Vai al contenuto

Gran Premio d'Olanda 1978

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Paesi Bassi (bandiera) Gran Premio d’Olanda 1978
310º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 13 di 16 del Campionato 1978
Circuito di Zandvoort
Data 27 agosto 1978
Nome ufficiale XXVI Grote Prijs van Nederland
Luogo Zandovoort
Percorso 4.226 km
Distanza 75 giri, 316,950 km
Clima Soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Stati Uniti (bandiera) Mario Andretti Austria (bandiera) Niki Lauda
Lotus-Ford Cosworth in 1'16"36 Brabham-Alfa Romeo in 1'19"57
(nel giro 57)
Podio
1. Stati Uniti (bandiera) Mario Andretti
Lotus-Ford Cosworth
2. Svezia (bandiera) Ronnie Peterson
Lotus-Ford Cosworth
3. Austria (bandiera) Niki Lauda
Brabham-Alfa Romeo

Il Gran Premio d'Olanda 1978 è stata la tredicesima prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 27 agosto 1978 sul Circuito di Zandvoort. La gara è stata vinta da Mario Andretti su Lotus-Ford Cosworth, al suo dodicesimo ed ultimo successo in carriera. Andretti ha preceduto sul traguardo lo svedese Ronnie Peterson su Lotus-Ford Cosworth e l'austriaco Niki Lauda su Brabham-Alfa Romeo.

Grazie a questo risultato la Lotus, già vincitrice in Austria della coppa Costruttori, si aggiudica matematicamente il mondiale piloti: il distacco del terzo in classifica - Lauda - è troppo elevato per la vittoria finale e le ultime tre gare dovranno chiarire solo chi tra Andretti e Peterson sarà il campione 1978.

Sviluppi futuri

[modifica | modifica wikitesto]

Il 17 agosto venne ufficializzato il passaggio di Jody Scheckter alla Scuderia Ferrari per la stagione 1979.[1]

La Commissione Sportiva Internazionale fissò a Zandvoort una riunione per la decisione definitiva in merito alla regolarità dei vari accorgimenti aerodinamici presentati dalle scuderie di F1 negli ultimi tempi.[2] La CSI decise di bandire, dal 1º gennaio 1979, l'utilizzo delle "minigonne", accogliendo la proposta dell'ing. Enrico Benzing. Una sottocommissione venne incaricata di studiare un nuovo regolamento.[3] La decisione venne contrastata dalla FOCA, l'associazione dei costruttori, che minacciò di presentarsi al via del campionato senza tener conto di tale divieto, avendo già progettato le monoposto per la stagione 1979.[4]

Aspetti tecnici

[modifica | modifica wikitesto]

La Wolf presentò per la prima volta la WR6, mentre la Theodore Racing impiegò la Wolf WR4. La Lotus riuscì a riparare in tempo la 79 di Mario Andretti, danneggiata nel corso del Gran Premio d'Austria.[5]

Aspetti sportivi

[modifica | modifica wikitesto]

Nella settimana precedente il gran premio si svolsero dei test sulla pista francese del Paul Ricard, nel corso dei quali continuò lo sviluppo dell'Alfa Romeo 177, con la quale la casa milanese aveva intenzione di rientrare in Formula 1 come costruttore. I test vennero svolti da Vittorio Brambilla e Niki Lauda. Sulla vettura vennero testate le coperture della Goodyear, dopo che nei test di maggio le gomme erano state fornite dalla Pirelli.[6][7] L'Alfa Romeo comunicò ufficialmente il suo interesse a creare una propria vettura, rimandando però il suo esordio all'approntamento di un nuovo propulsore. La casa milanese si dichiarava pronta a proseguire la collaborazione con la Brabham.[8]

Il pilota olandese Michael Bleekemolen trovò un volante all'ATS, al posto di Hans Binder. Bleekemolen aveva tentato, senza successo, di qualificarsi con una March della RAM Racing/F&S Properties nell'edizione 1977 del gran premio.

Si rivide anche Danny Ongais, sempre con una Shadow dell'Interscope Racing, dopo aver saltato tutti i gran premi europei. La McLaren affidò nuovamente la sua terza vettura ufficiale a Bruno Giacomelli. Anche in questo caso furono necessarie le prequalifiche.

Prequalifiche

[modifica | modifica wikitesto]

Le prequalfiche si disputarono il 2 agosto, e vi parteciparono dieci piloti. L'Arrows portò al debutto l'A1 (denominata anche Arrows FA2), la nuova vettura che era stata creata per l'opposizione della Shadow che considerava l'Arrows FA1 copia della DN9. Il giudizio dell'Alta Corte di Londra era previsto proprio nei giorni delle prequalifiche. Rolf Stommelen non fu però in grado di qualificarsi per il gran premio.[9]

Nella sessione di prequalifica[10] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Status
1 33 Italia (bandiera) Bruno Giacomelli Regno Unito (bandiera) McLaren-Ford Cosworth 1'19"59 PQ
2 30 Stati Uniti (bandiera) Brett Lunger Regno Unito (bandiera) McLaren-Ford Cosworth 1'20"01 PQ
3 37 Italia (bandiera) Arturo Merzario Italia (bandiera) Merzario-Ford Cosworth 1'20"32 PQ
4 32 Finlandia (bandiera) Keke Rosberg Canada (bandiera) Wolf-Ford Cosworth 1'20"46 PQ
5 29 Brasile (bandiera) Nelson Piquet Regno Unito (bandiera) McLaren-Ford Cosworth 1'20"52 PQ
6 31 Francia (bandiera) René Arnoux Francia (bandiera) Martini-Ford Cosworth 1'20"52 PQ
7 25 Messico (bandiera) Héctor Rebaque Regno Unito (bandiera) Lotus-Ford Cosworth 1'20"95 PQ
NPQ 23 Austria (bandiera) Harald Ertl Regno Unito (bandiera) McLaren-Ford Cosworth 1'21"00 NPQ
NPQ 39 Stati Uniti (bandiera) Danny Ongais Regno Unito (bandiera) Shadow-Ford Cosworth 1'21"41 NPQ
NPQ 36 Germania (bandiera) Rolf Stommelen Regno Unito (bandiera) Arrows-Ford Cosworth 1'22"24 NPQ

Con un cielo coperto e un forte vento le prove del venerdì vennero dominate dalla Lotus, con Mario Andretti che precedette Ronnie Peterson. Terzo fu Carlos Reutemann che scontò anche la rottura del cambio. Gilles Villeneuve fu autore di un testacoda che lo portò a distruggere la monoposto contro le barriere. Vi fu un brutto incidente anche per Alan Jones la cui Williams perse una ruota e volò fuori dal tracciato. Non vi furono conseguenze fisiche per il pilota.[11]

Mario Andretti riuscì a migliorarsi al sabato, conquistando così la sua quindicesima pole position nel mondiale. La prima fila venne completata dal suo compagno di scuderia Ronnie Peterson. Niki Lauda fu capace di conquistare la terza piazza, precedendo di un centesimo Carlos Reutemann. Riccardo Patrese fu vittima di un curioso incidente: uscendo dai box la sua vettura colpì un cric: dal contraccolpo il pilota padovano subì del dolore alla schiena.[12]

Nella sessione di qualifica[13] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Griglia
1 5 Stati Uniti (bandiera) Mario Andretti Regno Unito (bandiera) Lotus-Ford Cosworth 1'16"36 1
2 6 Svezia (bandiera) Ronnie Peterson Regno Unito (bandiera) Lotus-Ford Cosworth 1'16"97 2
3 1 Austria (bandiera) Niki Lauda Regno Unito (bandiera) Brabham-Alfa Romeo 1'17"33 3
4 11 Argentina (bandiera) Carlos Reutemann Italia (bandiera) Ferrari 1'17"34 4
5 12 Canada (bandiera) Gilles Villeneuve Italia (bandiera) Ferrari 1'17"54 5
6 26 Francia (bandiera) Jacques Laffite Francia (bandiera) Ligier-Matra 1'17"55 6
7 7 Regno Unito (bandiera) James Hunt Regno Unito (bandiera) McLaren-Ford Cosworth 1'17"67 7
8 2 Regno Unito (bandiera) John Watson Regno Unito (bandiera) Brabham-Alfa Romeo 1'17"73 8
9 15 Francia (bandiera) Jean-Pierre Jabouille Francia (bandiera) Renault 1'18"28 9
10 14 Brasile (bandiera) Emerson Fittipaldi Brasile (bandiera) Fittipaldi-Ford Cosworth 1'18"30 10
11 27 Australia (bandiera) Alan Jones Regno Unito (bandiera) Williams-Ford Cosworth 1'18"42 11
12 4 Francia (bandiera) Patrick Depailler Regno Unito (bandiera) Tyrrell-Ford Cosworth 1'18"43 12
13 35 Italia (bandiera) Riccardo Patrese Regno Unito (bandiera) Arrows-Ford Cosworth 1'18"50 13
14 8 Francia (bandiera) Patrick Tambay Regno Unito (bandiera) McLaren-Ford Cosworth 1'18"50 14
15 20 Sudafrica (bandiera) Jody Scheckter Canada (bandiera) Wolf-Ford Cosworth 1'18"57 15
16 22 Irlanda (bandiera) Derek Daly Regno Unito (bandiera) Ensign-Ford Cosworth 1'19"39 16
17 3 Francia (bandiera) Didier Pironi Regno Unito (bandiera) Tyrrell-Ford Cosworth 1'19"59 17
18 16 Germania (bandiera) Hans-Joachim Stuck Regno Unito (bandiera) Shadow-Ford Cosworth 1'19"62 18
19 33 Italia (bandiera) Bruno Giacomelli Regno Unito (bandiera) McLaren-Ford Cosworth 1'19.83 19
20 25 Messico (bandiera) Héctor Rebaque Regno Unito (bandiera) Lotus-Ford Cosworth 1'20"02 20
21 30 Stati Uniti (bandiera) Brett Lunger Regno Unito (bandiera) McLaren-Ford Cosworth 1'20"03 21
22 19 Italia (bandiera) Vittorio Brambilla Regno Unito (bandiera) Surtees-Ford Cosworth 1'20"26 22
23 31 Francia (bandiera) René Arnoux Francia (bandiera) Martini-Ford Cosworth 1'20"31 23
24 32 Finlandia (bandiera) Keke Rosberg Canada (bandiera) Wolf-Ford Cosworth 1'20"47 24
25 18 Regno Unito (bandiera) Rupert Keegan Regno Unito (bandiera) Surtees-Ford Cosworth 1'20"52[14] NP
26 29 Brasile (bandiera) Nelson Piquet Regno Unito (bandiera) McLaren-Ford Cosworth 1'20"64 26
Vetture non qualificate
NQ 37 Italia (bandiera) Arturo Merzario Italia (bandiera) Merzario-Ford Cosworth 1'20"64 27[14]
NQ 17 Svizzera (bandiera) Clay Regazzoni Regno Unito (bandiera) Shadow-Ford Cosworth 1'20"69 NQ
NQ 10 Paesi Bassi (bandiera) Michael Bleekemolen Germania (bandiera) ATS-Ford Cosworth 1'21"33 NQ
NQ 9 Germania (bandiera) Jochen Mass Germania (bandiera) ATS-Ford Cosworth 1'21"82 NQ

Nel warm up del mattino Rupert Keegan s'infortunò a un braccio a causa di un'uscita di pista. Non prese così parte al gran premio, e venne sostituito da Arturo Merzario.

Mario Andretti e Ronnie Peterson scattarono bene e iniziarono subito a dominare la gara. Poco dopo la curva Tarzan Didier Pironi e Riccardo Patrese, partiti rispettivamente diciassettesimo e tredicesimo, si toccarono, innescando un incidente molto spettacolare. L'Arrows del padovano restò in mezzo alla pista per diverso tempo; nella confusione creata Niki Lauda superò Jacques Laffite al secondo giro, ponendosi al terzo posto. Furono necessari quattro giri per liberare la pista dalla vettura incidentata di Patrese.

Laffite continuava a perdere posizioni scendendo fino al nono posto in pochi giri. Davanti vi era sempre la coppia della Lotus seguiti da Lauda che precedeva Carlos Reutemann, John Watson ed Emerson Fittipaldi.

Reutemann ebbe i soliti problemi con le coperture e venne passato, tra il trentottesimo e il quarantesimo passaggio, sia da Watson che da Fittipaldi. Al giro 54 l'argentino venne sorpassato anche dal suo compagno di scuderia, Gilles Villeneuve. Nelle ultime tornate Peterson affiancò spesso Mario Andretti alla staccata della prima curva, ma senza passarlo. Andretti aveva subito la rottura di uno scarico.

Andretti vinse la gara, l'ultima nella sua carriera nel mondiale di Formula 1, seguito dal compagno di scuderia, terzo Lauda poi Watson, Fittipaldi e Villeneuve. Settantunesima vittoria per la Lotus, che così eguagliava il record della Scuderia Ferrari.[15][16]

I risultati del Gran Premio[17] furono i seguenti:

Pos No Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Pos. Griglia Punti
1 5 Stati Uniti (bandiera) Mario Andretti Regno Unito (bandiera) Lotus-Ford Cosworth 75 1h41'04"23 1 9
2 6 Svezia (bandiera) Ronnie Peterson Regno Unito (bandiera) Lotus-Ford Cosworth 75 +0"32 2 6
3 1 Austria (bandiera) Niki Lauda Regno Unito (bandiera) Brabham-Alfa Romeo 75 +12"21 3 4
4 2 Regno Unito (bandiera) John Watson Regno Unito (bandiera) Brabham-Alfa Romeo 75 +20"92 8 3
5 14 Brasile (bandiera) Emerson Fittipaldi Brasile (bandiera) Fittipaldi-Ford Cosworth 75 +21"5 10 2
6 12 Canada (bandiera) Gilles Villeneuve Italia (bandiera) Ferrari 75 +45"95 5 1
7 11 Argentina (bandiera) Carlos Reutemann Italia (bandiera) Ferrari 75 +1'00"52 4
8 26 Francia (bandiera) Jacques Laffite Francia (bandiera) Ligier-Matra 74 +1 giro 6
9 8 Francia (bandiera) Patrick Tambay Regno Unito (bandiera) McLaren-Ford Cosworth 74 +1 giro 14
10 7 Regno Unito (bandiera) James Hunt Regno Unito (bandiera) McLaren-Ford Cosworth 74 +1 giro 7
11 25 Messico (bandiera) Héctor Rebaque Regno Unito (bandiera) Lotus-Ford Cosworth 74 +1 giro 20
12 20 Sudafrica (bandiera) Jody Scheckter Canada (bandiera) Wolf-Ford Cosworth 73 +2 giri 15
Rit 33 Italia (bandiera) Bruno Giacomelli Regno Unito (bandiera) McLaren-Ford Cosworth 60 Testacoda 19
Rit 16 Germania (bandiera) Hans-Joachim Stuck Regno Unito (bandiera) Shadow-Ford Cosworth 56 Trasmissione 18
Rit 31 Francia (bandiera) René Arnoux Francia (bandiera) Martini-Ford Cosworth 40 Telaio 23
Rit 37 Italia (bandiera) Arturo Merzario Italia (bandiera) Merzario-Ford Cosworth 40 Motore 27
SQ 19 Italia (bandiera) Vittorio Brambilla Regno Unito (bandiera) Surtees-Ford Cosworth 37 Squalificato[18] 22
Rit 15 Francia (bandiera) Jean-Pierre Jabouille Francia (bandiera) Renault 35 Motore 9
Rit 30 Stati Uniti (bandiera) Brett Lunger Regno Unito (bandiera) McLaren-Ford Cosworth 35 Motore 21
Rit 32 Finlandia (bandiera) Keke Rosberg Canada (bandiera) Wolf-Ford Cosworth 21 Incidente 24
Rit 27 Australia (bandiera) Alan Jones Regno Unito (bandiera) Williams-Ford Cosworth 17 Acceleratore 11
Rit 29 Brasile (bandiera) Nelson Piquet Regno Unito (bandiera) McLaren-Ford Cosworth 16 Trasmissione 26
Rit 4 Francia (bandiera) Patrick Depailler Regno Unito (bandiera) Tyrrell-Ford Cosworth 13 Motore 12
Rit 22 Irlanda (bandiera) Derek Daly Regno Unito (bandiera) Ensign-Ford Cosworth 10 Trasmissione 16
Rit 35 Italia (bandiera) Riccardo Patrese Regno Unito (bandiera) Arrows-Ford Cosworth 0 Incidente 13
Rit 3 Francia (bandiera) Didier Pironi Regno Unito (bandiera) Tyrrell-Ford Cosworth 0 Incidente 17
NP 18 Regno Unito (bandiera) Rupert Keegan Regno Unito (bandiera) Surtees-Ford Cosworth Problema fisico 25
NQ 17 Svizzera (bandiera) Clay Regazzoni Regno Unito (bandiera) Shadow-Ford Cosworth
NQ 10 Paesi Bassi (bandiera) Michael Bleekemolen Germania (bandiera) ATS-Ford Cosworth
NQ 9 Germania (bandiera) Jochen Mass Germania (bandiera) ATS-Ford Cosworth
NPQ 23 Austria (bandiera) Harald Ertl Regno Unito (bandiera) Ensign-Ford Cosworth
NPQ 39 Stati Uniti (bandiera) Danny Ongais Regno Unito (bandiera) Shadow-Ford Cosworth
NPQ 36 Germania (bandiera) Rolf Stommelen Regno Unito (bandiera) Arrows-Ford Cosworth
  1. ^ (ES) Scheckter firmò por "Ferrari", in El Mundo Deportivo, 18-8-1978, p. 22. URL consultato il 16-8-2012.
  2. ^ (ES) Reunion comision deportiva internacional, in El Mundo Deportivo, 19-8-1978, p. 22. URL consultato il 16-8-2012.
  3. ^ La Csi abolisce le "minigonne", in La Stampa, 27-8-1978, p. 14.
  4. ^ Ma ora chi sarà a vincere la "guerra dell'aerodinamica"?, in Stampa Sera, 28-8-1978, p. 13.
  5. ^ (ES) Andretti con problemas para Zandvoort, in El Mundo Deportivo, 18-8-1978, p. 22. URL consultato il 16-8-2012.
  6. ^ Giorgio Terruzzi, Lauda proverà l'Alfa, in La Stampa, 23-8-1978, p. 10.
  7. ^ Giorgio Terruzzi, F. 1, Lauda ha provato la nuova Alfa-"È una macchina abbastanza buona", in La Stampa, 24-8-1978, p. 10.
  8. ^ Chiarimenti sull'Alfa, in La Stampa, 26-8-1978, p. 10.
  9. ^ (ES) Debuto el nuevo "Arrows", in El Mundo Deportivo, 3-8-1978, p. 22. URL consultato il 16-8-2012.
  10. ^ Risultati delle prequalifiche, su hemeroteca.mundodeportivo.com.
  11. ^ Michele Fenu, A Zandvoort nelle prime prove via libera ad Andretti-Peterson, in La Stampa, 26-8-1978, p. 10.
  12. ^ Michele Fenu, Andretti e Peterson partono in prima fila, in La Stampa, 27-8-1978, p. 14.
  13. ^ Risultati delle qualifiche, su chicanef1.com.
  14. ^ a b Rupert Keegan non prese parte alla gara per un infortunio patito nel warm up. Al suo posto prese il via Arturo Merzario, primo dei non qualificati.
  15. ^ Michele Fenu, Andretti vince e ringrazia Peterson, in Stampa Sera, 28-8-1978, p. 13.
  16. ^ (FR) Statistiques Constructeurs du GP-Victoires Par nombre, su statsf1.com. URL consultato il 17-8-2012.
  17. ^ Risultati del gran premio, su formula1.com.
  18. ^ Vittorio Brambilla squalificato per aiuto esterno.
  19. ^ La Lotus già matematicamente vincitrice della Coppa Costruttori per la stagione 1978.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1978
 

Edizione precedente:
1977
Gran Premio d'Olanda Edizione successiva:
1979
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1