Vai al contenuto

Premi Oscar 1940

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La 12ª edizione della cerimonia di premiazione dei Premi Oscar si è tenuta il 29 febbraio 1940 al Coconut Grove dell'Hotel Ambassador di Los Angeles, condotta dall'attore comico Bob Hope.

Vincitori e candidati

[modifica | modifica wikitesto]

Vengono di seguito indicati in grassetto i vincitori. Dove ricorrente e disponibile, viene indicato il titolo in lingua italiana e quello in lingua originale tra parentesi.

Miglior regia

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior attore protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attrice protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior attore non protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attrice non protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior sceneggiatura

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior soggetto originale

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior fotografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Bianco e nero
  • Colore

Miglior scenografia

[modifica | modifica wikitesto]

Migliori effetti speciali

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior montaggio

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior sonoro

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior colonna sonora

[modifica | modifica wikitesto]
  • Adattamento
  • Originale

Miglior canzone

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior cortometraggio

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior cortometraggio a 2 bobine

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior cortometraggio d'animazione

[modifica | modifica wikitesto]

Premi speciali

[modifica | modifica wikitesto]

Oscar onorario

[modifica | modifica wikitesto]
  • Douglas Fairbanks Sr. in memoria del suo unico ed importante contributo, come primo presidente dell'Academy, allo sviluppo internazionale del cinema.
  • William Cameron Menzies per i notevoli traguardi raggiunti nell'uso del colore, al fine di catturare i drammatici stati d'animo di Via col vento (Gone with the Wind).
  • Motion Picture Relief Fund in riconoscimento dei notevoli servizi resi all'industria cinematografica negli anni scorsi, dalla società e dalla sua dirigenza progressista.
  • Alla Technicolor Co. per il suo contributo nell'aver portato con successo la tecnica dei tre colori sullo schermo.

Premio giovanile

[modifica | modifica wikitesto]

Premio alla memoria Irving G. Thalberg

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema