Vai al contenuto

Roman Širokov

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Roman Širokov
NazionalitàRussia (bandiera) Russia
Altezza187 cm
Peso83 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1º luglio 2016
Carriera
Giovanili
1997-2001CSKA Mosca
Squadre di club1
2001CSKA Mosca0 (0)
2001Torpedo-ZIL1 (0)
2002-2003Istra0 (0)
2002-2003Vidnoe17 (4)
2004Istra0 (0)
2005-2006Saturn18 (3)
2006Rubin4 (0)
2006Istra0 (0)
2007Chimki27 (7)
2008-2014Zenit San Pietroburgo131 (29)
2014Krasnodar6 (3)
2014-2015Spartak Mosca5 (1)
2015Krasnodar13 (4)
2015-2016Spartak Mosca14 (0)
2016CSKA Mosca8 (0)
Nazionale
2008-2016Russia (bandiera) Russia57 (13)
Palmarès
 Europei di calcio
BronzoAustria-Svizzera 2008
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Roman Nikolaevič Širokov (in russo Роман Николаевич Широков?; Dedovsk, 6 luglio 1981) è un dirigente sportivo ed ex calciatore russo, di ruolo centrocampista, direttore generale del Saturn.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Di ruolo centrocampista, ha giocato anche come difensore centrale.

Esordisce nella prima divisione russa con la Torpedo Mosca, ma conta solo una presenza in quest'esperienza, pertanto viene mandato in prestito, prima all'Istra, poi al Widnoje e nuovamente all'Istra, nelle serie minori.

Nel 2005 ritorna in massima serie, con il Saturn Ramenskoe, totalizzando 18 presenze e 3 reti; successivamente, nel 2006, approda al Rubin e dopo una stagione passa al neopromosso Chimki, contribuendo con 7 gol in 27 partite alla salvezza della squadra.

Nella stagione 2008 approda allo Zenit San Pietroburgo, aiutando la squadra alla vittoria della Coppa UEFA 2007-2008, grazie ad ottime prestazioni, come quella offerta al centro della difesa contro il Bayer Leverkusen, sconfitto 4-1, e quella offerta in finale, al City of Manchester Stadium, contro il Rangers. Con la squadra russa vince il campionato 2010.

Il 10 febbraio 2016 passa ufficialmente al CSKA Mosca.

Esordisce in nazionale il 26 marzo 2008, nella sconfitta 3-0 contro la Romania.

Convocato per Euro 2008 scende in campo solo nella prima partita, persa 4-1 ai gironi contro la Spagna.

L'8 giugno 2012 esordisce da titolare agli Europei nella partita contro la Repubblica Ceca (4-1) realizzando al 24º la rete del momentaneo 2-0.

Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia.[1]

Dopo il ritiro

[modifica | modifica wikitesto]

Il 5 giugno 2018, Shirokov è stato nominato dal Dynamo Moscow come direttore generale aggiunto responsabile dello sport.[2] Ha lasciato il Dynamo il 1 maggio 2019.[3]

Durante una partita amatoriale nell'agosto 2020 ha attaccato un arbitro con pugni in volto e calci una volta che aveva abbattuto l'arbitro a terra, causando il ricovero dell'arbitro per tre settimane.[4][5][6] È stato denunciato alla polizia per aggressione.[7] È stato processato e dichiarato colpevole da un tribunale di Mosca.[6] È stato condannato a 100 ore di servizio comunitario.[6] È stato anche sospeso dal suo datore di lavoro, Match TV.[6]

Il 2 marzo 2022, Shirokov ha sostenuto l'invasione russa dell'Ucraina, aggiungendo che quei russi, che si vergognano della guerra, erano invitati a lasciare il paese.[8]

Il 6 marzo 2023, Shirokov è stato nominato direttore generale del Saturn Ramenskoye.[9]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Russia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
26-3-2008 Bucarest Romania Romania (bandiera) 3 – 0 Russia (bandiera) Russia Amichevole -
23-5-2008 Mosca Russia Russia (bandiera) 6 – 0 Kazakistan (bandiera) Kazakistan Amichevole - Uscita al 62’ 62’
28-5-2008 Burghausen Serbia Serbia (bandiera) 1 – 2 Russia (bandiera) Russia Amichevole -
4-6-2008 Burghausen Russia Russia (bandiera) 4 – 1 Lituania (bandiera) Lituania Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
10-6-2008 Innsbruck Spagna Spagna (bandiera) 4 – 1 Russia (bandiera) Russia Euro 2008 - 1º turno -
11-8-2010 San Pietroburgo Russia Russia (bandiera) 1 – 0 Bulgaria (bandiera) Bulgaria Amichevole 1
3-9-2010 Andorra la Vella Andorra Andorra (bandiera) 0 – 2 Russia (bandiera) Russia Qual. Euro 2012 -
7-9-2010 Mosca Russia Russia (bandiera) 0 – 1 Slovacchia (bandiera) Slovacchia Qual. Euro 2012 -
8-10-2010 Dublino Irlanda Irlanda (bandiera) 2 – 3 Russia (bandiera) Russia Qual. Euro 2012 1
12-10-2010 Skopje Macedonia Macedonia (bandiera) 0 – 1 Russia (bandiera) Russia Qual. Euro 2012 -
17-11-2010 Voronež Russia Russia (bandiera) 0 – 2 Belgio (bandiera) Belgio Amichevole -
26-3-2011 Erevan Armenia Armenia (bandiera) 0 – 0 Russia (bandiera) Russia Qual. Euro 2012 -
29-3-2011 Doha Qatar Qatar (bandiera) 1 – 1 Russia (bandiera) Russia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
10-8-2011 Mosca Russia Russia (bandiera) 1 – 0 Serbia (bandiera) Serbia Amichevole - Ingresso al 85’ 85’
2-9-2011 Mosca Russia Russia (bandiera) 1 – 0 Macedonia (bandiera) Macedonia Qual. Euro 2012 - Ammonizione al 71’ 71’
6-9-2011 Mosca Russia Russia (bandiera) 0 – 0 Irlanda (bandiera) Irlanda Qual. Euro 2012 -
7-10-2011 Žilina Slovacchia Slovacchia (bandiera) 0 – 1 Russia (bandiera) Russia Qual. Euro 2012 -
11-11-2011 Il Pireo Grecia Grecia (bandiera) 1 – 1 Russia (bandiera) Russia Amichevole 1 Ammonizione al 83’ 83’ Uscita al 84’ 84’
29-2-2012 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 0 – 2 Russia (bandiera) Russia Amichevole 1 Uscita al 70’ 70’
25-5-2012 Mosca Russia Russia (bandiera) 1 – 1 Uruguay (bandiera) Uruguay Amichevole -
29-5-2012 Nyon Lituania Lituania (bandiera) 0 – 0 Russia (bandiera) Russia Amichevole - Uscita al 72’ 72’
1-6-2012 Zurigo Italia Italia (bandiera) 0 – 3 Russia (bandiera) Russia Amichevole 2
8-6-2012 Cracovia Russia Russia (bandiera) 4 – 1 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Euro 2012 - 1º turno 1
12-6-2012 Varsavia Polonia Polonia (bandiera) 1 – 1 Russia (bandiera) Russia Euro 2012 - 1º turno -
16-6-2012 Varsavia Grecia Grecia (bandiera) 1 – 0 Russia (bandiera) Russia Euro 2012 - 1º turno -
7-9-2012 Mosca Russia Russia (bandiera) 2 – 0 Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord Qual. Mondiali 2014 1
11-9-2012 Gerusalemme Israele Israele (bandiera) 0 – 4 Russia (bandiera) Russia Qual. Mondiali 2014 -
12-10-2012 Mosca Russia Russia (bandiera) 1 – 0 Portogallo (bandiera) Portogallo Qual. Mondiali 2014 - Ammonizione al 89’ 89’
16-10-2012 Mosca Russia Russia (bandiera) 1 – 0 Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian Qual. Mondiali 2014 1
14-11-2012 Krasnodar Russia Russia (bandiera) 2 – 2 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Amichevole 1 Ammonizione al 77’ 77’
6-2-2013 Marbella Russia Russia (bandiera) 2 – 0 Islanda (bandiera) Islanda Amichevole 1
25-3-2013 Londra Brasile Brasile (bandiera) 1 – 1 Russia (bandiera) Russia Amichevole - Cap.
7-6-2013 Lisbona Portogallo Portogallo (bandiera) 1 – 0 Russia (bandiera) Russia Qual. Mondiali 2014 -
14-8-2013 Belfast Irlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera) 1 – 0 Russia (bandiera) Russia Qual. Mondiali 2014 -
6-9-2013 Kazan' Russia Russia (bandiera) 4 – 1 Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo Qual. Mondiali 2014 - Uscita al 82’ 82’
10-9-2013 Mosca Russia Russia (bandiera) 3 – 1 Israele (bandiera) Israele Qual. Mondiali 2014 -
11-10-2013 Lussemburgo Lussemburgo Lussemburgo (bandiera) 0 – 4 Russia (bandiera) Russia Qual. Mondiali 2014 - Cap.
15-10-2013 Baku Azerbaigian Azerbaigian (bandiera) 1 – 1 Russia (bandiera) Russia Qual. Mondiali 2014 1 Cap.
15-11-2013 Dubai Russia Russia (bandiera) 1 – 1 Serbia (bandiera) Serbia Amichevole - Cap. Ammonizione al 58’ 58’ Uscita al 89’ 89’
19-11-2013 Dubai Russia Russia (bandiera) 2 – 1 Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud Amichevole - Cap.
5-3-2014 Krasnodar Russia Russia (bandiera) 2 – 0 Armenia (bandiera) Armenia Amichevole - Cap. Uscita al 46’ 46’
15-11-2014 Vienna Austria Austria (bandiera) 1 – 0 Russia (bandiera) Russia Qual. Euro 2016 - Cap.
18-11-2014 Budapest Ungheria Ungheria (bandiera) 1 – 2 Russia (bandiera) Russia Amichevole - Cap. Uscita al 46’ 46’
27-3-2015 Podgorica Montenegro Montenegro (bandiera) 0 – 3 tav Russia (bandiera) Russia Qual. Euro 2016 - Cap.
7-6-2015 Chimki Russia Russia (bandiera) 4 – 2 Bielorussia (bandiera) Bielorussia Amichevole - Cap. Uscita al 61’ 61’
14-6-2015 Mosca Russia Russia (bandiera) 0 – 1 Austria (bandiera) Austria Qual. Euro 2016 - Cap.
5-9-2015 Mosca Russia Russia (bandiera) 1 – 0 Svezia (bandiera) Svezia Qual. Euro 2016 - Cap. Uscita al 71’ 71’
8-9-2015 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein (bandiera) 0 – 7 Russia (bandiera) Russia Qual. Euro 2016 - Cap. Uscita al 88’ 88’
9-10-2015 Chișinău Moldavia Moldavia (bandiera) 1 – 2 Russia (bandiera) Russia Qual. Euro 2016 - Cap. Uscita al 76’ 76’
12-10-2015 Mosca Russia Russia (bandiera) 2 – 0 Montenegro (bandiera) Montenegro Qual. Euro 2016 - Cap.
14-11-2015 Krasnodar Russia Russia (bandiera) 1 – 0 Portogallo (bandiera) Portogallo Amichevole 1 Cap.
17-11-2015 Rostov sul Don Russia Russia (bandiera) 1 – 3 Croazia (bandiera) Croazia Amichevole - cap.
29-3-2016 Saint-Denis Francia Francia (bandiera) 4 – 2 Russia (bandiera) Russia Amichevole - Cap. Uscita al 70’ 70’
5-6-2016 Monaco Serbia Serbia (bandiera) 1 – 1 Russia (bandiera) Russia Amichevole - Ingresso al 75’ 75’
11-6-2016 Marsiglia Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 1 Russia (bandiera) Russia Euro 2016 - 1º turno - Ingresso al 77’ 77’
15-6-2016 Lilla Russia Russia (bandiera) 1 – 2 Slovacchia (bandiera) Slovacchia Euro 2016 - 1º turno - Ingresso al 76’ 76’
20-6-2016 Tolosa Galles Galles (bandiera) 3 – 0 Russia (bandiera) Russia Euro 2016 - 1º turno - Cap. Uscita al 52’ 52’
Totale Presenze 57 Reti (9º posto) 13

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Zenit San Pietroburgo: 2009-2010
Zenit San Pietroburgo: 2008, 2011
Zenit San Pietroburgo: 2010, 2011-2012

Competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Zenit San Pietroburgo: 2007-2008
Zenit San Pietroburgo: 2008

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]