Vai al contenuto

El.En.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
El.En. S.p.A.
Logo
Logo
Sede principale di El.En. S.p.A. a Calenzano (Firenze)
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Borse valoriBorsa Italiana: ELN
ISINIT0001481867
Fondazione1981 a Firenze
Fondata daLeonardo Masotti, Barbara Bazzocchi, Gabriele Clementi
Sede principaleCalenzano
GruppoEl.En. Group
Persone chiave
SettoreElettronica
ProdottiSistemi laser
Fatturato€ 419 miliardi [1] (2020)
Utile netto€ 20 centesimi[1] (2020)
Dipendenti2500[1] (2020)
Sito webelengroup.com

El.En. S.p.A. è un'azienda italiana, nel settore optoelettronico e dei sistemi laser per applicazioni medicali, industriali e per il restauro conservativo di monumenti. L’azienda nasce a Firenze nel 1981 ed è uno dei principali produttori di laser per utilizzo medicale e chirurgico a livello mondiale[2].

La società è quotata presso la Borsa valori di Milano negli indici FTSE Italia Mid Cap e FTSE Italia STAR con codice isin: IT0001481867 e codice alfanumerico: ELN[3].

El.En. S.p.A. è fondata a Firenze nel 1981 da Leonardo Masotti, ingegnere e docente di elettronica all’Università di Firenze con la collaborazione di Barbara Bazzocchi, sua moglie, e di Gabriele Clementi, uno dei migliori allievi del docente. L’idea di partenza è trasformare i risultati delle ricerche in prodotti e brevetti vendibili sul mercato[4]. Il nome El.En. deriva da electronic engineering[4].

Il primo sistema laser medicale viene realizzato nel 1983. El.En. è la prima azienda al mondo a realizzare laser medicale per la stimolazione[4]. Negli anni successivi la gamma dei prodotti si amplia, sempre rimanendo nell'ambito della tecnologia laser, con nuove applicazioni per il settore medicale e con l'avvio della produzione di sistemi laser per l’industria.

Il vero sviluppo dell'azienda avviene però negli anni novanta, con la costituzione di marchi ai diversi settori (Deka per il settore medicale e El.En. per la produzione di sorgenti laser ad anidride carbonica e sistemi di scansione a galvanometri) e l'avvio della produzione di sistemi laser industriali per il taglio dei metalli. Entrano inoltre a far parte del gruppo la Valfivre, la Quanta System, Ot-las, e Asa ed è fondata la Cutlite Penta che produce sistemi industriali di taglio dei materiali.

Nel 2000 l’azienda è quotata in borsa e inizia l’espansione all’estero: acquisizione della Cynosure e della Lasercut, entrambe negli Stati Uniti, Asclepion in Germania.

Oggi El.En. S.p.A. è la capofila di un gruppo di più di 30 aziende attive in tutto il mondo che sviluppano e producono sistemi laser per la medicina, l’industria e il restauro e la conservazione del patrimonio artistico[5].

Fra i pionieri dell’applicazione del laser a uso medicale, El.En. S.p.A. produce apparecchiature laser medicali utilizzate in dermatologia, chirurgia, estetica, fisioterapia, odontoiatria, ginecologia.

El.En. S.p.A. produce sia sorgenti laser ad anidride carbonica che componenti per la realizzazione di sistemi laser industriali per la lavorazione di materiali. I settori di applicazione spaziano dal taglio, marcatura e saldatura di plastica, legno, vetro, decorazione di pelli e tessuti, laser e sverniciatura laser di supporti metallici e non.

Restauro e conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

Attraverso la business unit Light For Art, El.En. produce laser e sistemi per il restauro conservativo di opere d'arte. In questo settore l’azienda ha spesso avviato iniziative di mecenatismo per la tutela del patrimonio artistico[6].

Dati economici e finanziari

[modifica | modifica wikitesto]

Dal bilancio al 31 Dicembre 2020 risulta che il Gruppo El.En. ha un fatturato consolidato di circa 410 milioni di Euro ed un utile netto consolidato di 20 milioni di Euro[7].

Al 31 Dicembre 2020 il gruppo El.En. ha circa 1.600 dipendenti in tutto il mondo, di cui circa 700 in organico alla capogruppo.

Consiglio di amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente (marzo 2021) il consiglio di amministrazione è così composto[5]:

Principali partecipazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Nel marzo 2021 le quote di partecipazione dell'azienda sono così composte[5]:

  • Deka M.E.L.A. srl - Calenzano (Italia) - 85%
  • Pharmonia srl - Calenzano (Italia) - 100%
  • BRTC - New York (USA) - 100%
  • Cutlite do Brazil Ltda - Santa Catarina (Brazile) - 98,27%
  • DEKA S.a.r.l. - Vienne (Francia) - 100%
  • OT-LAS Srl - Prato (Italia) - 88,88%
  • Asclepion Laser Technologies GmbH - Jena (germania) - 50%
  • Quanta System SpA - Varese (Italia)
  • Lasit SpA - Napoli (Italia) - 70%
  • DEKA Co Ltd - Kanagawa (Giappone) - 55%
  • Estelogue srl - Calenzano (Italia) - 50%
  1. ^ a b c dati finanziari forniti dal gruppo
  2. ^ (EN) Medical Laser Market Size, Share, Growth | Analysis Report [2020-2027], su fortunebusinessinsights.com. URL consultato il 24 marzo 2021.
  3. ^ Azioni El.En.: Profilo Societario - Borsa Italiana, su borsaitaliana.it. URL consultato il 24 marzo 2021.
  4. ^ a b c Alberto Mazzuca, L’ingegnere della luce prestato alla medicina, su ilGiornale.it, 23 giugno 2007. URL consultato il 24 marzo 2021.
  5. ^ a b c (EN) Company profile, su El.En Group. URL consultato il 24 marzo 2021.
  6. ^ OLGA MUGNAINI, Basta graffiti a Firenze: tu segnala la scritta, noi la togliamo, su La Nazione. URL consultato il 24 marzo 2021.
  7. ^ (EN) El.En. Group, FY 2020 Financial Results (PDF). URL consultato il 24 marzo 2021.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]