Heinrich Marschner

Heinrich August Marschner (Zittau, 16 agosto 1795 – Hannover, 16 dicembre 1861) è stato un compositore tedesco del periodo romantico.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Annoverato fra i maggiori compositori europei della sua epoca, stimato da Carl Maria von Weber, che lo appoggiò nel 1820 per la messa in scena del suo Heinrich IV. und D'Aubigné, fu in contatto con i maggiori musicisti del tempo, da Ludwig van Beethoven a Felix Mendelssohn.
Dopo gli studi a Lipsia con Johann Gottlieb Schicht e a Praga con Václav Jan Křtitel Tomášek, e dopo essersi ben introdotto nel mondo musicale viennese, fu nominato maestro di cappella a Bratislava e nel 1824 venne chiamato come secondo direttore (il primo era Weber) dal Teatro dell'Opera di Dresda. Fu incaricato anche a Lipsia e quindi, nel 1830, ad Hannover, per dirigere la cappella di corte.[1]
Contribuì allo sviluppo del teatro musicale primo-romantico tedesco e tra le sue opere maggiori si annoverano Der Vampyr (1828), Der Templer und die Jüdin (1829) e Hans Heiling (1833), la più importante, con qualche analogia che l'avvicina nell'ispirazione a L'Olandese Volante di Richard Wagner.
Caratteristiche della sua arte sono la ricerca, nel melodramma, di soggetti soprannaturali affini al senso romantico dell'orrore dilettevole, e argomenti popolari, frequentemente affidati a un germinale uso di leitmotiven e rivestiti di una ritmica incalzante e di una ricca tavolozza strumentale.
Compositore preminentemente teatrale, non mancano però nella sua produzione numerosi Lieder e due Quartetti e sette Trii per pianoforte e archi apprezzati da Robert Schumann, che utilizzò un tema di Merschner per l'ultimo dei suoi Studi Sinfonici op. 13.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Melodrammi
[modifica | modifica wikitesto]- Titus (1817)
- Der Kiffhäuser Berg (1817)
- Saidar und Zulima (1818)
- Heinrich IV und d'Aubigné (1819)
- Der Holzdieb (1825)
- Lucretia (1827), op. 67
- Der Vampyr (1828)
- Der Templer und die Jüdin (1829) op. 60, tratto dall'Ivanhoe di Walter Scott
- Des Falkners Braut (1830), op.65
- Hans Heiling (1833)
- Das Schloß am Ätna (1836)
- Der Bäbu (1838), op. 98
- Das stille Volk
- Ali Baba
- Die Wiener in Berlin
- Fridthjof's Saga
- Kaiser Adolf von Nassau (1844), op. 130
- Austin (1852)
- Der Sängeskönig Hiarne, oder Das Tyrfingschwert (1861) (rappresentata postuma nel 1863)
Schauspielmusik
[modifica | modifica wikitesto]- Prinz Friedrich von Homburg (1821), op. 56
- Schön Ella (1822)
- Der Goldschmied von Ulm (1856)
- Die Hermannsschlacht
Musica da camera
[modifica | modifica wikitesto]- Trio per pianoforte e archi n. 1 in la minore, op.29
- Trio per pianoforte e archi n. 2 in sol minore, op.111
- Trio per pianoforte e archi n. 3 in fa minore, op.121
- Trio per pianoforte e archi n. 4 in re maggiore, op.135
- Trio per pianoforte e archi n. 5 in re minore, op.138
- Trio per pianoforte e archi n. 6 in do minore, op.148
- Trio per pianoforte e archi n. 7 in fa maggiore, op.167
- Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in si bemolle maggiore, op.36
- Quartetto per pianoforte e archi n. 2 in sol maggiore, op.158
Musica solistica
[modifica | modifica wikitesto]- Douze bagatelles pour la Guitare, op. 4
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ MARSCHNER, Heinrich August - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 12 marzo 2025.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikisource contiene una pagina dedicata a Heinrich Marschner
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Heinrich Marschner
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Marschner, Heinrich August, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Carlo Schmidl, MARSCHNER, Heinrich August, in Enciclopedia Italiana, I Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1938.
- Marschner, Heinrich August, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Heinrich August Marschner, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di Heinrich Marschner, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Heinrich Marschner, su Open Library, Internet Archive.
- Heinrich Marschner, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.
- (EN) Spartiti o libretti di Heinrich Marschner, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Heinrich Marschner, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Heinrich Marschner, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Heinrich Marschner, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Heinrich Marschner, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54183923 · ISNI (EN) 0000 0001 2133 4972 · SBN LO1V186348 · CERL cnp00400101 · Europeana agent/base/150836 · LCCN (EN) n82225838 · GND (DE) 11878210X · BNE (ES) XX1017939 (data) · BNF (FR) cb121404116 (data) · J9U (EN, HE) 987007265046105171 · NSK (HR) 000060828 · NDL (EN, JA) 01205272 · CONOR.SI (SL) 74971491 |
---|