mercoledì 19 giugno 2024

Esame di Immaturità /1

 



Prima di tutto, nell’affrontare questa difficile prova che -così almeno mi hanno detto il babbo e il nonno- segnerà il mio ingresso nella vita adulta, mi corre l’obbligo di elevare una vibrante protesta nei confronti delle autorità scolastiche, dal ministro della pubblica istruzione (e del merito) fino al bidello sig. Olderico, che peraltro, quest’anno, è riuscito finalmente a andare in pensione all’età di 97 anni e potrà quindi godersi una sana e proficua vecchiaia con i 432 euro mensili che gli sono stati riconosciuti dopo aver sopportato per settant’anni intere generazioni di ragazzini a cominciare da quelli che berciavano per Trieste italiana. Ché, poi, non ho mai capito che cosa volesse dire, visto che, anche se in geografia non sono certo una cima, mi risulta che Trieste, in Italia, c’è di già anche se è vicina al confine con l’Impero Austroungarico.

Detto questo, per entrare nell’età adulta, mi ero fidato di tutte le rassicurazioni più qualificate che, sui social e in particolare su Tik Tok, garantivano che almeno uno dei temi (che ora si chiamano tracce) per la maturità sarebbe stato su Giacomo Matteotti. Sfido io; sono mesi che ce la stanno a menare con questo Matteotti, sul centesimo anniversario, sul discorso che fece alla camera e sul suo rapimento da parte dell’Anonima Sequestri. E mi ero preparato davvero bene, approfondendo questa importante figura del Partito Social sebbene, lo ammetto, fino a un paio di mesi fa non sapevo neppure chi fosse, a parte il fatto che esiste qui in città un “viale Matteotti” sul quale il babbo rimane sempre ingorgato, due ore e mezzo per arrivare in piazza Beccaria e a volte tira de’ moccoli che sembra i’ giorno di’ gastigo. Insomma, stamani mi presento all’esame per la vita adulta, tutto bellino, teso al punto giusto, pronto per sviscerare il Matteotti. Macché; arriva la mazzata. Al posto del Matteotti, tracce su tali Giosuè Ungaretti e Luigi P. Randello -due scrittori di cui, francamente, non abbiamo mai sentito parlare in classe perché, naturalmente, ci siamo fermati a Gabriele Da Nunzio e alle sue poesie sui pastori molisani e sulla pioggia nell’uliveto che provocò un tipico esempio di dissesto idrogeologico. C’era poi un’altra traccia su una vecchia signora torinese che elogiava l’imperfezione dopo aver preso il premio Nobel per la medicina; e all’anima!

Insomma, delusione e scoramento, tanto da farmi meditare di lasciare i fogli in bianco e di restare nell’età adolescenziale, ché in fondo ci sto proprio bene. Ma mi sono fatto coraggio, e, scartate altre tracce senza né capo e né coda, mi sono deciso ad affrontare questa presente, nella quale dovrei parlare di come si è evoluto il diario e del blog.

Prima di tutto, io il diario l’ho visto per davvero. Me lo hanno fatto vedere sia il nonno che il babbo, che hanno tenuto i loro diari dei tempi in cui facevano il liceo. Il nonno mi ha fatto vedere il suo Diario Vitt di quando era in quarta ginnasio (nel 1977). In mezzo alle figurine di un disegnatore amante dei salamini e delle lische di pesce, tutta una serie di scarabocchi, esercizi, interrogazioni, lettere greche, cuoricini per la Cinzia (che non lo hs mai considerato nemmeno di striscio), frasette varie, cazzi disegnati di nascosto dal Gaffaelli, Forza Viola, Segna Pierino, resteremo in serie A e via discorrendo. Poi, mi diceva il nonno, erano anni un po’ strani quelli e anche i diari dei ragazzini ne risentivano; già l’anno dopo, al posto del diario Vitt coi salamini, ci aveva il Diario di Panorama dove a un certo punto c’erano due delle Brigate Biancorosse (vale a dire gli ultras del Lanerossi Vicenza) che facevano il saluto in manette, uno coi baffi e l’altro senza, mentre li portavano in tribunale. Certo dovevano averla combinata grossa quei due, sicuramente qualche scontro con quelli del Verona o del Padova, ché a Padova dovevano essere belli tosti e indipendenti -la chiamavano l’Autonomia Padovana, mi diceva il nonno.

Poi anche il babbo mi ha fatto vedere una volta un diario suo, di quand’era pure lui al liceo. Al posto del diario Vitt e di quello di Panorama (che dev’essere stato un supermercato di 45 anni fa, ammesso che i supermercati esistessero a quell'epoca), c’era una specie di librone chiamato Smemorella, o Smemoracchia, non mi ricordo bene, con disegni un po’ più strani, i fumetti sgangherati di tale Andrea Incoscienza e citazioni meta-para-filosofiche oppure politico-socio-economiche. A parte questo, devo dire, non mi sembrava che il diario si fosse molto evoluto: i soliti scarabocchi, i compiti a casa, i Forza Viola, le classifiche delle ragazze, i cuoricini, i cazzi del compagno di banco, la Cinzia di turno che ti caàva zero, le okkupazioni, le pantere e le onde. Insomma, più o meno la solita roba.

Arrivato a questo punto, per questo mio elaborato che dovrà contribuire a farmi entrare nell’età adultera, no, scusate, adulta, dovrei parlare del blog. Però, come dicono a Oxford angolo Cambridge, sonasega io cos’è, ‘sto blog. Io, a scuola, non l’ho mai portato. A dire il vero, ora a scuola si scrive tutto sull’agenda elettronica dello smarfon, e qui sì che c’è stata una decisa evoluzione. Invece di disegnarli, i cazzi, ce li andiamo direttamente a fotografare e ce li mettiamo su Tik Tok o su Instagram. La Cinzia continua a non caàrti di striscio, ma con l’Intelligenza Artificiale puoi almeno metterla gnuda e mandarla in giro per mezzo mondo. I compiti a casa non importa nemmeno segnarli: il telefonino te li fa lui in automatico, compresa la versione di Tito Andronico o di Tuccìdide. Su Matteotti ti dice ogni cosa, e poi va a finire che non te lo danno all’esame. Il Forza Viola lo si scrive direttamente sul sito della squadra, oppure sui social dei giocatori insieme alle peggio cose se hanno giocato male e alle osservazioni gentilissime e rispettose sulle mogli o sulle fidanzate. Insomma, sì: qui c’è stata una vera evoluzione, il progresso della tecnologia, altro che diari -anche se devo ammettere che avevano un certo fascino vìntegg’.

Però, del famoso blog, non v’è traccia alcuna. Per dirla tutta, qualcosa il nonno mi aveva accennato; però con la squola non c’entrava assolutamente nulla. Cioè, sì, un diario era, ma un diario -dal nome stranissimo- dove il nonno scriveva, giorno dopo giorno, tutta una serie di pensieri, considerazioni varie, storie, aforismi, saggi storici eccetera, che a me -sono sincero- sembravan tutta un’infinita serie di grandissime cazzate. Addirittura il nonno mi diceva che, ai tempi suoi, ndava pure abbastanza di moda, ‘sto blog, e me ne ha fatti vedere pure un paio d’altri. E vabbè; ma ho avuto come l’impressione che, in fondo, fossero molto più attuali i diari scolastici coi disegnini, la Cinzia, i cuoricini e le Brigate Biancorosse in tribunale. Insomma, non capisco proprio che cosa c’entrino, ‘sti blog, con questa traccia che mi accingo a terminare e del quale mi dichiaro moderatamente soddisfatto -specie vedendo i miei compagni e le mie compagne che annaspano su Giosuè Ungaretti e sull’anziana torinese vincitrice del Nobel. Dai bigliettini appallottolati e lanciati ad arte, pare che nessuno abbia scelto Luigi P. Randello, sul quale giravano notizie incontrollate (aveva vinto anche lui il Nobel, era siciliano, ci aveva la barba e era fascista). Bontà sua. Io, il mio l’ho fatto. Consegno l’elaborato, entro nell’età adulta e vado a pigliare il 6. Che non è il voto: è l’autobus.


Venturi Eriprando, anni 18 (e mezzo)

Liceo Ginnasio Statale “Generale R. Vannacci”

Classe 5A, 19 giugno 2024.

mercoledì 8 maggio 2024

Porca trofia, m'hanno fatto il pesto!

 



domenica 4 febbraio 2024

La canzone dell'Otto Marzo

 



Esattamente non si è mai saputo da che cosa sia nata, o comunque derivata, la festa dell’otto marzo, quella che da decenni è comunque la “festa della Donna” o comunque la si voglia chiamare e celebrare con o senza le mimose. Secondo le più accreditate ricerche storiche, pare che a San Pietroburgo, l’8 marzo 1917 (cioè pochi mesi prima della Rivoluzione d’Ottobre), alcune donne manifestarono per chiedere la fine della guerra; ma si ignora se si trattasse di un otto marzo secondo il vecchio calendario Giuliano (quello per cui la Rivoluzione d’Ottobre avvenne in realtà il 7 novembre), o se sia una data già riportata al nuovo calendario. Sempre secondo tali ricerche, fu a Mosca nel 1921 che fu stabilito che l’otto marzo divenisse una non meglio precisata “Giornata Internazionale dell’Operaia”. Fatto sta, però, che tutte queste accurate ricerche storiche non tengono conto che tale giornata, in quella data, fosse festeggiata negli Stati Uniti già nel 1909, in altri paesi europei a partire dal 1911 e, dal 1922, persino in Italia. Ne sono state dette realmente di tutte e di più, compresa la leggenda (perché di una autentica leggenda si tratta) di un incendio che, l’8 marzo 1911, avrebbe colpito una non meglio precisata fabbrica tessile, la “Cotton”, causando la morte di numerose operaie. Una fabbrica “Cotton” non è mai esistita; prova ne sia che, nella leggenda, tale fabbrica veniva situata in praticamente tutte le città degli Stati Uniti, da New York a Chicago, da Detroit a una qualche cittadina del Midwest. Anche nella leggenda, però, si tendeva a considerare l’origine dell’otto marzo come derivata da un qualche tragico avvenimento che avesse avuto come vittime delle donne lavoratrici; e, con ancora maggiore probabilità, tutto questo ebbe ad incrociarsi -come avviene non di rado nelle leggende popolari- con un avvenimento reale e, purtroppo, ben documentato, avvenuto a New York nel marzo del 1911, ma non l’otto. Il venticinque. Un giorno terribile in cui si ebbe realmente un disastroso incendio che colpì una fabbrica tessile, o piuttosto un enorme laboratorio, causando la morte di 146 persone, in stragrande maggioranza donne. Fino agli attentati alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001, si è trattato della singola tragedia che abbia mai causato a New York il maggior numero di vittime.


25-3-1911: L'incendio della Triangle Shirtwaist Company, New York.

La fabbrica, o grosso laboratorio, era situata ai tre piani più alti di un palazzo di dieci piani (ancora esistente), l’Asch Building all’intersezione tra Greene Street e Washington Place, poco ad est del Washington Square Park. Si chiamava, quella fabbrica o laboratorio, Triangle Shirtwaist Company ed era specializzato nella produzione di camicette femminili molto alla moda a quell’epoca, appunto le cosiddette shirtwaist. Si trattava di camicette molto ampie nella parte superiore, ma strettissime alla vita e munite di un cinturino che accentuava il “vitino di vespa”. Era proprietà di due imprenditori appartenenti alla borghesia ebraica, Max Blanck e Isaac Harris; la fabbrica occupava circa 500 lavoratori e lavoratrici, in massima parte giovani donne immigrate dalla Germania, dall’Italia e dall’Europa dell’Est.



Dire “giovani donne”, però, non rende perfettamente l’idea. Il laboratorio era, come molte altre fabbriche tessili newyorkesi, uno sweatshop, dove si lavorava in condizioni terrificanti e con salari da fame, controllati e controllate con un rigidissimo orologio di produzione. Le operaie della Triangle Shirtwaist Company erano quasi tutte giovanissime; alcune avevano addirittura 12 o 13 anni, e tra le vittime dell’incendio si conta anche un’operaia dell’età di 11 anni. Lavoravano con turni di quattordici ore per una settimana lavorativa che andava dalle 60 alle 72 ore. Un’operaia, Pauline Newman, dichiarò che il salario medio per le lavoratrici andava dai 6 ai 7 dollari a settimana. Al tempo stesso, e qui è possibile riallacciarsi ancor di più all’origine operaia dell’otto marzo, la Triangle Shirtwaist Company era divenuta famosa già molto prima del 1911: il massiccio sciopero delle operaie tessili iniziato il 22 novembre 1908 (ed ecco, appunto, il 1908…), conosciuto come Protesta delle Ventimila, era iniziato con una manifestazione spontanea proprio delle operaie della TSC. In seguito allo sciopero, il sindacato delle operaie tessili per abbigliamento femminile, la International Ladies’ Garment Workers’ Union, negoziò un contratto di lavoro che copriva quasi tutti i lavoratori e lavoratrici (lo sciopero durò ben 4 mesi); ma la direzione della TSC rifiutò di sottoscriverlo.

Le condizioni di lavoro erano quelle tipiche del tempo: tessuti infiammabili erano immagazzinati, per non dire accatastati, per tutta la fabbrica. Scarti di tessuto sparsi per i pavimenti, con gli uomini che lavoravano come tagliatori che spesso fumavano. L’illuminazione consisteva in luci a gas aperte, e c’erano pochi secchi d’acqua per spegnere gli incendi -che erano, ovviamente, frequenti. Il pomeriggio del 25 marzo 1911 iniziò uno di questi incendi, all’ottavo piano; ma, quella volta, sfuggì completamente di mano e avvolse ben presto tutti i piani superiori dello stabile occupati dal laboratorio. Morirono, come detto, 146 tra operaie e operai.


L'interno della fabbrica Triangle devastato dalle fiamme.

Scorrendo l’elenco delle vittime, ci si accorge che la maggioranza di esse erano giovani donne, e spesso ragazzine, di origine perlopiù italiana e dell’Europa orientale. Queste ultime erano tutte ebree, sfruttate da due padroni ugualmente ebrei a riprova che, nel capitalismo selvaggio, le questioni etniche e religiose c’entrano assai poco per non dire assolutamente niente. Molte vittime furono identificate a fatica; risulta che la più giovane, Mary Goldstein, aveva 11 anni di età. Poiché la fabbrica occupava gli ultimi tre piani di un palazzo di dieci, sessantadue delle vittime morirono nel tentativo disperato di salvarsi lanciandosi dalle finestre, non esistendo altra via d’uscita. I proprietari del laboratorio, Max Blanck e Isaac Harris, al momento dell’incendio si trovavano al decimo piano; tenevano chiuse le operaie per paura che rubassero o facessero troppe pause; si misero in salvo attraverso una scala di sicurezza esterna, e lasciarono morire le lavoratrici e i lavoratori. Ciononostante, al processo che seguì gli eventi, risultarono -naturalmente- assolti, L’assicurazione liquidò loro 445 dollari per ogni dipendente rimasto vittima dell’incendio; alle famiglie di questi ultimi furono liquidati esattamente 75 dollari. Da qui, dunque, sappiamo che l’undicenne Mary Goldstein valeva 75 dollari, così come la sedicenne Anna Altman, la sua coetanea Vincenza Belatta, la diciassettenne Celia Eisenberg, la quattordicenne Rosalia Maltese, ed anche la quarantottenne Provvidenza Panno, che aveva due figlie operaie nella stessa fabbrica.

Alcune delle operaie sfracellate al suolo.

L'operaia Jennie Franco, 15 anni. Fu tra le vittime dell'incendio, 


Tra gli operai, uomini, che avevano per un periodo lavorato alla Triangle Shirtwaist Company, c’era anche Morris Rosenfeld.


Morris Rosenfeld (1862-1923)

Non era più un ragazzino, Morris Rosenfeld. Era nato nel 1862, e nel 1911 aveva quindi quasi quarant’anni. Era nato in Polonia, all’ora parte dell’Impero Zarista russo, ed era emigrato negli Stati Uniti, senza un soldo, per sfuggire alla terribile leva militare zarista (che durava venticinque anni). Era stato educato alla ribellione fin dall’infanzia, da suo padre; come tutti gli ebrei polacchi e dell’Europa orientale, la sua lingua materna era lo yiddish. Lo yiddish è, in realtà, un dialetto tedesco medievale con una consistente parte del lessico derivata però dall’ebraico, e scritta in una forma leggermente modificata dell’alfabeto ebraico.

Morris Rosenfeld era e rimase un grande poeta proletario; di fede anarchica; scrisse e compose esclusivamente in yiddish. E’ stato considerato come il poeta del ghetto, ma, soprattutto, dello sweatshop; per vivere in America, infatti, aveva lavorato in tutta una serie di tali laboratori con paghe da fame e con l’ossessione dei controlli e del caporeparto munito di orologio, per quattordici ore al giorno. In tutti gli Stati Uniti, spostandosi qua e là. Nel 1908, e riecco quel fatidico anno, lavorava proprio alla Triangle Shirtwaist Company al momento dello “Sciopero delle Ventimila”, per le quali componeva poesie e canzoni di solidarietà. Tra di esse, quella che sarebbe divenuta la sua più famosa, Mayn rue-plats (scrivo in trascrizione), vale a dire: “Il mio luogo di riposo”, o meglio, “La mia tomba”, “Il mio sepolcro”.

Mayn rue-plats è una canzone dove si dice che la fabbrica sarà la sua tomba, come lo fu per le sventurate operaie e per i lavoratori della Triangle Shirtwaist Company. Scritta per le operaie di quella fabbrica, fu, dopo l’incendio del 25 marzo 1911, associata automaticamente a quella tragedia, divenendo come il suo inno, la sua canzone. Ed è esattamente per questo motivo che, in seguito, è diventata, negli Stati Uniti e dovunque ancora si parli e si intenda lo yiddish, la canzone dell’Otto Marzo. Non è esagerato affermare che, alla costituzione e alla formazione di quella festa nel suo significato più profondo, abbia contribuito non poco. Scritta da un uomo che condivideva tutti i giorni il destino, le condizioni di vita, le aspirazioni e le speranza di quelle povere persone immigrate, donne e uomini, che lavoravano nel più totale sfruttamento e che morivano nelle fabbriche, non solo per incendi o altre catastrofi.

Mi rivolgo qui, se leggeranno, alle donne con cui, proprio stamani, ho voluto cantare questa canzone (non completamente: ho saltato una strofa) in casa di Lucia F., per ricordarla di fronte all’urna contenente le sue ceneri, in un momento di memoria e condivisione proprio in quella lingua di cui conosceva ancora qualche parola, e che forse rappresentava la sua lontana provenienza. Quello che segue è il testo in yiddish, accompagnato da una traduzione. Grazie a tutte voi e un abbraccio.



Nit zukh mikh vu di mirtn grinen,

Gefinst mikh dortn nit, mayn shats.

Vu lebens velkn bay mashinen,

Dortn iz mayn rue-plats,

Dortn iz mayn rue-plats.


Nit zukh mikh vu di feygl zingen,

Gefinst mikh dortn nit, mayn shats.

A shklaf bin ikh, vu keytn klingen,

Dortn iz mayn rue-plats,

Dortn iz mayn rue-plats.


Nit zukh mikh vu fontanen shpritsn,

Gefinst mikh dortn nit, mayn shats.

Vu trern rinen, tseyner kritsn,

Dortn iz mayn rue-plats,

Dort iz mayn rue-plats.


Un libstu mikh mit varer libe,

To kum tsu mir, mayn guter shats.

Un hater af mayn harts dos tribe,

Un makh mir zis mayn rue-plats,

Un makh mir zis mayn rue-plats.


(Interpretata in inglese da June Tabor, 1988)

Non mi cercare nel mirteto,

Non mi cercare là, amore mio.

Dove le vite ai macchinari

Si spezzano nel logorio,

Quello là è il sepolcro mio.


E né tra il canto degli uccelli,

Non mi cercare là, amore mio.

Ma tra gli schiavi incatenati,

Tra loro, sì, ci sono anch’io.

Quello là è il sepolcro mio.


Non mi cercar tra le sorgenti,

Non mi cercare là, amore mio.

Ma tra i digrigni in mezzo al pianto,

Quello è il mio solo zampillìo,

Quello là è il sepolcro mio.


E se mi ami d’amor vero,

Allora vieni, amore mio.

E poni fine a quel dolore

Che stringe e serra il cuore mio,

Dolce sarà il sepolcro mio.



martedì 9 gennaio 2024

Sottoverga

 


Faccio una fatica del diavolo a scrivere, anzi, a digitare. Non ci vedo, per le cateratte oculari che ancora mi devono operare. Sono annebbiato cronico, ancor di più di quanto io sia stato costantemente annebbiato nella mia vita; ho raggiunto, finalmente, l’età della prostata certificata, del terzoetatismo militante, del “signore, si vuole sedere”? E mi siedo, budello d’eva se mi siedo. Ringrazio il ragazzo o la signorina gentilissima. Sono, devo dire, piuttosto educato anche se, alle volte, qualche rimasuglio di giovanile inciviltà mi rimane appiccicato. Ieri, ad esempio, in compagnia di qualche giovane amico, sono srato parecchio inurbano nei confronti di una ragazzotta che, su un marciapiede del centro di fronte al vecchio cinema teatro “Apollo”, protestava perché camminavo piano e mezzo barcollando. Ci aveva, la graziosa giòvine, una qualche declinazione di fretta sua, e bubava per farsi strada; alla fine se la è fatta, la sua strada del cazzo, venendo investita immantinente da una sequela di improperi molto volgari da parte mia, te e la maialaccia di to’ mae, t’arrovescio brutta stronza, e cose del genere che contrastano alquanto con tutta la mia storia, col politicàlli corrett, con tutto quanto anche se glielo avrei detto fosse pure stata un ragazzotto, un rude operajo o un'iguana. Probabilmente, non sono più di questo mondo; condizione normale quando si raggiunge una certa età e convenzionale. Che soddisfazione, però, vedendola spaventata; nonostante sia una specie di rottame semovente, ancora quel metro e 94 di statura e quello sguardaccio da merda secca ce l’ho, sebbene io sia certo che, in un eventuale scontro fisico, anche un bambino di dieci anni mi butterebbe giù facilmente.

Indossavo, col cappuccio tirato su, la mia “felpa da scontri”, regalo di un amico caro che canta canzonacce partigiane e roba del genere in più d’un coro. Felpa da scontri sì, perché è la felpa degli ultras del Montecatini Calcio. Da immaginarsi sedute di sprangate e cazzotti con gli ultras del Fucecchio, o della Cuoiopelli di Santa Croce sull’Arno; la felpa, nerissima come s’addice alla bisogna, è attraversata da una misteriosa scritta, “SOTTOVERGA”, che riporta in realtà a un quartiere di Montecatini. Si chiama “Sottoverga” perché si trova al di là (o al di qua) della ferrovia; di fronte, immagino ma non ne sono certo, ci sarà la “Sopravverga” o qualcosa del genere. Le ferrovie, specie quelle locali -in via di estinzione, naturalmente-, hanno questa singolare caratteristica di dividere, di segnare “identità” sottili e tremende, di affidare a un pallone lontanissimo storie, controstorie e metastorie. E così, eccomi con la felpa a massacrare una giovane tizia sculettante, anch’io lontanissimo dalle mie storie; e chissenefrega, dio cagnaccio, e vaffanculo. Evviva l’anarchia! Non so perché lo dico qua, scritto in caratteri 18 perché sennò non vedo manco quello che sto scrivendo; ma m’andava così, giunti ad un certo punto del proprio percorso di vita si trova, o si ritrova il gusto di dire quel che va, senza preoccuparsi di niente.

Giovedì quattro gennaio del duemila e ventiquattro. Il Natale, dicono, è il ventiquattro; anzi, lo diceva un briaco livornese che scriveva canzoni e che ho fatto, molti anni fa, addirittura risorgere. E’ un anno un po’ particolare, ‘sto ventiquattro; la mia linea diretta, chiamiamola così, compie un secolo esatto. Mio padre era del Ventiquattro, sì, ma del mille e novecentoventiquattro. E’ morto nel 1997 a 73 anni, ma è come, assieme a lui, quest’anno io compissi un secolo. Non che ci abbia avuto sempre, anzi quasi mai, un rapporto ottimale; se devo parlarne con tutta sincerità, direi anzi che la più profonda profondità che ci siamo passati è tutta a base di debolezze senza soluzione. Ma così è; il quattro gennaio di questo ventiquattro centenariale, insomma, la mia vicina di casa, amica e sorella, l’ho dovuta far ricoverare a forza perché stava morendo. Sono tematiche e dinamiche di cortile, non pretendo che chi legga -ammesso e non concesso che ancora ci sia, perché non scrivo oramai quasi più niente- possa capire. C’è anche un gatto di mezzo, che in questo momento dorme beato sul letto; un gatto rappresenta probabilmente la summa di tutte le idiote filosofie umane, di cui si fa sovrana beffa col suo semplice essere gatto.

E così, stasera, otto gennaio, a feste finite, con le lucine che si spengono gradatamente, con un freddo che comincia a farsi finalmente gennajesco, eccomi in viaggio, poco dopo passate le sei della sera, verso l’ospedale. Bisogna che ci vada, prima il 9, poi la tranvia, e poi il bussino 27 da una fermata dedicata a quella fava di Pietro Nenni. Ma quante cose, mi chiedo, saranno state dedicate a delle emerite fave lesse? Anche se “antifasciste”, anche se sono state perseguitate, certo; sempre fave restano. Ho indosso, per andare a trovare questa amica che viene da un paese dall’altro capo del mondo, la felpa nera del Sottoverga; ci ha quel cappuccio da mazzate, avvolgente, che protegge dal freddo la mia testaccia di cazzo nella quale si agitano, e non da ora, delle cose che neppure io ho mai compreso appieno nonostante, ultimamente, una qualche lucetta si sia fatta strada portandomi, com’è d’uopo, al silenzio pressoché totale. Cose di quando si va dentro un ospedale, nel quale, fra l’altro, mi sono spesso ritrovato di persona. Mi ci muovo come fosse quasi casa mia; i corridoi, i piani, i reparti. Le carezze. Le telefonate. D’accordo, ci ho pure la mitologia personale, accuratamente coltivata, di essere rimasto uno fra i pochi senza smartphone; tutto falso. Da un annetto almeno ce lo ho eccome, e anche bellino, Motorola, ola ola, vo a dormire nell’aiòla. E uso Whatsapp. Addio mitologia, il gattone continua a dormire beato sul letto e l’inverno avanza inesorabile.

Esco dall’ospedale alle otto di sera passate. Felpa piantata addosso, ultras del Montecatini, sigaretta in bocca, telefonate a mezzo mondo e non è un modo di dire visto che devo scrivere, per informarlo, a un suo fratello che sta dietro l’angolo, solo undicimila chilometri di distanza, e che vuoi che sia mai, Estado del Salta, Argentina, don’t cry for me, in uno spagnolo che ve lo raccomando, di quelli che se Cervantes mi vedesse mi manderebbe addosso dodici Donchisciotti e otto Sancipanza dicendo loro che sono il mulino a vento di Satana. Tutto stazionario. Quando si esce da un ospedale, di persona o per conto terzi, ogni cosa è sempre stazionaria. Anche la morte, volendo, è stazionaria; ci staziona addosso fin dal primo momento, fin dal primo vagito, che poi è la stessa parola di “guaito”, nel medesimo rapporto che “vagina” ha con “guaina”. Derivazioni colte e derivazioni popolari, l’uomo e il cane. Stazionando con il cappuccio del Sottoverga calato sul capo, eccomi andare a riprendere l’autobus. Che fare di questa serataccia d’inverno? “Era una serataccia d’inverno”, recita l’incipìtte di un capitolo del Pinocchio, nel quale il burattino, spinto dai morsi della fame, esce di casa per andare in paese a cercare qualcosa da mangiare, preparandosi a mille disavventure che lo porteranno, una volta tornato a casa, a bruciarsi i piedi non senza aver prima schiacciato il Grillo Parlante.

Poiché, nella mia serataccia d’inverno, effettivamente a casa non ho granché da mangiare, prendo la drastica decisione: scendere dall’autobus, pigliare la tranvia alla fermata “Arcipressi” e andare fino al supermercato PAM di via Francavilla, che -dice- rimane aperto addirittura fino alle ore 22. Lo dice l’Internet, e l’Internet non sbaglia mai. Fermata Sansovino. Cento metri a piedi. No, che dico: forse saranno duecento. Non so che mi succede; fa un freddo da pelare, sono reduce da due settimane invirussate, ho avuto la febbre a 39, non ci vedo un cazzo carpiato e arrovesciato, barcollo, non scrivo più nulla, e devo farmi ogni giorno quattro insuline e prendere nove pasticche dai nomi inquietanti. Scatta il famoso canto del cigno.

Vado come un treno. Mi fo i sognini: ora mi compro i carciofini pe’ fàmmi la frittàa, tre etti di bologna tagliata alta e la stiacciàa, e guardo se ciànno i’ Gutturnio. Gnamme. Ciò una fame che sciànguino, d’accordo, lo dico in pisano ma rende l’idea. Eccomi davanti all’ingresso del PAM e mi si para davanti un vigilante, una mezzasega d’un metro e sessanta di altezza, e pure d’un metro e sessanta di larghezza, e mi sbarra la strada. “Inventario”. Il PAM è chiuso alle diciannove, oggi otto gennaio di quell’anno in cui mio padre avrebbe compiuto cent’anni. Tiro una salva di mòccoli in faccia al malcapitato, che peraltro capisce e allarga du’ bracci simili a biroldi.

E allora mi dico: perché non andare all’Acqua Santa? Una trattoria che si chiama così perché si trova all’inizio di una strada che si chiama Via del Palazzo dei Diavoli. Non c’è nessuno. E’ una serataccia d’inverno, maladett’a lui. C’è un’amica più di là che di qua. Un risottone coi funghi porcini, mezzo litro di rosso e il padrone, un pakistano che si stupisce un pochino quando gli dico della lingua urdu, mi mette addirittura i Bìtols. Hey Jude, don’t make it bad. Ora, d’accordo, non lo sa che a me i Bìtols mi hanno fatto quasi sempre cacare, in questo la penso come quel coacervo di boria e di supponenza di Piero Scaruffi, ma è così. Entra un altro sparuto avventore, ordina una pizzaccia che più che margherita si potrebbe definire piscialletto e ci si mette a parlare di cani e di gatti mentre Hey Jude si cangia nel sottomarino giallo, nel penni lèin, in quello che ti pare ma va bene ogni cosa mentre là fuori il gelo bisbiglia un pochino sommesso e non si sente niente tranne i passi d’un raro viandante, ché in via del Palazzo dei Diavoli davanti all’osteria dell’Acqua Santa un viandante ci sta sempre bene anche se siamo in un quartiere d’una città del duemila e ventiquattro. Comincia a volare il vino. Sì, lo so. Non dovrei bere. A dire il vero, mi riesce anche benino non bere, ultimamente; litri d’acqua. Tutto sommato, sono diventato quasi bravino. Una volta degrumato il risotto co’ funghi, bevuto, pagato e parlato di cani e di gatti, decido che è ora di tornare a casa. A piedi. Quant’è che non facevo la strada a piedi, da lì a casa mia sono quei due chilometri o quasi che, una volta, facevo regolarmente senza fiatare. Fa veramente freddo. Il Generale Inverno. Mi viene quasi da fargli il saluto militare, strade di Stalingrado, tutto quel che si vuole mentre parto col cicchino e vado che sembro unto, senza barcollare, vedendo tutto chiaro nel buio che non è pesto, ma non è neanche luce.

I miei romanzi picareschi sono robaccia di quartiere. Sono camminate nella notte dopo essere stati a un ospedale, aver mangiato una cofana di risotto coi funghi e bevuto mezzo litro di vino. A dire il vero, gli ultimi trecento metri me li son fatti raccattato dal 9 perché stavo cominciando a perdere qualche colpo; però, giù, fino a via Modigliani avevo retto come una volta, cicchino in bocca, cantando persino “Ja nuns hons pris”, anno 1194, scritta e musicata da un mio omonimo, tale Riccardo Cuor di Leone, di professione re d’Inghilterra. Ja nuns hons pris ne tendra sa raison, adroitement ne dolantement non...chissà che non sia l’ultima, chissà se la notte gelida capirà. Chissà che, per sentirmi per mezzo secondo vicino a quel dio che, disperatamente, non esiste e non ce la farà mai ad esistere nonostante i suoi comici sforzi, non abbia dovuto passare per un ospedale, per un vigilante simile al fiaschetto del Monopoli, per un risotto coi funghi e per la Sottoverga d’una felpa calata addosso per fare gli scontri con gli ultras del Lautes Nichts.


mercoledì 15 febbraio 2023

Nessun uomo è un uomo qualunque

 


Articolo (o qualcosa del genere) a proposito di una canzone di Claudio Lolli, cantautore bolognese.  Pubblicato originariamente come introduzione alla canzone sul sito "Canzoni Contro la Guerra", il 6 settembre 2013. Avvertenza; all'epoca mi riferivo a Claudio Lolli come persona vivente; è scomparso il 17 agosto 2018. Vorrei dedicare questo "repost", corredato di un video, a una persona in particolare: Domenico "Nico" Chillemi. He knows why.


L'Italia è, come è noto, il paese dei delitti impuniti, specie quelli per mano statale e/o poliziotta; ma anche quelli per mano musicale non sono pochi. L'album Dalla parte del torto, che Claudio Lolli ha pubblicato nel 2000 (il famoso duemila che tanto si aspettava, un tempo), ne è un esempio perfetto. Non so davvero che dire; può essere che Lolli, a parte il suo lungo silenzio dopo “quei certi anni”, abbia pagato la sua superficialissima fama di “cantautore palloso”, affibbiatagli specialmente nei pallosissimi, mortalmente stupidi e deleteri anni '80; c'è persino chi lo chiamava “istigatore al suicidio”, mentre mi sembra che i veri istigatori al suicidio si siano rivelati non i cantautori bolognesi, ma i banchieri internazionali o i fabbricatori di galere. Tant'è; fatto sta che, quando Claudio Lolli è risaltato fuori non senza il contributo di un'Internet che oramai sembra preistorica, ha avuto voglia a comporre capolavori uno dietro l'altro facendosi accompagnare dal maestro Capodacqua; non se lo è filato nessuno o quasi. Resta quello di Borghesia (tra l'altro riproposta nel medesimo album col suo agghiacciante “forse”), e stop. Ha provato pure a scrivere una canzone su Gilles Villeneuve che, naturalmente, non è stata cacata di striscio nemmeno a un raduno di tifosi ferraristi della bassa mantovana; figuriamoci se qualcuno, tranne pochi ostinati e contrari, si è accorto, per esempio, di questa canzone qua cui oggi dedico una pagina che avrei dovuto dedicarle prima.

Nessun uomo è un uomo qualunque la si potrebbe chiamare, agevolmente, la premessa necessaria non soltanto delle “canzoni contro la guerra” (il che sarebbe una cosa abbastanza trascurabile), ma di tutta una serie di cose che regolano l'umanità intera. E' una canzone terribilmente semplice, proveniente ironicamente da un cantautore che è stato considerato tra i più ostici alla comprensione (parecchi hanno cantato “Anna di Francia” credendo che parlasse di una regina dell'ancien régime, naturalmente la consorte di quel coglione di Luigi Nono, o Louis IX). Dice, questa canzone, che non esiste la “gente”, ma esistono le persone; tutte con la loro vita e la loro storia. Dice che non si ha il diritto di non portare loro rispetto, e il rispetto non va attualmente per la maggiore (se mai c'è andato). Dice che la valigia di ognuno di noi è piena di alcune cose che andrebbero attentamente considerate, e che vengono minuziosamente elencate nel testo. Sciorinate una dopo l'altra. Un regalo, una rosa, un pigiama in galera. Una giacca logora (libertà e povertà in una sera). Un dolore che piega la schiena. 

