Quimper
Quimper / Kemper comune | |
---|---|
(dettagli)
| |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Quimper |
Cantone | Quimper-1 Quimper-2 |
Territorio | |
Coordinate | 47°59′45″N 4°05′52″W |
Altitudine | 6, −5 e 151 m s.l.m. |
Superficie | 84,43 km² |
Abitanti | 64 530 (1-1-2022) |
Densità | 764,3 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 29000 |
Prefisso | +33 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 29232 |
Nome abitanti | Quimpéroise,Quimpérois |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Quimper (Kemper in bretone) è un comune francese di 64 530 abitanti (al 1º gennaio 2022)[1], capoluogo del dipartimento del Finistère (Penn-ar-Bed in bretone). Essa si trova nella regione Bretagna, la regione più occidentale della Francia.
È l'antica capitale della regione storica della Cornovaglia francese.[2] I suoi abitanti si chiamano Quimpérois.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Storia
[modifica | modifica wikitesto]La città fu fondata alla confluenza (kemper in bretone) di due fiumi, lo Steir e l'Odet, come capitale del reame di Cornovaglia, sotto il patronato di san Corentino. Secondo la leggenda, il re Gradlon, dopo la distruzione della sua capitale mitica Ys, avrebbe dato il territorio della futura città a san Corentino (Kaourintin in bretone).
La città fu divisa tra il suo vescovo ed il conte di Cornovaglia, in seguito divenuto duca di Bretagna.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma appare nell'Armorial Général de France del 1696.[3]
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- La cattedrale di Saint-Corentin, un piccolo gioiello dell'arte gotica in Bretagna costruito tra il Duecento e il Quattrocento, con peculiare deviazione dell'asse della navata centrale.
- Altre chiesette (Locmaria, Saint-Mathieu, Kerfeunteun, Ergue-Armel…)
- Centro storico con palazzi e architetture medievali
- Il quartiere di Locmaria con la sua chiesa romanica del XII secolo.
- Museo delle belle arti (vicino alla cattedrale), il museo dipartimentale bretone.
- Museo Faience
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/timeline/kfk29w80e2xogak02p5pbmcjxupi2ez.png)
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Eventi
[modifica | modifica wikitesto]- Festival della Cornovaglia: balli tradizionali (l'ultimo fine settimana di luglio)
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Gemellaggi
[modifica | modifica wikitesto]Quimper è gemellata con le seguenti città[4]:
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (FR) Dati del censimento, su insee.fr.
- ^ Arnavorig: Quimper, capitale de Cornouaille, su anarvorig.com. URL consultato il 1º aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2011).
- ^ (FR) Charles D'Hozier, La Ville de Quimpert, in Armorial Général de France, vol. 8, Bretagne (1ª parte), 1696, p. 784.
- ^ (FR) Jumelages, su Ville de Quimper.
- ^ Siglato il gemellaggio con la città francese di Quimper, in FoggiaToday, 26 luglio 2011.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Finistère
- Cornovaglia (Francia)
- Cattedrale di Quimper
- Aeroporto di Quimper-Cornouaille
- Maiolica di Quimper
- Stazione di Quimper
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Quimper
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Quimper
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Valeria Blais e Hélène M. Castell Baltrusaitis, quimper, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
- Turismo a Quimper, su quimper-tourisme.bzh.
- Geografia della Bretagna - Quimper / Kemper, su geobreizh.com. URL consultato il 2 giugno 2006 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2006).
- Collection Max Jacob - Quimper [collegamento interrotto], su max-jacob.com.
- Ujap, su ujap-attitude.com. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2007).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 139010996 · SBN BVEL003868 · LCCN (EN) n80080484 · GND (DE) 4048082-3 · BNF (FR) cb152545744 (data) · J9U (EN, HE) 987007552510505171 |
---|