Rudy Molard
Rudy Molard | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 62 kg | |||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | ||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada | |||||||||||||||||||||
Squadra | Groupama-FDJ | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 18 marzo 2023 | ||||||||||||||||||||||
Rudy Molard (Gleizé, 17 settembre 1989) è un ciclista su strada francese che corre per il team Groupama-FDJ. È professionista dal 2012.
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Passa professionista nel 2012, a 23 anni, con la Cofidis, dopo alcuni mesi da stagista a fine 2011 sempre presso la stessa squadra. Nel 2014 si piazza secondo in una frazione della Volta Ciclista a Catalunya e quarto e miglior giovane al Tour de Luxembourg.[1] Coglie la sua prima vittoria da pro nel 2015, in una tappa del Tour du Limousin, corsa che conclude al terzo posto nella generale.
Nel 2018 si impone in una tappa della Parigi-Nizza e poi conquista la maglia di capoclassifica alla Vuelta a España nel corso della quinta frazione, sfilandola a Michał Kwiatkowski, grazie al suo inserimento nella fuga di giornata.[2] Perde la maglia al termine della nona tappa con arrivo in salita alla Covatilla: continua a curare la classifica generale concludendo la corsa spagnola al quattordicesimo posto. Nello stesso anno viene convocato per la prova in linea dei campionati del mondo a Innsbruck.
Nel 2019 è settimo alla Parigi-Nizza e decimo al Giro di Lombardia; è poi ancora settimo alla Parigi-Nizza nell'edizione 2020 della corsa. Nel 2021 è vice-campione nazionale in linea, battuto dal solo Rémi Cavagna.[3]
Nel 2022 nella quinta tappa della Vuelta a España, vinta da Marc Soler conquista la maglia Roja che contraddistingue il leader della classifica generale.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]- 2015 (Cofidis, una vittoria)
- 3ª tappa Tour du Limousin (Saint-Dizier-Leyrenne > Aigurande)
- 2018 (Groupama-FDJ, una vittoria)
- 6ª tappa Parigi-Nizza (Sisteron > Vence)
Altri successi
[modifica | modifica wikitesto]- 2012 (Cofidis)
- Classifica scalatori Tour de l'Ain
- 2014 (Cofidis, Solutions Crédits)
- Classifica giovani Tour de Luxembourg
Piazzamenti
[modifica | modifica wikitesto]Grandi Giri
[modifica | modifica wikitesto]Classiche monumento
[modifica | modifica wikitesto]Competizioni mondiali
[modifica | modifica wikitesto]- Copenaghen 2011 - Cronometro Under-23: 10º
- Copenaghen 2011 - In linea Under-23: 77º
- Innsbruck 2018 - In linea Elite: 31º
- Imola 2020 - In linea Elite: 19º
- Zurigo 2024 - In linea Elite: 61º
Competizioni europee
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Rudy Molard - 2014, su procyclingstats.com. URL consultato il 31 ottobre 2021.
- ^ VUELTA. VINCE SIMON CLARKE, 3º DE MARCHI E 4º VILLELLA, su tuttobiciweb.it, 30 agosto 2018. URL consultato il 31 ottobre 2021.
- ^ (EN) 2021 » National Championships France - Road Race (NC), su procyclingstats.com. URL consultato il 31 ottobre 2021.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rudy Molard
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Rudy Molard, su procyclingstats.com.
- Rudy Molard, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Rudy Molard, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (EN) Rudy Molard, su CQ Ranking.