrebbe vedersi negato il diritto di parola? Meglio: è sul piano del diritto che si sostanzia ciò che dà valore alla parola del Premio Nobel rispetto a ciò che non ne dà a quella dellimbecille?
Troppe domande, so bene, e a nessuna riesco a dare una risposta, ma è che la questione sollevata da Umberto Eco mi pare sia difettosa già in premessa, sicché rinuncio ad approfondirla, per dare invece attenzione al contesto nel quale è sorta la questione.
Dico: che senso ha conferire una laurea honoris causa a Umberto Eco? Per meglio dire: che senso ha che gliela offrano, ma soprattutto che lui la accetti? Gliene avevano già conferite altre trentanove prima di questa, e questa era la quarantesima, e tutti sanno che è un’onorificenza che ormai da decenni ha perso il prestigio che aveva in passato, e allora: se è comprensibile che la cosa possa gratificare un Vasco Rossi, non è ridicolo che un accademico di fama preclara come Umberto Eco si presti a quella che in fin dei conti non è che una fatua comparsata in tocco e toga?
La vanità, si dirà, è una debolezza umana. Senza dubbio, ma come dar torto ad Ambrose Bierce per il quale è pure il tributo che l’imbecille riserva all’asino che gli è subito d’accanto?


giovedì 11 giugno 2015

E la Madonna


Giunge a termine l’indagine sulle apparizioni della Madonna a Medjugorje, che Ratzinger aveva affidato nel 2010 ad una commissione presieduta da Ruini, e da un passaggio di un’omelia tenuta in Santa Marta qualche giorno fa pare che Bergoglio, cui spetta prendere una decisione che sciolga i dubbi sull’attendibilità dei veggenti, sia intenzionato a negar loro ogni credito. Anche se la Madonna di Medjugorje non si è mai fatta scappare la ben che minima affermazione che fosse discutibile sul piano teologico o su quello dottrinario nei messaggi consegnati ai veggenti in questi ultimi trentaquattr’anni – la prima apparizione risale al 1981 – era prevedibile che questa dovesse essere la più naturale conclusione della controversa questione che a lungo ha imbarazzato la Chiesa di Roma, tra il timore di avallare quella che potesse da un momento all’altro rivelarsi come impostura, con catastrofica ricaduta, e la tentazione di continuare a sfruttare quanto più possibile quella che nel tempo è diventata una fonte di devozione mariana d’un ordine di grandezza inferiore solo a Lourdes e a Fatima, sorvolando sull’indotto. Non mancherà modo, col tempo, di costruire uno di quei deliziosi artifici logici, in cui la Chiesa di Roma è insuperabile maestra, che preservi a Medjugorje la dimensione di santuario, pur negandole l’attestazione di luogo in cui sia apparsa la Madonna (si pensi alla brillante trovata di trasformare la Sindone da «reliquia» a «icona», senza perderci né un soldo né un devoto), ma al momento occorreva trovare una soluzione che evitasse le rovinose conseguenze di un possibile incidente: le apparizioni duravano da troppo tempo, non c’era modo di avere un pieno controllo del fenomeno, i veggenti si erano trasformati in imprenditori della filiera mistica, la soluzione più prudente era quella di metterci una pezza, tanto meglio se della stoffa con la quale Bergoglio si è confezionato il suo abito di prete tutto opere e zero trasfigurazioni.
Una notiziola, tutto sommato, buona a ricamarci sopra solo il pezzo di colore sulla rettocolite ulcerosa che le parole di Bergoglio causeranno a Brosio e a Socci, almeno così pare da quanto i nostri vaticanisti sono riusciti a tirar fuori dalla faccenda, fatta eccezione per quei due o tre che si danno arie da bignamino e che comunque non sono riusciti ad andare oltre la solita logora solfa sulle forme della religiosità popolare rimasticando le lezioni di Dulles, Metz, De Rosa, Di Nola, ecc. Nessun sorcio che abbia ritenuto utile spiegare ai propri lettori quale fosse il senso di un’apparizione della Madonna, nel 1981, a Medjugorje. Vero è che si dovevano ripercorrere sei secoli di storia, ma almeno si poteva fare un tentativo. Proverò a farlo io.
Tutto prende le mosse negli ultimi decenni del XIV secolo, quando a Gregorio XI, ultimo dei papi che terrà sede ad Avignone, viene la brillante idea di dare all’Ordine francescano un ruolo di peso nella regione di Mostar in Erzegovina, allo scopo di creare nella zona una struttura diocesana che assicuri alla Chiesa un vescovo di nomina romana che costituisca un saldo presidio in quella turbolenta area dei Balcani. Brillante idea per modo di dire, perché, volendo, c’era da attendersi che un Ordine come quello francescano, teso fin dalle origini a darsi il massimo di autonomia di struttura e di modello pastorale, non fosse il miglior strumento per quel fine. Ad accentuare ulteriormente questa propensione, che potremmo dire naturale nell’Ordine