Vai al contenuto

Frederick Wiseman

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Frederick Wiseman nel 2021.
Statuetta dell'Oscar Oscar alla carriera 2017

Frederick Wiseman (Boston, 1º gennaio 1930) è un regista, produttore cinematografico, montatore e ingegnere del suono statunitense.

Affermato documentarista, i suoi lavori sono "dedicati principalmente all'esplorazione delle istituzioni americane".

Laureato in legge, tra il 1954 e il 1956 entra nell'esercito americano, dopodiché spende alcuni anni a Parigi prima di ritornare nuovamente negli Stati Uniti per insegnare legge alla Boston University. Appena dopo il concorso forense si dedica totalmente all'attività di documentarista.

Metodo di lavoro

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1963 Wiseman produce il lungometraggio The Cool World e successivamente, nel 1969 Titicut Follies, quest'ultimo girato all'interno di un ospedale psichiatrico del Massachusetts. Il canone stilistico di Wiseman si rifà al concetto di cinema di osservazione[1], anche se, a suo avviso, i suoi film sono più delle elaborazioni di un'esperienza personale e non ritratti ideologicamente oggettivi dei suoi soggetti. Nelle interviste, Wiseman ha sottolineato che i suoi film non sono e non possono essere imparziali. Nonostante l'inevitabile pregiudizio che viene introdotto nel processo di "realizzazione di un film", sente ancora di avere determinati obblighi etici riguardo al modo in cui interpreta gli eventi.

Sposatosi nel 1955 con l'accademica Zipporah Batshaw, di cui è rimasto vedovo nel 2021, Wiseman ha due figli: David e Eric.

Frederick Wiseman all'Università del Kansas nel 1971.

Doppiatori italiani

[modifica | modifica wikitesto]

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Cinema del reale :: Poetiche, su cinemadelreale.it. URL consultato il 28 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2014).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN106694480 · ISNI (EN0000 0001 2146 3686 · LCCN (ENn79007380 · GND (DE118895184 · BNE (ESXX5174591 (data) · BNF (FRcb12327756m (data) · J9U (ENHE987007275578605171 · NDL (ENJA01238865 · CONOR.SI (SL107342691