Saverio Mercadante
Giuseppe Saverio Raffaele Mercadante (Altamura, 17 settembre 1795 – Napoli, 17 dicembre 1870) è stato un compositore italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Non si conosce la data di nascita esatta di Saverio Mercadante. Secondo alcune fonti, sarebbe nato ad Altamura il 17 settembre 1795, mentre secondo altre sarebbe nato a Napoli il 26 giugno 1797.[1] È stato ipotizzato che, durante la Rivoluzione altamurana (1799), il piccolo Saverio fosse ad Altamura e che fosse sfuggito alla morte grazie alla madre che, durante il saccheggio della città, si dette provvidenzialmente alla fuga.
Apprese dal suo fratellastro Giacinto Mercadante i rudimenti e la passione per la musica. Inoltre fu allievo di Giovanni Furno, Giacomo Tritto e Nicola Antonio Zingarelli a Napoli, dove ebbe come condiscepoli Vincenzo Bellini ed il musicista patriota Piero Maroncelli. Successivamente fu maestro di composizione di Virginia Gabriel. Qui esordì come compositore teatrale nel 1819, a ventiquattro anni, con L'apoteosi d'Ercole. Si affermò due anni dopo, nel 1821, alla Scala di Milano con Elisa e Claudio e, successivamente, le sue opere furono rappresentate nei maggiori centri italiani ed europei, in particolare a Vienna. Dopo aver soggiornato, dal 1827 al 1829, in Spagna e Portogallo, fu nominato, nel 1833, maestro di cappella presso la cattedrale di Novara per sei anni; in Corso Mazzini al n°23 è posta una targa a ricordo del periodo trascorso a Novara. Nel 1832 sposa Sofia Gambaro, una giovane vedova genovese con tre figli, dalla quale ebbe altri tre figli: Serafina, Osvino e Saverio. Nel 1836, su invito di Rossini, si recò a Parigi dove, presso il Théâtre Italien, fece rappresentare l'opera I briganti. Per trent'anni, dal 1840 fino alla morte avvenuta nel 1870, diresse il conservatorio di Napoli. In piazza Mercadante a Napoli (Corso Vittorio Emanuele), al centro dei giardini, c'è la statua che lo raffigura.
Stile
[modifica | modifica wikitesto]Tratti caratteristici dello stile operistico di Mercadante, al quale non fu estraneo l'influsso di Rossini, sono la particolare elaborazione del linguaggio armonico, l'interessante e nuova tecnica di orchestrazione, la spiccata evidenza drammatica dei personaggi, per molti versi anticipatrice del teatro di Verdi. Fu quindi musicista elegante e misurato, dotato di un limpido talento melodico, e la conoscenza di Meyerbeer, durante il viaggio a Parigi, lo spinse a modificare il proprio impianto compositivo ed a progettare una riforma dell'opera italiana, cercando di variare maggiormente i numeri musicali e di arricchire la propria tavolozza orchestrale, per ottenere una migliore efficacia del dramma[2]. Mercadante seppe affrontare il difficile passaggio tra l'eredità rossiniana (e pre-rossiniana) e il nuovo scenario che avanzava; d'altra parte, essendo rimasto lontano dalle aspirazioni risorgimentali e fedele al pubblico napoletano, perseverò nel trattare la voce come l'erede del bel canto[3]: negli anni napoletani infatti Mercadante appare caratterizzato da una prevalente inclinazione retrospettiva, neoclassicheggiante, con un ritorno all’eredità dell’opera seria e degli influssi gluckiani[2].
Anche le sue composizioni strumentali (tra cui il concerto per flauto traverso n. 2 op. 57, scritto nel 1814) denotano sapienza di scrittura unita a brio e scorrevolezza[4].
