Vai al contenuto

Synsepalum dulcificum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Synsepalum dulcificum
Synsepalum dulcificum
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineEricales
FamigliaSapotaceae
SottofamigliaChrysophylloideae
GenereSynsepalum
SpecieS. dulcificum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineEbenales
FamigliaSapotaceae
GenereSynsepalum
SpecieS. dulcificum
Nomenclatura binomiale
Synsepalum dulcificum
(Schumach. & Thonn.) Daniell, 1852

Synsepalum dulcificum (Schumach. & Thonn.) Daniell, 1852 è una pianta della famiglia delle Sapotaceae originaria dell'Africa occidentale[2].

È famosa per via dei suoi frutti, delle drupe rosse che hanno la caratteristica di rendere dolce qualsiasi alimento.

Cespuglio di Synsepalum dulcificum.

Synsepalum dulcificum fu documentato per la prima volta nel 1725 dall'esploratore francese Chevalier des Marchais in un suo viaggio nel continente africano.

È un arbusto sempreverde che allo stato spontaneo può raggiungere 6 m di altezza, ma in coltura di solito non supera i 3 m. Cresce su suoli acidi, in ambienti tropicali umidi.

I fiori sono bianchi.

Fruttifica due volte all'anno, ed il suo frutto è una drupa rossa oblunga, meglio conosciuta con il nome di frutto miracoloso (in inglese miracle fruit o miracle berry), grande come un acino d'uva (circa 2–3 cm) con un solo seme e che grazie al fatto che contiene miracolina, ha la proprietà di rendere dolci i cibi amari, aspri o comunque con pH acido consumati fino a 60 minuti dopo la sua assunzione.

Lo stesso argomento in dettaglio: Miracolina.
Frutti di Synsepalum dulcificum.

Il frutto di Synsepalum dulcificum rende dolce il gusto di alimenti amari e aspri in bocca, senza dover utilizzare dolcificanti naturali o artificiali. Questo perché la bacca contiene una glicoproteina, la miracolina[3], che si attacca ai recettori del dolce sulla lingua. In condizioni neutre, né acide né alcaline, la miracolina sopprime l'attivazione delle gemme gustative (questo spiega perché normalmente i frutti stessi sono insapori); ma se l'ambiente diventa acido la miracolina attira a sé ioni "sovraccaricando" i recettori stessi, attivandoli e facendogli inviare segnali di sapore dolce. L'effetto dura un'ora, massimo due (dipende da quello che si mangia).

Non essendo la proteina metabolizzata con l'azione dell'insulina, può essere una valida alternativa per i diabetici.

  1. ^ (EN) Synsepalum dulcificum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 6 ottobre 2023.
  2. ^ (EN) Synsepalum dulcificum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6 ottobre 2023.
  3. ^ (EN) S. Theerasilp e Y. Kurihara, Complete purification and characterization of the taste-modifying protein, miraculin, from miracle fruit, in Journal of Biological Chemistry, vol. 263, n. 23, 15 agosto 1988, pp. 11536-11539.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica