Vai al contenuto

Periegeta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Periegesi)

Il periegèta (dal greco antico περιηγητής, sostantivo derivato da περιηγέομαι?, "condurre intorno") presso gli antichi greci era la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti.

La parola è stata poi usata come epiteto e per indicare l'autore di una periegèsi (dal greco antico: Περιήγησις?), cioè quel filone storiografico, soprattutto di epoca ellenistica, che intorno a un itinerario geografico raccoglie notizie storiche su popoli, persone e località, verificate, per quanto possibile, dall'esperienza diretta[1].

Letteratura periegetica

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Letteratura di viaggio.

Iniziatore del genere letterario può essere considerato lo storiografo e geografo greco Ecateo di Mileto[2], di cui rimangono pochi frammenti[3], ma che ebbe una grande importanza per la tradizione storiografica e geografica successiva. Ma l'esempio di Ecateo fu seguito da notevoli altri autori, tra cui il più noto è Pausania il Periegeta con la sua Periegesi della Grecia (Ἑλλάδος περιήγησις)[4].

Altri autori periegetici furono Polemone di Atene, di epoca ellenistica (II secolo a.C.)[5] e Dionigi il Periegeta, di età adrianea, la cui opera, molto popolare, fu in seguito tradotta in latino da Avieno[6]. Si possono considerare comprensive di una sezione di periegesi le Mirabilia del XII secolo[7], come la Mirabilia Urbis Romae di Benedetto, il canonico di San Pietro[8].

Non è considerata periegetica la Geografia di Strabone, per alcuni versi accostabile al genere[9].

  1. ^ periegèsi, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 12 settembre 2020.
  2. ^ Arnaldo Momigliano, «Il razionalismo di Ecateo di Mileto», in Terzo contributo alla storia degli studi classici e del mondo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1966, SBN RAV0131837.
  3. ^ (DE) Die Fragmente der griechischen Historiker (FGrHist) 1, F 1-35 J.
  4. ^ Giorgio Pasquali, Pausania, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935. URL consultato il 24 maggio 2023.
  5. ^ Paolo Enrico Arias, Periegeti, in Enciclopedia dell'arte antica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1965. URL consultato il 24 maggio 2023.
  6. ^ (EN) Edward Herbert Bunbury (A history of ancient geography among the Greeks and Romans from the earliest ages till the fall of the Roman Empire, London 1879, vol. 2, p. 480), lo pone tra Nerone (pp. 54-68) e Traiano (pp. 98-117).
  7. ^ Mirabilia, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 24 maggio 2023.
  8. ^ Mirabilia Romae, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 24 maggio 2023.
  9. ^ Plinio Fraccaro, Strabone, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936. URL consultato il 24 maggio 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]