Vai al contenuto

Campionati mondiali di slittino 2001

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Campionati mondiali di slittino 2001
Competizione Campionati mondiali di slittino
Sport Slittino
Edizione XXXV
Organizzatore FIL
Date 23 - 25 febbraio 2001
Luogo Canada (bandiera) Calgary
Impianto/i Pista del Canada Olympic Park
Vincitori
Singolo u. Italia (bandiera) Armin Zöggeler
Singolo d. Germania (bandiera) Sylke Otto
Doppio Germania (bandiera) A. Florschütz / T. Wustlich
Squadre Germania (bandiera) Germania
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Tot.
Germania (bandiera) Germania 3 4 1 8
Italia (bandiera) Italia 1 0 0 1
Austria (bandiera) Austria 0 0 2 2
Cronologia della competizione

I Campionati mondiali di slittino 2001, trentacinquesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, si tennero dal 23 al 25 febbraio 2001 a Calgary, in Canada, sulla pista del Canada Olympic Park, la stessa sulla quale si svolsero le competizioni del bob e dello slittino ai Giochi di Calgary 1988 e le rassegne iridate nel 1990 e nel 1993; furono disputate gare in quattro differenti specialità: nel singolo uomini, nel singolo donne, nel doppio e nella prova a squadre.

Dominatrice della manifestazione fu la nazionale tedesca, capace di conquistare tre titoli e ben otto medaglie sulle dodici assegnate in totale: quelle d'oro furono vinte da Sylke Otto nell'individuale femminile, al suo secondo trionfo dopo quello ottenuto l'anno precedente, da André Florschütz e Torsten Wustlich nel doppio e dalla squadra composta da Georg Hackl, Silke Kraushaar, Patric Leitner ed Alexander Resch nella prova a squadre. Nel singolo uomini la vittoria andò al rappresentante della nazionale italiana Armin Zöggeler, al suo terzo trionfo nella specialità dopo quelli ottenuti a Lillehammer 1995 e Schönau am Königssee 1999.

gli atleti che riuscirono a salire per due volte sul podio in questa rassegna iridata furono i tedeschi Georg Hackl, Silke Kraushaar, Sylke Otto, Steffen Skel e Steffen Wöller.

Singolo uomini

[modifica | modifica wikitesto]

La gara fu disputata il 25 febbraio nell'arco di due manches e presero parte alla competizione 59 atleti in rappresentanza di 26 differenti nazioni; campione uscente era il tedesco Jens Müller, che concluse la prova all'ottavo posto, ed il titolo fu conquistato dall'italiano Armin Zöggeler, già campione del mondo nella specialità a Lillehammer 1995 e Schönau am Königssee 1999 nonché sul podio ai Giochi di Lillehammer 1994 e di Nagano 1998, davanti all'altro teutonico Georg Hackl, vincitore di tre ori iridati a Winterberg 1989, a Calgary 1990 e ad Igls 1997 e tre ori olimpici ad Albertville 1992, a Lillehammer 1994 ed a Nagano 1998 nel singolo, ed all'austriaco Markus Prock, che vinse il titolo mondiale ad Igls 1987 e ad Altenberg 1996 e fu per due volte secondo alle Olimpiadi del 1992 e del 1994[1][2].

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
Armin Zöggeler Italia (bandiera) Italia 1'30"139
Georg Hackl Germania (bandiera) Germania 1'30"485 +0"346
Markus Prock Austria (bandiera) Austria 1'30"766 +0"627
4 Rainer Margreiter Austria (bandiera) Austria 1'30"895 +0"756
5 Robert Fegg Germania (bandiera) Germania 1'30"932 +0"793
6 Denis Geppert Germania (bandiera) Germania 1'31"037 +0"898
7 Wilfried Huber Italia (bandiera) Italia 1'31"040 +0"901
8 Jens Müller Germania (bandiera) Germania 1'31"056 +0"917
9 Karsten Albert Germania (bandiera) Germania 1'31"065 +0"926
10 Reinhold Rainer Italia (bandiera) Italia 1'31"135 +0"996

Singolo donne

[modifica | modifica wikitesto]

La gara fu disputata il 24 febbraio nell'arco di due manches e presero parte alla competizione 40 atlete in rappresentanza di 18 differenti nazioni; campionessa uscente era la tedesca Sylke Otto, che riuscì a bissare il titolo ottenuto nella precedente edizione, davanti alle connazionali Silke Kraushaar, campionessa olimpica a Nagano 1998, e Barbara Niedernhuber, già medaglia d'argento nelle ultime due rassegne iridate nonché seconda classificata ai Giochi di Nagano 1998 dietro alla stessa Kraushaar[3][4].

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
Sylke Otto Germania (bandiera) Germania 1'29"393
Silke Kraushaar Germania (bandiera) Germania 1'29"681 +0"288
Barbara Niedernhuber Germania (bandiera) Germania 1'29"861 +0"468
4 Sonja Wiedemann Germania (bandiera) Germania 1'30"271 +0"878
5 Angelika Neuner Austria (bandiera) Austria 1'30"393 +1"000
6 Gabriele Bender Germania (bandiera) Germania 1'30"399 +1"006
7 Veronika Halder Austria (bandiera) Austria 1'30"515 +1"122
8 Iluta Gaile Lettonia (bandiera) Lettonia 1'30"606 +1"213
9 Sonja Manzenreiter Austria (bandiera) Austria 1'30"690 +1"297
10 Ashley Hayden Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1'30"718 +1"325

La gara fu disputata il 24 febbraio nell'arco di due manches e presero parte alla competizione 44 atleti in rappresentanza di 11 differenti nazioni; campioni uscenti erano i tedeschi Patric Leitner ed Alexander Resch, che conclusero la prova al quinto posto, ed il titolo fu conquistato dai connazionali André Florschütz e Torsten Wustlich davanti all'altra coppia tedesca composta da Steffen Skel e Steffen Wöller, già altre due volte sul podio iridato, ed a quella austriaca formata dai cugini Tobias Schiegl e Markus Schiegl, che vinsero il titolo mondiale ad Altenberg 1996 e ad Igls 1997[2][5].

