Vai al contenuto

Vincenzo I Gonzaga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Vincenzo Gonzaga" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Vincenzo Gonzaga (disambigua).
Vincenzo I Gonzaga
Frans Pourbus il Giovane, Ritratto di Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova, Kunsthistorisches Museum, 1600
Duca di Mantova e di Monferrato
Stemma
Stemma
In carica14 agosto 1587 –
18 febbraio 1612
Incoronazione22 settembre 1587[1][2]
PredecessoreGuglielmo Gonzaga
SuccessoreFrancesco IV Gonzaga
OnorificenzeGran Maestro dell'Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro
NascitaMantova, 21 settembre 1562
MorteMantova, 18 febbraio 1612 (49 anni)
Luogo di sepolturaBasilica di Sant'Andrea
Casa realeGonzaga
PadreGuglielmo Gonzaga
MadreEleonora d'Austria
ConiugiMargherita Farnese
Eleonora de' Medici
FigliFrancesco
Ferdinando
Guglielmo Domenico
Margherita
Vincenzo
Eleonora
ReligioneCattolicesimo
MottoAeternumque tenet
Firma
Ducato di Mantova
Gonzaga

Federico II
Figli
Francesco III
Guglielmo
Vincenzo I
Figli
Francesco IV
Figli
Ferdinando
Figli
Vincenzo II
Figli
Modifica
Vincenzo I Gonzaga
Vincenzo I Gonzaga ritratto da Frans Pourbus il Giovane nel 1600-1601 circa
NascitaMantova, 21 settembre 1562
MorteMantova, 18 febbraio 1612
Luogo di sepolturaBasilica di Sant'Andrea
ReligioneCattolicesimo
Dati militari
Paese servitobandiera Sacro Romano Impero
Forza armataEsercito del Sacro Romano Impero
ArmaCavalleria
GradoCapitano generale
GuerreGuerre ottomano-asburgiche
CampagneLunga Guerra[3][4]
BattaglieAssedio di Canissa (Nagykanizsa) (1601)[5]
Comandante diCavalleria
voci di militari presenti su Wikipedia

Vincenzo I Gonzaga (Mantova, 21 settembre 1562Mantova, 18 febbraio 1612) è stato un generale e collezionista d'arte italiano, figlio di Guglielmo, duca di Mantova e del Monferrato, e di Eleonora d'Austria. Nel 1587 successe al padre nella titolarità dei due ducati.

Vincenzo Gonzaga nacque a Mantova il 22 settembre 1562 presso il Palazzo Ducale.

Di carattere completamente opposto al padre, che per lui nutrì sempre scarsa simpatia, Vincenzo si distinse per la sua prodigalità, per le sue intemperanze, nonché per il suo amore per il lusso più sfrenato. Memorabili furono i suoi festini con belle dame e le escursioni notturne in compagnia degli amici, le quali spesso si concludevano in rissa.

Nel corso di una di quest'ultime, il 3 luglio 1582, accompagnato da un cortigiano vizioso e scroccone, detestato dal padre Guglielmo, ebbe a scontrarsi con il giovane scienziato scozzese James Crichton, detto "Critonio", tenuto invece in gran considerazione dal padre di Vincenzo, che ne aveva fatto il consigliere preferito. Vincenzo detestava a sua volta Chrichton e lo scontro si concluse con un duplice omicidio: Chrichton uccise il Lanzoni, ma venne poi ucciso da Vincenzo. Implorato il perdono al padre, furioso per l'uccisione del suo consigliere, Vincenzo venne assolto.[6]

Primo matrimonio

[modifica | modifica wikitesto]

Il 2 marzo 1581 sposò la tredicenne Margherita Farnese, figlia del duca di Parma Alessandro Farnese. Tuttavia due anni dopo, il matrimonio venne annullato, per non essere mai stato consumato a causa probabilmente di una malformazione fisica della sposa. La questione divenne spinosa: i Gonzaga volevano che Margherita se ne andasse mentre i Farnese non gradivano considerandolo un affronto e sparsero la voce che la mancata discendenza fosse da attribuire ad impotenza dello sposo.[7] Infine si giunse all'annullamento e Margherita si ritirò in un convento.