Composizioni
[modifica | modifica wikitesto]Fu autore molto prolifico; alla sua produzione appartengono oltre sessanta opere teatrali, tra le quali emergono La testa di bronzo (1827), Il giuramento (opera) (1837), Il bravo (1839), La Vestale (1840), Orazi e Curiazi (1846) e Virginia (Mercadante) (1866). Compose, inoltre, quattro balletti, sinfonie commemorative dedicate a Bellini, Donizetti, Rossini e Pacini, composizioni per orchestra, cantate, inni, musica sacra e da camera.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Titolo | Genere | Atti | Libretto | Première | Città, teatro | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
L'apoteosi d'Ercole | dramma per musica | 2 atti | Giovanni Schmidt | 19 agosto 1819 | Napoli, Teatro San Carlo | |
Violenza e costanza, ossia I falsi monetari | dramma per musica | 2 atti | Andrea Leone Tottola | 19 gennaio 1820 | Napoli, Teatro Nuovo | Revisione: Il castello dei spiriti: Lisbona, Teatro privato dei Baroni Quintella a Laranjeiras, 14 marzo 1825 |
Anacreonte in Samo | dramma per musica | 2 atti | Giovanni Schmidt | 1º agosto 1820 | Napoli, Teatro San Carlo | Da Anacréon chez Polycrate di Jean Henri Guy |
Il geloso ravveduto | melodramma buffo | 2 atti | Bartolomeo Signorini | ottobre 1820 | Roma, Teatro Valle | |
Scipione in Cartagine | melodramma serio | 2 atti | Jacopo Ferretti | 26 dicembre 1820 | Roma, Teatro Argentina | |
Maria Stuarda, regina di Scozia | dramma serio | 2 atti | Gaetano Rossi | 29 maggio 1821 | Bologna, Teatro Comunale | |
Elisa e Claudio, ossia L'amore protetto dall'amicizia | melodramma semiserio | 2 atti | Luigi Romanelli | 30 ottobre 1821 | Milano, Teatro alla Scala | Da Rosella, ossia Amore e crudeltà di Filippo Casari |
Andronico | melodramma tragico | 2 atti | Giovanni Kreglianovich (Dalmiro Tindario) |
26 dicembre 1821 | Venezia, Teatro La Fenice | |
Il posto abbandonato, ossia Adele ed Emerico | melodramma semiserio | 2 atti | Felice Romani | 21 settembre 1822 | Milano, Teatro alla Scala | |
Amleto | melodramma tragico | 2 atti | Felice Romani | 26 dicembre 1822 | Milano, Teatro alla Scala | Da Shakespeare |
Alfonso ed Elisa | melodramma serio | 2 atti | 26 dicembre 1822 | Mantova, Teatro Nuovo | Da Filippo di Alfieri Revisione: Aminta ed Argira: Reggio Emilia, Teatro Pubblico, 23 aprile 1823 | |
Didone abbandonata | dramma per musica | 2 atti | Andrea Leone Tottola | 18 gennaio 1823 | Torino, Teatro Regio | Da Metastasio |
Gli sciti | dramma per musica | 2 atti | Andrea Leone Tottola | 18 marzo 1823 | Napoli, Teatro San Carlo | Da Les scythes di Voltaire |
Costanzo ed Almeriska | dramma per musica | 2 atti | Andrea Leone Tottola | 22 novembre 1823 | Napoli, Teatro San Carlo | |
Gli amici di Siracusa | melodramma eroico | 2 atti | Jacopo Ferretti | 7 febbraio 1824 | Roma, Teatro Argentina | Da Plutarco |
Doralice | melodramma | 2 atti | 18 settembre 1824 | Vienna, Kärntnertortheater | ||
Le nozze di Telemaco ed Antiope | azione lirica | 7 atti | Calisto Bassi | 5 novembre 1824 | Vienna, Kärntnertortheater | Pasticcio, con musiche di altri autori |
Il podestà di Burgos, ossia Il signore del villaggio | melodramma giocoso | 2 atti | Calisto Bassi | 20 novembre 1824 | Vienna, Kärntnertortheater | Col titolo Il signore del villaggio: Napoli, Teatro del Fondo, 28 maggio 1825 (in dialetto napoletano) Col titolo Eduardo ed Angelica: Napoli, Teatro del Fondo, 1828 |
Nitocri | dramma per musica | 2 atti | Lodovico Piossasco Feys | 26 dicembre 1824 | Torino, Teatro Regio | Con recitativi di Apostolo Zeno |
