Stauroteca
Aspetto
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/71/Fieschi-Morgan-Stauroth%C3%A8que-DT119.jpg/220px-Fieschi-Morgan-Stauroth%C3%A8que-DT119.jpg)
Una stauroteca è un reliquiario destinato a contenere frammenti del legno della croce di Cristo.[1] Nato nell'ambito del Cristianesimo greco-ortodosso si diffuse poi anche in Europa occidentale.[2]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/2d/Stauroteca_museo_diocesano_di_Cosenza.jpg/220px-Stauroteca_museo_diocesano_di_Cosenza.jpg)
Il termine deriva dalle parole greche stauròs, cioè croce, e theke, che significa raccolta, collezione.
Tipologie
[modifica | modifica wikitesto]La stauroteca ha spesso forma di croce[3] o di teca rettangolare e piatta, a volte con ricettacoli cruciformi usati per custodire la reliquia. È spesso realizzata con metalli preziosi e riccamente decorati.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Voce "stauroteca", su garzantilinguistica.it, Garzanti. URL consultato il 21 novembre 2016.
- ^ stauroteca, su bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it, Istituto per i beni artistici culturali e naturali. URL consultato il 21 novembre 2016.
- ^ Il vescovo e la sua Chiesa, Il pozzo di Giacobbe, 2004, p. 92.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stauroteca
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 68998 · GND (DE) 4298638-2 · BNF (FR) cb165544824 (data) |
---|