Cravagliana
Cravagliana comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Luca Debernardi (lista civica) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 45°51′N 8°12′E |
Altitudine | 615 m s.l.m. |
Superficie | 34,86 km² |
Abitanti | 243[1] (31-12-2024) |
Densità | 6,97 ab./km² |
Frazioni | Bocciolaro, Brugaro, Brugarolo, Canera, Colla, Dietro Sella, Ferrera, Giavinali, Grassura, Gula, Meula, Molino-Bellaria, Nosuggio, Ordrovago, Pianaronda, Roncaccio, Saliceto, Sassello Inferiore, Sassello Superiore, Selva, Valbella Inferiore, Valbella Superiore, Voj |
Comuni confinanti | Balmuccia, Cervatto, Fobello, Rimella, Rossa, Valstrona (VB), Varallo, Vocca |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13020 |
Prefisso | 0163 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 002048 |
Cod. catastale | D132 |
Targa | VC |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 104 GG[3] |
Nome abitanti | cravaglianesi |
Patrono | Maria SS. Assunta |
Giorno festivo | 15 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |

Cravagliana (Cravajan-a in piemontese) è un comune italiano di 243 abitanti[1] della provincia di Vercelli in Piemonte. Si trova nella val Mastallone, una valle laterale della Valsesia.
Il paese ha dato i natali a Giovanni Battista Lorenzo Bogino e Giacomo Ginotti. Inoltre è il paese di origine del noto poeta ottocentesco Giuseppe Regaldi, noto anche per la forte amicizia con Giosuè Carducci e per la partecipazione all'inaugurazione del Canale di Suez.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Territorio
[modifica | modifica wikitesto]Clima
[modifica | modifica wikitesto]Il clima di Cravagliana è tipico della fascia alpina-prealpina continentale, abbondantemente piovoso, con una media di precipitazioni annuali di circa 2000 mm., concentrati nei periodi primaverili e autunnali, a carattere prevalentemente nevoso d'inverno. Le temperature non rilevano particolari anomalie, con minime assolute talvolta sotto i -10 °C d'inverno, e massime oltre i 30 °C d'estate.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone del comune di Cravagliana sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 13 maggio 1957.[4]
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[5]

Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]La carica di primo cittadino è ricoperta da Luca Debernardi, eletto per la prima volta nell’ottobre 2021.
Itinerari
[modifica | modifica wikitesto]Dalla Grassura, paesino poco distante dalla frazione di Nosuggio, parte la mulattiera che raggiunge la Meula (sentiero n° 574, m. 919, 45 min.), frazione quasi disabitata. Da qui si può proseguire per l'Alpe Camplasco (1360 m s.l.m., sentiero n°576, 1 h e 40 min.) che comunica dall'altro versante con una frazione del comune di Cervatto. Dall'Alpe Camplasco si può proseguire raggiungendo il Pizzo Tracciora (1917 m s.l.m., sentiero 576-400, 2 h 50 min.) passando per Villa Banfi (1606 m s.l.m., 1 h e 30 min.)
Un altro itinerario è quello che parte da Pianaronda (691 m s.l.m.) e raggiunge la Bocchetta di Vocca.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Cravagliana, decreto 1957-05-13 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 27 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2021).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cravagliana
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.cravagliana.vc.it.
- CRAVAGLIANA: le origini, la storia e le leggende per riscoprire in Val Mastallone ( Valsesia ) una forma di civiltà e comunità, su claudiobossi.it. URL consultato il 21 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2014).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123350887 · LCCN (EN) n2002155856 · J9U (EN, HE) 987007480077405171 |
---|