Vai al contenuto

Sh2-83

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sh2-83
Regione H II
Sh2-83
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneVolpetta
Ascensione retta19h 24m 20s[1]
Declinazione+20° 46′ 12″[1]
Coordinate galattichel = 55,1; b = +02,4[1]
Distanza? a.l.
(? pc)
Magnitudine apparente (V)-
Dimensione apparente (V)2' x 2'
Caratteristiche fisiche
TipoRegione H II
Classe1 2 2[2]
Altre designazioni
Avedisova 851
Mappa di localizzazione
Sh2-83
Categoria di regioni H II

Sh2-83 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Volpetta.

Si individua nella parte meridionale della costellazione, in una regione della Via Lattea che appare fortemente oscurata da polveri interstellari; benché appaia molto debole e di dimensioni piuttosto piccole, la sua posizione è facilmente individuabile grazie alla presenza del brillante asterismo dell'Attaccapanni, da cui appare separata di circa mezzo grado in direzione NNW. Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade da giugno a novembre.

Si tratta di una regione H II di dimensioni apparenti molto piccole, ma le cui dimensioni reali sono ignote, essendo sconosciuta la sua distanza.[3] Pare comunque essere sede di alcuni fenomeni di formazione stellare, dal momento che ospita una sorgente di radiazione infrarossa individuata dall'IRAS (IRAS 19223+2041)[4] e quattro sorgenti di onde radio.[5] La nube è infatti catalogata col numero 851 nel catalogo delle regioni di formazione stellare della Via Lattea compilato da Avedisova.

  1. ^ a b c Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 29 giugno 2010.
  2. ^ Sharpless, Stewart, A Catalogue of H II Regions., in Astrophysical Journal Supplement, vol. 4, dicembre 1959, p. 257, DOI:10.1086/190049. URL consultato il 29 giugno 2010.
  3. ^ Non vi sono stime di distanza in letteratura, né, invero, studi particolarmente approfonditi sulla sua natura.
  4. ^ Helou, George; Walker, D. W., Infrared astronomical satellite (IRAS) catalogs and atlases. Volume 7: The small scale structure catalog, in Infrared astronomical satellite (IRAS) catalogs and atlases, vol. 7, 1988, pp. 1-265. URL consultato il 29 giugno 2010.
  5. ^ Avedisova, V. S., A Catalog of Star-Forming Regions in the Galaxy, in Astronomy Reports, vol. 46, n. 3, marzo 2002, pp. 193-205, DOI:10.1134/1.1463097. URL consultato il 29 giugno 2010.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari