Vai al contenuto

Dagmar di Danimarca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la figlia di Federico VIII e Luisa di Svezia, vedi Dagmar di Danimarca (1890-1961).
Marija Fëdorovna
Dagmar di Danimarca
Imperatrice consorte di tutte le Russie
Stemma
Stemma
In carica13 marzo 1881
1º novembre 1894
Incoronazione27 maggio 1883
PredecessoreMaria d'Assia e del Reno
SuccessoreAlice d'Assia e del Reno
Nome completoMarie Sophie Frederikke Dagmar di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg
TrattamentoSua Maestà Imperiale
NascitaPalazzo Giallo, Copenaghen, 26 novembre 1847
MorteHvidøre, 13 ottobre 1928
Luogo di sepolturaCattedrale di Roskilde (precedentemente)
Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (oggi)
Casa realeSchleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Danimarca)
PadreCristiano IX di Danimarca
MadreLuisa d'Assia-Kassel
ConsorteAlessandro III di Russia
FigliNikolaj
Aleksandr
Georgij
Ksenija
Michail
Ol'ga

Marija Fëdorovna, (in russo Мария Фёдоровна?) nata principessa Dagmar di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg e poi principessa Dagmar di Danimarca (Copenaghen, 26 novembre 1847Hvidovre, 13 ottobre 1928), fu imperatrice consorte di Russia come moglie dell'imperatore Alessandro III. Era la seconda figlia femmina di Cristiano IX di Danimarca e di Luisa d'Assia-Kassel. Tra i suoi figli vi fu l'ultimo monarca russo, Nicola II, a cui sopravvisse dieci anni.

Infanzia e giovinezza

[modifica | modifica wikitesto]
Le principesse Alessandra e Dagmar di Danimarca

Nata a Copenaghen, apparteneva ad un ramo cadetto principesco relativamente povero. Fu battezzata nella fede luterana con i nomi di Marie Sophie Frederikke Dagmar in onore della sua parente Maria Sofia Federica d'Assia-Kassel (1767-1852), regina vedova di Danimarca. Durante la sua educazione, Dagmar, insieme alla sorella Alessandra, ricevette lezioni di nuoto dalla pioniera svedese di nuoto per le donne, Nancy Edberg.[1]

Suo padre divenne erede al trono di Danimarca, soprattutto in seguito ai diritti di successione della moglie, come nipote del re Cristiano VII e divenne re di Danimarca nel 1863, alla morte del re Federico VII. Suo fratello maggiore divenne il re Giorgio I di Grecia e il fratello primogenito re Federico VIII di Danimarca. La sorella maggiore Alessandra sposò il re Edoardo VII del Regno Unito mentre la sorella minore fu Thyra, duchessa di Cumberland.

Fidanzamento e matrimonio

[modifica | modifica wikitesto]
Dagmar di Danimarca e la sua famiglia (1862). In piedi, da sinistra a destra: il fratello Federico, il padre Cristiano IX ed il fratello Giorgio. Seduti, da sinistra a destra: Dagmar, il fratello Valdemaro, la madre Luisa, le sorelle Thyra e Alessandra

Il sorgere dell'ideologia slavofila nell'Impero russo portò Alessandro II di Russia alla ricerca di una sposa per il suo erede, lo zarevič Nikolaj Aleksandrovič, in paesi diversi dagli stati germanici, che avevano tradizionalmente fornito consorti per gli zar.

Nel 1864 Nikolaj, o "Nixa" come era conosciuto all'interno della sua famiglia, si recò in Danimarca, dove si fidanzò con Dagmar. Lo zarevič tuttavia morì di meningite il 22 aprile 1865, esprimendo il desiderio che Dagmar sposasse suo fratello minore, il futuro Alessandro III. Dagmar, che si era affezionata alla sua futura patria e aveva stretto forti legami con la famiglia del suo fidanzato, rimase molto colpita dalla sua morte. Ricevette una lettera da Alessandro II, in cui l'imperatore cercava di consolarla e le diceva in termini molto affettuosi che sperava che lei si considerasse ancora un membro della loro famiglia.[2] Nel giugno 1866, durante una visita a Copenaghen, il fratello minore di Nikolaj, il nuovo zarevič Aleksandr Aleksandrovič, chiese a Dagmar la sua mano, dopo che erano stati insieme in camera sua a rivedere le fotografie di Nikolaj.[3]

Dagmar lasciò Copenaghen il 1º settembre 1866. Hans Christian Andersen fu tra la folla che accorse al molo per vederla partire. Lo scrittore scrisse nel suo diario: "Ieri, in banchina, mentre passava davanti a me, si fermò e mi prese per mano. I miei occhi erano pieni di lacrime... Oh Signore, sii gentile e misericordioso con lei! Si dice che vi è una corte brillante a San Pietroburgo e la famiglia dello zar è piacevole, ancora, si dirige verso un paese sconosciuto, dove le persone sono diverse e la religione è diversa e dove non avrà nessuno dei suoi conoscenti al suo fianco".

Fu accolta calorosamente a Kronštadt da Alessandro II di Russia e da tutta la sua famiglia. Si convertì alla Chiesa ortodossa russa e prese il nome di Marija Fëdorovna (in russo Мария Фёдоровна) e il titolo di zarevna. Il matrimonio ebbe luogo il 9 novembre [28 ottobre] 1866 nella cappella imperiale del Palazzo d'Inverno a San Pietroburgo. Dopo la prima notte di nozze, Aleksandr scrisse nel suo diario: "Mi sono tolto le pantofole e la mia veste ricamata d'argento e ho sentito il corpo della mia amata accanto al mio...Come mi sentivo allora, non voglio descriverlo qui. In seguito abbiamo parlato per molto tempo".[4] Dopo che i numerosi ricevimenti di nozze furono terminati, i novelli sposi si trasferirono nel palazzo Aničkov a San Pietroburgo, dove vissero per i successivi 15 anni, in alternanza con la villa estiva di Livadia in Crimea.

Maria Fëdorovna era graziosa e popolare. All'inizio la sua priorità principale fu quella di imparare la lingua russa e cercare di capire il popolo russo. Raramente interferì con la politica, preferendo dedicare il suo tempo e le sue energie alla famiglia, agli enti di beneficenza e al lato più sociale della sua posizione. La sua unica eccezione fu il suo sentimento militante antitedesco, dovuto all'annessione di territori danesi da parte del nuovo impero tedesco.

Imperatrice di tutte le Russie

[modifica | modifica wikitesto]
Incoronazione di Alessandro III e Marija Fëdorovna

La mattina del 13 marzo 1881, Alessandro II, all'età di sessantadue anni, rimase ucciso da una bomba sulla via del ritorno al Palazzo d'Inverno da una parata militare. In seguito Marija descrisse nel suo diario come lo zar, ferito ma ancora in vita, fu portato al palazzo: "Le sue gambe erano schiacciate terribilmente e lacerate, aperte al ginocchio; una massa sanguinante, con mezzo stivale al piede destro, e solo la suola del piede ancora a sinistra".[5] Alessandro II morì poche ore dopo.

I contemporanei di Marija dissero di lei: "È una vera imperatrice", ma lei scrisse nel suo diario: "I nostri tempi più felici e sereni sono ormai finiti. La mia pace e la mia tranquillità sono andati, per ora mi limiterò più che mai a preoccuparmi di Saša"[6]

Alessandro e Marija furono incoronati al Cremlino a Mosca il 27 maggio 1883. Nonostante poco prima dell'incoronazione fosse stata scoperta una cospirazione che gettò un velo sulle celebrazioni, oltre 8000 visitatori parteciparono alla cerimonia.

A causa delle numerose minacce contro di loro e su consiglio del capo dei servizi di sicurezza, il generale Čerevin, poco dopo l'incoronazione lo zar e la sua famiglia si trasferirono al palazzo di Gatčina, un luogo più sicuro, a 50 km da San Pietroburgo, un immenso palazzo che contava 900 stanze, costruito da Caterina II, dove Marija e Alessandro III vissero per 13 anni e dove crebbero i loro cinque figli sopravvissuti.

Sotto stretta sorveglianza la coppia imperiale si recava periodicamente nella capitale per partecipare agli eventi ufficiali. Marija desiderava ardentemente partecipare ai balli e ai raduni al Palazzo d'Inverno. Questo accadeva anche a Gatčina. Alessandro era solito godere della compagnia dei musicisti, anche se poi avrebbe finito per mandarli fuori uno per uno. Quando ciò accadeva, Marija sapeva che la festa era finita.[7]

Durante il regno di Alessandro III, gli oppositori della monarchia rapidamente passarono alla clandestinità. Un gruppo di studenti aveva intenzione di assassinare Alessandro III nel sesto anniversario della morte di suo padre nella cattedrale dei Santi Pietro e Paolo a San Pietroburgo. I cospiratori avevano imbottito alcuni libri con la dinamite che intendevano lanciare allo zar quando sarebbe arrivato alla cattedrale. Tuttavia, la polizia segreta russa scoprì gli attentatori e cinque studenti furono impiccati, tra i quali Aleksandr Ul'janov, fratello maggiore di Vladimir Lenin.

Quando la sorella maggiore di Marija, Alessandra, visitò Gatčina nel luglio 1894, fu sorpresa nel vedere quanto debole fosse diventato il cognato Alessandro III. Marija era consapevole che era malato da tempo e che non gli rimaneva molto da vivere e quindi concentrò le sue attenzioni verso il figlio maggiore, il futuro Nicola II, poiché era da lui che ormai dipendeva sia il suo futuro personale che il futuro della dinastia.

Nikolaj aveva intenzione di sposare la principessa Alessandra d'Assia-Darmstadt, ma né Alessandro III né Marija approvavano il matrimonio. Nikolaj riassunse la situazione come segue: "Desidero muovermi in una direzione, ed è chiaro che Mama vuole che vada in un'altra - il mio sogno è quello di sposare Alix un giorno".[8] Sebbene Marija e Alessandro trovassero Alessandra, che avevano conosciuto bambina, timida, isterica e squilibrata e fossero preoccupati che la giovane principessa non fosse in possesso delle giuste caratteristiche per diventare imperatrice di Russia,[9] a malincuore entrambi acconsentirono al matrimonio.

Imperatrice madre

[modifica | modifica wikitesto]
Lo zar Nicola II e l'imperatrice madre Marija Fëdorovna nel 1896

Il 1º novembre 1894, Alessandro III morì all'età di soli quarantanove anni a Livadija. Nel suo diario Marija scrisse: "Ho il cuore completamente spezzato e sono abbattuta, ma quando vidi il sorriso beato e la pace nel suo viso che venne dopo, mi ha dato forza"[10] Per qualche tempo Marija fu inconsolabile. Sua sorella, Alessandra, e il cognato, il futuro Edoardo VII, arrivarono in Russia pochi giorni dopo. Il principe di Galles organizzò i funerali di Alessandro e fissò la data per il matrimonio del nuovo zar Nicola II con Alix.

Il nipote acquisito di Marija Fëdorovna, il principe Feliks Jusupov, notò che aveva una grande influenza nella famiglia Romanov. Sergej Witte elogiò la sua abilità e il suo tatto diplomatico. Tuttavia, non andava d'accordo con la nuora, Aleksandra Fëdorovna, ritenendola responsabile dei molti mali che affliggevano il figlio Nicola e l'impero russo in generale.

Dopo che il dolore per la morte di Alessandro III fu superato, Marija espresse nuovamente una visione chiara del futuro. "Tutto andrà bene", disse. Aveva vissuto per 28 anni in Russia, di cui tredici come imperatrice, e 34 anni di vedovanza l'attendevano ancora, di cui gli ultimi dieci in esilio in Danimarca. Continuò a vivere nel palazzo Aničkov a San Pietroburgo e al palazzo di Gatchina. Alla fine del 1916 lasciò San Pietroburgo per vivere nel palazzo Mariinskij a Kiev. Non fece mai più ritorno a San Pietroburgo.

Durante il primo periodo di russificazione, aveva cercato di far cessare al figlio la violazione dell'autonomia del gran principato di Finlandia e di far richiamare l'impopolare governatore generale Bobrikov. Durante il periodo della seconda russificazione, all'inizio della prima guerra mondiale, l'imperatrice vedova, in viaggio nel suo treno speciale attraverso la Finlandia verso San Pietroburgo, espresse la sua continua disapprovazione per l'oppressione della Finlandia, al punto da avere un'orchestra di un comitato di benvenuto che suonasse la marcia del reggimento Pori e l'inno finlandese 'Il nostro Paese', che al tempo erano sotto il divieto esplicito di Franz Albert Seyn, l'allora governatore generale della Finlandia.

Rivoluzione ed esilio

[modifica | modifica wikitesto]
L'imperatrice Marija Fëdorovna e suo marito, lo zar Alessandro III, in vacanza a Copenaghen nel 1893

La rivoluzione arrivò in Russia nel marzo del 1917. Dopo aver viaggiato da Kiev per incontrare a Mogilev il figlio deposto, Nicola II, Marija ritornò in città. Si rese subito conto di quanto Kiev fosse cambiata e che la sua presenza non era più gradita. Fu convinta dalla sua famiglia a viaggiare in treno verso la Crimea con un altro gruppo di esuli Romanov e visse per un breve periodo in una delle residenze imperiali in Crimea, dove ricevette la notizia che i suoi figli, sua nuora ed i suoi nipoti erano stati assassinati, ma rifiutò di credervi, asserendo fosse una diceria. Il giorno dopo l'assassinio della famiglia dello Zar, Marija ricevette un messaggero da Nicky, "un uomo toccato", che le raccontò come fosse stata difficile la vita della famiglia di suo figlio a Ekaterinburg. "E nessuno può aiutarli o liberarli - solo Dio! Mio Signore salva il mio povero, sfortunato Nicky, aiutalo nel suo duro calvario".[11]

Nel suo diario confortò se stessa: "Sono sicura che sono tutti usciti dalla Russia e ora i bolscevichi stanno cercando di nascondere la verità".[12] Mantenne questa convinzione fino alla sua morte. Le sue lettere al figlio e alla sua famiglia sono quasi tutte andate perdute, ma in una che si è salvata scrisse a Nikolaj: "Sai che i miei pensieri e le preghiere non ti abbandoneranno mai. Ti penso giorno e notte e qualche volta sento così male al cuore che credo non posso più sopportarlo. Ma Dio è misericordioso. Egli ci darà la forza per questa prova terribile". La figlia di Marija, Ol'ga Aleksandrovna, scrisse "Eppure io sono sicura che nel profondo del suo cuore mia madre si fosse chiusa dentro per accettare la verità qualche anno prima della sua morte".[13]

Nonostante il rovesciamento della monarchia (1917), in un primo momento si rifiutò di lasciare la Russia. Solo nel 1919, sotto la spinta della sorella, la regina vedova Alessandra, decise a malincuore di partire, fuggendo dalla Crimea attraverso il mar Nero verso Londra. Re Giorgio V inviò la nave da guerra HMS Marlborough per recuperare sua zia. Dopo un breve soggiorno nella base britannica a Malta e successivamente a Londra, tornò alla sua nativa Danimarca, scegliendo Hvidøre, vicino a Copenaghen, come sua residenza. Sebbene la regina Alessandra non abbia mai trattato sua sorella malamente e trascorressero del tempo insieme a Marlborough House a Londra e a Sandringham House nel Norfolk, Marija sentiva che ora era la "numero due". Ciò non deve sorprendere, dato che Marija era una ex imperatrice, mentre la sorella maggiore era la popolare regina madre.

In esilio a Copenaghen e in Danimarca vi erano molti emigrati russi. Per loro, Marija rimaneva ancora l'imperatrice. La gente la rispettava e l'apprezzava e spesso le chiedeva aiuto. L'assemblea monarchica russa, svoltasi nel 1921, le offrì di diventare il locum tenens del trono russo. Rifiutò la richiesta, poiché non voleva interferire nei giochi politici, e diede una risposta evasiva: "Nessuno ha visto Nicky ucciso". Prestò sostegno finanziario a Nikolaj Sokolov, l'investigatore che studiò le circostanze della morte della famiglia dello zar. Non si incontrarono: all'ultimo momento, l'imperatrice madre inviò un telegramma a Parigi, chiedendo di annullare l'appuntamento. Sarebbe stato troppo difficile per una donna vecchia e ammalata ascoltare la storia terribile di suo figlio e della sua famiglia.[14]

Morte e sepoltura

[modifica | modifica wikitesto]

Nel novembre del 1925, la sorella prediletta di Dagmar, Alessandra, morì. Per Dagmar fu l'ultima perdita che dovette sopportare. "Era pronta per incontrare il suo Creatore", scrisse suo genero, il granduca Aleksandr Michailovič, circa gli ultimi anni di Dagmar. Il 13 ottobre 1928, a Hvidøre presso Copenaghen, in una casa che un tempo aveva condiviso con la sorella regina Alessandra, Dagmar morì all'età di 80 anni.[14]

Dopo la funzione nella chiesa russa ortodossa di Aleksandr Nevskij a Copenaghen, l'imperatrice fu sepolta nella cattedrale di Roskilde. Nel 2005, la regina Margherita II di Danimarca ed il presidente russo Vladimir Putin con i rispettivi governi convennero che i resti dell'imperatrice dovessero ritornare a San Pietroburgo, in conformità con il suo desiderio di essere sepolta accanto a suo marito[15]. Il 26 settembre 2006, una statua di Marija Fëdorovna venne inaugurata a Peterhof. Dopo una cerimonia presso la cattedrale di Sant'Isacco, fu sepolta accanto al marito Alessandro III nella cattedrale dei Santi Pietro e Paolo il 28 settembre 2006, 140 anni dopo il suo primo arrivo in Russia e quasi 78 anni dopo la sua morte.

Rappresentazioni del cinema e del teatro dell'Imperatrice madre

[modifica | modifica wikitesto]
Lo zar Alessandro III e la zarina Marija Fëdorovna con i loro cinque figli

Lo zar Alessandro III e Marija Fëdorovna ebbero quattro figli maschi e due femmine:

Titoli, trattamento, onorificenze e stemma

[modifica | modifica wikitesto]

Titoli e trattamento

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1847–1853: Sua Altezza Principessa Dagmar di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg
  • 1853–1858: Sua Altezza Principessa Dagmar di Danimarca
  • 1858–1866: Sua Altezza Reale Principessa Dagmar di Danimarca
  • 1866–1881: Sua Altezza Imperiale Granduchessa Marija Fëdorovna, zarevna di Russia
  • 1881–1894: Sua Maestà Imperiale l'Imperatrice di Tutte le Russie
  • 1894–1917: Sua Maestà Imperiale l'Imperatrice Madre Marija Fëdorovna di Russia
  • 1917-1928: Sua Maestà Imperiale l'Imperatrice Madre Marija Fëdorovna di Russia (di cortesia)

Il titolo Imperatrice Madre di Russia aveva cessato di esistere con il crollo dell'impero russo. In Crimea, dopo il crollo del governo provvisorio di Kerenskij, Marija Fëdorovna fu pubblicamente indicata dalle guardie come la cittadina Marija Fëdorovna Romanova. Quando le fu chiesto di firmare come ex Imperatrice Madre rifiutò e si firmò come vedova dello zar Alessandro III.

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Federico Carlo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck Carlo Antonio di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck  
 
Federica di Dohna-Leistenau  
Federico Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg  
Federica di Schlieben Carlo Leopoldo di Schlieben  
 
Maria Eleonora di Lehndorff  
Cristiano IX di Danimarca  
Carlo d'Assia-Kassel Federico II d'Assia-Kassel  
 
Maria di Hannover  
Luisa Carolina d'Assia-Kassel  
Luisa di Danimarca Federico V di Danimarca  
 
Luisa di Hannover  
Dagmar di Danimarca  
Federico d'Assia-Kassel Federico II d'Assia-Kassel  
 
Maria di Hannover  
Guglielmo d'Assia-Kassel  
Carolina Polissena di Nassau-Usingen Carlo Guglielmo di Nassau-Usingen  
 
Carolina Felicita di Leiningen-Dagsburg  
Luisa d'Assia-Kassel  
Federico di Danimarca Federico V di Danimarca  
 
Giuliana Maria di Brunswick-Lüneburg  
Luisa Carlotta di Danimarca  
Sofia Federica di Meclemburgo-Schwerin Luigi di Meclemburgo-Schwerin  
 
Carlotta Sofia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld  
 
Stemma di Dagmar di Danimarca

Onorificenze russe

[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze straniere

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Idun (1890): Nr 15 (121) (Swedish).
  2. ^ Empress Marie Feodorovna's Favorite Residences in Russia and in Denmark, p.55.
  3. ^ A Royal Family, pp.171-172.
  4. ^ ibid p.173.
  5. ^ ibid p.175.
  6. ^ ibid p.176.
  7. ^ ibid, p.179.
  8. ^ ibid, p.184.
  9. ^ ibid.
  10. ^ ibid, p.185.
  11. ^ The Diaries of Empress Marie Feodorovna, p.239.
  12. ^ A Royal Family, p.197.
  13. ^ Vorres, I, The Last Grand Duchess, p.171.
  14. ^ a b Empress Maria Fiodorovna, p.142.
  15. ^ Una serie di cerimonie Archiviato il 19 aprile 2009 in Internet Archive. ebbero luogo dal 23 al 28 settembre 2006. La cerimonia funebre si svolse alla presenza del principe e della principessa ereditari di Danimarca e del principe Michael di Kent. La folla intorno alla bara era così grande che un giovane diplomatico danese cadde nella fossa prima che la bara fosse interrata (articolo sul sito Nyhederne.tv2.dk).
  16. ^ https://www.academia.edu/35782766/TROCA_DE_CONDECORA%C3%87%C3%95ES_ENTRE_OS_REIS_DE_PORTUGAL_E_OS_IMPERADORES_DA_R%C3%9ASSIA
  17. ^ http://hemerotecadigital.bne.es/issue.vm?id=0001059782&search=&lang=es
  • (EN) Coryne Hall, Little Mother of Russia: A Biography of Empress Marie Feodorovna ISBN 978-0-8419-1421-6
  • (EN) A. I. Barkovets e V.M. Tenikhina, Empress Maria Fiodorovna, Abris Publishers, St. Petersburg 2006
  • (EN) Galina Korneva e Tatiana Cheboksarova, Empress Maria Feodorovna's Favourite Residences in Russia and Denmark, Liki Rossi, St. Petersburg, 2006
  • (EN) Anna Lerche and Marcus Mandal, A Royal Family. The Story of Christian IX and his European descendants, ISBN 87-15-10957-7 (capitolo "Love and Revolution - Maria Feodorovna's Fate during the Greatness and Fall of the Russian Empire")
  • (EN) Ian Vorres, The Last Grand Duchess, Finedawn Publishers, London, 1985 (biografia autorizzata della granduchessa Olga Alezandrovna, la figlia più giovane)
  • (EN) Gregory King, The Court of the Last Tsar, ISBN 978-0-471-72763-7.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN35259039 · ISNI (EN0000 0001 1053 6982 · SBN LO1V046493 · LCCN (ENn85118939 · GND (DE119102757 · BNF (FRcb161969270 (data) · J9U (ENHE987007431699005171