Così, si ascolta questa canzone e si tende prima o poi a esserne toccati, persino a commuoversi. Perché si applica tutto quanto a noi stessi, e ci si rivede in essa; noi uomini qualunque, ecco finalmente qualcuno che dice che nessuno è ordinario. Una consolazione. Siamo poi, però, gli stessi che facciamo fatica ad applicare i medesimi princìpi agli altri, princìpi che sono enunciati minuziosamente nelle loro essenze (la sofferenza, l'amore, la libertà). Non siamo così pronti a considerare speciale, e mai qualunque, chi ad esempio si getta su un gommone o su un barcone per venire a approdare da queste parti; la massa dei clandestini, degli immigrati soggetti a bossi-fini e CIE. Non-persone che non possono avere avuto, e avere, amori, dolori, regali, rose, giacche e libertà. Può quindi venire a mente, e così dovrebbe essere, che nessun uomo è qualunque come non è illegale. Può venire a mente che nelle galere non sta la “popolazione carceraria” fatta di statistiche, ma persone cui noialtri riserviamo le atroci ciance sulla “certezza della pena” e il forcaiolismo da bar. Può venire a mente che chi sta arrivando a Lampedusa o altrove non sono generici “profughi siriani”, ma Mohamed ibn-Qualcosa o Aisha bint-Qualcosaltro, che hanno lasciato regali, rose e tutto il resto da qualche parte che non rivedranno. Possono venire a mente ragazzi qualunque come Federico Aldrovandi, come Stefano Cucchi, come Marcello Lonzi, come Alexis Grigoropoulos, come Giorgiana Masi. Può venire a mente, in definitiva, che nessun uomo e nessuna donna sono qualunque, a condizione che non siano qua sotto casa a rompere i coglioni, sotto una forma non troppo gradevole. Che so io, in forma di zingaro, di matto, di dimenticato. O in forma di “fallito”, uno dei termini che la società capitalista ha diffuso applicando tipicamente la mentalità e la prassi commerciale alla vita e alla morte umana.

Attenzione, quindi, a commuovervi troppo quando avrete ascoltato questa canzone senza conoscerla. Proprio lei, quella del Lolli “palloso”. Potreste reagire come tutti e pensare esclusivamente alla vostra vita del cazzo, che vi urla “qualunque!” da qualunque angolo di un luogo qualunque di questo mondo. Quando comincerete a guardare chi vi passa accanto pensando alle persone come portatrici di unicità, allora vorrà dire che la avrete capita bene o, addirittura, assimilata. Potrebbe, questa cosa, farvi decidere alcune cose non propriamente gradite ai poteri e ai sistemi, per i quali è fondamentale che tutti noi siamo dei Qualunque proni all'obbedienza, alla massificazione, ai pensieri unici. L'unicità, invece, è pericolosissima: crea consapevolezza, forza e coraggio. Tre cose che, a loro volta, creano il no. Creano la ribellione. 


Buon ascolto. 




martedì 10 maggio 2022

Invectiva in carbonaram

 



Sì, certo, lo so, la pandemia non va via e c'è la guerra. Ma poiché ho rinunciato fin dall'inizio a far sentire il mio parere su questi capitali avvenimenti dell'attualità e a contribuire al chiacchiericcio globale col mio granellino di stronzate, vorrei -per quanto mi è possibile, cioè molto poco- focalizzare l'attenzione su una questione molto più seria che attanaglia il nostro paese e, direi, anche una buona parte del mondo: gli spaghetti alla carbonara.

Lo dico subito: a me la carbonara piaceva. Anzi, dirò di più: piaceva un botto. Ero di quelli che se ne mangiava tranquillamente tre etti buoni, y con mucho gusto. Ero di quelli che, in compagnia di presupposti amici, mettevo il broncio se non me ne toccava una congrua porzione. Ero di quelli che me toccava pijàmme le lezziòni de carbonara (il bello è che non mi è mai successo da parte da un romano). Ero di quelli, e non lo sono più. Ora, odio gli spaghetti alla carbonara. Non li sopporto più. Non ne voglio più sentire neanche il puzzo. Mi hanno randomizzato le gonadi. Da quando?

Da quando non passa giorno. Da quando ci sono le eccellenze. Da quando imperversano gli chef. Da quando gli spaghetti alla carbonara hanno cessato di essere un piatto di pasta alla buona e sono diventati un simbolo dell'identità nazionale. Non ho mai sopportato le identità, e men che mai quelle nazionali, ma riconosco di avere senz'altro indulto a talune di esse; ma, oramai, la carbonara è passata in mano ai talebani e, allora, ho defezionato. Defezione facilitata anche dal fatto che sono diabetico, e che non posso riempirmi di carboidrati; ma non sto a sottilizzare troppo, tenendo anche conto che, della mia salute, potrebbe non fregarglieme niente a nessuno; e lo capisco alla perfezione.

Sfogliare i giornali, a partire dalla Repubblica con l'Elmetto, è diventato un carbonara-tour. Putin? Il virologo? Zhelensky? Il GIMBE? La violenza sulle donne? Lo scudetto? Macché, notizie di secondo piano. Quotidianamente, c'è prima da sorbirsi la dose quotidiana di carbonara news. Filologia della carbonara, in primis: i soldati americani? I carbonari (non quelli del Risorgimento, quelli proprio del carbone)? La zia Pina de via der Mandrione? Il brigante Erasmo Schioppettone di Amatrice, che giustappunto fu bandito dal paese e si diede al brigantaggio perché lui il guanciale lo voleva mangiare con le uova invece che con il pomodoro e er pecorino? Fosse soltanto questo; il problema è che, oramai, i media di qualsiasi tipo sono occupati dai preparatori della carbonara autentica, dal cuoco pluristellato al ragazzotto improvvisato che fa i video, dall'intellettuale gastronomo allo YouTuber che fa vedere sdegnato come la carbonara è preparata dagli americani, dai francesi, dai tedeschi o dai coreani. Autentici anatemi contro la panna, principalmente. Guai anche a nominare la “pancetta”, specialmente affumicata o, peggio ancora, il bacon. Il bacon, tra l'altro, darebbe credito all'origine da parte dei soldati americani, e la carbonara ha da essere lazzziàle e romana, ce vole er guanciale e no er bàco. Sta nascendo il reato di lesa carbonara, che s'è -naturalmente- portato dietro anche la gricia. Gricia capta ferum victorem cepit.

Basta leggere i commenti alle migliaia e migliaia di video dove ognuno dà la sua versione della famosa carbonara autentica, che deve essere cremosa. Ora va di moda anche la risottatura. Preparare quello che, in fondo, è un troiaio a base di uova e pezzetti di grasso di maiale, è diventato una questione di vita o di morte, dove chi sgarra è punito con l'esilio, con la derisione, con la gogna più o meno virtuale, con il vade retro Satana! Penso con sudorini freddi a quando, a volte, mi facevo la carbonara con le penne rigate, cuocendo i dadini di pancetta affumicata (sic) nella birra, sbattendo le uova in un piatto e non direttamente nella padella prima di mettere a risottare la pasta, dimenticando a volte di mettere la capitale acqua di cottura e imbottendo tutto il mappazzone che ne veniva fuori di peperoncino infernale invece che della spruzzata di pepe macinato fresco. Ho rischiato seriamente la vita senza rendermene conto; eppure mi garbava lo stesso, dio carbonaro. Mi garbava anche perché ero convinto che ognuno se la potesse fare come più gli aggradava, anche con la panna, anche con la birra, anche con le cipolle, con il Gran Biraghi del Penny Market, anche con la merda. Era, nelle mie convinzioni, un piatto di libertà totale, una pastaccia da combattimento sempre buona ancorché letale, una sana botta di occlusione coronarica, uno sberleffo ai puristi. Mi sbagliavo. Hanno vinto loro. Su tutti i fronti, riuscendo a trasformare in culto patriottico e mediatico persino la pasta cacio e pepe.

E così, ora mi vado a leggere le cotidiane disquisizioni carbonàriche, in quanto gli spaghetti alla carbonara sono diventati una bandiera, e a me le bandiere stanno più indigeste dei mappazzoni che mi preparavo olim. Me le vado a leggere per alimentare il mio odio -che peraltro è un odio decisamente salutare. Stianterète voialtri e il vosto guanciale, vi porteranno in terapia intensiva con il buzzo pieno di pasta risottata e di sugo cremoso, altro che col “Covid”. Vi ci porteranno a voialtri al pari degli americani che ci mettono la panna, e dei francesi che scuociono criminalmente la pasta e ci mettono la crème fraîche nella quale navigano etti di pancetta bretone o di prosciuttino cotto dell'Auchan. Non vi serviranno a nulla la ricetta de famija, er guanciale der nonno e le uova delle galline ruspanti der Laurentino 38. Creperete risottati, ma felici d'aver fatto la vera carbonara, er simbolo di questo paese de fave lesse, il caposaldo di Repubblica fra un riarmo, un pelouche in una casa bombardata di Mariupol e le sempre meno gettonate esternazioni di Burioni, er piastriccio domenicale ma senza la panna, er vuoto a pancia piena.



giovedì 30 dicembre 2021

Trenta dicembre

 

Me ne ero uscito nel cortile a fumare una sigaretta, di quelle fatte con le cartine. Un drummino, come si dice a Florencia. Con le cartine Bravo, il tabacco Pueblo giallo, i filtri OCB slimme.

Il cortile è, attualmente, una specie di cantiere perché, oramai dal maggio scorso, stanno rifacendo le facciate di tutto l'isolato. L'Ecobonus, o Superbonus. "Superbonus" mi ricorda Superbone, che non vuol dire "Superosso" in questo mondo oramai contaminato dal virus pernicioso della lingua inglese. E' solo l'accrescitivo di "superbo", era un personaggio di fumetti per ragazzini di tanti, tanti anni fa.

Dagli stabili attorno continuano peraltro a lampeggiare le lucine natalizie, e per un attimo mi fanno persino piacere. Il che è la più insolita delle rarità nella mia mitologia personale; ognuno ne ha una, sebbene in parecchi casi la si rifiuti o la si confini nel più profondo delle cose da far finta di rifiutare per poi rivelarla nel mediamente profondo delle cose da fingere di rivelare.

Il trenta dicembre, da ventinove anni a questa parte, appartiene alla mia mitologia personale. Non importa che cosa sia successo il trenta dicembre di ventinove anni fa. Forse non è successo proprio un bel niente, come un bel niente sono gli attori di questa mitologia.

Dimenticavo di dire che, fumando la sigaretta nel cortile trasformato in cantiere -una situazione che vivo con fastidio assieme a una sorella che sorella non è, e a un paio di gatti erranti-  mi stavo bevendo anche il rimasuglio di una bottiglia di vino ordinario, e che cercavo inutilmente di penetrare una inconsueta nebbia che grava sull'Isolotto, e presumo anche sulle planizie dintorno, diciamo da Ugnano alle patrie galere dove il tempo annebbia lo statico.

E mentre sono lì, con indosso una felpa era e un paio di pantaloni da fisioterapia da cattiva circolazione, si accavallano i rumori del trenta dicembre. Precisi come le passeggiate di Immanuel Kant a Koenigsberg. Una, due, tre ambulanze che passano a sirene spietate; e i botti dei petardi del nuovo anno. Insieme. Mi chiedo dove sia la festa, Se sia nei petardi di ragazzini solitari, due birre e il botto, o nelle sirene delle ambulanze. Ne ho ben donde, ma non vado avanti perché, tanto, non ha importanza. Borgo degli Albizi contromano. Lamberto S., la bottiglia, le coincidenze e il marasma di una notte parte di un passato che potrei non avere avuto.

E' il momento, ora, di ricomporsi. In realtà, la sigaretta e il rimasuglio di vino sono finiti da un pezzo. Si vorrebbe protrarli; la sigaretta si può, basta rifarsela. Il vino no.

Me la rifaccio e torno fuori, in mezzo al cantiere. Per un momento magico, contrario a ogni volgarissima logica, ogni rancore crolla, si polverizza. Crolla a colpi d'amore, anche se l'amore non ha nulla a che fare, nulla, con quel che è stato. Nella nebbia, nel fumo, nei botti, c'è qualcosa che non si sa dire mai, ma che vola basso  e passa, en forme de triangle.