Olimpiadi degli scacchi femminili del 1974
Olimpiadi degli scacchi femminili del 1974 | |
---|---|
Competizione | Olimpiadi degli scacchi |
Sport | scacchi |
Edizione | 6ª |
Organizzatore | FIDE |
Date | dal 15 settembre 1974 al 7 ottobre 1974 |
Luogo | Colombia Medellín |
Partecipanti | 26 squadre per un totale di 77 giocatrici |
Nazioni | 25 |
Formula | un torneo femminile a due fasi con gironi all'italiana |
Risultati | |
Oro | Unione Sovietica (6º titolo) |
Argento | Romania |
Bronzo | Bulgaria |
Quarto | Ungheria |
Statistiche | |
Incontri disputati | 314 |
Cronologia della competizione | |
Le Olimpiadi degli scacchi femminili del 1974 furono la sesta edizione femminile delle Olimpiadi degli scacchi. Si svolsero a Medellín, in Colombia, dal 15 settembre al 7 ottobre. Al contrario di quella precedente, le Olimpiadi femminili furono distinte da quelle open[1] , la cui ventunesima edizione si svolse in Nizza, in Francia, dal 6 al 30 giugno.
Torneo
[modifica | modifica wikitesto]Parteciparono 26 squadre nazionali di tre giocatrici (due titolari ed una riserva), per un totale di 81 partecipanti. Il torneo si svolse, come quello open, in due fasi: nella prima le squadre vennero divise in cinque gironi, e nella seconda in tre diverse finali.
Prima fase
[modifica | modifica wikitesto]Nella tabella seguente sono elencati i gruppi in cui vennero divise le squadre. In grassetto sono evidenziate le qualificate alla finale A, in corsivo quelle qualificate alla finale B.
Gruppo 1 | Gruppo 2 | Gruppo 3 | Gruppo 4 | Gruppo 5 |
---|---|---|---|---|
Austria | Giappone | Brasile | Bulgaria | Cecoslovacchia |
Canada | Paesi Bassi | Inghilterra | Finlandia | Germania Ovest |
Colombia | Panama | Israele | Jugoslavia | Iraq |
Porto Rico | Romania | Monaco | Messico | Irlanda |
Unione Sovietica | Stati Uniti | Ungheria | Spagna | Svezia |
Seconda fase
[modifica | modifica wikitesto]Per la prima volta nella storia delle Olimpiadi, la medaglia d'oro fu decisa da uno spareggio: questo venne disputato con una doppia partita tra le due prime scacchiere e una partita tra le seconde scacchiere e tra le riserve: l'Unione Sovietica vinse per 3-1 contro la Romania, che ottenne l'argento.
Risultati assoluti
[modifica | modifica wikitesto]Risultati individuali
[modifica | modifica wikitesto]Furono assegnate medaglie alle giocatrici di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita.
Giocatrice | Punti | Partite | % | |
---|---|---|---|---|
Prima scacchiera | ||||
MI[2] Nona Gaprindashvili | 10 | 12 | 83,3 | |
MIF[3] Mária Ivánka | ||||
Tatiana Lemachko | 9 | 11 | 81,8 | |
Seconda scacchiera | ||||
MIF Nana Alexandria | 6,5 | 8 | 81,3 | |
Jolanta Dahlin | ||||
María del Pino García Padrón | 7 | 9 | 77,8 | |
Ivone Moysés | ||||
Terza scacchiera (riserva) | ||||
Suad Said Al-Sarraj | 3 | 3 | 100,0 | |
Irina Levitina | 8 | 10 | 80,0 | |
Margareta Teodorescu | 2 | 3 | 66,7 |
Medaglie individuali per nazione
[modifica | modifica wikitesto]Nazione | Totali | |||
---|---|---|---|---|
Unione Sovietica | 2 | 1 | 0 | 3 |
Ungheria | 1 | 0 | 0 | 1 |
Svezia | 1 | 0 | 0 | 1 |
Iraq | 1 | 0 | 0 | 1 |
Bulgaria | 0 | 0 | 1 | 1 |
Spagna | 0 | 0 | 1 | 1 |
Brasile | 0 | 0 | 1 | 1 |
Romania | 0 | 0 | 1 | 1 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Comunemente chiamato maschile, il torneo principale era in realtà aperto a giocatori di entrambi i sessi.
- ^ a b Maestro Internazionale
- ^ a b Maestro Internazionale Femminile
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Scheda su OlimpBase, su olimpbase.org.