Portale:Ciclismo

Benvenuto nel Portale Ciclismo, ideato per permetterti di esplorare le risorse sul ciclismo presenti in Wikipedia.
Se vuoi dare il tuo contributo alle pagine dell'enciclopedia relative al ciclismo, partecipa al Progetto ciclismo.
Se hai domande o suggerimenti per creare nuove voci e migliorare quelle già esistenti, parlane nella pagina di discussione del progetto.

Nell'ambito del ciclismo classico esistono tre specialità principali:
- il ciclismo su strada, quello oggi con il maggior seguito, praticato su strada;
- il ciclismo su pista, che si corre all'interno dei velodromi;
- il ciclocross, svolto su percorsi brevi, caratterizzati da ostacoli.
Dagli anni ottanta ha avuto molta diffusione anche il mountain biking. Esistono poi anche le competizioni di BMX, quelle di trial, quelle di ciclismo indoor (suddivise in ciclismo artistico e ciclopalla), quelle di paraciclismo e quelle, più recenti, di Cycling Esports. Queste nove discipline sono quelle riconosciute dall'UCI.


Il Giro d'Italia 2009, novantaduesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 21 tappe dal 9 al 31 maggio 2009, su un percorso di complessivi 3 456 km, e fu vinto dal russo Denis Menchov davanti a Danilo Di Luca e Franco Pellizotti, successivamente entrambi squalificati per violazione delle norme antidoping.
Presentato ufficialmente al Gran Teatro La Fenice di Venezia il 13 dicembre 2008, il Giro 2009 prese il via proprio dal "Lido" del capoluogo veneto (dopo 12 anni dall'ultima partenza da Venezia) con una cronometro a squadre, concludendosi a Roma con una cronometro individuale. L'ultima edizione non conclusasi a Milano (che comunque venne toccata nella 9ª tappa) fu quella del 1989 (una cronometro con arrivo a Firenze). Prima del 2009, il Giro si era chiuso a Roma altre due volte, nel 1911 e nel 1950.

Il ciclismo su pista è un genere di competizioni di ciclismo che si svolge in un velodromo, cioè una pista formata da due rettilinei e da due curve, dove le curve in particolare sono inclinate per vincere la forza centrifuga.
Si utilizzano biciclette particolari con scatto fisso, prive di freni e di cambio di velocità e con alta penetrazione aerodinamica. Il ciclista che si cimenta in una delle tante competizioni su pista è detto pistard.
- Multidisciplina
- Ciclismo ai Giochi olimpici
- Ciclismo su strada
- Campionati del mondo di ciclismo su strada
- Campionati continentali di ciclismo su strada (Africa, America, Asia, Europa, Oceania)
- UCI World Tour
- UCI Women's World Tour
- UCI ProSeries
- UCI Women's ProSeries
- Circuiti continentali UCI (Africa, America, Asia, Europa, Oceania)
- Calendario internazionale femminile UCI
- Ciclismo su pista
- Campionati del mondo di ciclismo su pista
- Campionati europei di ciclismo su pista
- Coppa delle Nazioni di ciclismo su pista
- Ciclocross
- Campionati del mondo di ciclocross
- Campionati europei di ciclocross
- Coppa del mondo di ciclocross
5 dicembre 2020: Sebastián Mora
28 novembre 2020: Toon Aerts
20 novembre 2020: Vlaamse Druivencross
15 novembre 2020: Gran Premio Mamma e Papà Guerciotti
14 novembre 2020: Campionati europei di ciclismo su pista 2020
13 novembre 2020: Elisa Frisoni
13 novembre 2020: Chiara Consonni
5 novembre 2020: FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope
28 ottobre 2020: Thomas Pidcock
25 ottobre 2020: Christine Majerus

Sean Kelly (Waterford, 24 maggio 1956) è un dirigente sportivo ed ex ciclista irlandese.
Professionista dal 1977 al 1994, era un atleta scattante, dotato di caratteristiche di passista-velocista. In carriera vinse la Vuelta a España 1988, la Coppa del mondo 1989 e quattro volte la maglia verde al Tour de France. Si aggiudicò anche tre edizioni del Giro di Lombardia, due Parigi-Roubaix, due Liegi-Bastogne-Liegi e due Milano-Sanremo, oltre a sette Parigi-Nizza consecutive.
Secondo figlio di Jack (John) e Nellie Kelly, agricoltori di Carraghduff, iniziò a correre in bicicletta dopo che il fratello cominciò a praticare tale sport a scuola nel 1969; il 4 agosto 1970 corse la sua prima gara, a Kennedy Terrace a Carrickbeg, località di Carrick-on-Suir, vinse quindi il campionato nazionale junior nel 1972 e nel 1973.
Wikiquote contiene citazioni sul ciclismo
Wikinotizie contiene notizie di attualità sul ciclismo
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul ciclismo
Attualmente, la Vetrina non contiene voci che riguardino il ciclismo.