Va ô cuntinutu

Dar es Salaam

Dâ Wikipedia, la nciclupidìa lìbbira.

St'artìculu nun ha statu traduttu cumpritamenti dâ lingua taliana. S'aviti la vogghia, putìssivu fàrilu puru vui. Grazzi!

Dar es Salaam

Dar es Salaam (دار السلام, in arabo "portu de pace") è la chiù granne città da Tanzania, u principalu polu iconomico e u primo portu du paise. U numi vene spessu abbreviatu ntî Dar, e la popolazzione locali use cumunementi puru u numariellu de Bongo; 'n passatu a città ere chiamata Mzizima.

Pur avendu piarso lo status de capitale ntô 1996, fommammenti sostituita da Dodoma, Dar es Salaam ospite tuttora a maggior parti di funzioni amministrativi du paise, outre a essere capuluocu da Reggione omonima.

Se affacciadi supra l'Oceano Indiano, supra na baia naturale vicinu u trattu i mare compresu fra l' isoli di Zanzibar e Mafia.

Pur essenu la città Chiù sviluppata da Tanzania, Dar è molto diversa da occidentalizzata Nairobi, e mantemadi tuttora l'atmosfera e l'aspettu tipicu da città coloniali I grattaciali e i granni viali presenti nt' alcuni quartiari custituisconu n'eccezione; a maggior parte di l' edifici su vasci, e vie polverose e affollate, e le palme e le mangrovie dominanu ancora la costa. Ntô porto attraccanu grandi navi de crociera e mercantili, ma anche i dhow a vela e le canoe di piscatori.

Dar es Salaam ntô 1905
Cartina di l'Africa Orientale Tedesca, Meyers Konversations-Lexikon (1885-1890)

U primu nsediamentu nta zona de Dar es Salaam se chiamavadi Mzizima (o Mzizimazi), ca significa "la città sana". Fu fondatu da coloni provenienti da Barawa (nta Somalia), a cui s' aggiunsero n seguitu autri gruppi di shirazi.[1] Vivivanu soprattuttu d' agricoltura e pesca.

Seconno a tradizzione orale, a comunità di Mzizima fu minacciata de invasori provenienti du Kenya, i Kamba, e ppe scacciarli chiesero l'interventu du pupulu Zaramo, guidatu dal capo Kimbamanduka. Li Zaramo ricacciaronu i Kamba nta costa, ma n cambiu ottenneru u dirittu de riscotere tasse de popolazioni da costa e u controllu di l' aree de Buguruni, Mtoni e Kurasini; si insediarono nta regione e si mischiarono con la popolazione locale.

Diversamente da altre aree costiere della Tanzania, Mzizima non conobbe la dominazione portughese; il primo europeo a visitarla fu il tedesco Albert Roscher, nel 1859. In quell'epoca, Mzizima era parte dei possedimenti del sultanato di Zanzibar, che nel XIX secolo aveva scacciato i portoghesi dall'intera costa della Tanzania. Fu proprio il primo sultano di Zanzibar, Seyyid Majid, a ribattezzare Mzizima "Dar es Salaam" quando decise di trasferirvi la propria corte, nel 1866. In seguito, i successori di Majid riportarono la corte a Zanzibar, ma Dar es Salaam si era nel frattempo trasformata da villaggio di pescatori a piccola città.

Alla Conferenza di Berlino del 1885, la Germania ottenne il controllo di gran parte dell'odierna Tanzania, e nel 1886 la Compagnia dell'Africa Orientale Tedesca acquistò dal sultano di Zanzibar la porzione di costa a cui apparteneva Dar. Nel 1887 i tedeschi costruirono a Dar un porto commerciale, e gradualmente la città acquisì il ruolo di centro amministrativo e commerciale dell'Africa Orientale Tedesca. Diventò formalmente capitale nel 1891, spodestando la precedente capitale Bagamoyo, che non aveva un porto adatto alle navi a vapore.[2] La costruzione della Linea Ferroviaria Centrale (all'inizio del XX secolo) diede ulteriore impulso alla crescita della città, creando le condizioni per un primo sviluppo industriale.