Ipermestra | dramma tragico | 2 atti | Luigi Ricciuti | 29 dicembre 1825 | Napoli, Teatro San Carlo | Da Eschilo |
Erode, ossia Marianna | dramma tragico | 2 atti | Luigi Ricciuti | 12 dicembre 1824 | Venezia, Teatro La Fenice | Da Voltaire |
Caritea regina di Spagna, ossia La morte di Don Alfonso re di Portogallo (Donna Caritea) |
melodramma serio | 2 atti | Paolo Pola | 21 febbraio 1826 | Venezia, Teatro La Fenice | |
Ezio | dramma per musica | 2 atti | Pietro Metastasio | 2 febbraio 1827 | Torino, Teatro Regio | |
Il montanaro | melodramma comico | 2 atti | Felice Romani | 16 aprile 1827 | Milano, Teatro alla Scala | Da August Lafontaine |
La testa di bronzo, ossia La capanna solitaria | melodramma eroicomico | 2 atti | Felice Romani | 3 dicembre 1827 | Lisbona, Teatro privato dei Baroni Quintella a Laranjeiras | |
Adriano in Siria | dramma eroico | 2 atti | Pietro Metastasio | 24 febbraio 1828 | Lisbona, Teatro de São Carlos | |
Gabriella di Vergy | dramma tragico | 2 atti | Antonio Profumo | 8 agosto 1828 | Lisbona, Teatro de São Carlos | Da Gabrielle de Vergy di Dormont de Belloy Revisione con testi di Emanuele Bidera: Genova, Teatro Carlo Felice, 16 giugno 1832 |
La rappresaglia | melodramma buffo | 2 atti | Cesare Sterbini | 21 febbraio 1829 | Cadiz, Teatro Principal | |
Don Chisciotte alle nozze di Gamaccio | melodramma giocoso | 1 atto | Stefano Ferrero | 10 febbraio 1830 | Cadiz, Teatro Principal | Da Cervantes |
Francesca da Rimini | melodramma | 2 atti | Felice Romani | 30 luglio 2016 | Martina Franca, Festival della Valle d'Itria | Prima rappresentazione mondiale postuma |
Zaira | melodramma tragico | 2 atti | Felice Romani | 31 agosto 1831 | Napoli, Teatro San Carlo | Da Voltaire |
I normanni a Parigi | tragedia lirica | 4 atti | Felice Romani | 7 febbraio 1832 | Torino, Teatro Regio | |
Ismalia, ossia Amore e morte | melodramma | 3 atti | Felice Romani | 27 ottobre 1832 | Milano, Teatro alla Scala | |
Il conte di Essex | melodramma | 3 atti | Felice Romani | 10 marzo 1833 | Milano, Teatro alla Scala | |
Emma d'Antiochia | tragedia lirica | 3 atti | Felice Romani | 8 marzo 1834 | Venezia, Teatro La Fenice | Libretto di Felice Romani |
Uggero il danese | melodramma | 4 atti | Felice Romani | 11 agosto 1834 | Bergamo, Teatro Riccardi | |
La gioventù di Enrico V | melodramma | 4 atti | Felice Romani | 25 novembre 1834 | Milano, Teatro alla Scala | In parte da Shakespeare |
I due Figaro | melodramma buffo | 2 atti | Felice Romani | 26 gennaio 1835 | Madrid, Teatro Principe | Da Les deux Figaro di Honoré-Antoine Richaud Martelly Composizione: 1826 |
Francesca Donato, ossia Corinto distrutta | melodramma | 3 atti | Felice Romani | 14 febbraio 1835 | Torino, Teatro Regio | Da Byron Revisione con testi di Salvatore Cammarano: Teatro San Carlo, Napoli, 5 gennaio 1845 |
I briganti | melodramma | 3 atti | Jacopo Crescini | 22 marzo 1836 | Parigi, Théâtre Italien | Da Die Räuber di Schiller Revisione: Milano, Teatro alla Scala, 6 novembre 1837 |
Il giuramento | melodramma | 3 atti | Gaetano Rossi | 11 marzo 1837 | Milano, Teatro alla Scala | Col titolo Amore e dovere: Roma, 1839 |
Le due illustri rivali | melodramma | 3 atti | Gaetano Rossi | 10 marzo 1838 | Venezia, Teatro La Fenice | Revisione: Milano, Teatro alla Scala, 26 dicembre 1839 |
Elena da Feltre | dramma tragico | 3 atti | Salvatore Cammarano | 1º gennaio 1839 | Napoli, Teatro San Carlo | Completata nell'autunno del 1837 |
Il bravo, ossia La veneziana | melodramma | 3 atti | Marco Marcelliano Marcello |
Gaetano Rossi9 marzo 1839 | Milano, Teatro alla Scala | Da La vénitienne di Auguste Anicet-Bourgeois e The Bravo, a tale di James Fenimore Cooper |
La Vestale | tragedia lirica | 3 atti | Salvatore Cammarano | 10 marzo 1840 | Napoli, Teatro San Carlo | Col titolo Emilia: Roma, autunno 1842 Col titolo San Camillo: Roma, 1851 |
La solitaria delle Asturie, ossia La Spagna ricuperata | melodramma | 5 atti | Felice Romani | 12 marzo 1840 | Venezia, Teatro La Fenice | |
Il proscritto | melodramma tragico | 3 atti | Salvatore Cammarano | 4 gennaio 1842 | Napoli, Teatro San Carlo | Da Le proscrit di F. Soulié |
Il reggente | dramma lirico | 3 atti | Salvatore Cammarano | 2 febbraio 1843 | Torino, Teatro Regio | Da Gustave III ou Le bal masqué di Eugène Scribe Revisione (con aggiunte): Trieste, 11 novembre 1843 |
Leonora | melodramma | 4 atti | Marco D'Arienzo | 5 dicembre 1844 | Napoli, Teatro Nuovo | Da Lenore di Gottfried August Bürger Arrangiamento: I cacciatori delle Alpi, Mantova, 1859 |
Il Vascello de Gama | melodramma romantico | 1 prologo e 3 atti | Salvatore Cammarano | 6 marzo 1845 | Napoli, Teatro San Carlo | Da Le naufrage de la Meduse di Charles-Henry-Étienne-Edmond Desnoyers de Biéville |
Orazi e Curiazi | tragedia lirica | 3 atti | Salvatore Cammarano | 10 novembre 1846 | Napoli, Teatro San Carlo | Da Horace di Pierre Corneille |
La schiava saracena, ovvero Il campo dei crociati | melodramma tragico | 4 atti | Francesco Maria Piave | 26 dicembre 1848 | Milano, Teatro alla Scala | Revisione: Teatro San Carlo, Napoli, 29 ottobre 1850 |
Medea | tragedia lirica | 3 atti | Felice Romani |
Salvatore Cammarano1º marzo 1851 | Napoli, Teatro San Carlo | |
Statira | tragedia lirica | 3 atti | Domenico Bolognese | 8 gennaio 1853 | Napoli, Teatro San Carlo | Da Olympie di Voltaire |
Violetta | melodramma | 4 atti | Marco D'Arienzo | 10 gennaio 1853 | Napoli, Teatro Nuovo | |
Pelagio | tragedia lirica | 4 atti | Marco D'Arienzo | 12 febbraio 1857 | Napoli, Teatro San Carlo | |
Virginia | tragedia lirica | 3 atti | Salvatore Cammarano | 7 aprile 1866 | Napoli, Teatro San Carlo | Da Alfieri Composizione: dicembre 1849-marzo 1850 |
(Caterina di Brono) |
L'orfano di Brono, ossia Caterina dei Medicimelodramma | 3 atti | Salvatore Cammarano | Incompiuta, solo il primo atto. Composta nel 1869/1870 |
Balletti
[modifica | modifica wikitesto]- Il servo balordo o La disperazione di Gilotto (coreografia di Salvatore Taglioni), Napoli, Teatro San Carlo, 1º febbraio 1818
- Il califfo generoso (coreografia di A. Vestris), Napoli, Teatro del Fondo, primavera 1818
- Il flauto incantato o Le convulsioni musicali (coreografia di Salvatore Taglioni), Napoli, Teatro San Carlo, 19 novembre 1818; revisione: Milano, Teatro alla Scala, 12 gennaio 1828
- I portoghesi nelle Indie o La conquista di Malacca (coreografia di Salvatore Taglioni), Napoli, Teatro San Carlo, 30 maggio 1819
Altro
[modifica | modifica wikitesto]- Il canto dei Corsari, terzetto per due tenori, basso e pianoforte - marzo 1844
Citazioni letterarie
[modifica | modifica wikitesto]James Joyce, in gioventù apprezzato tenore e sempre appassionato di musica classica (ma anche popolare e leggera), aveva una notevole ammirazione per Mercadante, se è vero che nell'Ulisse lo fa citare cinque volte da Leopold Bloom, sia pure in maniera quasi sempre sbagliata, come è tipico del pasticcione Bloom.
«Some of that old sacred music is splendid. Mercadante: seven last words…»
«Parte di quella vecchia musica sacra è splendida. Mercadante: le ultime sette parole…»
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ http://www.treccani.it/enciclopedia/saverio-mercadante_%28Dizionario-Biografico%29/
- ^ a b MERCADANTE, Saverio in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 5 agosto 2023.
- ^ (FR) Éditions Larousse, Saverio Mercadante - LAROUSSE, su www.larousse.fr. URL consultato il 5 agosto 2023.
- ^ Renato Badalì, Dizionario della musica italiana: la musica strumentale, Roma: Tascabili Economici Newton, 1996, ISBN 978-88-8183-509-6. URL consultato il 5 agosto 2023.
- ^ James Joyce, Ulysses, Oxford, Oxford World's Classics, 1922, p. 79.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Ottavio Serena, I musicisti altamurani. Notizie raccolte e pubblicate da Ottavio Serena in occasione del centenario della nascita di Saverio Mercadante, Altamura, Tipografia Fratelli Portoghese, 1895, pp. 32-84.
- Giuseppe de Napoli. La triade melodrammatica altamurana: Giacomo Tritto, Vincenzo Lavigna, Saverio Mercadante, Milano, 1952
- Biagio Notarnicola, Verdi non ha vinto Mercadante, Roma, 1955
- Santo Palermo. Saverio Mercadante: biografia, epistolario, Fasano, 1985
- Giovanni Carli Ballola, "Mercadante, Giuseppe Saverio Raffaele", in Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le Biografie, vol. 5, pp. 46-48, Torino, UTET, 1985.
- Karen M. Bryan. "Mercadante's Experiment in Form: The cabalettas of Elena da Feltre", Donizetti Society Journal 6, London, 1988
- Gianluca Petrucci e Giacinto Moramarco. Saggi su Saverio Mercadante, Cassano Murge, 1992
- Michael Rose."Mercadante: Essay", in the New Grove Dictionary of Opera, vol. 3, pp. 334–339, 1993
- Thomas G. Kaufman. "Mercadante", in the International Dictionary of Opera, vol. 2 pp. 858–861, 1993
- Matteo Summa. Bravo Mercadante, Fasano, 1995
- Gianluca Petrucci Saverio Mercadante l'ultimo dei cinque re, Roma, 1995
- Thomas G. Kaufman. "Catalogue of the Operas of Mercadante-Chronology of Performances with Casts", Bollettino dell Associazione Civica "Saverio Mercadante" N. 1; Altamura, 1996
- Thomas G. Kaufman. "Mercadante and Verdi", The Opera Quarterly, vol. 13, No. 3, June 1997
- Ernesto Pulignano. "Il giuramento" di Rossi e Mercadante, Torino, EDT/De Sono, 2007
- Enrica Donisi, La Scuola violoncellistica di Gaetano Ciandelli, Lucca, LIM, 2006.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Saverio Mercadante
- Wikiquote contiene citazioni di o su Saverio Mercadante
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saverio Mercadante
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Mercadante, Saverio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Guido Pannain, MERCADANTE, Saverio, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
- (EN) Saverio Mercadante, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Carlida Steffan, MERCADANTE, Saverio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 73, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- Opere di Saverio Mercadante / Saverio Mercadante (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Saverio Mercadante / Saverio Mercadante (altra versione), su Open Library, Internet Archive.
- Saverio Mercadante, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.
- (EN) Spartiti o libretti di Saverio Mercadante, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Saverio Mercadante, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Saverio Mercadante, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Saverio Mercadante, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 42026042 · ISNI (EN) 0000 0001 1628 7374 · SBN CFIV000681 · BAV 495/33124 · CERL cnp01373637 · Europeana agent/base/146963 · LCCN (EN) n80017831 · GND (DE) 119060752 · BNE (ES) XX1094218 (data) · BNF (FR) cb13897405b (data) · J9U (EN, HE) 987007307158705171 · NDL (EN, JA) 001136502 · CONOR.SI (SL) 52753507 |
---|