Vai al contenuto

Castello di Gazzuolo

Coordinate: 45°04′N 10°35′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Castello di Gazzuolo
Ubicazione
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
CittàGazzuolo
Coordinate45°04′N 10°35′E
Mappa di localizzazione: Nord Italia
Castello di Gazzuolo
Informazioni generali
CostruzioneXV secolo-XV secolo
CostruttoreGianfrancesco Gonzaga
Materialepietra, malta
Primo proprietarioGianfrancesco Gonzaga
Demolizioneinizi XVIII secolo
Condizione attualeabbattuto
Informazioni militari
Funzione strategicadifesa del borgo
EventiSede di importante corte rinascimentale
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Il castello di Gazzuolo era una roccaforte situata a Gazzuolo, in provincia di Mantova.

Collocazione e storia

[modifica | modifica wikitesto]

Alla morte nel 1478 del marchese di Mantova Ludovico III Gonzaga avvenne la divisione dei territori fra i suoi cinque figli maschi con il conseguente smembramento dello Stato gonzaghesco:[1][2] A Gianfrancesco Gonzaga (1446-1496) e al fratello cardinale Francesco Gonzaga (1444-1483) toccarono le terre di Gazzuolo, Rivarolo Fuori, Bozzolo, San Martino, Commessaggio, Sabbioneta, Isola Dovarese e Dosolo. Nel 1483, alla morte del fratello cardinale, Gianfrancesco divenne unico signore dei territori ereditati.

Il castello di Gazzuolo venne edificato in questo periodo: nacque così la signoria di Gazzuolo, che nel 1565 ottenne il titolo di marchesato.[3]

La corte gonzaghesca di Gazzuolo

[modifica | modifica wikitesto]

Grazie al matrimonio nel 1479 tra Gianfrancesco e la contessa di origini napoletane Antonia del Balzo, Gazzuolo divenne sede di un'importante corte rinascimentale.[3][4][5] I coniugi si circondarono di artisti (tra i quali Andrea Mantegna e Francesco Bonsignori) e di letterati (tra cui Torquato Tasso, Baldassarre Castiglione, Mario Equicola, Giovanni Muzzarelli) anche dopo la morte del marito nel 1496.

Nel 1501 Ludovico Gonzaga (vescovo di Mantova), ospite a Gazzuolo del nipote Ludovico, creò una sua piccola corte, dedicandosi al mecenatismo artistico e commissionando importanti opere agli artisti dell'epoca, tra questi, Pier Jacopo Alari Bonacolsi l'Antico.[6] Fece realizzare il suo studiolo, alla stregua di altri importanti signori del Rinascimento[7] ed ebbe numerosi ospiti tra i quali Girolamo Casio, Paride da Ceresara, Angelo Poliziano, Giovanni Sabadino degli Arienti, Battista Spagnoli, Niccolò da Correggio e Matteo Bandello.[8][9]

Nel 1513 nel castello di Gazzuolo nacque Giulia Gonzaga,[10] figlia di Ludovico Gonzaga e di Francesca Fieschi. Sposò il condottiero Vespasiano Colonna e si stabilì a Fondi, dove nel locale castello creò un raffinato circolo intellettuale.

Anche Lucrezia Gonzaga, destinata a diventare una letterata e una delle donne più importanti del Rinascimento, nacque nel 1522 in questo castello.[11]

Nel 1552 il marchesato di Gazzuolo fu incorporato nel ducato di Mantova, seguendone le sorti fino alla sua decadenza.[3]

Il castello venne definitivamente abbattuto intorno al 1705, durante la dominazione austriaca.[3]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Il marchesato, poi ducato di Mantova (sec. XIV - 1530; 1530 - 1786).
  2. ^ Il ducato di Mantova e la corte spagnola., su repositorio.uam.es. URL consultato il 19 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2016).
  3. ^ a b c d Comune di Gazzuolo. La storia, su comune.gazzuolo.mn.it. URL consultato il 18 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2018).
  4. ^ Novelle. Matteo Bandello.
  5. ^ Roberto Brunelli. Passeggiando in piazza Sordello. Dietro le quinte della storia di Mantova., su books.google.it. URL consultato il 19 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2018).
  6. ^ Treccani.it. ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico.
  7. ^ Brunelli, pp. 73-85.
  8. ^ Matteo Bandello. Novelle, vol. 2.
  9. ^ Daniele Bini (a cura di), Isabella d'Este. La primadonna del Rinascimento, Modena, 2001, ISBN 88-86251-45-9.
  10. ^ Giulia Gonzaga Colonna: tra Rinascimento e Controriforma.
  11. ^ Treccani.it. Gonzaga Lucrezia.
  • Daniele Bini (a cura di), Isabella d'Este. La primadonna del Rinascimento, Modena, 2001, ISBN 88-86251-45-9.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]