Vai al contenuto

Sh2-247

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sh2-247
Regione H II
Sh2-247
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneGemelli
Ascensione retta06h 08m 54s[1]
Declinazione+21° 37′ 00″[1]
Coordinate galattichel = 189,0; b = +00,9[1]
Distanza4900-6500[2] a.l.
(1500-2000[2] pc)
Magnitudine apparente (V)-
Dimensione apparente (V)9' x 9'
Caratteristiche fisiche
TipoRegione H II
Classe1 1 2[3]
Altre designazioni
LBN 843[1]
Mappa di localizzazione
Sh2-247
Categoria di regioni H II

Sh2-247 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dei Gemelli.

Si trova nella parte sudoccidentale della costellazione, al confine con Orione. La sua declinazione non è particolarmente settentrionale e ciò fa sì che essa possa essere osservata agevolmente da entrambi gli emisferi celesti, sebbene gli osservatori dell'emisfero boreale siano leggermente più avvantaggiati; il periodo in cui la sua osservazione è ottimale nel cielo serale è compreso fra i mesi di novembre e marzo.

Sh2-247 è una piccola regione H II dall'aspetto sferoidale il cui diametro apparente si aggira attorno agli 8-9', legata fisicamente alla regione dell'associazione OB Gemini OB1; contiene al suo interno una stella bianco-azzurra di sequenza principale di classe B0V e presenta delle strutture a filamenti spazialmente distinte, uno dei quali ha una velocità radiale di circa 2 km s−1 e si estende sul bordo orientale della nube ed è quasi certamente fisicamente legato alla regione H II, mentre un secondo filamento dalla velocità di circa 10–12 km s−1 si estende verso sud in direzione della vicina nube Sh2-252. Vi è poi un ulteriore filamento, dalla velocità radiale simile a quella del primo, che si protrae verso l'esterno. Nella parte settentrionale il confine della nebulosa si fa netto, indice del fatto che vi è un punto di contatto con una nube non illuminata molto densa.[4]

  1. ^ a b c d Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 21 maggio 2011.
  2. ^ a b Heyer, Mark H.; Carpenter, John M.; Ladd, E. F., Giant Molecular Cloud Complexes with Optical H II Regions: 12CO and 13CO Observations and Global Cloud Properties, in Astrophysical Journal, vol. 463, giugno 1996, p. 630, DOI:10.1086/177277. URL consultato il 18 ottobre 2009.
  3. ^ Sharpless, Stewart, A Catalogue of H II Regions., in Astrophysical Journal Supplement, vol. 4, dicembre 1959, p. 257, DOI:10.1086/190049. URL consultato il 21 maggio 2011.
  4. ^ Carpenter, John M.; Snell, Ronald L.; Schloerb, F. Peter, Anatomy of the Gemini OB1 molecular cloud complex, in The Astrophysical Journal, Part 1, vol. 445, n. 1, maggio 1995, pp. 246-268, DOI:10.1086/175692. URL consultato il 19 ottobre 2009.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sky-Map.org - Sharpless Catalogue (from 241 to 250) [collegamento interrotto], su galaxymap.org.
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari