Virslīga 2000
Aspetto
Virslīga 2000 | |
---|---|
Competizione | Virslīga |
Sport | ![]() |
Edizione | 26ª |
Organizzatore | LFF |
Date | dall'8 aprile 2000 al 4 novembre 2000 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 8 |
Formula | Girone all'italiana |
Risultati | |
Vincitore | Skonto (9º titolo) |
Retrocessioni | LU-Daugava |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 112 |
Gol segnati | 318 (2,84 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
L'edizione 2000 della Virslīga fu la 9ª del massimo campionato lettone di calcio dalla ritrovata indipendenza e la 26ª con questa denominazione; vide la vittoria finale dello Skonto Rīga, giunto al suo nono titolo.
Capocannoniere del torneo fu Vladimirs Koļesņičenko (Skonto Rīga), con 17 reti.
Stagione
[modifica | modifica wikitesto]Novità
[modifica | modifica wikitesto]La sola novità fu costituita dal ritorno in massima serie, dopo un solo anno, del LU-Daugava, che aveva vinto la 1. Līga 1999; il LU-Daugava prese il posto del retrocesso Rēzekne.
Formula
[modifica | modifica wikitesto]La formula rimase immutata: le 8 squadre si incontrarono in due turni di andata e due di ritorno un totale di 28 incontri. Erano assegnati tre punti alla vittoria, un punto al pareggio e zero per la sconfitta.
La squadra ultima classificata retrocedeva in 1. Līga.
Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]
A Riga:
Skonto
FK Riga
Policijas
LU-Daugava
Skonto
FK Riga
Policijas
LU-Daugava
Club | Città | Stagione precedente |
---|---|---|
Dinaburg | Daugavpils | 4° in Virslīga |
LU-Daugava | Rīga | 1° in 1. Līga, promosso |
Metalurgs Liepāja | Liepāja | 2° in Virslīga |
Policijas | Riga | 7° in Virslīga |
Rīga | Riga | 6° in Virslīga |
Skonto | Riga | Campione lettone |
Valmiera | Valmiera | 5° in Virslīga |
Ventspils | Ventspils | 3° in Virslīga |
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() ![]() |
1. | Skonto | 75 | 28 | 24 | 3 | 1 | 86 | 10 | +76 |
![]() |
2. | Ventspils | 65 | 28 | 19 | 8 | 1 | 55 | 20 | +35 |
3. | Metalurgs Liepāja | 55 | 28 | 16 | 7 | 5 | 51 | 25 | +26 | |
![]() |
4. | Dinaburg | 35 | 28 | 10 | 5 | 13 | 32 | 32 | +0 |
5. | Rīga | 31 | 28 | 9 | 4 | 15 | 35 | 47 | -12 | |
6. | Valmiera | 24 | 28 | 5 | 9 | 14 | 25 | 48 | -23 | |
7. | Policijas[1] | 16 | 28 | 4 | 4 | 20 | 13 | 62 | -49 | |
![]() |
8. | LU-Daugava | 12 | 28 | 2 | 6 | 20 | 21 | 74 | -53 |
Verdetti
[modifica | modifica wikitesto]- Skonto Rīga Campione di Lettonia 2000 e ammesso al primo turno preliminare di Champions League.
- Dinaburg ammesso al Turno di qualificazione di Coppa UEFA come finalista della Coppa di Lettonia 2001.
- Ventspils ammesso al Turno di qualificazione di Coppa UEFA.
- Metalurgs Liepaja ammesso al primo turno di Coppa Intertoto.
- LU-Daugava retrocesso in 1. Līga 2001.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Classifica cannonieri
[modifica | modifica wikitesto]Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
17 | ![]() |
Skonto | ||
15 | ![]() |
Ventspils | ||
12 | ![]() |
Skonto | ||
11 | ![]() |
Metalurgs Liepāja | ||
11 | ![]() |
Rīga | ||
10 | ![]() |
Skonto | ||
10 | ![]() |
Dinaburg | ||
9 | ![]() |
Ventspils | ||
8 | ![]() |
Metalurgs Liepāja |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ A fine stagione rinominato Policijas FK - Daugava, dopo fusione con il LU-Daugava.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Stagione lettone 2000, su RSSSF.
- (DA) Classifica su Foot.dk, su foot.dk. URL consultato il 10 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2010).
- (EN, LV) Classifiche ufficiali sul sito della Federazione Lettone, su lff.lv.
- (RU, EN) Stagione lettone 2000, su wildstat.com.