L'Africa Orientale Tedesca venne conquistata dal Regno Unito durante la Prima guerra mondiale, e da allora venne chiamata Tanganica; anche sotto l'amministrazione britannica Dar es Salaam mantenne il suo ruolo di centro amministrativo e commerciale. Sotto il governo indiretto dei britannici, si svilupparono aree separate europee (ad esempio Oyster Bay) e africane (ad esempio Kariakoo e Ilala) a una certa distanza dal centro della città. La popolazione di Dar es Salaam comprendeva anche un grande numero di asiatici.

Dopo la Seconda guerra mondiale, Dar es Salaam sperimentò un nuovo periodo di rapida crescita. Gli sviluppi politici, tra cui la nascita dell'Unione Nazionale Africana del Tanganica, portarono il Tanganica ad ottenere l'indipendenza dal Regno Unito nel dicembre del 1961. Dar es Salaam divenne la capitale del paese, mantenendo questo ruolo anche quando nel 1964 Tanganica e Zanzibar si unirono a formare l'odierna Tanzania. Nel 1973 fu definito un progetto di trasferimento della capitale a Dodoma, una città dell'entroterra; ci vollero però oltre vent'anni perché il parlamento si insediasse a Dodoma (1996), e ancora oggi molte delle principali funzioni amministrative del paese mantengono la loro sede a Dar es Salaam.

Nell'agosto del 1998, l'ambasciata statunitense a Dar es Salaam subì un attentato terroristico rivendicato da Al Qaida, che fu uno di una serie di attentati che coinvolsero anche, tra l'altro, la capitale del Kenya Nairobi.

Dar es Salaam è situata ntô centro della costa orientale della Tanzania, ntu nu golfo sull'Oceano Indiano, de fronte allu tratto di mare che unisce Zanzibar a Mafia. Panorama di Dar es Salaam

Trovandosi ntî pressi dil'equatore e affacciandosi supre acque caude dill'Oceano Indiano, Dar es Salaam è caratterizzata da nu clima gineralmente tropicale, caudo e umito ppe gran parte dill'anno. Ci su due staggioni dilli piogge principali: aa prima, chiamata long rains ("piogge lunghe") cade fra aprile e maiu; a seconna, detta short rains ("piogge corte") fra ottobre e novemmeri.

Mese Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Temperatura massima media (°C) 32 32 32 31 30 29 29 29 30 31 31 32
Temperatura minima media (°C) 24 24 23 23 22 20 18 18 19 20 22 23
Precipitazioni medie (mm) 53,7 53,9 116 178,6 131,8 35,3 29,5 23,9 14,8 52 75,9 80,9

Dar es Salaam è u chiù importante centru cummerciale da Tanzania. U livellu d'industrializzazione è relativamente autu (a paragone de chiddo do restu du paise), sebbene l'80% della popolazzione viva ntî aree rurali.Li stabbilimenti principali su ligati all'industria alimentare, a chidda tessile, alla produzzione di cimentu e de prodotti farmaceutici. Ppe u porto de Dar es Salaam transitanu merci d'espottazione provenenti, oltre che dall'entroterra tanzaniano, anche da Zambia, Burundi, Malawi, Ruanda, Uganda, Zimbabwe, e dalle reggioni orientali da Repubblica Democratica del Congo. Fra le merci chiù esportate ci ù caffè, cotone, sisal e pelli.

Quartiari e zone

[cancia | cancia lu còdici]
U trafficU ntu centru in Samora Avenue
Nu mercatouall'apiartu ntu quartiere de Buguruni
u battellu per Kigamboni, supra u sfondo lo skyline di downtown Dar

Cumu gran parti dilli città africane, Dar es Salaam è caratterizzata da forti contrasti fra i quartieri chiù ricchi e sviluppati e chiddi chiù poveri e popolari, sebbene chisto fenomeno sia molto chiù cuntenutu rispettu ad autre mitropoli da stessa area, cumu Nairobi. Anche i quartiari chiù povari unn su, n genirali, qualificabili cumu veri e propri slum (baraccopoli). Complessivamente, a città è suddivisa in tre distretti: Ilala, Temeke e Kinondoni.

Popolazzione

[cancia | cancia lu còdici]

U tassu de crescita annua da popolazzione de Dar es Salaam è del 4,39%, u quartu più auto dill'Africa e u nonu allu munnu.[3] La crescita è dovuta tanto all'immigrazione che a un'elevata natalità.[4] Le proiezioni supra base du tassu attuale prevedono una popolazzione supra i 5.000.000 de crisiani ppe u 2020.

Popolazione
Anno Popolazione
1925 30.000
1948 69.000
1957 129.000
1972 396.900
2005 2.456.100

Connizzioni de vita

[cancia | cancia lu còdici]
Nu "ummunu rana" (frogman) addettu alla pulizzia di puzzi niri
Rifiuti abbandonati ntî baia de Msasani

Dar es Salaam è la città chiù sviluppata da Tanzania, e a povertà è significativamente inferiore alla media nazzionale. I quartiari residenziali di Kinondoni e autre zone de Dar godono dilli migghiori infrastrutture e di migghiori serbizzi dill'intera Tanzania, anche se anch'iddi risentono de alcuni problemi strutturali da città (cumu e periodiche assenze de acqua corrente). U tassu d'occupazzione è rilativamenti ilivatu, e a maggior parte di coloro ca unn tenanu nu stipendiu fissu rescianu comunque a sopravvivere lavurannu mpropriu (soprattuttu ntî settori du commercio allu dettagliu e du lavuru articianali). Su alli massimi nazzionali puru l'alfabetizzazione e u livellu mediu d'istruzzione.

Tuttavia, a rapida crescita da popolazione di Dar unnè proporzionale allu ritmu de sviluppu da città, e chistu crie periodiche crisi in diversi settori; outre alla discontinuità nell'approvvigionamentu d'acqua, per esempiu, la città è soggetta a ricorrenti black out, e li trasporti pubblici, nonostante i tentativi de potenziamentu ntî l' anni, su costantemente al di sottu de necessità effettive da popolazione.

Poiché molti immigrati tenanu difficoltà a trovare lavuru qualificatu e ben stipenniatu, a crescita da popolazzione genera anche n' aumento progressivu della povertà urbana. Finu alli anni '80, in accordu culla politica di socialismo agricolo del governo (ujamaa), le istituzioni hanno cercato di incentivare le masse povere delle aree cittadine a tornare nelle campagne. Il mutato clima politico e sociale ha interrotto questo tipo di azione, con il risultato che negli anni '90 si è osservato un calo significativo della qualità della vita in molti quartieri della città.[4]

La popolazione povera di Dar è in gran parte costituita da giovani, che devono affrontare una varietà di problemi. Le aree periurbane povere sono sempre più caratterizzate da abitazioni fatiscenti, affollamento, e scarse condizioni igieniche; le latrine sono comuni, a pozzo nero (e soggette a straripare nella stagione delle piogge) e la raccolta dei rifiuti avviene in modo irregolare. I rifiuti vengono spesso bruciati o sotterrati, con i conseguenti pericoli legati all'inquinamento dell'aria e del suolo e alla diffusione nell'ambiente di sostanze tossiche. Queste condizioni poco salutari e l'alta densità di popolazione portano alla facile diffusione di malattie virali e batteriche e di parassiti;[4] la malaria resta endemica nel contesto urbano nonostante i programmi di controllo avviati regolarmente dalle istituzioni.

Qualità della vita[4]
Persone per abitazione 5,6
Reddito medio mensile 22,6 USD
Alfabetizzazione (uomini) 92%
Alfabetizzazione (donne) 69%
Malnutrizione infantile (maschi) 25%
Malnutrizione infantile (femmine) 20,5%

I struzione

[cancia | cancia lu còdici]
Presentazione della versione swahili di OpenOffice.org, Jambo OpenOffice, all'Università di Dar es Salaam nel 2004

Dar es Salaam è sede dei principali istituti scolastici e universitari del paese. Le principali università sono la University of Dar es Salaam, la Open University of Tanzania, la Hubert Kairuki Memorial University (HKMU) e la International Medical and Technological University (IMTU). Altri istituti di livello universitario sono lo Institute of Financial Management (IFM), il Dar es Salaam Institute of Technology (DIT) e il College of Business Education (CBE).

Dar es Salaam ha avuto un ruolo importante nella storia della musica tanzaniana. Il genere musicale più longevo originario di questa zona è il muziki wa dansi, la musica da ballo tanzaniana derivata dal soukous congolese, nata negli anni '30 e da allora in continua evoluzione. Tradizionale è anche il taarab, tipico di Zanzibar. Fra i generi musicali più recenti spicca il bongo flava, che rappresenta la versione tanzaniana dello hip hop internazionale. La maggior parte delle emittenti radiofoniche tanzaniane hanno la loro sede a Dar es Salaam, che ha quindi un ruolo determinante nel definire la cultura musicale del paese.

Dar es Salaam (e in particolare la zona residenziale di Oyster Bay) è la culla del Tingatinga, uno stile pittorico tipico della Tanzania.

Nel 2003 ha aperto a Dar es Salaam il primo cinema multisala della Tanzania, che proietta sia film occidentali che produzioni indiane appartenenti al cosiddetto "genere di Bollywood".

A Dar es Salaam e dintorni si trovano numerosi musei di rilievo. Il National Museum (situato all'interno dei giardini botanici) comprende esposizioni sulla storia naturale dell'uomo e sulla storia della Tanzania dalla preistoria all'indipendenza. Occasionalmente il museo ospita mostre d'arte (per esempio, ha esposto frequentemente al National Museum il pittore tanzaniano George Lilanga). Il Village Museum (10 km fuori città, lungo la strada per Bagamoyo) è un museo all'aperto dove sono state ricostruite 16 abitazioni tradizionali di diverse etnie della Tanzania.

Lo Stadio Nazionale di Dar es Salaam National Stadium ospita la squadra di calcio del Simba Football Club, e altre squadre tanzaniane.

La "spiaggia blu" (Blue Beach) di Kigamboni
elefante nel Parco nazionale di Mikumi

Dar es Salaam gode di una buona affluenza turistica internazionale sia come luogo di transito (per i viaggiatori diretti ai grandi parchi nazionali del nord o a Zanzibar) che come meta turistica a sé. Da questo punto di vista, Dar resta tuttora molto meno frequentata di Arusha, che costituisce il punto d'ingresso per il cosiddetto "circuito del nord", costituito dai parchi nazionali di Serengeti, Manyara, Tarangire e Ngorongoro. Recentemente, tuttavia, il turismo internazionale sta iniziando a scoprire le ricchezze naturali incontaminate del "circuito del sud", con i parchi di Mikumi, Udzungwa, Ruaha e Selous. Tutti questi parchi sono raggiungibili in poche ore di volo da Dar es Salaam, che è dunque destinata a diventare il principale punto di ingresso in Tanzania per gli itinerari turistici orientati a sud.

In città sono già presenti un gran numero di strutture ricettive di tutti i livelli. I ristoranti internazionali sono numerosissimi, e numerose tradizioni culinarie sono ben rappresentate: oltre al tradizionale barbecue tanzaniano (che include piatti come il nyama choma, un tipo di arrosto, e il mishkaki, una variante del kebab) e alle ben radicate cucina indiana e zanzibari, si trovano ristoranti cinesi, thailandesi, turchi, italiani e giapponesi.

Turismo a Dar es Salaam
Istruzione
  1. U termine shirazi, ntî li comunità swahili, s'arriferisce ginericamente a popolazizoni da costa d'origgine araba.
  2. v. Tanzania, Uganda e Zanzibar, Guide EDT, p. 88
  3. [1]
  4. 4,0 4,1 4,2 4,3 Rapporto IFPRI sulle condizioni di vita a Dar es Salaam