Camposampiero (famiglia)
Camposampiero del Leon | |
---|---|
D'azzurro al leone d'oro rampante[1] | |
Titoli | conte |
Fondatore | Tisone |
Data di fondazione | XI secolo |
I Camposampiero sono una nobile famiglia padovana di parte guelfa, ebbe un ruolo fondamentale nelle vicende venete del XIII secolo. In particolare, è protagonista delle vicende ezzelianiane e della permanenza di Sant'Antonio. La famiglia è conosciuta storicamente come casa Camposampiero del Leon per via dell'emblema che la contraddistingue da un'altra casa, quella dei Camposampiero della Cometa, nata da Francesco Callegari sul finire del XIV secolo.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Le origini dei Camposampiero (che, prima di assumere il feudo omonimo erano detti Tisoni) sono incerte. Una prima ipotesi li vorrebbe già noti nella Marca Trevigiana durante il regno di Berengario I (888-924)[2][3]. La seconda sostiene che i Camposampiero fossero di origine germanica e sarebbero giunti in Italia al seguito dell'imperatore Enrico II all'inizio dell'XI secolo. Lo stesso sovrano investì Tisone[4] (Tiso, Tisolino), il capostipite, di un feudo attorno a Camposampiero, in territorio Padovano, da cui la famiglia prese il nome.
Sede del feudo fu un castello edificato attorno al 1085 dai discendenti Tiso II e Gherardo I (l'attuale Palazzo Tiso, sede del comune di Camposampiero).
Col tempo la famiglia estese i propri domini anche in territorio di Treviso (in particolare Treville, Loreggia e Rustega), risultando quindi coinvolta anche nelle vicende politiche di questo comune.
Da ricordare Tisolino (XII secolo), distintosi nella cacciata dei vicari dalla Marca (1164); i figli Gherardo, che aprì le ostilità contro i da Romano, e Tiso VI, pure coinvolto nelle lotte tra guelfi e ghibellini; Tiso VII, che contribuì caduta di Ezzelino "il Tiranno"; suo figlio Tiso VIII (m. 1312), capo della fazione guelfa di Treviso durante il quale la famiglia fu all'apogeo.
Contrastarono anche i Carraresi a Padova e gli Scaligeri a Verona (si veda in particolare Giovi); contribuirono inoltre alla cacciata degli Azzoni da Treviso. In seguito, tuttavia, la famiglia cominciò a decadere e, specie dopo l'arrivo della Serenissima, persero gran parte dei feudi. Passati dunque al servizio di Venezia, fecero parte del Consiglio dei Nobili di Padova (1423). Dal 1692 furono conti del Sacro Palazzo.
Genealogia
[modifica | modifica wikitesto]Tisolino | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tiso VI † 1234 | Gherardo † prima del 1222 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giacomo † 1228 | Tiso VII † 1266 | Florio | Tisolino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Guglielmo I † 1250 | Tiso VIII † 1312 | Guglielmo | Tisolino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giacomo | Tiso IX | Giovi † 1343 | Guizzonello | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Guglielmo III † 1342 | Leonisio | Guglielmo † 1373 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giacomo | Francesco † 1390 | Giovanni † 1414 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Famiglia omonima
[modifica | modifica wikitesto]Stemma dei Camposampiero della cometa | |
---|---|
Blasonatura | |
Di rosso alla stella cometa d'oro sormontata dalla mezzaluna rovesciata d'argento[1] |
Esistette anche una seconda famiglia Camposampiero che tuttavia non aveva alcuna parentela con la casata precedente. Discendeva infatti da un Francesco Callegari nativo di Camposampiero il quale, nel 1390, si premurò di restituire la città d'origine, caduta nelle mani di Gian Galeazzo Visconti, a Francesco Novello da Carrara. Stimato e protetto dai Carraresi, cambiò il suo cognome in Camposampiero.
Questa casata fu aggregata poi al Consiglio Nobile di Padova non prima del XVI secolo e non diede personalità di particolare rilievo. Peraltro, il 15 gennaio 1593 un Paolo di Battista fu chiamato a dichiarare formalmente che la propria famiglia non era in alcun modo imparentata con l'altra omonima, cosicché nessuno potesse accampare pretese di discendenza o eredità. Fu riconfermata nobile dall'Impero austriaco il 17 settembre 1826[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Leone Tettoni, Francesco Saladini, Teatro araldico, ovvero raccolta generale delle armi ed insegne gentilizie delle più illustri e nobili casate che esisterono un tempo e che tuttora fioriscono in tutta Italia, Milano, Claudio Wilmant, 1848.
- ^ Luigi Rostirola, Camposampiero: saggi storici, Padova, Rebellato editore, 1972, p. 51.
- ^ Cristoforo Tentori, Saggio di storia civile e politico-ecclesiastica della Repubblica di Venezia, Vol. 2, Venezia, Giacomo Storti, 1789, p. 171.
- ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri italiane. Camposampiero della Marca Trevigiana, 1864.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Francesco Schröeder, Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle Provincie Venete, Venezia, Tipografia di Alvisopoli, 1830, p. 190.
- Camposampièro - Treccani, su treccani.it.
- Pompeo Litta, Famiglie celebri italiane. Camposampiero della Marca Trevigiana, 1864.
- Giovan Battista di Crollalanza, Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti, Bologna, A. Forni, Vol.1, SBN IT\ICCU\RAV\0179678.