Rinascimento spagnolo
Il Rinascimento spagnolo è l'insieme delle manifestazioni culturali e artistiche sorte in Spagna, soprattutto nel corso del XVI secolo, per l'influenza del Rinascimento italiano. Si trattò di un'adesione lenta, condizionata dalle tradizioni locali e dotata di caratteri propri.
Quattrocento
[modifica | modifica wikitesto]Nonostante la scarsità di fonti documentarie e le modifiche nei secoli successivi, sono stati individuati alcuni edifici che si possono considerare il principio dell'architettura rinascimentale in Spagna,[1] Tutti tali monumenti, databili alla fine del XV secolo, sono legati alla figura di Lorenzo Vázquez e alla committenza della famiglia Mendoza. Le opere che gli sono attribuite sono:
- Il Colegio Mayor de Santa Cruz a Valladolid (1486-1491), per il cardinale Pedro González de Mendoza, col portale con a timpano a tutto sesto, nello stile del Quattrocento italiano.[2] Probabilmente Vázquez intervenne in corso d'opera per introdurre elementi rinascimentali su una costruzione che non soddisfaceva il committente. L'edificio fu tuttavia molto modificato nei secoli successivi.
- Il palazzo di Cogolludo a Guadalajara (1492-95 circa) per incarico della famiglia Mendoza, con esuberanti finestre ancora tardo-gotiche, ma portale di forma rinascimentale.[2]
- Il castello de La Calahorra (1509-12) per il quale tuttavia risulta presente in cantiere anche il genovese Michele Carlone.[2]
Da notare come fin da questo esordio l'architettura del rinascimento spagnolo manifesta uno dei suoi caratteri originali e cioè la convivenza di forme classicheggianti con un'esuberante decorazione proveniente dalla tradizione gotica.
Lo stile plataresco
[modifica | modifica wikitesto]Tale tendenza a unire forme rinascimentali con fitte decorazioni, portò l'architettura spagnola, tra il XV secolo e il XVI secolo, a uno stile definito plateresco in cui le facciate decorate sono confrontabili con i lavori di argenteria (in spagnolo plata), da cui proviene il nome.
Questo stile fu presto adottato nelle colonie spagnole in America del Sud e in molti edifici religiosi in Messico e secondo alcuni autori, ha a sua volta, influenzato il barocco dell'Italia meridionale.
Importanti esempi di stile plateresco si trovano nel Palazzo Monterrey a Salamanca, di Rodrigo Gil de Hontañón; la facciata del Municipio di Siviglia, di Diego de Riaño; l'Università di Salamanca e l'Università di Alcalá vicino a Madrid.
Il Cinquecento
[modifica | modifica wikitesto]Scambi culturali con l'Italia
[modifica | modifica wikitesto]Nei primi decenni del XVI secolo cominciarono a giungere in Spagna artisti italiani, all'inizio erano principalmente scultori, chiamati dalla committenza aristocratica per il prestigio ormai riconosciuto all'arte rinascimentale, specialmente toscana; contemporaneamente artisti iberici si spostarono nella penisola venendo ad aggiornarsi e a formarsi.
Tra gli artisti provenienti dall'Italia occorre ricordare Jacopo Torni (in Spagna dal 1519), Pietro Torrigiano (1521-22) che lasciò in Spagna sculture policrome di grande realismo e Domenico Fancelli di cui rimangono numerose e prestigiose sepolture tra cui quella dei Re cattolici.
Tra gli spagnoli presenti in Italia a cavallo tra XV e XVI secolo il più conosciuto è Bartolomé Ordóñez, di cui rimangono opere anche a Napoli oltre che in Spagna.
L'architettura manierista
[modifica | modifica wikitesto]Accanto allo stile plateresco, non mancarono, nel Cinquecento, esempi di piena adesione all'arte rinascimentale e all'architettura rinascimentale, prevalentemente rivolti verso le forme del manierismo, uno stile intento a favorire l'espressività degli artisti. Nella prima metà del XVI secolo, infatti, non mancarono numerosi artisti spagnoli che si formarono in Italia, come Pedro Machuca, Diego de Siloé e Damiàn Forment, e neppure artisti italiani che si recarono in Spagna.
Nell'architettura i due esempi più compiuti ed esemplari furono il Palazzo di Carlo V a Granada (1526) di Pedro Machuca, e il Monastero dell'Escorial a Madrid di Juan Bautista de Toledo e Juan de Herrera.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Nikolaus Pevsner, John Fleming, Hugh Honour, Dizionario di architettura, voce Vázquez, Lorenzo, Einaudi, 1981, ISBN 8806519611
- ^ a b c Nikolaus Pevsner, John Fleming, Hugh Honour, op. cit. 1981
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su rinascimento spagnolo
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2010110741 |
---|