Salpornis
Salpornis Gray, 1847 è un genere di uccelli Passeriformes della famiglia Certhiidae[1].
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome scientifico del genere, Salpornis, deriva dall'unione delle parole greche σαλπιγκτης (salpinktēs, "trombettiere", ma anche un uccellino non meglio identificato descritto da alcuni autori classici greci, probabilmente lo scricciolo) e ορνις (ornis, "uccello").
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di uccelli dall'aspetto paffuto e arrotondato, muniti di grossa testa che appare direttamente incassata nel torso, ali appuntite, coda corta e squadrata, becco sottile e allungato ricurvo verso il basso e forti zampe con lunghi artigli ricurvi.
Il piumaggio è piuttosto sobrio e mimetico, bruno-grigiastro maculato di bianco sulle singole penne a dare un effetto variegato, con area ventrale più chiara.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di uccelli diurni e tendenzialmente solitari, che passano la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo (rappresentato da insetti, ragni e larve) fra i rami e i tronchi degli alberi: pur utilizzando il becco come sonda e le forti unghie come ramponi per percorrere velocemente la corteccia, gli uccelli del genere Salpornis non utilizzano la coda come supporto come fanno i rampichini.
Monogami, questi uccelli nidificano ale giunture dei rami, con la femmina che cova da sola, ma viene aiutata dal maschio nell'allevamento della prole.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Le due specie abitano una (il rampichino indiano) il centro-nord del subcontinente indiano, e l'altra (il rampichino africano) l'Africa subsahariana: entrambe abitano i boschi decidui umidi.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Al genere vengono ascritte due specie[1]:
Famiglia Certhiidae
- Genere Salpornis
- Salpornis spilonota (Franklin, 1831) - rampichino indiano
- Salpornis salvadori (Barboza du Bocage, 1878) - rampichino africano
La sistematica del genere è piuttosto enigmatica, sia a livello di rapporti interspecifici (in passato le due specie venivano accorpate in S. spilonotus, ma le differenze a livello genetico, di livrea e di richiami hanno fatto propendere gli studiosi per una loro separazione[1][2]) che rispetto agli altri Certhioidea, con alcuni studiosi che accorperebbero questi uccelli ai Sittidae o ai Tichodromidae, piuttosto che ai Certhiidae[3].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Certhiidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 18 marzo 2018.
- ^ Tietze, D. T. & Martens, J., Intraspecific differentiation in Spotted Creepers, Salpornis spilonotus (Aves:Passeriformes:Certhiidae) (PDF), in Vertebrate Zoology, vol. 60, n. 2, 2010, p. 163–170. URL consultato il 18 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
- ^ Johansson, U. S.; Fjeldså, J.; Bowie, R. C. K., Phylogenetic relationships within Passerida (Aves: Passeriformes): A review and a new molecular phylogeny based on three nuclear intron markers (PDF), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 48, n. 3, 2008, p. 858–876, DOI:10.1016/j.ympev.2008.05.029, PMID 18619860. URL consultato il 18 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2014).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Salpornis
- Wikispecies contiene informazioni su Salpornis