francescano, ecco che intorno alla metà del XV secolo la dominazione ottomana arriva fino all’Erzegovina e chiude il cordone ombelicale che ancora nutriva l’Ordine del mandato romano. I francescani pagano l’imposta che la Sublime Porta pretende dagli infedeli perché questi possano continuare a vivere dove si trovano senza doversi convertire all’islam e fino alla caduta dell’Impero ottomano, che ci sarà solo quattro secoli dopo, godono della perfetta indipendenza da Roma, come incistati in una enclave. I guai cominciano nel 1878, quando l’Erzegovina passa sotto il controllo del cattolicissimo Impero austro-ungarico, dal quale la Chiesa di Roma ottiene il favore di costruire una rete diocesana che presto viene in attrito con quella che di fatto ne diventa un duplicato. I dissapori diventano presto roventi, ma solo nel 1923, e con un calcolo che ancora una volta rivela infelice, la Santa Sede arriva ad una ricomposizione della controversia, con la concessione della gestione delle parrocchie all’Ordine francescano, che da parte sua dovrà impegnarsi al reclutamento e alla formazione del clero diocesano. Calcolo infelice, perché per chi era radicato in quella terra da secoli diventava fin troppo facile coltivarsi un’ecclesiologia tutta particolare: nazionale, anzi nazionalista, come si ebbe modo di constatare quanto gli ustascia filonazisti di Ante Pavelic trovarono nei francescani degli entusiastici sostenitori. Tutto era destinato a capovolgersi con la riunificazione delle etnie balcaniche nella Yugoslavia di Tito, che non fece troppe differenze tra preti romani e frati erzegovini, e rese vita difficile agli uni e agli altri. Col Concilio Vaticano II il regime divenne meno arcigno, fino ad addivenire ad un accordo con il Vaticano che avrebbe potuto, in via teorica, mettere fine alla contesa tra Roma e i francescani, nel senso che Tito assicurava a Paolo VI, nel 1975, il pieno riconoscimento dell’autorità romana sull’equivalente diocesano del territorio di Mostar-Duvno. In via teorica, perché l’accordo fece incassare a Tito le simpatie della borghesia cattolica cittadina, ma fece incassare a Roma il risentimento della vasta comunità di cattolici delle aree rurali, che si strinsero ancora di più ai francescani, considerati vittime del cinico contratto tra papisti e marxisti. Invece che sanarsi nella piena presa di potere dell’autorità papale su quei territori, il contrasto si accentuò fino a episodi di franca ostilità, con qualche vampata di violenza, che ben presto portò i preti di Roma a lasciare le parrocchie in mano ai frati francescani. Situazione insostenibile per il Vaticano, che arrivò a sospendere il superiore dell’Ordine francescano della provincia, senza per questo riportare il grosso del gregge sotto la ferula del vescovo.
È questo il clima in cui i francescani vanno preparando la controffensiva che prende la forma di una deriva mistica, diffondendo l’attesa di un segno straordinario, che non potrà non mancare. Niente di nuovo, il misticismo è sempre stata un’arma potentissima in mano a chi volesse costringere Roma a mitigare le sue prerogative temporali, d’altronde cos’è che meglio ridimensiona le decisioni del clero se non un messaggio che Dio affida ad un bambino innocente, ad un eremita che vive di preghiera e rinuncia, a chi nella clausura dà prova manifesta del suo disinteresse per tutto ciò che è mondano? Se poi il mistico riesce a far folla, e folla fervente, come gli si può negare almeno un minimo di attenzione, fosse solo nell’attesa di verificare se il suo seguito cresce o si disperde, dando al tempo dell’attesa la forma del monitoraggio di ciò che potrebbe tornare utile come evento straordinario?
Questa è stata Medjugorje, fino a qualche giorno fa. I veggenti, trentaquattr’anni fa bimbetti, son diventati adulti. Se avevano una logica in una delicata partita geopolitica, oggi l’hanno ridotta ad un inservibile rituale del quale si può pure fare a meno, peraltro ai francescani tornano utili solo come attrazione turistica, che non è poco, ma neanche è tutto. È che probabilmente Medjugorje ha fallito proprio per l’enorme fortuna che ha avuto. Nel farsi, l’evento ha smarrito il fine per il quale gli si era dato senso, superfetando in mezzo sempre più fine a se stesso. A spegnerlo ci voleva poco, e non a caso sarà stato proprio per questo che a presidente della commissione di indagine è stato messo un politico come Ruini. A chi meglio di lui poteva tornare esatto il calcolo di quanta utilità e di quanto rischio fosse prevedibile attendersi da una Madonna ormai tanto anodina che al suo confronto diventava più eloquente pure una macchia di umidità con le sembianze di Padre Pio?



martedì 9 giugno 2015

E questo sarebbe, il grande pensatore?

Posso anche fare a meno di citare le due firme che oggi, sugli ultimi sviluppi dell’indagine su Mafia Capitale, sono ricorse, come in unisono, all’argomento crociano che «lonestà personale non è sufficiente a risolvere un problema di grave inadeguatezza politica» (Corriere della Sera) e che «il politico onesto è quello capace» (Il Foglio), perché in fondo qui non fanno altro che darmi lo spunto per intrattenermi su un’altra infelicissima pagina di Benedetto Croce, delle tre o quattro che a sessant’anni dalla sua morte ancora resistono all’oblio in cui è precipitato tutto l’ormai inservibile edificio del suo sistema, pagine che d’altronde vengono citate senza mai essere state più rilette, se mai furono lette, perché è a leggerle che rivelano la fragilità dell’assunto che vorrebbero spacciare per granitico.
Qui, nel caso de Lonestà politica, trentasettesimo paragrafo dei Frammenti di etica, che sono del 1922, poi confluiti con Elementi di politica e Contributo alla critica di me stesso in Etica e politica, siamo dinanzi ad una pagina che non necessiterà dell’analisi di tutto il testo, come con Perché non possiamo non dirci «cristiani» feci due o tre anni fa (Malvino, 2.12.2012): basterà considerare la friabilità delle ragioni che dovrebbero sostenere l’assunto.
Prima di passare a queste, tuttavia, occorre rammentare che questa pagina di Benedetto Croce è del 1921, anno in cui era ministro del V governo a guida di Giovanni Giolitti, un uomo che lungo i trent’anni della sua vita politica fu costantemente raggiunto dalle accuse di cinismo, opportunismo e maneggi d’ogni sorta (cfr. Gaetano Salvemini, Il ministro della mala vita). Forse sarà malevolo il sospetto che Lonestà politica sia stata scritta per mera piaggeria, resta di fatto che, dopo essersi spellato le mani fino al 1922 ad applaudire Mussolini, la critica che muoverà al fascismo non sarà dordine politico, economico o sociale, ma si esaurirà in quella di «malattia morale»: e non si era detto che andassero bandite le «false unificazioni» tra etica e politica?
Ma veniamo alla sostanza della questione per come è affrontata da Benedetto Croce. Costruisce la sua pagina come un dialoghetto tra uno di quegli «imbecilli» che avanzano «la richiesta che si fa dell’“onestà” nella vita politica» ed un savio dalla posa olimpica che con tanta santa pazienza continua a ripetere la tiritera che l’onestà è niente senza la competenza. L’«imbecille» – ovviamente – si trattiene dal dirgli: «Grazie al cazzo!», ma, quando infine Benedetto Croce gli fa farfugliare l’obiezione che, «nonostante l’impulso del suo genio», il politico disonesto è di per se stesso portato a «soggiacer[e] ai suoi cattivi istinti», con la conseguenza che è inevitabile «fa[ccia] cattiva politica», quale è la risposta? «Allora, il presente discorso è finito, perché siamo rientrati nel caso in cui la disonestà politica coincide con la cattiva politica». Orbene, come vogliamo evitare che vi rientri, se non col pretendere che un politico sia innanzitutto onesto, e poi, sì, ci mancherebbe altro, pure competente? Nessuna risposta, perché lì il paragrafo chiude.
E questo sarebbe, il grande pensatore?

Errata corrige

Nella perifrasi del «despotuccio per due quinti scilinguagnolo, e per il resto spocchia, villania e somaraggine», cui ricorrevo nel post qui sotto, non mi capacito come possa essermi sfuggita una componente che è basilare in Matteo Renzi: la faccia di culo. Mi sono accorto della grave lacuna quando nel corso della relazione con la quale ha aperto la Direzione del Pd di ieri sera ha riservato un duro inciso a chi muove obiezioni via Twitter alle iniziative del suo governo che di regola proprio via Twitter vengono preannunciate, via Twitter magnificate in corso di realizzazione, via Twitter celebrate una volta realizzate, e proprio da lui. In sostanza, lamenta ci sia chi gli fa mancare il «bene, bravo, bis» che gli spetterebbe di diritto ogni volta che si affaccia al balcone. Errata corrige: per tre ottavi faccia di culo, per due ottavi scilinguagnolo, e per il resto spocchia, villania e somaraggine.