Secondo matrimonio

[modifica | modifica wikitesto]

La prescelta per le seconde nozze era una cugina, la diciassettenne Eleonora de' Medici, figlia del granduca di Toscana. La ragazza aveva una matrigna, Bianca Cappello, che incattivita dai troppi anni trascorsi come favorita del granduca, colse l'occasione per creare imbarazzo a quei nobili Gonzaga, che l'avevano snobbata per le sue origini di cortigiana veneziana, e pretese che venissero platealmente dimostrate le doti virili del futuro sposo. Per così garantire la regolarità dell'intimo collaudo venne costituita una commissione formata da medici e diplomatici.

La prima verifica dell'attitudine alla deflorazione si tenne a Firenze, dove il duca arrivò pieno di baldanza ma si produsse in una ben poco maschia ritirata. I documenti riportano che l'erezione avvenne, ma non fu molto evidente né duratura, gli esperti non poterono quindi assicurare che Vincenzo fosse in grado di assolvere ai suoi doveri.

Il secondo cimento si tenne a Venezia il 15 marzo 1584. Il "banco di prova" fu una fanciulla, Giulia Albizzi[8][9], di 21 anni, che i Medici s'impegnarono a risarcire con una buona dote di 3.000 scudi e un marito di pronta smemoratezza.

Per Vincenzo, una vera prova generale prima del matrimonio. La sera del test, l'esaminando arrivò all'appuntamento ostentando sicurezza, gonfio di cibi piccanti consumati in abbondanza perché ritenuti afrodisiaci. Invece, furono proprio le spezie e libagioni a tradirlo infliggendogli una drammatica colica intestinale e la seconda magra figura.

Ci volle un terzo "assalto" per assicurarsi la prestigiosa sposa. Testimoni oculari certificarono l'esito del nobile coito, verbalizzando erezione, aspetto e dimensioni della "verga ducale" e corredando il resoconto con i dettagli dell'interrogatorio a cui fu sottoposta la fanciulla.

Data prova del proprio vigore, il 29 aprile 1584 Vincenzo sposò in seconde nozze la diciassettenne Eleonora de' Medici.

Duca di Mantova

[modifica | modifica wikitesto]
Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova in una stampa d'epoca

Nel 1587 Vincenzo venne incoronato quarto duca di Mantova con una cerimonia in cui furono presenti le massime autorità del ducato: egli poi mosse con una cavalcata per le vie cittadine[10][11]. Nel 1588 Vincenzo ottenne dall'imperatore Rodolfo II di porre nello stemma dei Gonzaga le insegne araldiche della Casa d'Austria, sormontate dalla corona arciducale.

Dal 1592 ingaggiò con Francesco Gonzaga, terzo marchese di Castiglione delle Stiviere, una lunga disputa sul dominio di Castel Goffredo, dopo l'assassinio di Rodolfo Gonzaga, che si concluse a suo favore solo nel 1602: l'imperatore stabilì il possesso di Castel Goffredo a Vincenzo, contro cessione delle terre di Medole a Francesco. Desideroso di rinverdire le gesta degli avi, organizzò diverse costose spedizioni in Ungheria per combattere i turchi. In nessuna di queste però ebbe modo di dar prova di valore, in quanto non si andò mai al di là di brevi scaramucce e le spedizioni fecero notizia più per le numerose feste e ricevimenti organizzate dove passava l'esercito gonzaghesco, che per motivi militari[12]. Altra impresa in cui si cimentò il duca fu la costruzione della poderosa cittadella di Casale Monferrato, opera che avrebbe dovuto agevolare la difesa della città, ma che in realtà si rivelò invece in seguito un polo di attrazione per le mire dei vari rivali (Savoia su tutti).

Liberò Tasso dalla prigionia e tenne alla sua corte sia il giovane Claudio Monteverdi[13], sia l'architetto cremonese Giuseppe Dattaro, autore della sua residenza di caccia a Bosco Fontana, nei pressi di Marmirolo. Fu chiamato a corte nel 1592 l'architetto cremonese Antonio Maria Viani, che decorò alcune stanze del Palazzo Ducale e costruì in città alcuni palazzi e le chiese di San Maurizio e Sant'Orsola.

Per la rappresentazione delle opere il Duca costruì un teatro che poteva ospitare più di 1000 spettatori. L'edificio fu distrutto durante il Sacco di Mantova.

Partecipò a tre spedizioni in Ungheria contro i Turchi: nel 1595, nel 1597 e nel 1601. In questo anno, dopo un lungo assedio alla città di Canissa (Nagykanizsa) (9 settembre-18 novembre 1601), col grado di luogotenente generale, non riuscì a vincere la resistenza dei Turchi e si ritirò.[5]

Vincenzo scoprì durante un viaggio nelle Fiandre il giovane Peter Paul Rubens e lo condusse con sé a Mantova. Qui Rubens divenne pittore di corte e ricevette i suoi primi incarichi importanti e condusse la sua prima missione diplomatica alla corte spagnola. Fu ritrattista di corte anche il pittore fiammingo Frans Pourbus il Giovane.

Fondò l'Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo, ispirandosi alla reliquia del sangue di Gesù conservata presso la basilica di Sant'Andrea, e dandogli la divisa Domine probasti me, o Nihil hoc triste recepto. Stabilì anche che il numero dei cavalieri fosse limitato a venti oltre al Gran Maestro, la cui carica coincideva con la persona del duca. L'Ordine ricevette l'approvazione di papa Paolo V il 25 maggio 1608.

Agli inizi del Seicento volle edificare sul lago di Garda la residenza estiva di famiglia. Incaricò l'architetto sovrintendente (prefetto) alle fabbriche ducali Antonio Maria Viani di costruire a Toscolano Maderno un palazzo (Palazzo Gonzaga)[14] con annesso parco di 20.000 m², che però non riuscì ad abitare.

Nel 1609 finanziò un'avventurosa spedizione in Perù dello speziale di corte, Evangelista Marcobruno, alla ricerca del mitico gusano[15], un verme dalle proprietà afrodisiache[16] che, opportunamente polverizzato, avrebbe dovuto restituire la perduta virilità al duca.[17][18] Ma Vincenzo morí prima di poterlo sperimentare.[19]

Ultimi anni e morte

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1611 il duca Vincenzo emanò un bando col quale comminava punizioni a chi battezzasse i bambini ebrei senza il consenso dei genitori[20].

Morì nel 1612, e con solenni esequie venne tumulato nella cripta della basilica di Sant’Andrea[21], accanto alla moglie Eleonora. Nel suo testamento aveva disposto di essere sepolto seduto su un trono in marmo con a fianco la sua spada.

Vincenzo ed Eleonora de' Medici ebbero sei figli:

  • Francesco (1586 - 1612), Duca di Mantova con il nome di Francesco IV e del Monferrato con il nome di Francesco II, dal 1612; sposò nel 1608 Margherita, figlia di Carlo Emanuele I, duca di Savoia; Francesco e Margherita ebbero due figli, ma la sola Maria Gonzaga giunse all'età adulta ed ebbe pretese sui ducati;
  • Ferdinando (1587 - 1626), cardinale dal 1607, duca di Mantova e del Monferrato dalla morte del fratello Francesco nel 1612;
  • Guglielmo Domenico (4 agosto 1589 – 13 maggio 1592)[22][23];
  • Margherita (2 ottobre 1591 – 7 febbraio 1632), sposata il 24 aprile 1606 con Enrico di Vaudemont, duca di Lorena (1563 - 1624);
  • Vincenzo (1594 - 1627) cardinale dal 1615, duca di Mantova e Monferrato dal 1626 con il nome di Vincenzo II[23];
  • Eleonora (23 settembre 1598 – 27 giugno 1655), sposata il 4 febbraio 1622 all'imperatore Ferdinando II[23].

Ebbe diversi figli naturali, tra i quali:

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Francesco II Gonzaga Federico I Gonzaga  
 
Margherita di Baviera  
Federico II Gonzaga  
Isabella d'Este Ercole I d'Este  
 
Eleonora d'Aragona  
Guglielmo Gonzaga  
Guglielmo IX del Monferrato Bonifacio III del Monferrato  
 
Maria Branković  
Margherita Paleologa  
Anna d'Alençon Renato d'Alençon  
 
Margherita di Lorena  
Vincenzo I Gonzaga  
Filippo I d'Asburgo Massimiliano I d'Asburgo  
 
Maria di Borgogna  
Ferdinando I d'Asburgo  
Giovanna di Castiglia Ferdinando II d'Aragona  
 
Isabella di Castiglia  
Eleonora d'Austria  
Ladislao II di Boemia Casimiro IV di Polonia  
 
Elisabetta d'Asburgo  
Anna Jagellone  
Anna di Foix-Candale Gastone II di Foix-Candale  
 
Caterina di Navarra  
 
Stemma Descrizione
Vincenzo I Gonzaga, Duca di Mantova

D'argento, alla croce patente di rosso accantonate da quattro aquile affrontate e spiegate di nero. Sul tutto partito di due e troncato di due, che dà nove quarti: nel 1o di rosso all'aquila bicipite spiegata d'oro, bicoronata dello stesso (Impero Romano d'Oriente); nel 2o di rosso al leone dalla coda doppia d'argento, armato e lampassato d'oro, coronato e collarinato dello stesso (Boemia); nel 3o fasciato d'oro e di nero (Gonzaga antico); nel 4o d'argento alla croce potenziata d'oro accantonata da quattro crocette dello stesso (Gerusalemme); nel 5o d'oro a quattro pali di rosso (Aragona); nel 6o d'argento al capo di rosso (Monferrato); nel 7o fasciato d'oro e di nero di dieci pezzi al crancelino di verde attraversante (Sassonia); nell'8o d'azzurro seminato di crocette ricrocettate e fitte d'oro a due barbi addossati dello stesso (Bar); nel 9o di rosso alla croce d'oro accantonata da quattro B greche dello stesso, addossate due a due (Costantinopoli). Nel punto d'onore di rosso alla fascia d'argento (Austria) timbrato da corona arciducale

Nella cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]

Dalla pruriginosa vicenda del secondo matrimonio di Vincenzo I il regista Pasquale Festa Campanile trasse nel 1965 il film Una vergine per il principe, nel quale Vittorio Gassman interpretava il duca e Virna Lisi la fanciulla Giulia Albizzi.

Nel melodramma

[modifica | modifica wikitesto]

Nel melodramma Rigoletto di Giuseppe Verdi, il buffone è un personaggio di corte del duca di Mantova, quest'ultimo riconducibile a Vincenzo Gonzaga.[26]

