Olimpiadi degli scacchi del 1978
Olimpiadi degli scacchi del 1978 | |
---|---|
Competizione | Olimpiadi degli scacchi |
Sport | scacchi |
Edizione | 23ª |
Organizzatore | FIDE |
Date | dal 25 ottobre 1978 al 12 novembre 1978 |
Luogo | Argentina Buenos Aires |
Partecipanti | 66 squadre per un totale di 388 giocatori (open) 32 squadre per un totale di 125 giocatrici (femminile) |
Nazioni | 65 (open) 32 (femminile) |
Formula | un torneo open con sistema svizzero e uno femminile a due fasi con gironi all'italiana |
Impianto/i | Stadio monumentale Antonio Vespucio Liberti |
Direttore | Héctor Decio Rossetto |
Risultati | |
Oro | Ungheria (open) 3º titolo Unione Sovietica (femminile) 7º titolo |
Argento | Unione Sovietica (open) Ungheria (femminile) |
Bronzo | Stati Uniti (open) Germania Ovest (femminile) |
Quarto | Germania Ovest (open) Jugoslavia (femminile) |
Statistiche | |
Incontri disputati | 1848 (open) 672 (femminile) |
Cronologia della competizione | |
Le Olimpiadi degli scacchi del 1978 si svolsero a Buenos Aires, in Argentina, dal 25 ottobre al 12 novembre. Furono previsti sia un torneo open[1] che uno femminile.
Il torneo venne ospitato nello stadio del river Plate, che pochi mesi prima aveva ospitato le partite del campionato mondiale di calcio 1978.
Torneo open
[modifica | modifica wikitesto]Dopo il boicottaggio delle Olimpiadi di Haifa, 65 nazioni parteciparono alla competizione, inclusi tutti i paesi del blocco sovietico. Per assicurare un numero pari di partecipanti, l'Argentina schierò due squadre: i giocatori totali furono infine 388, divisi in rappresentative da sei (quattro titolari e due riserve). Come nella precedente edizione, il torneo venne giocato secondo il sistema svizzero, questa volta a 14 turni.
Dopo i primi turni di assestamento, l'Unione Sovietica, favorita per l'oro, guadagnò la testa solitaria del gruppo dopo la vittoria per 2,5-1,5 contro l'Ungheria, l'altra grande favorita, al quinto turno. La Danimarca, salita al secondo posto, lo mantenne fino al settimo turno, per poi essere superata dalla Germania Ovest, mentre gli Stati Uniti persero pesantemente (3-1) con i sovietici. Questi però giocarono male per tre turni consecutivi, perdendo con la Germania Ovest e pareggiando con Israele e Svezia, finendo terzi alle spalle degli statunitensi, alla pari con gli ungheresi.
Prima degli ultimi due turni gli ungheresi guidavano con mezzo punto sugli statunitensi e con un punto sui sovietici, che a loro volta avevano 1,5 punti sugli israeliani, quarti. Vincendo 3-1 con il Canada l'Unione Sovietica guadagnò mezzo punto sugli ungheresi e superarono gli Stati Uniti; l'Ungheria riuscì tuttavia a conquistare l'oro battendo 3-1 la Jugoslavia all'ultimo turno, mentre i sovietici non andarono oltre i 2,5 punti sui Paesi Bassi, guadagnando comunque l'argento. Fu la prima volta che l'Unione Sovietica, pur partecipando, non vinse l'oro.
Partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]- Andorra
- Argentina[2]
- Australia
- Austria
- Belgio
- Bermuda
- Bolivia
- Brasile
- Bulgaria
- Canada
- Cile
- Cina
- Colombia
- Cuba
- Danimarca
- Emirati Arabi Uniti
- Ecuador
- Filippine
- Finlandia
- Francia
- Galles
- Germania Ovest
- Giamaica
- Giappone
- Giordania
- Guatemala
- Guyana
- Hong Kong
- Inghilterra
- Indonesia
- Islanda
- Fær Øer
- Isole Vergini Americane
- Isole Vergini Britanniche
- Israele
- Jugoslavia
- Libia
- Lussemburgo
- Malaysia
- Marocco
- Mauritania
- Messico
- Paesi Bassi
- Norvegia
- Nuova Zelanda
- Paraguay
- Perù
- Polonia
- Porto Rico
- Rep. Dominicana
- Romania
- Scozia
- Siria
- Spagna
- Sri Lanka
- Stati Uniti
- Svezia
- Svizzera
- Trinidad e Tobago
- Tunisia
- Ungheria
- Unione Sovietica
- Uruguay
- Venezuela
- Zaire
Risultati assoluti
[modifica | modifica wikitesto]Risultati individuali
[modifica | modifica wikitesto]Furono assegnate medaglie ai giocatori di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita.
Giocatore | Punti | Partite | % | |
---|---|---|---|---|
Prima scacchiera | ||||
GM[4] Viktor Korčnoj | 9 | 11 | 81,8 | |
GM Orestes Rodríguez Vargas | 8 | 10 | 80,0 | |
GM Ulf Andersson | 10 | 13 | 76,9 | |
Seconda scacchiera | ||||
Adam Kuligowski | 10 | 13 | 76,9 | |
MI Peter Biyiasas | 9 | 12 | 75 | |
Yrjö Rantanen | 8 | 11 | 72,7 | |
Terza scacchiera | ||||
GM Georgi Tringov | 8,5 | 11 | 77,3 | |
GM Leŭ Paluhaeŭski | 8 | 11 | 72,7 | |
GM Gyula Sax | 8,5 | 12 | 70,8 | |
Quarta scacchiera | ||||
Glenn Bordonada | 7 | 9 | 77,8 | |
MI[5] Juan Manuel Bellón López | 10 | 13 | 76,9 | |
Cicero Braga | 8 | 11 | 72,7 | |
Quinta scacchiera (1ª riserva) | ||||
GM James Tarjan | 9,5 | 11 | 86,4 | |
MI Mathan Birnboim | 6 | 8 | 75,0 | |
GM Silvino García Martínez | 8 | 11 | 72,7 | |
Sesta scacchiera (2ª riserva) | ||||
John Turner | 6,5 | 7 | 92,9 | |
Zhang Weida | 6,5 | 8 | 81,3 | |
Roberto Navarro | 6 | 8 | 75 |
Medaglie individuali per nazione
[modifica | modifica wikitesto]Nazione | Totali | |||
---|---|---|---|---|
Svizzera | 1 | 0 | 0 | 1 |
Polonia | 1 | 0 | 0 | 1 |
Bulgaria | 1 | 0 | 0 | 1 |
Filippine | 1 | 0 | 0 | 1 |
Stati Uniti | 1 | 0 | 0 | 1 |
Isole Vergini Americane | 1 | 0 | 0 | 1 |
Perù | 0 | 1 | 0 | 1 |
Canada | 0 | 1 | 0 | 1 |
Unione Sovietica | 0 | 1 | 0 | 1 |
Australia | 0 | 1 | 0 | 1 |
Israele | 0 | 1 | 0 | 1 |
Cina | 0 | 1 | 0 | 1 |
Svezia | 0 | 0 | 0 | 1 |
Finlandia | 0 | 0 | 0 | 1 |
Ungheria | 0 | 0 | 0 | 1 |
Brasile | 0 | 0 | 0 | 1 |
Cuba | 0 | 0 | 0 | 1 |
Messico | 0 | 0 | 0 | 1 |
Torneo femminile
[modifica | modifica wikitesto]Il torneo femminile vide la partecipazione di 32 squadre nazionali formate da un massimo di quattro giocatrici, di cui una riserva, per un totale di 125 partecipanti. La formula del torneo fu quella a doppio turno: le squadre vennero divise in quattro gruppi da otto, ed in seguito in quattro finali.
Prima fase
[modifica | modifica wikitesto]Nella tabella seguente sono elencati i gruppi in cui vennero divise le squadre. In grassetto e corsivo sono evidenziate le squadre qualificate alla finale A, in grassetto quelle qualificate alla finale B e in corsivo quelle qualificate alla finale C.
Risultati assoluti
[modifica | modifica wikitesto]Risultati individuali
[modifica | modifica wikitesto]Furono assegnate medaglie alle giocatrici di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita.
Giocatrice | Punti | Partite | % | |
---|---|---|---|---|
Prima scacchiera | ||||
GMF[8] Maia Chiburdanidze | 9 | 11 | 81,8 | |
Jane Garwell | 9,5 | 12 | 79,2 | |
MIF[9] Borislava Borisova | 8,5 | 11 | 77,3 | |
Seconda scacchiera | ||||
MI[5] Nona Gaprindashvili | 9,5 | 11 | 86,4 | |
GMF Gertrude Baumstark | 10 | 13 | 76,9 | |
MIF Mária Ivánka | ||||
Terza scacchiera | ||||
GMF Nana Alexandria | 8 | 10 | 80,0 | |
Barbara Hund | 9,5 | 12 | 79,2 | |
Anna Jurczyńska | 7,5 | 10 | 75,0 | |
Quarta scacchiera (riserva) | ||||
GMF Elena Achmilovskaja | 10 | 10 | 100,0 | |
Pia Cramling | 9 | 11 | 81,8 | |
Dolly Teasley | 7,5 | 10 | 75,0 | |
Helen Clare Watkins | 6 | 8 |
Medaglie individuali per nazione
[modifica | modifica wikitesto]Nazione | Totali | |||
---|---|---|---|---|
Unione Sovietica | 4 | 0 | 0 | 4 |
Galles | 0 | 1 | 1 | 2 |
Svezia | 0 | 1 | 1 | 2 |
Romania | 0 | 1 | 0 | 1 |
Ungheria | 0 | 1 | 0 | 1 |
Germania Ovest | 0 | 1 | 0 | 1 |
Polonia | 0 | 0 | 1 | 1 |
Stati Uniti | 0 | 0 | 1 | 1 |
Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]Nazione | Torneo open | Torneo femminile | Totale | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Torneo a squadre | Medaglie individuali | Torneo a squadre | Medaglie individuali | |||||||||||||
| ||||||||||||||||
Unione Sovietica | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 5 | 2 | 0 | 7 |
Ungheria | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 2 | 1 | 4 |
Stati Uniti | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 2 | 3 |
Polonia | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 2 |
Svizzera | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 |
Bulgaria | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 |
Filippine | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 |
Isole Vergini Americane | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 |
Svezia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 2 | 3 |
Germania Ovest | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 |
Galles | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 1 | 2 |
Perù | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 |
Canada | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 |
Australia | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 |
Israele | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 |
Cina | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 |
Finlandia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 |
Brasile | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 |
Cuba | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 |
Messico | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Comunemente chiamato maschile, era in realtà aperto anche alle giocatrici.
- ^ Con due squadre.
- ^ Media dei quattro giocatori con Elo più alto.
- ^ a b Grande maestro
- ^ a b c d Maestro Internazionale
- ^ Media del punteggio delle tre giocatrici con Elo più alto.
- ^ Solo fase finale
- ^ a b Grande Maestro Femminile
- ^ a b c Maestro Internazionale Femminile
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Olimpiadi degli scacchi del 1978
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Scheda su OlimpBase (torneo open), su olimpbase.org.
- Scheda su OlimpBase (torneo femminile), su olimpbase.org.