Aelin-uial, gli Stagni del Crepuscolo, posti a sudovest del Doriath, dove l'Aros si gettava nel Sirion, qui infatti vi erano grandi stagni e paludi da entrambi i lati della corrente, che era lenta e si diramava per molti canali.
Etimologia[]
Il nome Aelin-uial è una parola Sindarin, che significa letteralmente "Stagni del Crepuscolo" dalle parole aelin ("lago, stagno") e uial ("crepuscolo"). Deriva dal fatto che questi erano ammantati di brume e inoltre su di essi gravava la Cintura di Melian.
Descrizione[]
Tutta la parte settentrionale del Beleriand declinava a sud fino a qui, quindi per un lungo tratto il Beleriand era pianeggiante e il corso del Sirion era rallentato rispetto alla porzione più a monte, tuttavia a Sud dell'Aelin-uial il terreno precipitava bruscamente e conseguentemente la valle superiore del Sirion era separata dalla inferiore dalle cascate che si formavano a causa di questa brusca precipitazione del terreno.