Oriolus oriolus
Rigogolo | |
---|---|
Rigogolo | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Famiglia | Oriolidae |
Genere | Oriolus |
Specie | O. oriolus |
Nomenclatura binomiale | |
Oriolus oriolus (Linnaeus, 1758) |
Il rigogolo (Oriolus oriolus (Linnaeus, 1758)) è un uccello della famiglia Oriolidae.[2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il rigogolo è caratterizzato da un evidente dimorfismo sessuale: mentre il maschio presenta un colore giallo-nero, la femmina è distinguibile per le tonalità giallo-verdi più mimetiche, con striature grigie sul ventre. La taglia è di 22 cm di lunghezza, per un peso di 70 grammi.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Il rigogolo è diffuso in Europa, Asia, Africa[1]; in Italia è presente in tutto il territorio. Il suo habitat è costituito da boschi di latifoglie al di sotto dei 1800 metri s.l.m., ma si trova anche nelle città.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Il rigogolo ha abitudini diurne, passa la maggior parte del tempo alla ricerca di cibo fra i rami bassi, al suolo o nel sottobosco, dimostrandosi piuttosto vivace anche se molto timido e facile allo spavento: sparisce nel folto della vegetazione o si allontana in volo al minimo disturbo. All'infuori del periodo riproduttivo tollera bene la presenza di conspecifici, tuttavia è raro vederne gruppi o stormi (può avvenire durante i periodi di magra nei pressi di fonti di cibo), mentre è comune osservare questi uccelli in coppie, con i due partner che si dimostrano estremamente teneri e affettuosi.
Sono ghiotti di insetti, le loro uova e larve, nonché di piccoli invertebrati. Integrano la dieta anche con vegetali, come boccioli, bacche, fiori e frutti (specialmente di nespole, mele, biancospini, fichi che vengono ricercati prima della riproduzione per accumulare energie).
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Il rigogolo nidifica tra maggio e giugno. Il nido viene costruito sulla biforcazione di un ramo ed è facilmente riconoscibile poiché è ancorato ad essa e la parte centrale è sospesa nel vuoto, come un'amaca.
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Rigogolo maschio
-
Rigogolo giovane
-
Oriolus oriolus Uova
-
Rigogolo femmina-all'Isola di Ventotene
-
Rigogolo maschio
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) BirdLife International 2012, Oriolus oriolus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Oriolidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2014.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni sul rigogolo
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «rigogolo»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul rigogolo
- Wikispecies contiene informazioni sul rigogolo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) golden oriole, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Oriolus oriolus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 39654 · LCCN (EN) sh87004835 · GND (DE) 4130415-9 · J9U (EN, HE) 987007544076505171 |
---|