Virtus Pallacanestro Bologna 2002-2003
Aspetto
Virtus Bologna | |
---|---|
Stagione 2002-2003 | |
Sport | ![]() |
Squadra | Virtus Bologna |
Allenatore | ![]() (fino al 27 dicembre) ![]() (dal 27 dicembre) |
Presidente | ![]() |
General manager | ![]() |
Serie A | 14° (13-21) - Retrocessa[1] |
Play-off | non qualificata |
Eurolega | Top 16 |
Coppa Italia | non qualificata |
Supercoppa italiana | Finalista |
Maggiori presenze | Campionato: Frosini (32) Totale: Frosini (50) |
Miglior marcatore | Campionato: Dial (424) Totale: Dial (661) |
Dati aggiornati al 21 dicembre 2021 |
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Virtus Pallacanestro Bologna nelle competizioni ufficiali della stagione 2002-2003.
Stagione
[modifica | modifica wikitesto]La stagione 2002-2003 della Virtus Pallacanestro Bologna sponsorizzata Kinder è la 67ª nel massimo campionato italiano di pallacanestro, la Serie A.
All'inizio della nuova stagione la Lega Basket decise di modificare il regolamento riguardo al numero di giocatori extracomunitari consentiti per ogni squadra che così passò a quattro, con anche la reintroduzione della distinzione tra giocatori comunitari ed extracomunitari.
Roster
[modifica | modifica wikitesto]Aggiornato al 21 dicembre 2021
|
Mercato
[modifica | modifica wikitesto]Sessione estiva
[modifica | modifica wikitesto]Acquisti | ||||
---|---|---|---|---|
R.a | Nome | da | Modalità | |
A | Ruslan Avleev | Ural Great Perm' | definitivo | |
G | Charlie Bell | Pall. Treviso | definitivo | |
P | Stefano Attruia | Real Madrid | definitivo | |
C | Albert Miralles | Ourense | definitivo | |
A | Yannick Gagneur | Strasburgo | definitivo | |
G | Paccelis Morlende | Digione | definitivo | |
AP | Mladen Šekularac | FMP Železnik | definitivo | |
C | Cal Bowdler | Atlanta Hawks | definitivo |
Cessioni | ||||
---|---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità | |
AP | Emanuel Ginóbili | San Antonio Spurs | fine contratto | |
C | Rashard Griffith | Saski Baskonia | fine contratto | |
G | Antonio Granger | Efes Pilsen | fine contratto | |
PG | Marko Jarić | L.A. Clippers | fine contratto | |
P | Davide Bonora | Virtus Roma | fine contratto | |
G | Paccelis Morlende | Digione | rescissione | |
C | Flavio Carera | ritirato | ||
C | Paolo Barlera | Pr. Castel Maggiore | fine contratto |
Dopo l'inizio della stagione
[modifica | modifica wikitesto]Acquisti | ||||
---|---|---|---|---|
R. | Nome | da | Data | Modalità |
C | Dejan Koturović | ![]() |
17 ottobre 2002 | definitivo |
G | Derrick Dial | Toronto Raptors | 23 ottobre 2002 | definitivo |
P | Germán Scarone | Mens Sana Siena | 23 ottobre 2002 | definitivo |
P | Eric Murdock | Gr. Rapids Hoops | 31 gennaio 2003 | definitivo |
AG | Andrew Rice | Townsv. Crocodiles | 24 aprile 2003 | definitivo |
Cessioni | ||||
---|---|---|---|---|
R. | Nome | a | Data | Modalità |
C | Cal Bowdler | Mens Sana Siena | 28 ottobre 2002 | rescissione |
C | Albert Miralles | Crabs Rimini | 28 novembre 2002 | rescissione |
P | Stefano Attruia | ![]() |
5 dicembre 2002 | rescissione |
P | Antoine Rigaudeau | Dallas Mavericks | 16 gennaio 2003 | rescissione |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]- Serie A:
- stagione regolare: 14ª classificata su 18 squadre (13-21);
- playoff: non ammessa
- Supercoppa: finalista (0-1)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ La Virtus Pallacanestro Bologna viene esclusa dal campionato di Serie A per inadempienze economiche. Ne viene decretata la radiazione e l'esclusione da tutti i campionati nazionali per la stagione 2003-2004.
- ^ a b c d e Arrivato a stagione in corso
- ^ a b c d Ceduto a stagione in corso
- ^ a b c Aggregato alla prima squadra dalle giovanili
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su virtus.it.
- Lega Nazionale Pallacanestro, su legabasket.it.
- Legabasket - Statistiche di squadra [collegamento interrotto], su 195.56.77.208.
- Virtuspedia - Dettaglio stagione, su virtuspedia.altervista.org.