Laura Pausini, omri (Italian:[ˈlaura pauˈziːni]; born 16 May 1974) is an Italian pop singer-songwriter and record producer. As a child, she was encouraged by her father to join him during his performances in local piano bars. After competing in local singing contests, Pausini signed her first recording contract. She rose to fame in 1993, winning the newcomer artists' section of the 43rd Sanremo Music Festival with her debut single "La solitudine", which became an Italian standard and an international hit, topping the charts in Italy, the Netherlands and Belgium. Her eponymous debut album was released in Italy on 23 April 1993 and later became an international success, selling two million copies worldwide.
Its follow-up, Laura, was released in 1994 and confirmed her international success, selling three million copies worldwide. During the same year, she released her first Spanish-language album, Laura Pausini, composed of ten adapted songs originally included in her previous works. The album was certified diamond by the Association of Phonographic and Videographic of Spain, making her the first non-Spanish artist to sell more than one million copies in Spain.
Laura Pausini is the debut album by Italian singer Laura Pausini. It was released in Italy on 18 May 1993 by CGD Records (Warner).
Following the success obtained in Italy, where it sold 400,000 copies, the album was later released in Europe, Australia and Japan. The worldwide sales for the album exceed two million copies.
The first single from the album, "La solitudine", was the winner of the 43rd Sanremo Music Festival in the newcomer artists' section. It reached the top spot in the Italian Singles Chart and later became an Italian standard and an international hit, reaching the charts in different European countries, including Belgium, the Netherlands and France.
Track listing
All music composed by Angelo Valsiglio and Pietro Cremonesi.
Laura Pausini is a compilation album of Italian singer Laura Pausini’s greatest hits and selected tracks, issued by CGD (Warner) Records for the anglophone market in 1995. The album has been discontinued, but some stores still sell it for collecting purposes.
The album includes a little-known English version of Pausini's trademark song, La solitudine (in English, it was renamed "The Loneliness").
Track listing
Notes
"Song Search". Warner Chappell Music (Italy). Accessed 24 August 2007.
Quello che le donne non dicono - Fiorella Mannoia & Laura Pausini
Quello che le donne non dicono duetto di Fiorella Mannoia & Laura Pausini, tratto dall'album Fiorella del 2014
published: 27 Oct 2014
Fiorella Mannoia FT Laura Pausini - Quello che le donne non dicono
Dal nuovo album "Fiorella" la versione inedita della canzone "Quello che le donne non dicono" cantata in duetto con Laura Pausini
published: 29 Oct 2014
Fiorella Mannoia, Carmen Consoli, Elisa, Giorgia & Laura Pausini - Quello che le donne non dicono
published: 17 Mar 2018
LAURA PAUSINI - Quello che le Donne non dicono (1987-2014)
first version 1987
solo version 2014
published: 11 Jun 2015
PAUSINI- I Sogni Di Laura - Quello che le donne non dicono
SE VUOI SCARICARE TUTTO IL CD CLICCA IL
LINK
http://www.vintagemania.7pz.me/PAUSINI/LAURA%20PAUSINI.html
published: 13 Jul 2014
Fiorella Mannoia - Quello Che Le Donne Non Dicono (feat.Laura Pausini)
Traccia contenuta nel nuovo album di Fiorella Mannoia dal titolo "Fiorella". Quello che le donne non dicono in duetto con Laura Pausini
published: 28 Oct 2014
Laura Pausini - Quello Che Le Donne Non Dicono (Traducción en español)
Subtítulos en español de Quello Che Le Donne Non Dicono.
published: 07 Aug 2010
05 Quello che le donne non dicono - I SOGNI DI LAURA - LAURA PAUSINI
published: 17 May 2022
Laura Pausini -e- *Quello che le donne non dicono* i sogni di laura A 5
laura pausini
published: 26 Dec 2008
Fiorella Mannoia & le Amiche in Arena - Quello che le donne non dicono
Fiorella Mannoia & le Amiche in Arena - Quello che le donne non dicono
Rivivi le emozioni del concerto su: https://musicfirst.it/19915_amiche-in-arena
Il progetto è nato da un’idea di Loredana Bertè (in occasione dei suoi 40 anni di carriera che ha voluto festeggiare con le donne e per le donne) e di Fiorella Mannoia, anche Direttore Artistico dell’evento. Ha visto la partecipazione straordinaria delle maggiori protagoniste della musica italiana e alle padrone di casa Loredana Bertè e Fiorella Mannoia, si sono avvicendate sul palco Gianna Nannini, Elisa, Alessandra Amoroso, Emma, Patty Pravo, Irene Grandi, Noemi, Paola Turci, Nina Zilli, Irene Fornaciari, Bianca Atzei, Elodie, Antonella Lo Coco, Aida Cooper.
Tutte le emozioni dell'indimenticabile serata ritornano con “AMICHE IN ARENA”, ...
Fiorella Mannoia & le Amiche in Arena - Quello che le donne non dicono
Rivivi le emozioni del concerto su: https://musicfirst.it/19915_amiche-in-arena
Il proge...
Fiorella Mannoia & le Amiche in Arena - Quello che le donne non dicono
Rivivi le emozioni del concerto su: https://musicfirst.it/19915_amiche-in-arena
Il progetto è nato da un’idea di Loredana Bertè (in occasione dei suoi 40 anni di carriera che ha voluto festeggiare con le donne e per le donne) e di Fiorella Mannoia, anche Direttore Artistico dell’evento. Ha visto la partecipazione straordinaria delle maggiori protagoniste della musica italiana e alle padrone di casa Loredana Bertè e Fiorella Mannoia, si sono avvicendate sul palco Gianna Nannini, Elisa, Alessandra Amoroso, Emma, Patty Pravo, Irene Grandi, Noemi, Paola Turci, Nina Zilli, Irene Fornaciari, Bianca Atzei, Elodie, Antonella Lo Coco, Aida Cooper.
Tutte le emozioni dell'indimenticabile serata ritornano con “AMICHE IN ARENA”, un imperdibile progetto discografico (prodotto F&P Group e iAM Management, in collaborazione con RTL 102.5, Oyà e Bandabebè / distribuito da Artist First) che racconta tutta la musica e le suggestioni del concerto. Le versioni disponibili sono due: Standard 2cd+1dvd e Deluxe Box 2cd+1dvd con libro fotografico con le più belle immagini della serata.
Testo:
QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO
Ci fanno compagnia certe lettera d'amore
Parole che restano con noi
E non andiamo via
Ma nascondiamo del dolore
Che scivola, lo sentiremo poi
Abbiamo troppa fantasia, e se diciamo una bugia
È una mancata verità che prima o poi succederà
Cambia il vento ma noi no
E se ci trasformiamo un po'
È per la voglia di piacere a chi c'è già o potrà arrivare a stare con noi
Siamo così
È difficile spiegare
Certe giornate amare, lascia stare
Tanto ci potrai trovare qui
Con le nostre notti bianche
Ma non saremo stanche neanche quando
Ti diremo ancora un altro sì
In fretta vanno via della giornate senza fine
Silenzi, che familiarità
E lasciano una scia le frasi da bambine
Che tornano, ma chi le ascolterà
E dalle macchine per noi
I complimenti del playboy
Ma non li sentiamo più
Se c'è chi non ce li fa più
Cambia il vento ma noi no
E se ci confondiamo un po'
È per la voglia di capire chi non riesce più a parlare
Ancora con noi
Siamo così, dolcemente complicate
Sempre più emozionate, delicate
Ma potrai trovarci ancora qui
Nelle sere tempestose
Portaci delle rose
Nuove cose
E ti diremo ancora un altro sì
È difficile spiegare
Certe giornate amare, lascia stare
Tanto ci potrai trovare qui
Con le nostre notti bianche
Ma non saremo stanche neanche quando ti diremo ancora un altro sì.
Fiorella Mannoia & le Amiche in Arena - Quello che le donne non dicono
Rivivi le emozioni del concerto su: https://musicfirst.it/19915_amiche-in-arena
Il progetto è nato da un’idea di Loredana Bertè (in occasione dei suoi 40 anni di carriera che ha voluto festeggiare con le donne e per le donne) e di Fiorella Mannoia, anche Direttore Artistico dell’evento. Ha visto la partecipazione straordinaria delle maggiori protagoniste della musica italiana e alle padrone di casa Loredana Bertè e Fiorella Mannoia, si sono avvicendate sul palco Gianna Nannini, Elisa, Alessandra Amoroso, Emma, Patty Pravo, Irene Grandi, Noemi, Paola Turci, Nina Zilli, Irene Fornaciari, Bianca Atzei, Elodie, Antonella Lo Coco, Aida Cooper.
Tutte le emozioni dell'indimenticabile serata ritornano con “AMICHE IN ARENA”, un imperdibile progetto discografico (prodotto F&P Group e iAM Management, in collaborazione con RTL 102.5, Oyà e Bandabebè / distribuito da Artist First) che racconta tutta la musica e le suggestioni del concerto. Le versioni disponibili sono due: Standard 2cd+1dvd e Deluxe Box 2cd+1dvd con libro fotografico con le più belle immagini della serata.
Testo:
QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO
Ci fanno compagnia certe lettera d'amore
Parole che restano con noi
E non andiamo via
Ma nascondiamo del dolore
Che scivola, lo sentiremo poi
Abbiamo troppa fantasia, e se diciamo una bugia
È una mancata verità che prima o poi succederà
Cambia il vento ma noi no
E se ci trasformiamo un po'
È per la voglia di piacere a chi c'è già o potrà arrivare a stare con noi
Siamo così
È difficile spiegare
Certe giornate amare, lascia stare
Tanto ci potrai trovare qui
Con le nostre notti bianche
Ma non saremo stanche neanche quando
Ti diremo ancora un altro sì
In fretta vanno via della giornate senza fine
Silenzi, che familiarità
E lasciano una scia le frasi da bambine
Che tornano, ma chi le ascolterà
E dalle macchine per noi
I complimenti del playboy
Ma non li sentiamo più
Se c'è chi non ce li fa più
Cambia il vento ma noi no
E se ci confondiamo un po'
È per la voglia di capire chi non riesce più a parlare
Ancora con noi
Siamo così, dolcemente complicate
Sempre più emozionate, delicate
Ma potrai trovarci ancora qui
Nelle sere tempestose
Portaci delle rose
Nuove cose
E ti diremo ancora un altro sì
È difficile spiegare
Certe giornate amare, lascia stare
Tanto ci potrai trovare qui
Con le nostre notti bianche
Ma non saremo stanche neanche quando ti diremo ancora un altro sì.
Fiorella Mannoia & le Amiche in Arena - Quello che le donne non dicono
Rivivi le emozioni del concerto su: https://musicfirst.it/19915_amiche-in-arena
Il progetto è nato da un’idea di Loredana Bertè (in occasione dei suoi 40 anni di carriera che ha voluto festeggiare con le donne e per le donne) e di Fiorella Mannoia, anche Direttore Artistico dell’evento. Ha visto la partecipazione straordinaria delle maggiori protagoniste della musica italiana e alle padrone di casa Loredana Bertè e Fiorella Mannoia, si sono avvicendate sul palco Gianna Nannini, Elisa, Alessandra Amoroso, Emma, Patty Pravo, Irene Grandi, Noemi, Paola Turci, Nina Zilli, Irene Fornaciari, Bianca Atzei, Elodie, Antonella Lo Coco, Aida Cooper.
Tutte le emozioni dell'indimenticabile serata ritornano con “AMICHE IN ARENA”, un imperdibile progetto discografico (prodotto F&P Group e iAM Management, in collaborazione con RTL 102.5, Oyà e Bandabebè / distribuito da Artist First) che racconta tutta la musica e le suggestioni del concerto. Le versioni disponibili sono due: Standard 2cd+1dvd e Deluxe Box 2cd+1dvd con libro fotografico con le più belle immagini della serata.
Testo:
QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO
Ci fanno compagnia certe lettera d'amore
Parole che restano con noi
E non andiamo via
Ma nascondiamo del dolore
Che scivola, lo sentiremo poi
Abbiamo troppa fantasia, e se diciamo una bugia
È una mancata verità che prima o poi succederà
Cambia il vento ma noi no
E se ci trasformiamo un po'
È per la voglia di piacere a chi c'è già o potrà arrivare a stare con noi
Siamo così
È difficile spiegare
Certe giornate amare, lascia stare
Tanto ci potrai trovare qui
Con le nostre notti bianche
Ma non saremo stanche neanche quando
Ti diremo ancora un altro sì
In fretta vanno via della giornate senza fine
Silenzi, che familiarità
E lasciano una scia le frasi da bambine
Che tornano, ma chi le ascolterà
E dalle macchine per noi
I complimenti del playboy
Ma non li sentiamo più
Se c'è chi non ce li fa più
Cambia il vento ma noi no
E se ci confondiamo un po'
È per la voglia di capire chi non riesce più a parlare
Ancora con noi
Siamo così, dolcemente complicate
Sempre più emozionate, delicate
Ma potrai trovarci ancora qui
Nelle sere tempestose
Portaci delle rose
Nuove cose
E ti diremo ancora un altro sì
È difficile spiegare
Certe giornate amare, lascia stare
Tanto ci potrai trovare qui
Con le nostre notti bianche
Ma non saremo stanche neanche quando ti diremo ancora un altro sì.
Laura Pausini, omri (Italian:[ˈlaura pauˈziːni]; born 16 May 1974) is an Italian pop singer-songwriter and record producer. As a child, she was encouraged by her father to join him during his performances in local piano bars. After competing in local singing contests, Pausini signed her first recording contract. She rose to fame in 1993, winning the newcomer artists' section of the 43rd Sanremo Music Festival with her debut single "La solitudine", which became an Italian standard and an international hit, topping the charts in Italy, the Netherlands and Belgium. Her eponymous debut album was released in Italy on 23 April 1993 and later became an international success, selling two million copies worldwide.
Its follow-up, Laura, was released in 1994 and confirmed her international success, selling three million copies worldwide. During the same year, she released her first Spanish-language album, Laura Pausini, composed of ten adapted songs originally included in her previous works. The album was certified diamond by the Association of Phonographic and Videographic of Spain, making her the first non-Spanish artist to sell more than one million copies in Spain.
La sonrisa de regreso Que contesta a otra sonrisa. Bastaba Un espacio compartido Con las cosas más sencillas. Bastaba Un hotel en cualquier parte de Europa Se podía hablar jugando a quitarnos la ropa. Convertimos las peleas en paces Y el primero que se rinde y lo dice, Ya sabe Cómo pudimos llegar a querernos tan mal, De verdad no lo sé Cómo has podido decirme que aquí cada uno Sabrá lo que hacer. Un paseo por el centro. Y sentarnos en un banco Bastaba Hacer caso a tus consejos Aunque estés equivocado Bastaba Y romper con nuestras buenas maneras Con las que disimulamos errores y quejas Sumergirnos bajo el agua helada. Y aceptar que ya sabemos que es agua pasada. Cómo pudimos llegar a querernos tan mal, De verdad no lo sé Cómo has podido decirme que aquí cada uno Sabrá lo que hacer. Cómo caímos tan bajo tú y yo Cómo pudimos echarnos en cara que el odio Nos vence a los dos. Bastaba Darnos todo aunque sea poco, O que entiendes tú por poco. Bastaba Y tragarnos las palabras En las calles de Ginebra Bastaba Esta noche abre los ojos y nos mira Viendo las caricias pobres en guerra Esta noche abre los ojos y nos mira Viendo lágrimas de plata cayendo en la tierra. Cómo pudimos llegar a querernos tan mal, De verdad no lo sé. Cómo has podido decirme que aquí cada uno Sabrá lo que hacer. Ya sabrá lo que hacer Bastaba, bastaba, Eh eh eh, bastaba, bastaba Acuérdate cuando Bastaba, bastaba