Vincenzo I Gonzaga nell'arte

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Mantova Capitale Europea dello Spettacolo.
  2. ^ Descrittione delle solenni cerimonie fatte nella coronatione del sereniss. Vincenzo Gonzaga . duca di Mantova, e di Monferrato
  3. ^ "Storia di Mantova dalla sua origine fino all'anno 1860".
  4. ^ prima spedizione in Ungheria del Duca Vincenzo.
  5. ^ a b Treccani.it. Vincenzo I Gonzaga.
  6. ^ Kate Simon, I Gonzaga, pp. 280-281
  7. ^ Kate Simon, I Gonzaga, p. 283 e pp. 284-285
  8. ^ Mostra Vincenzo Gonzaga - Il Fasto del Potere | Mantova, 18 febbraio - 10 giugno 2012 Archiviato il 19 febbraio 2012 in Internet Archive.
  9. ^ Riccardo Braglia, I Gonzaga. Il mito, la storia, 2ª edizione, Il Rio, 2017.
  10. ^ Storia di Mantova dalla sua origine fino all'anno 1860
  11. ^ Cronaca universale della città di Mantova. Volume III
  12. ^ Nel 1595, "unico principe cristiano a rispondere all’appello dell’imperatore Rodolfo II, arma a proprie spese tre compagnie di archibugieri, di cento cavalli l’una («honoratissimamente vestiti de casache longhe, l’una cioè di giallo, la seconda di morello et la terza di carmasino; sopra la manica destra di cadauno del detto vestimento vedeva intagliato una luna col motto ‘Sic’»), inviate il 5 luglio alla volta dell’Ungheria, al “governo” del generale Carlo Rosso": Paola Venturelli, Vincenzo I Gonzaga (1562-1612): abiti e armature per il duca: tra Mantova e Milano, Nuova rivista storica: XCVII, 2, 2013, p. 399 (Roma: Società editrice Dante Alighieri, 2013).
  13. ^ Monteverdi, grazie all'aiuto di Vincenzo, riuscì a divenire uno dei migliori compositori del suo tempo e visse alla corte di Mantova per 25 anni, fino alla morte del duca. A Mantova scrisse, oltre ai più belli tra i madrigali e mottetti del Rinascimento italiano, la prima opera nella storia della musica, l' Orfeo.
  14. ^ Palazzo Gonzaga.
  15. ^ La Scienza a corte: collezionismo eclettico, natura e immagine a Mantova fra Rinascimento e manierismo.
  16. ^ Columbeis, Volume 2;Volume 107.
  17. ^ (EN) The Prince's Body: Vincenzo Gonzaga and Renaissance Medicine.
  18. ^ I Gonzaga di Mantova: una stirpe per una capitale europea, Volume 4.
  19. ^ El più soave et dolce et dilectevole et gratioso bochone: amore e sesso al tempo dei Gonzaga.
  20. ^ Cronologia di Mantova Archiviato il 10 marzo 2016 in Internet Archive.
  21. ^ Rosanna Golinelli Berto. Associazione per i monumenti domenicani (a cura di), Sepolcri Gonzagheschi, Mantova, 2013.
  22. ^ I Gonzaga di Mantova.
  23. ^ a b c Famiglie celebri di Italia. Gonzaga di Mantova, su gallica.bnf.fr.
  24. ^ Vincenzo Gonzaga e l'arte. Mantova celebra il suo Mecenate.
  25. ^ Maria Bellonci, Segreti dei Gonzaga, Verona, 1947.
  26. ^ Julian Budden, Le opere di Verdi Vol. I, 1985, Torino.
  • Giuseppe Amadei;Ercolano Marani (a cura di), I Gonzaga a Mantova, Milano, 1975. ISBN non esistente.
  • Kate Simon, I Gonzaga, Roma. Newton Compton Editori, 2004. ISBN 88-8289-573-4
  • Adelaide Murgia, I Gonzaga, Milano, Mondadori, 1972. ISBN non esistente
  • Mario Castagna, Stemmi e vicende di casate mantovane, Montichari, 2002. ISBN non esistente
  • Giovanni Scardovelli, Luigi, Alfonso e Rodolfo Gonzaga marchesi di Castelgoffredo, Bologna, 1890.
  • Guido Sommi Picenardi, Castel Goffredo e i Gonzaga, Milano, 1864. ISBN non esistente.
  • Maria Bellonci, Segreti dei Gonzaga, 1947, Verona. ISBN 978-88-04-49300-6
  • Paolo Bertelli, Appunti sulla Rittratistica di Vincenzo I Gonzaga
  • Massimo Marocchi, Principi, santi, assassini, Mantova, 2015, ISBN 978-88-95490-74-8.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Duca di Mantova Successore
Guglielmo Gonzaga
15501587
1587 - 1612 Francesco IV Gonzaga
16 febbraio - 22 dicembre 1612

Predecessore Duca di Monferrato Successore
Guglielmo Gonzaga
15501587
1587 - 1612 Francesco IV Gonzaga
16 febbraio - 22 dicembre 1612

Predecessore Conte di Rodigo Successore
Vespasiano Gonzaga 1587 - 1591 (titolo perduto)

Predecessore Marchese di Pomaro Successore
Guglielmo di Biandrate 1600 - 1606 Giulio Cesare Gonzaga

Predecessore Gran Maestro dell'Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo Successore
(nuova istituzione) 1608-1612 Francesco IV Gonzaga
Controllo di autoritàVIAF (EN5726855 · ISNI (EN0000 0000 6629 3767 · BAV 495/71928 · CERL cnp01161241 · ULAN (EN500115124 · LCCN (ENn93062998 · GND (DE118768522 · BNE (ESXX1797759 (data) · BNF (FRcb12377458h (data) · J9U (ENHE987007281685605171