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
André Florschütz
Torsten Wustlich
Germania (bandiera) Germania 1'28"628
Steffen Skel
Steffen Wöller
Germania (bandiera) Germania 1'28"689 +0"061
Tobias Schiegl
Markus Schiegl
Austria (bandiera) Austria 1'28"896 +0"268
4 Gerhard Plankensteiner
Oswald Haselrieder
Italia (bandiera) Italia 1'29"051 +0"423
5 Patric Leitner
Alexander Resch
Germania (bandiera) Germania 1'29"152 +0"524
6 Grant Albrecht
Michael Moffat
Canada (bandiera) Canada 1'29"180 +0"552
7 Kurt Brugger
Wilfried Huber
Italia (bandiera) Italia 1'29"203 +0"575
8 Mark Grimmette
Brian Martin
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1'29"361 +0"733
9 Christopher Thorpe
James Ives
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1'29"440 +0"812
10 Sebastian Schmidt
André Forker
Germania (bandiera) Germania 1'29"582 +0"954

Gara a squadre

[modifica | modifica wikitesto]

La gara fu disputata il 23 febbraio ed ogni squadra nazionale poté prendere parte alla competizione con due formazioni, mentre quelle che non avevano atleti presenti in tutte e tre le specialità in questa edizione dei mondiali poterono accordarsi per creare un'unica squadra; nello specifico la prova vide la partenza di un singolarista uomo ed uno donna, nonché di un doppio per ognuna delle 17 formazioni, che gareggiarono ciascuno in una singola manche; la somma totale dei tempi così ottenuti laureò campione la nazionale tedesca di Georg Hackl, Silke Kraushaar, Patric Leitner ed Alexander Resch davanti all'altra squadra teutonica formata da Karsten Albert, Sylke Otto, Steffen Skel e Steffen Wöller ed a quella statunitense composta da Antony Benshoof, Rebecca Wilczak, Mark Grimmette e Brian Martin[6][7].

Pos. Squadra Atleti Tempo Distacco
Germania (bandiera) Germania I Georg Hackl
Silke Kraushaar
Patric Leitner / Alexander Resch
2'14"711
Germania (bandiera) Germania II Karsten Albert
Sylke Otto
Steffen Skel / Steffen Wöller
2'15"317 +0"606
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti I Antony Benshoof
Rebecca Wilczak
Mark Grimmette / Brian Martin
2'15"556 +0"845
4 Italia (bandiera) Italia I Armin Zöggeler
Natalie Obkircher
Kurt Brugger / Wilfried Huber
2'15"697 +0"986
5 Austria (bandiera) Austria I Markus Prock
Angelika Neuner
Tobias Schiegl / Markus Schiegl
2'15"709 +0"998
6 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti II Adam Heidt
Ashley Hayden
Christopher Thorpe / James Ives
2'16"115 +1"404
7 Canada (bandiera) Canada I Tyler Seitz
Regan Lauscher
Grant Albrecht / Michael Moffat
2'16"526 +1"815
8 Italia (bandiera) Italia II Reinhold Rainer
Nadja Unterholzner
Gerhard Plankensteiner / Oswald Haselrieder
2'16"767 +2"056
9 Austria (bandiera) Austria II Rainer Margreiter
Simone Eder
Andreas Linger / Wolfgang Linger
2'16"992 +2"281
10 Slovacchia (bandiera) Slovacchia I Jaroslav Slávik
Veronika Sabolová
Ľubomír Mick / Walter Marx
2'17"634 +2"923
Posizione Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Germania (bandiera) Germania 3 4 1 8
2 Italia (bandiera) Italia 1 0 0 1
3 Austria (bandiera) Austria 0 0 2 2
4 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 0 0 1 1
Totale 4 4 4 12
  1. ^ (EN) Official Result Men, su fil-luge.org, FIL. URL consultato il 1º febbraio 2015 (archiviato il 27 febbraio 2014).
  2. ^ a b (EN) Luge - 2001 World Championships - Results Men, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. URL consultato il 1º febbraio 2015 (archiviato il 17 ottobre 2014).
  3. ^ (EN) Official Result Women, su fil-luge.org, FIL. URL consultato il 1º febbraio 2015 (archiviato il 27 febbraio 2014).
  4. ^ (EN) Luge - 2001 World Championships - Results Women, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. URL consultato il 1º febbraio 2015 (archiviato il 14 agosto 2014).
  5. ^ (EN) Official Result Double, su fil-luge.org, FIL. URL consultato il 1º febbraio 2015 (archiviato il 27 febbraio 2014).
  6. ^ (EN) Official Team Result, su fil-luge.org, FIL. URL consultato il 1º febbraio 2015 (archiviato il 27 febbraio 2014).
  7. ^ (EN) Luge - 2001 World Championships - Results Mixed, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. URL consultato il 1º febbraio 2015 (archiviato il 17 ottobre 2014).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali