E il cuore quando d'un ultimo battito avrà fatto cadere il muro d'ombra per condurmi, Madre, sino al Signore, come una volta mi darai la mano. In ginocchio, decisa, Sarai una statua davanti all'eterno, come già ti vedeva quando eri ancora in vita. Alzerai tremante le vecchie braccia, come quando spirasti dicendo: Mio Dio, eccomi. E solo quando m'avrà perdonato, ti verrà desiderio di guardarmi. Ricorderai d'avermi atteso tanto, e avrai negli occhi un rapido sospiro»
Benvenuti nel Portale Storia di famiglia che vi permetterà di esplorare facilmente le pagine di Wikipedia dedicate alla storia delle famiglie che hanno avuto un ruolo importante nella storia del mondo.
Questo Portale è un continuo work in progress e vuole offrire un accesso a tutti i temi legati alla storia di famiglia anche se non pretende di essere esaustivo dell'argomento di cui tratta.
Se siete interessati a contribuire a questa sezione di it.wiki, vi invitiamo a visitare il Progetto Storia di famiglia e ad unirvi, aggiungendo la vostra firma nell'apposito riquadro dei Partecipanti o chiedendo lumi alla reggia del Re, la pagina discussione del Portale e del Progetto.
La genealogia è la disciplina che si occupa di ricostruire e tramandare le origini familiari, le discendenze e i legami di parentela.
La ricerca genealogica si avvale di conoscenze come l'onomastica e di strumenti come l'albero genealogico: un elenco degli antenati, o più specificamente, un grafico utilizzato nella genealogia per mostrare i rapporti familiari tra individui.
La pratica della genealogia ha radici molto profonde, la Bibbia, ad esempio, contiene le genealogie dei patriarchi e dei re d'Israele, anche i sacerdoti tenevano una genealogia per garantire il sacerdozio concesso solo ai figli di Levi. Gli ebrei non erano i soli a registrare le genealogie, troviamo tracce di questa pratica tra gli antichi egizi, i greci e romani.
Marchese è un titolo nobiliare che segue quello di duca e precede quello di conte.
Dal IX secolo, ossia dal contesto dell'impero carolingio, il Marchese (ingl. Marquess, fr. Marquis, ted. Markgraf, ol. Markies o Markgraaf, port Marquês, sp. Marqués) era una carica nobiliare. Per i paesi di lingua tedesca si incontra spesso anche l'appellativo margravio, calco semantico dal termine tedesco (da Mark = marca e Graf = conte, quindi conte marchese o conte della marca).
La Casa Savoia è una dinastia che tradizionalmente aveva i suoi domini in Savoia, e che divenne la casa regnante del Regno d'Italia, dalla sua fondazione nel 1861 all'istituzione della Repubblica Italiana nel 1946.
I pochi documenti che riguardano le origini di Casa Savoia sono soggetti a varie interpretazioni e dall'epoca di Amedeo VIII (XV secolo), fino al XIX secolo vennero sempre escogitati criteri di giustificazione di tipo politico, con l'avallo di genealogisti compiacenti. In un primo tempo fu necessario giustificare il titolo ducale ottenuto appunto da Amedeo VIII nel 1416: si trovò quindi uno scrittore - il cronista medioevale Jean d'Ormeville, vissuto nel XV secolo - che fece discendere la casa di Savoia dall'imperatore Ottone II di Sassonia.
Nel secolo successivo, invece, gli interessi politici della dinastia erano collegati alla sua posizione in seno all'impero e si trovarono altri studiosi (G. Botero, G. Monod e soprattutto Guichenon) che, pur mantenendo la tradizione sassone, fecero risalire le origini della famiglia addirittura a Vitichindo, lo strenuo difensore dell'indipendenza dei Sassoni contro Carlo Magno.