Vai al contenuto

Sanpellegrino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi San Pellegrino.
Sanpellegrino
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1932 a San Pellegrino Terme
Sede principaleSan Pellegrino Terme
GruppoNestlé
SettoreAlimentare
Prodotti
Fatturato937 milioni [1] (2022)
Dipendenticirca 1500[2] (2019)
Sito webwww.sanpellegrino.com/

Sanpellegrino S.p.A. è un'azienda italiana che produce acqua minerale e bibite, fondata nel 1932 a San Pellegrino Terme (BG), dove si trovano gli stabilimenti di produzione.

L'azienda detiene il marchio S. Pellegrino e controlla altri due marchi nel settore delle acque minerali (Levissima, Panna) nonché alcuni marchi di bibite e aperitivi. Conta in Italia dieci siti produttivi, compresa la sede centrale e fa capo alla svizzera Nestlé. La società occupa complessivamente oltre 1.400 dipendenti[1], per un fatturato che si aggira intorno ai 900 milioni di euro[2].

Cassette di bottiglie vuote nello stabilimento di San Pellegrino Terme

Benché le proprietà delle fonti del territorio brembano fossero note già da molti secoli, la storia della società Sanpellegrino S.p.A. ha inizio solamente negli ultimi anni del XIX secolo[3].

La fama della fonte attirava già tra Settecento e Ottocento membri dell'aristocrazia da tutta Europa[4][5] tanto che, vista l'affluenza di visitatori, il proprietario del terreno adiacente alla fonte, Pellegrino Foppoli, nel 1760 decise di costruire una struttura a pagamento attrezzata con sedute e vasche di legno per fruire dell'acqua, dando origine a quello che nell'Ottocento si sarebbe evoluto nel sistema termale[6].

Nel 1842 il comune di San Pellegrino Terme decide di cedere il 75% della fonte a Ester Palazzolo[7], a condizione che la quota rimanente venisse lasciata libera per gli abitanti della zona, che avevano la possibilità di attingere all'acqua da un condotto esterno, senza dover pagare nulla[8]. Nasce così il primo vero stabilimento termale della zona[9].

Società Anonima delle Terme di San Pellegrino

[modifica | modifica wikitesto]

Il potenziale economico della zona viene intuito però alla fine del XIX secolo dall'avvocato milanese Cesare Mazzoni [10], che il 21 maggio 1899 fonda la Società Anonima delle Terme di San Pellegrino[11], appellativo che identifica l'azienda fino al 1970 quando diventa semplicemente Sanpellegrino[12].

Nel 1900, la società viene quotata alla Borsa di Milano (vi rimarrà fino al 1918)[13] e nel primo anno di attività dell'azienda, vengono imbottigliate 35.543 bottiglie al prezzo di 7 lire al litro[7][14], 5.000 delle quali destinate al mercato straniero. Su iniziativa dell'imprenditore, tra il 1901 e il 1906 l'azienda punta a sostenere l'immagine dell'acqua realizzando il nuovo impianto termale, il Grand Hotel e il Casinò[15], novità che contribuiscono ad aumentare il numero di visitatori e a diffondere l'immagine del prodotto, che ormai viene distribuito ben oltre le città europee.

Alla morte di Cesare Mazzoni, in concomitanza con lo scoppio della prima guerra mondiale[16], l'azienda va incontro a un periodo di declino fino al 1924 con l'arrivo di Ezio Granelli [17]. Da semplice rappresentante farmaceutico, Granelli fece fortuna investendo nel brevetto Magnesia Sanpellegrino[18], tanto da avere la possibilità di acquisire la società e portarla a un nuovo sviluppo tecnologico e innovativo[5]; dopo aver rinnovato l'impianto termale e lo stabilimento di imbottigliamento[19] (si conta che con le nuove apparecchiature fosse possibile imbottigliare fino a 120.000 bottiglie al giorno), è uno degli sviluppatori della gamma agrumaria delle bibite Sanpellegrino, elemento che porta l'azienda ad aumentare costantemente le proprie vendite all'estero e a imporsi come leader del settore nel mercato italiano[20][21].

La nuova fortuna dell'azienda si deve infatti all'introduzione delle bibite gassate, prime tra tutti l'Aranciata[4], nata dalla fusione tra acqua minerale S. Pellegrino, succo di arancia siciliana e zucchero[22]; grazie a questo nuovo prodotto, presentato nel 1932 alla Fiera Campionaria di Milano, la compagnia vede il proprio capitale raddoppiare nel giro di soli tre anni[23].

Dal 1949 in poi accanto ad Aranciata vengono lanciati nuovi prodotti, come Aranciata Amara, in onore dei cinquant'anni dell'attività, e poco dopo Chinotto, altro prodotto di punta dell'azienda[24][25].

Il 9 dicembre 1957 Ezio Granelli muore[16], e la direzione passa nelle mani di Giuseppe Mentasti, suo genero[26], che contribuisce alla nascita pochi anni dopo del primo aperitivo analcolico, il Bitter Sanpellegrino, e all'acquisizione di un altro importante prodotto, Acqua Panna[27].

Nel 1968 la compagnia diventa, con una media di 150 milioni di bottiglie vendute, uno dei colossi della ristorazione, e questa crescita continua negli anni successivi con la costruzione del nuovo stabilimento e con l'introduzione di sempre nuovi prodotti come Pompelmo, Cedrata, Cocktail, Doré, Sanbittèr Dry, Old Tonic.

Nel 1984 si fa strada in azienda la figura di Paolo Luni, prima come direttore generale e successivamente come amministratore delegato. Sotto la sua guida la società cresce tanto da essere in grado di assorbire, nel 1990, Crippa&Berger (Fonti Levissima)[28][29].

Negli anni successivi Sanpellegrino S.p.A. si è trovata a entrare in relazione con numerose altre aziende del settore, tra cui Perrier, fino al suo completo assorbimento da parte del gruppo Nestlé nel 1999[26][30].

Sanpellegrino conta in Italia 10 siti produttivi compresa la sede centrale e occupa circa 1.850 lavoratori; gestisce marchi come Vera, Levissima e Panna, per un fatturato che si aggira intorno ai 900 milioni di euro[28]; circa il 90% della produzione dell'azienda, che è presente su circa 153 paesi del mondo[31], è assorbita dall'esportazione[32]; Stati Uniti, Francia, Italia, Germania, Regno Unito rappresentano i mercati tradizionali, mentre negli ultimi anni l'azienda ha puntato a sviluppare anche Cina, Giappone, Corea[Sud? O nord?], Brasile e Russia[31][33][34].

Acque minerali

[modifica | modifica wikitesto]

I marchi di acqua minerale commercializzati da Sanpellegrino sono cinque:

