Vai al contenuto

Metatesi (linguistica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La metatesi (dal greco antico: μετάθεσις?, metathesis) è un processo di mutamento fonetico per cui l'ordine di successione di due fonemi viene rovesciato. Si verifica spesso in presenza di [r] e di [l] e talvolta l'inversione succede tra questi due suoni.

La metatesi a contatto è l'inversione di due suoni contigui; la metatesi a distanza indica l'inversione di suoni appartenenti a sillabe diverse (quindi non contigui). Con gli stessi termini - “a contatto” e “a distanza” - si indicano anche le due tipologie di metatesi retorica.

Con il termine "metatesi quantitativa" si indica invece l'inversione della quantità breve e lunga di due vocali contigue.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Questo fenomeno fonetico si verifica all'interno di una parola e ciò si deve al fatto che certi suoni sono attirati o rifiutati da altri. La metatesi può essere di due tipi:

Metatesi reciproca

[modifica | modifica wikitesto]

La metatesi reciproca si produce come scambio di due fonemi contigui. Talvolta tra le consonanti nasali, le consonanti vibranti e le consonanti laterali.

Esempi di metatesi reciproca

[modifica | modifica wikitesto]

Formazione di varianti di parole italiane:

  • Da fracido (toscano medievale) > fradicio (toscano poi italiano)[1]
  • Da sucido (toscano antico) > sudicio (toscano poi italiano)[2]
  • Da palude > padule (toscano)
  • Da sizigia > sigizia (forma scorretta)

Dall'evoluzione del latino all'italiano si ha:

  • lat. āera > aira > aria (metatesi di r per vocale).[3]
  • lat. crocodilus > coccodrillo[1]

Metatesi semplice

[modifica | modifica wikitesto]

Una sola consonante nasale, vibrante o laterale può cambiare posizione all'interno di una parola. La ragione di questo fenomeno si trova nell'inconsistenza di questi fonemi oppure la difficoltà di trovarsi a contatto con un altro suono dissimile nel segmento e la conseguente difficoltà da parte del parlante a pronunciarle. La consonante r è la più sensibile al cambiamento.

Esempi di metatesi semplice

[modifica | modifica wikitesto]

Dall'evoluzione del latino all'italiano si ha:

  • lat. cŏmula(m) > *comla > *cloma > chioma.[3]
  • lat. măgida(m) > maida > madia (metatesi di /d/ per vocale).[3]
  • lat. sĕmper > sempre (metatesi di /r/); ma in napoletano sempe.[4]

In forme vive di vari dialetti mediani e della lingua ligure:

  • lat. pĕtra(m) > petra ("pietra");[3] > sardo perda; napoletano preta; lombardo preda.
  • lat. căpra(m) > genovese crava;[5] napoletano crapa.
  • lat. cŏrvu(m) > crövo o cröo, per caduta della /v/ ("corvo" in genovese)[5].
  • italiano “dentro” > veneto, spoletino, romano “drento”
  1. ^ a b http://www.treccani.it/vocabolario/metatesi/
  2. ^ https://www.etimo.it/?term=fradicio
  3. ^ a b c d M. Dardano e P. Trifone, Grammatica italiana : con nozioni di linguistica, 3ª ed., Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09384-0.
  4. ^ L'universale : la grande enciclopedia tematica, vol. 28, Torino, Unione Tipografico, 1988.
  5. ^ a b Metàtesi, su francobampi.it. URL consultato il 17 maggio 2008.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4169657-8
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica