Vai al contenuto

Barite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la sostanza chimica di formula Ba(OH)2, vedi idrossido di bario.
Barite
Classificazione Strunz7.AD.35
Formula chimicaBaSO4
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico[1][2]
Sistema cristallinoortorombico[1][2]
Parametri di cellaa = 8.884(2) Å, b = 5.457(3) Å, c = 7.157(2) Å[1][2]
Gruppo puntuale2/m 2/m 2/m[1][2]
Gruppo spazialePbnm[1], Pnma[2]
Proprietà fisiche
Densità4,5[1][2] g/cm³
Durezza (Mohs)3[1], oppure 3-3,5[2]
Sfaldaturaperfetta[1][2]
Fratturairregolare[1][2]
Coloreincolore, bianco, grigio, marrone chiaro, marrone scuro, giallastro[1][2]
Lucentezzavitrea[1][2], perlacea[2]
Opacitàtrasparente, traslucida, opaca[1][2]
Strisciobianco[1][2]
Diffusionediffusa[3]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La barite (conosciuta anche come Baritina, nome in disuso[4]) è un minerale di bario appartenente al omonimo; consiste di solfato di bario, ha densità relativa 4,5 e durezza 3 nella scala di Mohs. È un solido cristallizzante nel sistema ortorombico, si presenta generalmente incolore o bianco allo stato puro, può essere anche colorato in giallo o azzurro. Costituisce la ganga di vari metalli.

Deriva dal termine greco barys (pesante), in riferimento al suo elevato peso specifico.[5]

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

Si presenta in cristalli con abiti molto diversi, spesso ricchi di facce, tabulari, fibrosi, oppure in cristalli prismatici da tozzi a lunghi, oppure ancora in forma lamellare con cristalli appiattiti e concresciuti.[1][6]

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

Si trova come ganga di filoni idrotermali di media e bassa temperatura.[3] Si trova anche in vene e cavità di sostituzione nei calcari e nelle dolomie, associata a minerali metalliferi, calcite e quarzo.[3] Compare anche in depositi chimici di sorgenti termali e in depositi chimici dei diaspri ferro-manganeisici e nelle cavità di rocce basaltiche.[3]

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

I cristalli della barite sono prevalentemente tabulari, limpidi o variamente colorati, ma può anche presentarsi in aggregati crestati (che ricordano un profilo montagnoso), in rosette o aggregati granulari.[6] Si riconosce facilmente per l'elevato peso specifico, la mancanza di effervescenza al contatto con gli acidi e per la sfaldatura in forme di parallelepipedo.

Barite in una miniera italiana

Principale fonte di bario nel mondo. Usato anche per la preparazione di altri composti di bario.[3]

In forma granulare viene mischiata al cemento allo scopo di migliorarne le proprietà schermanti nei confronti delle radiazioni (Calcestruzzo Baritico); In forma polverulenta con dimensioni di 70 micron viene utilizzata insieme alla bentonite per formare i fanghi delle perforazioni petrolifere; impiegata anche come mezzo di contrasto, somministrati oralmente o per via rettale per aumentare il contrasto degli esami medici radiografici del sistema digestivo; usata anche nella produzione di carta e gomma e per la produzione di pigmento bianco pregiato (ad es. litopone).[3]

Note storiche

[modifica | modifica wikitesto]

La barite, una volta macinata e calcinata, si trasforma in solfuro di bario, di cui all'inizio del secolo XVII si osservò la capacità di trattenere la luce solare e riemetterla per un certo tempo; questa scoperta, avvenuta a Bologna, rappresenta la prima osservazione del fenomeno della fosforescenza[7]. In seguito a questa scoperta, la barite divenne nota come Pietra di Bologna o, meno frequentemente, come pietra luciferina, pietra di luna, spongia lucis (spugna di luce), lapis illuminabilis (pietra illuminabile), lapis lucifer e pietra fosforica (in entrambi i casi, "portatrice di luce") e phosphorus. Alla barite già baritina o solfato di bario si riferisce probabilmente Blaise Pascal quando parla di Spongia Solis nei "Pensieri": cap V Miseria e Grandezza dell'Uomo, par 2 Le facoltà ingannatrici, lett c) l'immaginazione, n. 246.

La radiobarite è una varietà di barite contenente radio.

Luoghi di ritrovamento

[modifica | modifica wikitesto]

Cristalli ben formati provengono da Alston (Cumbria, Inghilterra), Baia Sprie (Romania), Příbram (Repubblica Ceca), Freiberg (Germania), Elk Creek (Dakota del Sud) e altrove negli USA, nel Sahara.[3][6]
In Italia si ritrova a Storo (Trento), in una miniera a Catanzaro con linarite e connellite, Cortabbio (Lecco), In Sardegna nelle località di Nuxis (nella varietà "mielata"), Guspini, Villamassargia (varietà a punta di lancia) e Fluminimaggiore. Nei pressi di Bologna (Parco di Monte Paderno), nella Riserva naturale Calafuria (Livorno) e nell'Appennino piacentino.[3]

Nel romanzo autobiografico della Ginzburg Lessico famigliare, una parente dell’autrice è soprannominata in famiglia “la barite” perché ripete spesso cosa aveva appreso sulla presenza, ubiquitaria e massiccia, della barite in qualsiasi composto (secondo lei, persino nel pane).

https://www.calabrianews.it/scoperti-2-nuovi-minerali-in-calabria/ Archiviato il 21 ottobre 2020 in Internet Archive.

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n Scheda tecnica del minerale su webmineral.com
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n Scheda tecnica del minerale su mindat.org
  3. ^ a b c d e f g h Annibale Mottana, Rodolfo Crespi, Giuseppe Liborio, "Minerali e rocce", Mondadori Editore, 1977"
  4. ^ Scheda sul nome baritina ormai in disuso
  5. ^ Mineralogia, Cornelis Klein, Zanichelli (2004)
  6. ^ a b c Ole Johnsen, Guida ai minerali del mondo, Zanichelli editore, 2006.
  7. ^ La Pietra e le ampolle che resero famosa Bologna — UniboMagazine

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 34124 · LCCN (ENsh85011844 · GND (DE4144082-1 · BNF (FRcb125462600 (data) · J9U (ENHE987007283150605171 · NDL (ENJA00575509
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia