Robert Laughlin
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f0/Robert_Laughlin%2C_Stanford_University.jpg)
![Medaglia del Premio Nobel](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/32/Nobel_prize_medal.svg/20px-Nobel_prize_medal.svg.png)
Robert Betts Laughlin (Visalia, 1º novembre 1950) è un fisico statunitense.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Professore di fisica e fisica applicata alla Stanford University, nel 1998 è stato premiato, insieme a Horst Störmer e Daniel Tsui, col premio Nobel per la fisica per la spiegazione dell'effetto Hall quantistico frazionario.
Laughlin è nato a Visalia, in California. Ottenne un B.A. in fisica all'Università della California - Berkeley nel 1972. Ottenne il Ph.D in fisica nel 1979 al Massachusetts Institute of Technology. Nel periodo 2004-2006 è stato presidente del KAIST, a Daejeon, nella Corea del Sud.
Pubblicazioni
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2005 ha pubblicato: A Different Universe: Reinventing Physics from the Bottom Down (Un Universo diverso. Reinventare la fisica da cima a fondo), libro divulgativo nel quale ha criticato le teorie riduzioniste in favore delle teorie emergentiste.
Nel libro, Laughlin assume alcune posizioni significative, esprimendo serie critiche nei confronti dell'informatica quantistica, delle nanotecnologie e della teoria delle stringhe. Su quest'ultima ha affermato: «Lontana dall'essere una magnifica speranza tecnologica per un più grande futuro, la teoria delle stringhe è la tragica conseguenza di una linea di pensiero obsoleta».[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Robin McKie, String theory: Is it science's ultimate dead end?, in The Observer, 8 ottobre 2006. URL consultato il 19 aprile 2020.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikiquote contiene citazioni di o su Robert Laughlin
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Robert Laughlin
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su profiles.stanford.edu.
- Laughlin, Robert Betts, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Robert B. Laughlin, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Robert Laughlin, su nobelprize.org.
- (EN) Robert Laughlin, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- (EN) Opere di Robert Laughlin, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Robert B. Laughlin, su Goodreads.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5216155 · ISNI (EN) 0000 0001 1036 3962 · LCCN (EN) n2004018752 · GND (DE) 133492044 · BNF (FR) cb150571523 (data) · J9U (EN, HE) 987007307207705171 · NDL (EN, JA) 01055238 |
---|