  • Aranciata Sanpellegrino (1937): aranciata ideata nel 1932 da Ezio Granelli[44], la bibita fu lanciata sul mercato cinque anni dopo. Il prodotto è oggi disponibile in quattro varianti: Classica[45], Amara (1949)[46], Dolce (2006)[47] e Bio (2019)[48].
  • Chinò Sanpellegrino (1958): chinotto inizialmente nominato "Chinotto Sanpellegrino" e ribattezzato "Chinò" alla fine degli anni ottanta[49] è una bibita che si contraddistingue per un gusto amaro[50], conseguenza dell'agrume da cui deriva[51]; nel 2010 si aggiunge la versione "Chinò Zero" senza zuccheri[52].
  • Limonata Sanpellegrino (1960)[53]: la limonata dell'azienda, realizzata con succo di limoni siciliani[54].
  • One O One (1987): la cola dell'azienda (non più in produzione dal 2020).
  • Incontri Sanpellegrino: nascono nel 2013 dall'unione di diversi ingredienti[55]. Si tratta di bevande analcoliche frizzanti[56] disponibili in tre versioni: arance e fichi d'india, limone e menta, chinotto e mirto[56].
  • Specialità del Gusto: rientrano in questa categoria una serie di bevande classiche di Sanpellegrino come: Limonata, Gassosa, Cedrata, Cocktail, Silver Cocktail e Old Tonic[57]. Disponibili sia versione PET da 120 cl sia nelle tradizionali clavette in vetro[58].
  • Acqua Brillante Recoaro: nata dal marchio storico del 1954[59].
  • Sanbittèr: creato nel 1961 col nome di "Bitter Sanpellegrino", è stato il primo aperitivo analcolico in Italia[60]. Ridenominato Sanbittèr nel 1985, è per l'appunto un bitter a base di zucchero, estratti agrumari, spezie ed erbe[60], che presenta un gusto prevalentemente amaro[61].
  • Sanbittèr emozioni di Frutta: lanciato nel 2011[62][63], è disponibile nelle varianti Pompelmo, Passion Fruit e Ribes Nero[64]. Nel 2014 vince il "premio Food-scelto dagli esperti" nella categoria bevande[65][66].
  • Sanbittèr emozioni di Spezie: nasce nel 2013 dopo la gamma delle "Emozioni di Frutta"[62]; è presente in due varianti: Peperoncino e Cannella[67].
  • Gingerino: prodotto storico del marchio Recoaro[68], presenta un gusto amarognolo e leggermente frizzante[68].
  1. ^ a b Gruppo Sanpellegrino, fatturato di 973 milioni di euro nel 2022, su www.sanpellegrino-corporate.it. URL consultato il 28 giugno 2024.
  2. ^ a b Gruppo Sanpellegrino: l'azienda in Italia e nel Mondo, su www.sanpellegrino-corporate.it. URL consultato il 28 giugno 2024.
  3. ^ (EN) S.Pellegrino Sparkling Natural Mineral Water, su bottledwaterweb.com. URL consultato il 5 novembre 2014.
  4. ^ a b (EN) San Pellegrino-More than 600 years of sparkle, su myapricothill.com. URL consultato il 5 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2014).
  5. ^ a b Aldo Zappalà, La storia siamo noi: I chronicon della Valle Brembana, Rai 2, 30 maggio 2012. URL consultato il 27 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2014).
  6. ^ San Pellegrino Terme e la sua comunità, su provinciabergamasca.com. URL consultato il 30 ottobre 2014.
  7. ^ a b (ES) San Pellegrino, Live in Italian!, su gastronomiacontemporanea.wordpress.com. URL consultato il 30 ottobre 2014.
  8. ^ (EN) San Pellergino Sparkling Water 750ml, su klwines.com. URL consultato il 31 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2014).
  9. ^ Acque minerali e terme in Valle Brembana, su vallebrembana.com. URL consultato il 30 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2014).
  10. ^ Storie nuove della Valle Brembana, su pesentigiuseppe.it. URL consultato il 9 marzo 2017.
  11. ^ Il nome indicato nel sito aziendale è Società omonima delle Terme San Pellegrino, è però evidente che si tratti di un errore
  12. ^ La costruzione di una città termale: San Pellegrino e la sua "Belle époque", su lascatoladelleidee.it, 23 dicembre 2013. URL consultato il 3 novembre 2014.
  13. ^ Titoli azionari quotati alla Borsa di Milano dal 1861 al 2016 (PDF), su mbres.it. URL consultato il 1º luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2020).
  14. ^ Un secolo di bollicine: la San Pellegrino festeggia i 100 anni, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 4 novembre 2014.
  15. ^ (EN) S.Pellegrino label: do you know the story?, su finedininglovers.com. URL consultato il 4 novembre 2014.
  16. ^ a b Comune di Milano, App di ricerca defunti Not 2 4get.
  17. ^ history, in Bibite Sanpellegrino. URL consultato il 9 marzo 2017.
  18. ^ Mio nonno brevettò la magnesia, io faccio birra, su news.valbrembanaweb.com. URL consultato il 6 novembre 2014.
  19. ^ S.Pellegrino Sparkling Mineral water, su bottledwaterweb.com. URL consultato il 6 novembre 2014.
  20. ^ Sanpellegrino, leader di mercato, su sanpellegrino-corporate.it. URL consultato il 6 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2014).
  21. ^ Aranciata, su sanpellegrinofruitbeverages.com. URL consultato il 6 novembre 2014 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2014).
  22. ^ 80 anni di bollicine. URL consultato il 7 novembre 2014.
  23. ^ Sanpellegrino fruit beverages, su sanpellegrinofruitbeverages.com. URL consultato il 7 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2014).
  24. ^ S. Pellegrino: L'Acqua Italiana Frizzante, su sanpellegrino.com. URL consultato il 10 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2014).
  25. ^ Sanpellegrino Gruppo: Chinò Sanpellegrino, visto 17.02.2017, su sanpellegrino-corporate.it. URL consultato il 17 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2017).
  26. ^ a b San Pellegrino S.p.a Company, su wallywine.com. URL consultato il 5 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2014).
  27. ^ Historie minerální vody San Pellegrino
  28. ^ a b San Pellegrino, in Dizionario di economia e finanza, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012.
  29. ^ Archivio Corriere della Sera, su archivio.corriere.it. URL consultato il 20 aprile 2021.
  30. ^ Archivio Corriere della Sera, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 12 gennaio 2018.
  31. ^ a b Archivio Corriere della Sera, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 20 aprile 2021.
  32. ^ Sanpellegrino cresce grazie all'export, su foodweb.it. URL consultato il 20 aprile 2021.
  33. ^ Sanpellegrino Corporate: Acque minerali e bevande - Homepage SP-CORPORATE
  34. ^ Valle Brembana NEWS » Le vendite Sanpellegrino trainate dall’export, su news.valbrembanaweb.com. URL consultato il 20 aprile 2021.
  35. ^ Acqua S. Pellegrino: lo champagne delle acque minerali, su sanpellegrino-corporate.it. URL consultato il 20 aprile 2021.
  36. ^ Acqua Panna SP-CORPORATE, su sanpellegrino-corporate.it. URL consultato il 10 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2014).
  37. ^ S.Pellegrino sparkling water: the italian water, su sanpellegrino.com. URL consultato il 10 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2014).
  38. ^ a b Confindustria
  39. ^ Recoaro SP-CORPORATE Archiviato il 10 novembre 2014 in Internet Archive.
  40. ^ Copia archiviata, su recoaro.it. URL consultato il 10 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2014).
  41. ^ Lo stabilimento per l'imbottigliamento di Recoaro Terme e le sue bibite, su laraste.it. URL consultato il 10 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2013).
  42. ^ Società Editrice Athesis S.p.A, Società Editrice Athesis S.p.A, Recoaro venduta alla multinazionale olandese Refresco, su ilgiornaledivicenza.it, 4 agosto 2016T16:31:08+0200. URL consultato il 20 aprile 2021.
  43. ^ Levissima SP-CORPORATE, su sanpellegrino-corporate.it. URL consultato il 10 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2014).
  44. ^ La prima miscela è del 1932 Sanpellegrino inventò l'aranciata, su ecodibergamo.it. URL consultato il 20 aprile 2021.
  45. ^ Aranciata Sanpellegrino SP-CORPORATE, su sanpellegrino-corporate.it. URL consultato il 10 novembre 2014 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2014).
  46. ^ Drink Station, Drink Station: San Pellegrino l'Aranciata Amara, su Drink Station, 23 febbraio 2010. URL consultato il 20 aprile 2021.
  47. ^ Il nostro mondo:storia, su bibite.sanpellegrino.it.
  48. ^ Novità: linea bio, su bibite.sanpellegrino.it.
  49. ^ Chinò Sanpellegrino SP-CORPORATE, su sanpellegrino-corporate.it. URL consultato il 10 novembre 2014 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2014).
  50. ^ Chinò Sanpellegrino, su Bibite - Articoli e recensioni del Bibitaro. URL consultato il 20 aprile 2021.
  51. ^ Chris, Drink Station: San Pellegrino Chino, su Drink Station, 29 gennaio 2010. URL consultato il 20 aprile 2021.
  52. ^ Aranciata e Chinò Zero, le nuove bibite con zero zuccheri aggiunti di sanpellegrino, su beverfood.com. URL consultato il 5 marzo 2020.
  53. ^ Limonata Sanpellegrino SP-CORPORATE, su sanpellegrino-corporate.it. URL consultato il 10 novembre 2014 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2014).
  54. ^ Chris, Drink Station: San Pellegrino ‘Limonata’, su Drink Station, 24 maggio 2009. URL consultato il 20 aprile 2021.
  55. ^ Incontri Sanpellegrino SP-CORPORATE Archiviato l'11 novembre 2014 in Internet Archive.
  56. ^ a b Sanpellegrino “Incontri” la nuova bibita: un mix di frutta e sapori italiani ma con troppi zuccheri - Il Fatto Alimentare, su ilfattoalimentare.it. URL consultato il 20 aprile 2021.
  57. ^ Sanpellegrino: i soft drink "Specialità del gusto" in versione restyled, su tempolibero.blogosfere.it. URL consultato il 10 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2014).
  58. ^ Beverfood com no firma, SANPELLEGRINO: NASCONO LE “SPECIALITÀ DEL GUSTO”, su beverfood.com, 25 febbraio 2011. URL consultato il 20 aprile 2021.
  59. ^ Acqua Brillante Recoaro Bibita Gassata, su beverfood.com. URL consultato il 20 aprile 2021.
  60. ^ a b Sanbittèr è il primo aperitivo analcolico in Italia, su sanpellegrino-corporate.it. URL consultato il 20 aprile 2021.
  61. ^ Soda: Sanbitter from San Pellegrino | Serious Eats Archiviato il 29 novembre 2014 in Internet Archive.
  62. ^ a b [email protected], Storia, su sanbitter.it, 12 marzo 2016. URL consultato il 20 aprile 2021.
  63. ^ Sanbittèr Emozioni di Frutta con Succo di Pompelmo SP-CORPORATE Archiviato l'11 novembre 2014 in Internet Archive.
  64. ^ [email protected], I nostri prodotti, su sanbitter.it, 9 marzo 2016. URL consultato il 20 aprile 2021.
  65. ^ Food premia l'innovazione, su foodweb.it. URL consultato il 20 aprile 2021.
  66. ^ Beverfood com no firma, “SANBITTÈR EMOZIONI” sale sul podio del premio food, nella categoria bevande, su beverfood.com, 24 settembre 2014. URL consultato il 20 aprile 2021.
  67. ^ Beverfood com no firma, SANPELLEGRINO lancia SANBITTÈR “EMOZIONI DI SPEZIE”, un mondo stuzzicante racchiuso in un aperitivo, su beverfood.com, 14 maggio 2013. URL consultato il 20 aprile 2021.
  68. ^ a b Il Gingerino è il prodotto storico a marchio Recoaro, su sanpellegrino-corporate.it. URL consultato il 20 aprile 2021.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]