Vai al contenuto

Campionati mondiali di slittino 1996

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionati mondiali di slittino 1996
Competizione Campionati mondiali di slittino
Sport Slittino
Edizione XXXI
Organizzatore FIL
Date 3 - 4 febbraio 1996
Luogo Germania (bandiera) Altenberg
Impianto/i Rennschlitten- und Bobbahn Altenberg
Vincitori
Singolo u. Austria (bandiera) Markus Prock
Singolo d. Germania (bandiera) Jana Bode
Doppio Austria (bandiera) T. Schiegl / M. Schiegl
Squadre Austria (bandiera) Austria
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Tot.
Austria (bandiera) Austria 3 0 0 3
Germania (bandiera) Germania 1 3 1 5
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 0 1 0 1
Cronologia della competizione

I Campionati mondiali di slittino 1996, trentunesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, si tennero il 3 e 4 febbraio 1996 ad Altenberg, in Germania, sulla Rennschlitten- und Bobbahn Altenberg e furono disputate gare in quattro differenti specialità: nel singolo uomini, nel singolo donne, nel doppio e nella prova a squadre.

Vincitrice del medagliere fu la squadra austriaca, capace di ottenere tre medaglie, tutte e tre d'oro: nel doppio per merito dei cugini Tobias Schiegl e Markus Schiegl, nel singolo uomini grazie a Markus Prock, al suo secondo trionfo iridato dopo quello di Igls 1987, nonché dagli stessi due Schiegl e da Prock insieme a Markus Schmidt, Angelika Neuner ed Andrea Tagwerker nella prova a squadre; nella gara individuale femminile la vittoria andò alla rappresentante della nazionale tedesca Jana Bode.

Oltre agli austriaci Markus Prock, Tobias Schiegl e Markus Schiegl, che vinsero due medaglie d'oro, gli altri atleti che riuscirono a salire per due volte sul podio in questa rassegna iridata furono i tedeschi Georg Hackl, Jens Müller e Jana Bode e gli italiani Gerda Weissensteiner, Gerhard Plankensteiner ed Oswald Haselrieder.

Singolo uomini

[modifica | modifica wikitesto]

La gara fu disputata su due manches nell'arco di una sola giornata e presero parte alla competizione 49 atleti in rappresentanza di 20 differenti nazioni; campione uscente era l'italiano Armin Zöggeler, che concluse la prova al quarto posto, ed il titolo fu conquistato dall'austriaco Markus Prock, che bissò il titolo iridato ottenuto ad Igls 1987 e fu per due volte secondo ai Giochi di Albertville 1992 e di Lillehammer 1994, davanti ai tedeschi Georg Hackl, due volte campione mondiale a Winterberg 1989 ed a Calgary 1990 e vincitore dell'oro olimpico proprio nelle edizioni del 1992 e del 1994, e Jens Müller, già altre quattro volte sul podio iridato e campione olimpico a Calgary 1988[1].

Pos. Atleti Nazione
Markus Prock Austria (bandiera) Austria
Georg Hackl Germania (bandiera) Germania
Jens Müller Germania (bandiera) Germania
4 Armin Zöggeler Italia (bandiera) Italia
5 Wilfried Huber Italia (bandiera) Italia
6 Gerhard Gleirscher Austria (bandiera) Austria
7 Wendel Suckow Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
8 Norbert Huber Italia (bandiera) Italia
9 Duncan Kennedy Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
10 Alexander Bau Germania (bandiera) Germania

Singolo donne

[modifica | modifica wikitesto]

La gara fu disputata su due manches nell'arco di una sola giornata e presero parte alla competizione 26 atlete in rappresentanza di 13 differenti nazioni; campionessa uscente era la tedesca Gabriele Kohlisch, che non riuscì a portare a termine la prova, ed il titolo fu conquistato dalla connazionale Jana Bode, già due volte sul podio mondiale, davanti all'altra teutonica Susi Erdmann, vincitrice di due titoli iridati a Winterberg 1989 ed a Winterberg 1991 e per due volte sul podio ai Giochi olimpici di Albertville 1992 e di Lillehammer 1994, ed all'italiana Gerda Weissensteiner, che vinse l'oro mondiale a Calgary 1993 e quello olimpico a Lillehammer 1994[2].

Pos. Atleti Nazione
Jana Bode Germania (bandiera) Germania
Susi Erdmann Germania (bandiera) Germania
Gerda Weissensteiner Italia (bandiera) Italia
4 Angelika Neuner Austria (bandiera) Austria
5 Cameron Myler Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
6 Andrea Tagwerker Austria (bandiera) Austria
7 Natalie Obkircher Italia (bandiera) Italia
8 Sylke Otto Germania (bandiera) Germania
9 Doris Neuner Austria (bandiera) Austria
10 Sonja Manzenreiter Austria (bandiera) Austria

La gara fu disputata su due manches nell'arco di una sola giornata e presero parte alla competizione 36 atleti in rappresentanza di 9 differenti nazioni; campioni uscenti erano i tedeschi Stefan Krauße e Jan Behrendt, che conclusero la prova al settimo posto, ed il titolo fu conquistato dai cugini austriaci Tobias Schiegl e Markus Schiegl davanti agli statunitensi Christopher Thorpe e Gordon Sheer, che confermarono l'argento ottenuto nella scorsa edizione, ed agli italiani Gerhard Plankensteiner ed Oswald Haselrieder[1].

Pos. Atleti Nazione
Tobias Schiegl
Markus Schiegl
Austria (bandiera) Austria
Christopher Thorpe
Gordon Sheer
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Gerhard Plankensteiner
Oswald Haselrieder
Italia (bandiera) Italia
4 Al'bert Demčenko
Semën Kolobaev
Russia (bandiera) Russia
5 Kurt Brugger
Wilfried Huber
Italia (bandiera) Italia
6 Yves Mankel
Thomas Rudolph
Germania (bandiera) Germania
7 Stefan Krauße
Jan Behrendt
Germania (bandiera) Germania
8 Norbert Leimegger
Norbert Harrasser
Italia (bandiera) Italia
9 Steffen Skel
Steffen Wöller
Germania (bandiera) Germania
10 Danil Čaban
Aleksandr Zubkov
Russia (bandiera) Russia

Gara a squadre

[modifica | modifica wikitesto]

La gara fu disputata nell'arco di una sola giornata e ogni squadra nazionale prese parte alla competizione con alcuni tra gli atleti che avevano ottenuto i migliori risultati nelle tre discipline in questa edizione dei mondiali; nello specifico la prova vide la partenza di due singolaristi uomini e di due donne, nonché di un doppio per ogni nazione, che gareggiarono ciascuno in una singola manche; al termine di ognuna delle tre prove vennero assegnati punteggi decrescenti ai partecipanti e la somma totale dei punti così ottenuti laureò campione la nazionale austriaca di Markus Prock, Markus Schmidt, Angelika Neuner, Andrea Tagwerker, Tobias Schiegl e Markus Schiegl davanti alla squadra tedesca composta da Georg Hackl, Jens Müller, Jana Bode, Gabriele Kohlisch, Stefan Krauße e Jan Behrendt ed al team italiano formato da Armin Zöggeler, Norbert Huber, Gerda Weissensteiner, Natalie Obkircher, Gerhard Plankensteiner ed Oswald Haselrieder[3].

Pos. Squadra Atleti Punteggio
Austria (bandiera) Austria Markus Prock, Markus Schmidt
Angelika Neuner, Andrea Tagwerker
Tobias Schiegl / Markus Schiegl
140
Germania (bandiera) Germania Georg Hackl, Jens Müller
Jana Bode, Gabriele Kohlisch
Stefan Krauße / Jan Behrendt
139
Italia (bandiera) Italia Armin Zöggeler, Norbert Huber
Gerda Weissensteiner, Natalie Obkircher
Gerhard Plankensteiner / Oswald Haselrieder
130
4 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Wendel Suckow, Duncan Kennedy
Cameron Myler, ???
Christopher Thorpe / Gordon Sheer
N.D.
5 Lettonia (bandiera) Lettonia Sandris Bērziņš, Guntis Rēķis
Anna Orlova, Anita Zamuele
Roberts Suharevs / Dairis Leksis
N.D.
6 Ucraina (bandiera) Ucraina Ihor Urbans'kyj, Oleg Avdjejev
Lilija Ludan, Natalija Jakušenko
Oleg Avdjejev / Danilo Panchenko
N.D.
7 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca non conosciuti N.D.
8 Russia (bandiera) Russia non conosciuti N.D.
9 Svezia (bandiera) Svezia non conosciuti N.D.
10 Polonia (bandiera) Polonia non conosciuti N.D.
Posizione Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Austria (bandiera) Austria 3 0 0 3
2 Germania (bandiera) Germania 1 3 1 5
3 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 0 1 0 1
4 Italia (bandiera) Italia 0 0 3 3
Totale 4 4 4 12
  1. ^ a b (EN) Luge - 1996 World Championships - Results Men, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. URL consultato il 25 gennaio 2015 (archiviato il 5 gennaio 2015).
  2. ^ (EN) Luge - 1996 World Championships - Results Women, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. URL consultato il 25 gennaio 2015 (archiviato il 14 agosto 2014).
  3. ^ (EN) Luge - 1996 World Championships - Results Mixed, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. URL consultato il 25 gennaio 2015 (archiviato il 14 agosto 2014).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali