Potenza Calcio
Potenza Calcio Calcio ![]() | |
---|---|
![]() | |
Rossoblù, Leoni, 'U Putenz | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Simboli | Leone rampante |
Inno | Forza Potenza Siscoe & Garracash |
Dati societari | |
Città | Potenza |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Serie C |
Fondazione | 1920 |
Rifondazione | 1986 |
Rifondazione | 1994 |
Rifondazione | 2004 |
Rifondazione | 2012 |
Rifondazione | 2013 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Alfredo Viviani (4 977 posti) |
Sito web | www.potenzacalcio.eu |
Palmarès | |
![]() | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Potenza Calcio S.r.l., meglio noto come Potenza, è una società calcistica italiana con sede nella città di Potenza. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano. Disputa le gare casalinghe presso lo stadio Alfredo Viviani. Nel corso della sua storia il calcio cittadino è stato rifondato diverse volte a seguito di fallimento o scioglimento.[1]
Il primo club cittadino fu fondato originariamente nel 1920[2] e ha avuto il suo massimo splendore negli anni sessanta, disputando cinque campionati consecutivi di Serie B tra le stagioni 1963-1964 e 1967-1968. Vanta inoltre 30 partecipazioni al terzo campionato italiano di calcio tra Prima Divisione (del 1934-1935), Serie C e Serie C1.[1] È l'unica squadra lucana a comparire tra i primi cento posti nella graduatoria della tradizione sportiva secondo i criteri della Federazione Italiana Giuoco Calcio occupando il 77º posto, con alle spalle mezzo secolo di partecipazioni a campionati professionistici.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La società fu fondata nel 1920 da Alfredo Viviani, appassionato di calcio originario della Basilicata, trasferitosi per motivi di lavoro da Milano a Potenza. Inizialmente una polisportiva denominata Sport Club Lucano, il club disponeva di due sezioni di atletica leggera e calcio.[2][3][4] Il primo campo da gioco fu il Campo Sportivo di Montereale, che venne costruito alla fine dell'anno 1921[5] dal 29º Reggimento di Fanteria,[3] rientrato a Potenza dopo la fine della prima guerra mondiale. Nello stesso anno iniziò l'attività calcistica a carattere episodico in ambito regionale.[4] Il primo presidente fu l'avvocato Domenico Bavusi che, per la sua competenza legale, formula anche il regolamento del sodalizio.[3] La squadra non prese parte a competizioni ufficiali fino alla stagione 1933-1934, in cui partecipò per la prima volta al campionato di Seconda Divisione, venendo ammesso al termine della stagione in Prima Divisione, che si chiamerà Serie C dall'anno seguente. Nel 1936 il sodalizio cambia denominazione in Associazione Sportiva Potenza, nel 1941 in Associazione Polisportiva Lucana Potenza e nel 1942 in Associazione Polisportiva Lucana.[3] Il club milita nella terza serie nazionale fino al torneo 1942-1943, l'ultimo prima dell'interruzione dei campionati a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale. Alla ripresa delle attività agonistiche la società venne ricostituita con la nuova denominazione di Sport Club Potenza e si affiliò alla Lega Nazionale Centro-Sud di Serie C.[3] Dopo altri quattro campionati di Serie C il Potenza retrocesse nel campionato interregionale di Promozione ed a causa delle scarse risorse finanziarie cambiò denominazione in S.C. Monticchio Potenza, dall'omonimo sponsor produttore di acque minerali, rappresentando uno dei primi casi di sponsorizzazione nel calcio italiano.[3] Dopo tredici anni di militanza nei campionati interregionali e regionali, ed il ritorno alla storica denominazione nel 1960, il Potenza tornò in Serie C al termine del campionato di Serie D 1960-1961.[6]

Il campionato 1962-1963 rappresentò una stagione importante per il club, che conquistò una storica promozione in Serie B con Egizio Rubino allenatore, il quale rimase sulla panchina lucana anche nei successivi due anni.[7] Nel campionato cadetto degli anni sessanta la squadra fu protagonista in stadi prestigiosi, destando l'attenzione nazionale per i brillanti risultati sportivi[8][9] conseguiti grazie anche a giovani di belle speranze che non tardarono ad affermarsi in squadre di Serie A, taluni approdando anche nella Nazionale Maggiore.[10] Il 1964-1965 fu, in assoluto, l'anno migliore di tutta la storia del Potenza che riuscì ad ottenere un ottimo 5º posto ed arrivò ad un passo dalla Serie A[9] grazie al valido contributo del bomber Roberto Boninsegna, futuro giocatore di Inter, Juventus e della nazionale italiana ai mondiali 1970. Celebre fu l'attacco mitraglia,[10] capace di divenire a fine stagione il miglior attacco della serie B con 55 reti e il secondo miglior attacco delle serie professionistiche alle spalle dei campioni d’Italia dell’Inter.[11] Tali prestazioni valsero alla squadra, da parte della stampa nazionale, l'appellativo di Potenza Miracolo.[9][11][12] Nel 1967-1968 arrivò, dopo 5 stagioni di serie B, la retrocessione: la squadra si classificò ultima dopo un campionato che l'aveva vista in grande difficoltà.[13]

A partire dal 1968 e fino al 1973 il sodalizio rossoblù rimase in Serie C. Dopo una nuova retrocessione, dal 1973 al 1975 disputò campionati di Serie D. Partita memorabile nella storia del club fu lo spareggio promozione del 1975 fra Potenza e Juventus Stabia sul campo neutro dello Stadio della Vittoria di Bari, vinto dai lucani per 1-0 grazie a Nando Scarpa[14] davanti ad un nutrito seguito di sostenitori di entrambe le squadre.[15][16] Quindi fu nuovamente Serie C, ma durò un solo anno: la squadra riuscì infatti a centrare una nuova promozione dopo solo due anni di esilio nei dilettanti. Dopo otto stagioni consecutive di Serie C2 arrivò la retrocessione in Interregionale e il primo fallimento, nel 1986. La tradizione calcistica cittadina venne ereditata dalla Polisportiva Edilpotenza, che ripartì dai campionati regionali, cambiando denominazione in Potenza Calcio S.p.A. nel 1987 e riuscendo a risalire in Serie C2 nel 1988, venendo riammesso per meriti sportivi. Il sodalizio potentino manterrà la categoria per le tre stagioni successive. Al termine della stagione 1991-1992, il Potenza guidato da Salvatore Di Somma vince il campionato classificandosi al primo posto, facendo sua la gara decisiva al Viviani tra il Potenza e il Latina per 1-0, riapprodando così in Serie C1.

La società riuscì a mantenere la categoria nelle stagioni successive fino alla stagione 1993-1994, in cui, per inadempienze economiche, il sodalizio lucano fallì per la seconda volta, nonostante in campionato avesse mancato di pochissimo i play-off per la promozione in serie B. Nello stesso anno (1994) la squadra Polisportiva Banca Mediterranea Invicta Potenza vinse il campionato di Eccellenza lucana e si iscrisse al Campionato Nazionale Dilettanti, ereditando così la tradizione calcistica cittadina. Questa società cambiò denominazione in Unione Calcio Potenza nel 1995, in Football Club Potenza S.p.A. nel 1999 e in Football Club Potenza S.r.l. nel 2002[17], disputando campionati di Serie D fino ai primi anni duemila, senza riuscire a ritornare nel calcio professionistico.
A partire dalla stagione 2002-2003 una seconda società potentina partecipò al campionato di Serie D: si trattava dell'Associazione Sportiva Calcio Potenza, che nella stagione precedente aveva vinto il campionato regionale di Eccellenza Basilicata e che utilizzò nei primi anni di vita, in luogo del tradizionale leone rampante, un logo rappresentante una stella,[18] oltre ai classici colori rosso e blu delle compagini potentine del passato.[1] Nella stagione 2003-2004 questa nuova società sfiora la promozione diretta arrivando seconda, venendo poi ripescata in Serie C2, diventando la prima squadra cittadina a partire dalla stagione 2004-2005, date le vicissitudini societarie del F.C. Potenza che era invece retrocesso in Seconda Categoria. L'A.S.C. Potenza, divenuta Associazione Sportiva Calcio Potenza S.r.l.[19], eredita quindi la tradizione calcistica cittadina. Il 16 giugno 2006 la società viene acquistata da Giuseppe Postiglione, imprenditore potentino proprietario di un gruppo editoriale.[20] Nella stagione 2006-2007, dopo due anni di permanenza in serie C2, il sodalizio ritorna alla denominazione storica di Potenza Sport Club, classificandosi a fine campionato al 3º posto nel girone C e partecipa ai play-off per la promozione. La squadra vinse i play-off avendo la meglio nella doppia finale contro il Benevento, conquistando così nuovamente la Serie C1 dopo 13 anni di assenza.[21][22][23]
La squadra riuscì ad ottenere la salvezza sul campo o tramite ripescaggio[24] fino alla stagione 2009-2010, nella quale il club lucano viene coinvolto in un grave scandalo legato al calcioscommesse: il 23 novembre 2009 si verifica l'arresto del presidente Giuseppe Postiglione e di altri personaggi legati alla società lucana tra cui dirigenti e collaboratori,[20][25][26] con l'accusa di frode sportiva volta ad alterare i risultati di alcune partite di calcio di diverse squadre partecipanti sia alla Lega Pro che alla Serie B.[20][25][26] La vicenda fece piombare nel caos la società, che si vide costretta a ridimensionare l'organico per far fronte alla crisi di liquidità.[27] Gli organi di giustizia della FIGC stabiliscono quindi l'inibizione per 5 anni del presidente Giuseppe Postiglione[28] e il declassamento d'ufficio all'ultimo posto e retrocessione in Seconda Divisione della squadra[29], che sul campo però evitò l'ultima posizione ed ottiene una permanenza morale in categoria, fortemente voluta da tutto l'ambiente per sconfessare il discredito generale.[30] Il sodalizio venne ammesso in soprannumero al campionato regionale di Eccellenza[31] e nella stagione 2011-2012, dopo aver rinunciato a disputare la gara prevista alla prima giornata, la squadra si ritirò dal campionato e pertanto la società viene cancellata dai ruoli federali.[32] La tradizione calcistica cittadina in questa stagione viene ereditata dall'A.S.D. Atletico Potenza, che conquistò la promozione in Serie D vincendo il campionato di Eccellenza,[33] cambiando ufficialmente denominazione in Società Sportiva Dilettantistica Città di Potenza S.r.l.[34] Il rinnovato sodalizio disputa però solo il campionato di Serie D 2012-2013, retrocedendo a fine stagione e non presentando la domanda d'iscrizione al successivo torneo.[35]
La stagione 2013-2014 vede la nascita di una nuova società, il Football Club Dilettantistico Rossoblu Potenza[35], nata dalla fusione tra Atella Monticchio di Eccellenza e Controsenso Potenza di Promozione[36], che raccoglie la tradizione calcistica cittadina vincendo il campionato di Eccellenza e venendo promossa in Serie D. Durante l'estate la società cambia nome in Potenza Football Club.[37] La nuova società negli anni seguenti ottenne risultati altalenanti nel campionato di Serie D[38][39], subendo diversi cambi di proprietà in poco tempo: nel 2014 passa da Antonello Grignetti a Maurizio Notaristefani[40][41] e nel 2015, anno in cui il sodalizio assume la denominazione di Società Sportiva Dilettantistica Potenza Calcio a r.l., agli imprenditori campani Andrea Vertolomo e Umberto Vangone.[42][43][44] Le vicissitudini societarie spingono in secondo piano il ritorno del Potenza nella Coppa Italia nazionale nella gara di esordio ufficiale della stagione 2015-2016, in cui, schierando la formazione Juniores, perde contro il Cittadella per 15-0, lo scarto di reti più grande nella storia del trofeo.[45] Nel campionato 2016-2017 l'accesa protesta della tifoseria nei confronti del duo Vertolomo-Vangone[46], dovuta agli scarsi risultati conseguiti, causa la cessione della società ad un gruppo imprenditoriale irpino-lucano nel mese di febbraio[47][48]. A campionato finito la società lucana vede l'ingresso nel mese di luglio di Salvatore Caiata come socio di maggioranza e presidente.[49] La nuova gestione ingaggia per il campionato di 2017-2018 l'allenatore Nicola Ragno, fresco vincitore del girone H alla guida del Bisceglie[50]. Sotto la guida del nuovo tecnico, il 29 aprile 2018 il Potenza si garantisce il ritorno in Serie C vincendo il campionato con una giornata di anticipo sulla fine della stagione regolare.[51]
Durante l'estate del 2018 la società, ritornata nel professionismo, cambia denominazione in Potenza Calcio S.r.l.[52] Il 31 gennaio 2022 a seguito dei cattivi risultati del Potenza Calcio che si susseguono da ormai due anni, il presidente, Salvatore Caiata, decide di dimettersi e di lasciare l'intero pacchetto azionario all'associazione gestita da Michele Falasca.[53] Arriverà comunque alla fine della stagione con la salvezza, per poi lasciare la proprietà e la presidenza al nuovo patron Donato Macchia nel giugno 2022.
Cronistoria
[modifica | modifica wikitesto]Cronistoria del Potenza Calcio | |
---|---|
|
Colori e simboli
[modifica | modifica wikitesto]Colori
[modifica | modifica wikitesto]La divisa di gioco tradizionale del Potenza è composta da una maglia a strisce verticali rosse e blu e pantaloncini blu, tuttavia in alcune stagioni sono state realizzate versioni della divisa con alcune variazioni rispetto al tema classico, in genere utilizzando comunque i colori rosso e blu per la divisa principale.[55][56]
La seconda maglia è tradizionalmente bianca con eventuali inserti rossoblù di vario tipo; anche per la maglia di riserva si sono avute diverse varianti nel corso degli anni.[55][56]
Simboli ufficiali
[modifica | modifica wikitesto]Stemma
[modifica | modifica wikitesto]Il primo stemma in assoluto presente sulle maglie del Potenza apparve nella stagione 1948-1949 ed era costituito da uno scudetto rosso e blu con una "P" al centro.[58] I successivi loghi societari che si sono susseguiti nel tempo hanno sempre avuto un legame tra loro dovuto alla rappresentazione del leone rampante su sfondo rossoblù, ispirandosi allo stemma del consiglio cittadino.[59] Il logo attuale è nato nella stagione 2018-2019[60] e riporta al suo interno la storica denominazione "Potenza Sport Club 1919", il cui utilizzo è stato concesso alla società nel dicembre 2017.[61]
-
Lo stemma del Potenza SC, utilizzato dal 2007 al 2011.
-
Lo stemma del Rossoblu Potenza, utilizzato nella stagione 2013-2014.
-
Lo stemma del Potenza FC, utilizzato nella stagione 2014-2015.
-
Lo stemma della SSD Potenza Calcio, in uso dal 2015 al dicembre 2017.
-
Lo stemma utilizzato dal dicembre 2017 all'agosto 2022
-
Lo stemma utilizzato dal 2022 ad oggi.
Inno
[modifica | modifica wikitesto]Nel corso della lunga storia della società sono stati realizzati diversi inni, di seguito la lista completa:[62]
- Gino Valli / Pino di Modugno - Forza Potenza (1966)
- Gigino Labella - Lu Tifos (1975)
- Pasquale Scarano / Vito Lisi - Canto Rossoblu (1991)
- Bonaventura Postiglione / Francesco Rizzo - Il Canto Rossoblu (2007)
- Ugo Bezzi - Cuore Rossoblu (2008)
Mascotte
[modifica | modifica wikitesto]Dalla stagione 2013-2014 la mascotte ufficiale della squadra è Leo, un pupazzo con le sembianze di un leone antropomorfo che indossa una casacca rossoblù, ovvio riferimento al leone rampante, simbolo della società. Leo solitamente intrattiene i tifosi presenti allo stadio nel prepartita degli incontri casalinghi del Potenza, oltre ad essere presente in alcuni eventi riguardanti il club.[63]
Strutture
[modifica | modifica wikitesto]Stadio
[modifica | modifica wikitesto]
Il primo campo da gioco del club fu allestito nella Piazza d'Armi di Montereale, nei primi mesi del 1921, da un gruppo di recluto arrivate da Casale Monferrato al 29º Reggimento di Fanteria di stanza nel capoluogo lucano.[3]
Lo stadio Alfredo Viviani, che tuttora ospita le partite casalinghe del Potenza, fu costruito nel 1934 ed inaugurato nello stesso anno come Campo Sportivo del Littorio; nel secondo dopoguerra il nome venne temporaneamente cambiato in Campo Sportivo Italia.[5] Fu intitolato al fondatore del sodalizio potentino, Alfredo Viviani, nel 1948.[3] La conformazione attuale dello stadio deriva da vari ampliamenti ed ammodernamenti che si sono susseguiti nel corso del tempo.[5] Ha una capienza di 4 977 posti suddivisi in quattro settori: tribuna coperta, distinti scoperti, curva e settore ospiti.[64][65]
Centro di allenamento
[modifica | modifica wikitesto]I potentini disputano le proprie sedute di allenamento presso lo stadio Alfredo Viviani.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Organigramma societario
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito l'attuale organigramma della società.[66]
Presidente - Donato Macchia
Amministratore Delegato - Nicola Macchia
Direttore Sportivo - Vincenzo De Vito
Segretario Generale e Sportivo - Vincenzo D’Ambrosio
Responsabile Amministrazione Finanza e Controllo - Fabio Santarcangelo
Club Manager - Carmine Tramutola
Team Manager - Paolo Fatigante
Allenatore Prima Squadra - Pietro De Giorgio
Allenatore In Seconda Prima Squadra - Gerardo Alfano
Preparatore Atletico - Andy Bangu, Roberto De Luce e Domenico Bronzi
Preparatori Dei Portieri - Antonio Macrì
Supporter Liaison Officer - Antonio Soldo
Addetto agli Arbitri -
Dirigente Settore Giovanile - Alessandro Smaldone
Allenatore Primavera e Coordinatore della Metodologia del Settore Giovanile - Nicola Tramutola e Pasquale Schiattarella
Match Analyst - Giorgio Di Pasquale
Medico Responsabile Sanitario - Francesco Miele
Social Media Manager - Mario Pesarini
Graphic Designer - Luca Sanchirico
Fotografo - Nicola Remollino
Ufficio Stampa - Mario Pesarini
Ufficio Commerciale - Domenico Sangiacomo
Magazzinieri - Mario Romaniello e Rocco Barra
Sponsor
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito la cronologia dei fornitori tecnici e degli sponsor ufficiali.[55][67][68]
Cronologia degli sponsor tecnici
|
Cronologia degli sponsor ufficiali
|
Impegno nel sociale
[modifica | modifica wikitesto]Il Potenza Calcio si impegna in iniziative a sfondo benefico e solidaristico in collaborazione con la BCC Basilicata, come in occasione della prima Giornata Mondiale della Povertà del 19 novembre 2017 indetta da Papa Francesco, nella quale presso lo Stadio Alfredo Viviani è stata organizzata la prima colletta alimentare mai realizzata in Europa all'interno di uno stadio di calcio, insieme all'associazione Io Potentino Onlus,[69] o con il sostegno al progetto Wear The Laces di Special Olympics a supporto delle attività sportive per persone con disabiltà.[70]
L'8 febbraio 2018, su iniziativa della società, è stata trasmessa la cronaca diretta della partita di Coppa Italia di Serie D tra Potenza e Igea Virtus, il cui commento è stato tradotto simultaneamente in lingua dei segni per la prima volta a livello mondiale, per poter permettere la fruizione della trasmissione anche ai non udenti.[71]
Settore giovanile
[modifica | modifica wikitesto]Il settore giovanile del Potenza Calcio partecipa ai campionati Primavera 3, Under-15 ed Under-17 organizzati dalla Lega Italiana Calcio Professionistico.[72][73]
Diffusione nella cultura di massa
[modifica | modifica wikitesto]Nella puntata del programma televisivo Annozero andata in onda su Rai 2 il 15 novembre 2007 fu intervistato Alessandro Galella, allora capo ultrà del Potenza, in merito alla situazione del movimento ultrà in Italia ed al funerale di Gabriele Sandri.[74]
Nella quattordicesima edizione del programma televisivo L'anno che verrà, trasmessa su Rai 1 nella notte di capodanno tra il 31 dicembre 2016 e il 1º gennaio 2017, il conduttore Teo Teocoli in uno sketch esegue la sua celebre imitazione del calciatore Mario Balotelli, invitandolo a giocare nel Potenza Calcio.[75]
Il trio comico lucano La Ricotta ha partecipato alla campagna di marketing della società per le stagioni 2017-2018 e 2018-2019.[76][77][78]
La puntata di Rabona - Il colpo a sorpresa, programma televisivo a tema calcistico, andata in onda su Rai 3 il 30 novembre 2018 è stata dedicata all'attaccante del Potenza Carlos Clay França ed al suo rapporto con la tifoseria e la città di Potenza.[79][80][81]
Allenatori e presidenti
[modifica | modifica wikitesto]- 1920-1932 carica vacante
- 1933-1934
Giay
- 1934-1935
Giay (1ª-9ª)
- 1935-1936
Mario De Palma
- 1936-1937
Umberto Zanolla
- 1937-1938
Armand Halmos
- 1938-1939
Guido Rigotti
- 1939-1941
Umberto Zanolla
- 1941-1942
Giuseppe Baccilieri
- 1942-1943
Angelo Mantovani (1ª-5ª)
- 1943-1945 il club è inattivo per cause belliche.
- 1945-1946
Mario Foca (1ª-8ª)
- carica vacante (9ª-26ª)
- 1946-1947
Rodrigo Lobello
- 1947-1948
Rodrigo Lobello (1ª-?ª)
Secondo Roggero (?ª-30ª)
- 1948-1949
Secondo Roggero
- 1949-1950
Germano Mian
- 1950-1951
Mario Malatesta (1ª-20ª)
Franceso Iusco e
Alfonso Picogna (21ª-23ª)
Enrico Colombari (23ª-34ª)
- 1951-1952
Dino Lorenzini
- 1952-1953
Vittorio Mosele
- 1953-1954
Enrico Colombari
- 1954-1955
Oreste Brondi (1ª-9ª)
- 1955-1956
Dino Bovoli (1ª-16ª)
Alfredo Mancinelli (17ª-34ª)
- 1956-1957
Alfredo Mancinelli
- 1957-1958
Michele Frascione (1ª)
Pietro Piselli (2ª-16ª)
Pal Szalay (17ª-30ª)
- 1958-1959
Alfredo Mancinelli
- 1959-1962
Ulisse Giunchi
- 1962-1965
Egizio Rubino
- 1965-1966
Renato Lucchi
- 1966-1967
Alfredo Mancinelli
- 1967-1968
Alfredo Mancinelli (1ª-12ª)
Antonio Pin (13ª-42ª)
- 1968-1969
Antonio Pin (1ª-2ª)
Luigi Masperi (3ª-6ª)
Ettore Trevisan (7ª-19ª)
Luigi Masperi (20ª-38ª)
- 1969-1970
Umberto Mannocci (1ª-17ª)
Alfredo Mancinelli (18ª-38ª)
- 1970-1972
Alfredo Mancinelli
- 1972-1973
Gino Raffin (1ª-14ª)
Luigi Masperi (15ª-21ª)
Giacomo De Caprio (22ª-38ª)
- 1973-1974
Alfredo Mancinelli
- 1974-1975
Lino De Petrillo
- 1975-1976
Angelo Carrano (1ª-12ª)
Alfredo Mancinelli (13ª-16ª)
Giacomo De Caprio (17ª-25ª)
Luigi Masperi (26ª-38ª)
- 1976-1977
Adelmo Eufemi (1ª-22ª)
Luigi Masperi (23ª-34ª)
- 1977-1978
Lino De Petrillo (1ª-22ª)
Alfredo Mancinelli (23ª-34ª)
- 1978-1979
Alfredo Mancinelli (lug.-ago.)
Luigi Masperi (1ª-2ª)
Remo Bertoni (3ª-16ª)
Luigi Masperi (17ª-34ª)
- 1979-1980
Alfredo Mancinelli (1ª-13ª)
Egizio Rubino (14ª-34ª)
- 1980-1981
Egizio Rubino
- 1981-1982
Ettore Recagni (1ª-21ª)
Egizio Rubino (22ª-34ª)
- 1982-1983
Renzo Aldi
- 1983-1984
Francesco Paolo Specchia
- 1984-1985
Vincenzo Triani (1ª-10ª)
- 1985-1986
Urano Navarrini (1ª-15ª)
Pietro Tomei (16ª-18ª)
Alfredo Mancinelli (19ª-34ª)
- 1986-1987
Gaetano Montenegro
- 1987-1988
Savino Parente (1ª-6ª)
- 1988-1989
Luigi Milan (1ª-16ª)
Gennaro Fiatamone (17ª)
Luciano Pirazzini (18ª-34ª)
- 1989-1990
Luciano Aristei
- 1990-1991
Salvatore Di Somma (1ª-19ª)
Nello Santin (20ª-28ª)
Salvatore Di Somma (29ª-34ª)
- 1991-1992
Salvatore Di Somma
- 1992-1993
Paolo Lombardo (1ª-25ª)
- 1993-1994
Marcello Pasquino
- 1994-1995
Pasquale Arleo (1ª-2ª)
Gerardo Passarella (3ª-4ª)
Luciano Aristei (5ª-34ª)
- 1995-1996
Pietro Cucchi (1ª-19ª)
- 1996-1997
Nevio Orlandi
- 1997-1998
Pietro Santin (1ª-20ª)
- 1998-1999
Marcello Pasquino
- 1999-2000
Stefano Sanderra
- 2000-2001
Mario Somma (1ª-7ª)
Franco Di Tommaso (8ª-9ª)
Massimo Morales (10ª-21ª)
Giuseppe De Paolis (21ª-36ª)
- 2001-2002
Corrado Urbano (1ª-3ª)
Pietro Lombardi (4ª-18ª)
Maurizio Codispoti (19ª-28ª)
Corrado Urbano (29ª-34ª)
- 2002-2003
Corrado Urbano (1ª-25ª)
Giuseppe Bardi e
Salvatore Santarsiero (25ª-26ª)
Corrado Urbano (27ª-34ª)
- 2003-2004
Carlo Lanza (1ª-8ª)
Guglielmo Bacci (9ª)
Carlo Lanza (10ª-19ª)
Carmelo Condemi (20ª-28ª)
Corrado Urbano (29ª-34ª)
- 2004-2005
Domenico Giacomarro (1ª-21ª)
Dario Bonetti (22ª-34ª)
- 2005-2006
Antonio Porta
- 2006-2007
Francesco Dellisanti (1ª-23ª)
- 2007-2008
Pasquale Arleo (1ª-10ª)
- 2008-2009
Odoacre Chierico (1ª-2ª)
Carmine Gautieri (3ª-12ª)
Pasquale Arleo e
Andrea Santersiero (13ª-30ª)
Giuseppe Catalano e
Giuseppe De Stefano (31ª-34ª)
- 2009-2010
Ezio Capuano (1ª-5ª)
Francesco Monaco (6ª-9ª)
Ezio Capuano (10ª-34ª)
- 2010-2011
Tonino Falanga (ago.)
- 2011-2012
Nicola Tramutola (1ª-6ª)
- 2012-2013
Sergio La Cava (1ª-7ª)
- 2013-2014
Giuseppe Camelia
- 2014-2015
Domenico Giacomarro
- 2015-2016
Massimo Agovino (1ª-4ª)
- 2016-2017
Raffaele Esposito (giu.-set.)
Egidio Pirozzi (1ª-11ª)
Giuseppe Catalano (12ª)
Oberdan Biagioni (13ª-34ª)
- 2017-2018
Nicola Ragno
- 2018-2019
Nicola Ragno (1ª-5ª)
- 2019-2020
Giuseppe Raffaele
- 2020-2021
Mario Somma (1ª-8ª)
Ezio Capuano (9ª-22ª)
Fabio Gallo (23ª-38ª)
- 2021-2022
Fabio Gallo (1ª-10ª)
- 2022-2023
Sebastiano Siviglia (1ª-10ª)
- 2023-2024
Alberto Colombo (1ª-7ª)
Pietro De Giorgio (8ª, 17ª-19ª, 37ª-38ª)
Franco Lerda (9ª-16ª)
Marco Marchionni (20ª-36ª)
- 2024-2025
Pietro De Giorgio
- 1920-1922
Domenico Bavusi
- 1922-1925
Leonardo Morlino
- 1925-1933
Alfredo Viviani
- 1933-1934
Franco Catalani
- 1934-1936
Filippo Rautiis
- 1936-1937
Alfredo Viviani
- 1937-1938
Alfredo Viviani (1ª-9ª)
- 1938-1939
Mario Sileo
- 1939-1940
Antonio Quaglietta
- 1940-1941
Angelo Iannelli
- 1941-1942
Rocco Jannelli
- 1942-1943
Domenico Calvi
- 1943-1945 Il club è inattivo per cause belliche.
- 1945-1946
Cesare Conti
- 1946-1949
Domenico Calvi
- 1949-1952
Francesco Speranza
- 1952-1953
Antonio Franco
- 1953-1954
Giovanni Lebotti
- 1954-1955
Gerardo Di Bello
- 1955-1957
Giovanni Lebotti
- 1957-1965
Francesco Petrullo
- 1965-1967
Giovanni Ferri (commissario nel 1964-1965)
- 1967-1968
Giovanni Beneventi (amm. unico)
- 1968-1972
Egidio Sarli
- 1972-1973
Michele Cimadomo (comitato di gestione)
- 1973-1975
Fausto Somma
- 1975-1976
Nicola Cerverizzo
- 1976-1978
Saverio Lauciello
- 1978-1979
Nicola Cerverizzo (pres. facente funzioni)
- 1979-1981
Luigi Santarsiere (comm. straordinario nel 1979-1980)
- 1981-1982
Angelo Di Lorenzo
- 1982-1983
Vincenzo Montano
- 1983-1984
Giuseppe Pugliese
- 1984-1985
Vincenzo Cuomo
- 1985-1986
Vincenzo D'Ambrosio
- 1986-1990
Pasquale Pietrafesa
- 1990-1991
Alessandro Geraldi
- 1991-1994
Generoso D'Onofrio
- 1994
Peppino Sabia
- 1994-1997
Giovanni Basentini
- 1997-2000
Pasquale Donarumma de Luca
- 2000-2004
Piervito Bardi
- 2004-2005
Raffaele Marino
- 2005-2006
Luigi Calluori
- 2006-2009
Giuseppe Postiglione
- 2008-2009
Rosario Pellegrino (ad interim)
- 2009-2010
Donato Arcieri (amm. unico)
- 2010-2011
Giuseppe Postiglione
- 2011-2012
Pasquale Capobianco
- 2012-2013
Pasquale Capobianco
- 2013-2014
Antonello Grignetti
- 2014-2015
Antonello Grignetti (fino a ottobre)
- 2015-2016
Umberto Vangone e
Andrea Vertolomo
- 2016-2017
Umberto Vangone e
Andrea Vertolomo (fino a febbraio)
- 2017-2022
Salvatore Caiata
- 2022-
Donato Macchia
Calciatori
[modifica | modifica wikitesto]Hall of Fame
[modifica | modifica wikitesto]
Il seguente è l'elenco dei giocatori facenti parte della Hall of Fame presente sul sito ufficiale del club.[82]
Silvino Bercellino (1964-1965)
Roberto Boninsegna (1964-1965)
Giuseppe Catalano (1987-1991)
Francesco Colonnese (1989-1991)
Fernando Scarpa (1968-1971; 1974-1975; 1978-1983)
Fabio Bucciarelli (1991-1992)
Emiliano Bigica (1992-1993)
Aldo Agroppi (1966-1967)
Vito Stenta (1974-1976; 1977-1979; 1984-1985; 1988-1989)
Michele De Simone (2000-2001)
Giuseppe Lolaico (2002-2003; 2006-2010; 2014-2016)
Francesco Libro (1991-1993)
Capitani
[modifica | modifica wikitesto]Guido Rigotti (1938-1939)[83]
Pilade Canuti (1964-1965)[84]
Nando Scarpa (1974-1975)[85]
Antonio Torti (1991-1992)[84]
Leonardo Volturno (1994-2002)[86][87]
Domenico Colletto (2006-2007)[84]
Francesco Dettori (2007-2008)[84]
Rocco Mastroberti (2013-2014)[88]
Giuseppe Lolaico (2014-2016)[84][89]
Gennaro Esposito (2016-2018)[90]
Carlos França (2018-2020)[91]
Mario Coppola (2020-2021)[92]
Giuseppe Coccia (2021-2022)
Salvatore Caturano (2022-oggi)
Contributo alle Nazionali
[modifica | modifica wikitesto]Il libero Franco Battisodo è stato convocato nella nazionale italiana Under-21 mentre militava nelle file del Potenza nella stagione 1967-1968.[93]
Il terzino Giuseppe Lolaico, bandiera del Potenza a cavallo tra gli anni 2000 e gli anni 2010, ed il difensore Luigi Cuomo parteciparono alla XXV universiade di Belgrado nell'estate del 2009 con la nazionale universitaria italiana di calcio[94], conquistando la medaglia d'argento nel rispettivo torneo maschile.[95]
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Competizioni interregionali
[modifica | modifica wikitesto]- Serie C: 1
- 1962-1963 (girone C)
- Serie C2: 1
- 1991-1992 (girone C)
- Serie D: 3
Competizioni regionali
[modifica | modifica wikitesto]- 1958-1959 (girone A)
Statistiche e record
[modifica | modifica wikitesto]Partecipazione ai campionati
[modifica | modifica wikitesto]Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
2º | Serie B | 5 | 1963-1964 | 1967-1968 | 5 |
3º | Prima Divisione | 1 | 1934-1935 | 33 | |
Serie C | 26 | 1935-1936 | 2024-2025 | ||
Serie C1 | 3 | 1992-1993 | 2007-2008 | ||
Lega Pro Prima Divisione | 2 | 2008-2009 | 2009-2010 | ||
4º | Promozione | 3 | 1949-1950 | 1951-1952 | 31 |
IV Serie | 4 | 1952-1953 | 1955-1956 | ||
Serie D | 10 | 1959-1960 | 2017-2018 | ||
Serie C2 | 15 | 1978-1979 | 2006-2007 | ||
5º | Campionato Interregionale - 2 Cat. | 1 | 1957-1958 | 13 | |
Campionato Interregionale | 1 | 1987-1988 | |||
Campionato Nazionale Dilettanti | 5 | 1994-1995 | 1998-1999 | ||
Serie D | 6 | 1999-2000 | 2012-2013 |
In 83 stagioni sportive disputate dall'esordio a livello nazionale nel 1934. Sono escluse le stagioni 1956-57, 1958-59, 1986-87, dal 2010 al 2012, e 2013-14, nelle quali il Potenza ha partecipato ai tornei del Comitato Regionale Lucano.
Partecipazione alle coppe
[modifica | modifica wikitesto]Competizione | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|
Coppa Italia | 14 | 1935-1936 | 2020-2021 | 14 |
Coppa Italia Semiprofessionisti | 6 | 1975-1976 | 1980-1981 | 26 |
Coppa Italia Serie C | 18 | 1981-1982 | 2021-2022 | |
Coppa Italia Lega Pro | 2 | 2008-2009 | 2009-2010 | |
Coppa Italia Serie D | 10 | 1999-2000 | 2017-2018 | 10 |
Statistiche di squadra
[modifica | modifica wikitesto]Il Potenza, in virtù delle sue partecipazioni ai campionati professionistici, risulta essere l'unica squadra della regione Basilicata a comparire tra i primi cento posti nella graduatoria della tradizione sportiva italiana stilata dalla FIGC.
Il 2 agosto 2015 il Potenza (che schiera la formazione Juniores) perde 15-0 contro il Cittadella nella partita valida per il primo turno di Coppa Italia: è la sconfitta più pesante mai subita nella storia di questa competizione.[45][96][97]
Statistiche individuali
[modifica | modifica wikitesto]Il primatista di presenze con la maglia del Potenza è il portiere Antonio Marganella.[98] Il bomber più prolifico di sempre è Fernando Scarpa, con 51 gol (49 in campionato e 2 in Coppa Italia).[98][99] Vincenzo Rosito è invece il calciatore con più presenze in Serie B (162).[100]
|
|
Tifoseria
[modifica | modifica wikitesto]Storia
[modifica | modifica wikitesto]
Il primo gruppo organizzato di tifosi a Potenza fu quello de i Fedelissimi, nato nel dicembre 1966,[101] ma le origini del movimento ultrà potentino risalgono ai primi anni ottanta con la nascita degli Ultrà Potenza, nel 1982.[102] Alcune fra le sezioni più attive degli Ultrà Potenza furono il Gruppo Piazza Cagliari, Tritasassi e Simpatiche Canaglie, che costituirà la prima cellula della Brigata Ostile.[103] Altro gruppo che ha fatto la storia del tifo potentino è quello denominato Strà Kaos, nato nel 1987 da alcuni militanti degli Ultrà Potenza dissidenti dal gruppo storico.[102][104] Questi due gruppi si fonderanno cambiando nome semplicemente in Ultras, nel 1997.[105] Altri gruppi storici nati negli anni ottanta furono la Gioventù Rossoblu, i Boys, i Warriors, il Nucleo Storico e Happy Club.[102][106][107] Negli anni novanta nacquero il Gruppo Sismico e i Briganti.[107] Tra i gruppi noti negli anni duemila vi sono la Stirpe Lucana, i Rude Boys e la Banda Sponge, quest'ultima ancora in attività.[107][108] Uno dei gruppi visti allo stadio Viviani di più recente fondazione prende il nome di Lions, nato nel 2010.[109][110]
Il gruppo organizzato attualmente[quando?] più numeroso e rappresentativo della tifoseria del Potenza prende il nome, a partire dall'agosto 2018, di Potenza Ultras[111], formazione di tifosi che nacque con il nome di Curva Ovest nella seconda metà degli anni novanta, ovvero negli anni immediatamente successivi al secondo fallimento della società, avvenuto nel 1994.[107][112]
I gruppi ultrà potentini sono noti per il particolare stile del tifo che richiama quello delle firm britanniche, caratterizzato dall'utilizzo di cori e vessilli della propria squadra ma senza l'impiego di tamburi, solitamente adoperati dalle tifoserie organizzate italiane.[113][114]
La tifoseria del Potenza ha dimostrato il suo attaccamento alle sorti della squadra e della società in varie occasioni: nel 2010, quando un gruppo di appassionati diede il via ad un tentativo di azionariato popolare per dare sostegno economico alla società[115]; nel 2016, con la protesta contro la cattiva gestione societaria[46]; nel 2017, quando un gruppo di imprenditori simpatizzanti per i Rossoblù realizzò a proprie spese il rifacimento della facciata dello stadio cittadino.[116] Secondo l'osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive, il Potenza possiede anche gruppi di destra e di estrema destra nella tifoseria.[117]
Gemellaggi e rivalità
[modifica | modifica wikitesto]La tifoseria potentina ha due gemellaggi: con la Vultur Rionero[118] e con l'Altamura.[119] Esiste una vecchia amicizia anche con i tifosi dell'Acireale risalente agli inizi degli anni novanta; vi sono rapporti di reciproco rispetto pur non essendoci alcun gemellaggio anche con le tifoserie del Catanzaro, Catania, Nocerina,[120][121] SPAL[122] e Turris.[123]
Per quanto riguarda le rivalità, la più sentita dalla tifoseria è senza dubbio quella con i corregionali del Matera,[124] che contro il Potenza disputa il principale derby della Basilicata. Tifoserie rivali sono anche quelle di Melfi,[125] Salernitana,[120] Juve Stabia[120], Siracusa e Battipagliese. Rivalità minori nei confronti dei supporter di Monopoli, Trani,[126] Barletta, Gallipoli,[127] Perugia[128] e Lanciano. Quella con la Cavese è una rivalità molto sentita, sin dagli anni settanta.[113][129][130] Più recente l'astio nei confronti dei tifosi del Benevento, sorto in occasione dei play-off di Serie C2 della stagione 2006-2007[131]anche se attenuatosi negli ultimi anni in reciproca indifferenza; rivalità anche con i sostenitori dell'Audace Cerignola, originatasi nella stagione 2017-2018,[132][133] in seguito a scaramucce accadute nelle partite di campionato. Un'altra rivalità nata nella stagione 2024-2025 è quella con i tifosi del Avellino,a seguito degli scontri allo Stadio Viviani
Organico
[modifica | modifica wikitesto]Rosa 2024-2025
[modifica | modifica wikitesto]Aggiornata al 31º Gennaio 2025.
|
|
Staff tecnico
[modifica | modifica wikitesto]Staff tecnico e sanitario aggiornati al 23 gennaio 2025.
- Staff tecnico
Pietro De Giorgio - Allenatore
Gerardo Alfano - Vice allenatore
Antonio Macri' - Preparatore dei portieri
Rocco Rinaldi - Match analyst
Domenico Bronzi - Preparatore atletico
Roberto De Luce - Preparatore atletico
Mario Romaniello - Magazziniere
Rocco Barra - Magazziniere
Paolo Fatigante - Team manager
---
- Staff medico
Francesco Miele - Medico responsabile sanitario
Antonio Sacco - Medico sociale
Lorenzo Passarelli - Medico sociale
Croce Rossa Italiana - Medical Stadium
Altre sezioni sportive
[modifica | modifica wikitesto]Calcio femminile
[modifica | modifica wikitesto]La prima squadra femminile del Potenza Calcio fu istituita già nel 1971.[134] Nella stagione 2017-2018 la società ricostituisce la sezione femminile con cui vince il campionato regionale lucano di Serie C[135] (denominato a partire dalla stagione successiva Eccellenza regionale) conquistando la promozione nel terzo livello ossia la nuova Serie C nazionale.[136] Inoltre, nella stessa stagione, si aggiudica anche la relativa Coppa Italia Regionale.[137]
Ciclismo
[modifica | modifica wikitesto]Negli anni trenta la società, ancora denominata Sport Club Lucano, era attiva anche nel ciclismo; nel 1932 organizzò infatti uno dei primi giri ciclistici della Basilicata, riservato ad atleti affiliati all'Unione velocipedistica italiana nati o residenti nella regione.[138]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Al termine della stagione, un'altra società cittadina, l'Associazione Sportiva Calcio Potenza, vince il campionato regionale di Eccellenza Basilicata e viene promossa in Serie D.
Vince la Coppa Italia Dilettanti Basilicata.
Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Dilettanti. - ^ A.S.C. Potenza: 13º nel girone H della Serie D. Salvo dopo aver vinto i play-out.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie D. - ^ A.S.C. Potenza: 2º nel girone G della Serie D. Vince i play-off del girone. Ripescato in Serie C2 a completamento organici.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie D. - ^ Il F.C. Potenza viene iscritto alla Seconda Categoria Basilicata, dove chiuderà al 6º posto per poi sciogliersi definitivamente.
- ^ Al termine della stagione, un'altra società cittadina, l'A.S.D. Atletico Potenza, vince il campionato di Promozione Basilicata arrivando 2º nel girone unico e viene promosso in Eccellenza.
Fase eliminatoria di Coppa Italia Dilettanti Basilicata. - ^ A.S.D. Atletico Potenza: 1º nel girone unico dell'Eccellenza Basilicata. Promosso in Serie D.
Vince la Coppa Italia Dilettanti Basilicata.
Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Dilettanti. - ^ F.C.D. Rossoblu Potenza: 3º nel girone unico dell'Eccellenza Basilicata.
Semifinalista di Coppa Italia Dilettanti Basilicata.
- ^ a b c La storia, su calciopotenza.eu. URL consultato il 21 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2018).
- ^ a b Sport Club Lucano, in Giornale di Basilicata, 26-27 giugno 1920, p. 3.
- ^ a b c d e f g h Dalla fondazione dello Sport Club Lucano al Dopoguerra, su 11leoni.it, http://www.11leoni.it/. URL consultato il 28 novembre 2017.
- ^ a b Il miracolo calcistico della città di Potenza, in NonSoloFitness. URL consultato il 29 novembre 2017.
- ^ a b c Compleanno Viviani, su 11leoni.it. URL consultato il 28 novembre 2017.
- ^ Il Monticchio Potenza negli anni '50, su 11leoni.it, http://www.11leoni.it/. URL consultato il 28 novembre 2017.
- ^ 4. 1963/64, L'esordio in B, su 11leoni.it. URL consultato il 28 novembre 2017.
- ^ Rubino, su 11leoni.it. URL consultato il 28 novembre 2017.
- ^ a b c 5. 1964/65, Quella A sfiorata, su 11leoni.it. URL consultato il 28 novembre 2017.
- ^ a b Solocalciomercato.net, su Solocalciomercato.net. URL consultato il 27 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
- ^ a b DAL "POTENZA MIRACOLO" AL "MIRACOLO DEL POTENZA" - Talenti Lucani - Passaggio a Sud, in Talenti Lucani - Passaggio a Sud, 21 novembre 2017. URL consultato il 29 novembre 2017.
- ^ Il miracolo calcistico della città di Potenza - seconda parte, in NonSoloFitness. URL consultato il 29 novembre 2017.
- ^ 8. Con l'addio alla sere D il Potenza sempre più giù, su 11leoni.it. URL consultato il 28 novembre 2017.
- ^ 9. L'altalena tra la "D" e la "C", su 11leoni.it. URL consultato il 28 novembre 2017.
- ^ Arnaldo de Longis, Entrambe meritavano la serie C, in Il Mattino, 2 giugno 1975.
- ^ Juve Stabia - Potenza: iniziamo a vincere !!, su stabiachannel.it. URL consultato il 26 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2018).
- ^ a b COMUNICATO UFFICIALE N. 100/A (PDF), su figc.it, http://www.figc.it/, 3 dicembre 2002. URL consultato il 10 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
- ^ Dal sito internet dell'Associazione culturale Museo del Potenza Calcio, sezione Tour MUSEO/Loghi
- ^ CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE (PDF), su figc.it, http://www.figc.it/, 2004. URL consultato il 12 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2016).
- ^ a b c Tra le persone arrestate c'è il presidente del Potenza, in http://www.gazzetta.it, 23 novembre 2009.
- ^ Paolo Cordaro, Il Gela non vince a Potenza ed esce dai play off, in http://www.corrieredigela.it/leggi.asp?idn=CDG185220&idc=4, 11 giugno 2007.
- ^ Chiara De Michele, Il Potenza domina a Benevento e va in C1, in www.lasiritide.it/, 18 giugno 2007.
- ^ Benevento-Potenza, 9 anni dopo la vittoria dei play-off per la C1: i protagonisti..., su tuttopotenza.com.
- ^ Sandro Maiorella e Aldo Losito, Potenza e Andria, hurrà sono in Prima Divisione, in http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it, 31 luglio 2009.
- ^ a b Calcio scommesse, nove arresti in manette il presidente del Potenza, in http://www.repubblica.it, 23 novembre 2009.
- ^ a b Calcio, arrestato il presidente del Potenza Riflettori accesi su Salernitana-Potenza, in http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it, 23 novembre 2017.
- ^ Alfonso Pecoraro, Postiglione si è dimesso, in www.quotidianodelsud.it, 1º dicembre 2009. URL consultato il 1º dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
- ^ Il Potenza escluso dal campionato, sei punti di penalizzazione alla Salernitana - figc.it, 19 marzo 2010
- ^ Tnas, Potenza retrocesso ma riammesso al campionato - TUTTOmercatoWEB.com. URL consultato il 2 agosto 2018.
- ^ Arezzo, Capuano: "Ci davano tutti per retrocessi, ma potremmo essere un esempio per tutti", su gianlucadimarzio.com. URL consultato il 1º dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
- ^ Potenza Sc, Falanga Bardi e Camelia in lizza, su lasiritide.it, http://www.lasiritide.it/, 14 agosto 2010. URL consultato il 20 novembre 2016.
- ^ Potenza Sport Club, è finita davvero Anche la Figc stacca la spina, su quotidianodelsud.it, http://www.quotidianodelsud.it/, 16 settembre 2011. URL consultato il 20 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2016).
- ^ Il Potenza conquista la Serie D, su lasiritide.it, http://www.lasiritide.it/, 7 maggio 2012. URL consultato il 20 novembre 2016.
- ^ Nasce il Città di Potenza srl, su basilicata24.it, http://potenza.basilicata24.it/, 4 luglio 2012. URL consultato il 29 novembre 2017.
- ^ a b Eccellenza: è nato il nuovo Rossoblù Potenza, su lasiritide.it, http://www.lasiritide.it/, 11 giugno 2013. URL consultato il 20 novembre 2016.
- ^ Una nuova società a Potenza, in http://www.basilicata24.it, 27 giugno 2012. URL consultato il 29 novembre 2017.
- ^ Serie D: nel pomeriggio di ieri è nato il Potenza F.C., su lasiritide.it, http://www.lasiritide.it/, 3 maggio 2014. URL consultato il 20 novembre 2016.
- ^ Taranto – Potenza 2-0. Un grande Taranto in 10 abbatte il Potenza., su passionerossoblu.com, http://www.passionerossoblu.com/, 24 maggio 2015. URL consultato il 20 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2016).
- ^ UFFICIALE: Potenza, via Agovino. Panchina a Marra (di nuovo), su notiziariocalcio.com, http://www.notiziariocalcio.com/, 23 gennaio 2016. URL consultato il 20 novembre 2016.
- ^ Comunicato Ufficiale del Potenza FC, su tuttopotenza.com, http://www.tuttopotenza.com/, 22 ottobre 2014. URL consultato il 20 novembre 2016.
- ^ Serie D: eletto il nuovo presidente del Potenza Fc, su lasiritide.it, http://www.lasiritide.it/, 8 novembre 2014. URL consultato il 20 novembre 2016.
- ^ Il Presidente Maurizio Notaristefani lascia il Potenza Calcio, su lucanomagazine.it, http://www.lucanomagazine.it/, 3 luglio 2015. URL consultato il 20 novembre 2016.
- ^ Potenza: Notaristefani ha registrato l'iscrizione, su basilicatagol.it, http://www.basilicatagol.it/, 10 luglio 2015. URL consultato il 20 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2016).
- ^ Potenza, inizia l'era Vertolomo-Vangone: "Le Lega Pro in tre anni", su basilicatagol.it, http://www.basilicatagol.it/, 1º agosto 2015. URL consultato il 20 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2016).
- ^ a b Coppa Italia, Cittadella-Potenza nella storia: 15-0!, in http://www.corrieredellosport.it, 2 agosto 2015.
- ^ a b Alfonso Pecoraro, Potenza calcio, città e curva contro Vertolomo-Vangone. Si muove un gruppo bolognese, in www.quotidianodelsud.it, 9 agosto 2016. URL consultato il 1º dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
- ^ Potenza Calcio, a Nicola Dionisio affidata la gestione manageriale del club, su ufficiostampabasilicata.it, http://ufficiostampabasilicata.it/, 16 gennaio 2017. URL consultato il 21 agosto 2017.
- ^ POTENZA CALCIO: SAPONARA DIVENTA IL NUOVO PRESIDENTE!, su potenzanews.net, http://www.potenzanews.net/, 6 marzo 2017. URL consultato il 21 agosto 2017.
- ^ Caiata è il nuovo presidente del Potenza, su ansa.it, http://www.ansa.it/, 6 luglio 2017. URL consultato il 21 agosto 2017.
- ^ E’ Nicola Ragno il nuovo allenatore del Potenza, su ufficiostampabasilicata.it, http://ufficiostampabasilicata.it/, 11 luglio 2017. URL consultato il 21 agosto 2017.
- ^ Calcio: il Potenza promosso in Serie C, in www.ansa.it, 29 aprile 2018.
- ^ Iscrizione serie C, altro passo in avanti: il Potenza diventa Srl..., su tuttopotenza.com. URL consultato il 18 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2018).
- ^ Potenza, il presidente Caiata dice addio: “Lascio la presidenza a Michele Falasca e il mio pacchetto azionario”, su Tutto Avellino. URL consultato il 2 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2022).
- ^ Almanacco Illustrato del Calcio 1991, Modena, Panini Editore, 1990, pp. 369-371.
- ^ a b c Maglie, su 11leoni.it. URL consultato il 27 novembre 2017.
- ^ a b Stefano Iasilli, Speciale Magliette, in Rossoblu Magazine - Anno 2 n. 12, 15 febbraio 2015, pp. 5-6.
- ^ "Io sono un filo d'erba. Un filo d'erba che trema. E la mia patria è dove l'erba trema": presentate le nuove divise targate Adidas, su Tutto Potenza. URL consultato il 26 giugno 2023.
- ^ Speciale magliette, su 11leoni.it. URL consultato il 27 novembre 2011.
- ^ Stemmi, su 11leoni.it. URL consultato il 27 novembre 2017.
- ^ Il Potenza si rifà... il look!, su tuttopotenza.com.
- ^ Fonte: post del 13 dicembre 2017 pubblicato sulla pagina ufficiale Facebook del Potenza Calcio.
- ^ Dal sito internet dell'Associazione culturale Museo del Potenza Calcio, sezione Tour MUSEO/Inni Audio
- ^ Sarà un Natale tutto a tinte rosso-blù., su tuttopotenza.com, 14 novembre 2018. URL consultato il 29 settembre 2018.
- ^ Lo stadio 'Viviani' riceve l'ok dalla Commissione di Vigilanza - Oltre Free Press - Quotidiano di Notizie Gratuite, in Oltre Free Press - Quotidiano di Notizie Gratuite, 4 ottobre 2012. URL consultato il 22 novembre 2018.
- ^ Stadio Viviani, su comune.potenza.it.
- ^ Organigramma, su calciopotenza.eu, http://calciopotenza.eu/.
- ^ Dal sito internet dell'Associazione culturale Museo del Potenza Calcio, sezione Tour MUSEO/Sponsor.
- ^ Dal sito internet dell'Associazione culturale Museo del Potenza Calcio, sezione Tour MUSEO/Maglie.
- ^ Eugenio Furia, A Potenza la prima colletta alimentare mai organizzata in uno stadio di calcio, in Il Quotidiano del Sud, 19 novembre 2017. URL consultato il 27 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
- ^ Il Potenza Calcio ed il Potenza Rugby insieme per il progetto Special Olympics “Wear The Laces“., su tuttopotenza.com.
- ^ #senzabarrierecomunicative: le dirette di USB del Potenza tradotte in LIS, su potenzarossoblu.it. URL consultato il 9 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2018).
- ^ Campionato Berretti, il Potenza nel girone D con.... URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ Under 17 e Under 15 ecco i gironi del Potenza. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ Beatrice Borromeo intervista il capo-ultrà del Potenza, su viv-it.org.
- ^ CAPODANNO RAI , TANTO DI CAPPELLO, in www.talentilucani.it, 1º gennaio 2017.
- ^ La Ricotta si tinge di rosso-blù..., su tuttopotenza.com.
- ^ Calcio, il Potenza si presenta al pubblico nel quartiere Poggio Tre Galli, in www.quotidianodelsud.it, 30 agosto 2017. URL consultato il 4 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2017).
- ^ Daniele Nolè, Potenza calcio, via alla campagna abbonamenti: testimonial del nuovo spot è il trio la Ricotta, in www.ilmattinodifoggia.it, 28 luglio 2018.
- ^ Rabona - Carlos França, il bomber brasiliano che dopo una grave malattia ha trovato una nuova vita a Potenza - video - RaiPlay, su Rai. URL consultato il 4 dicembre 2018T18:58:38Z (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2018).
- ^ Potenza ancora in Rai: telecamere in città per raccontare la nostra passione per i Rossoblù!, in www.potenzanews.net, 30 novembre 2018.
- ^ Rabona Rosso-Blù..., su tuttopotenza.com. URL consultato il 4 dicembre 2018T19:01:28Z.
- ^ Hall of Fame, su calciopotenza.eu. URL consultato il 14 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2017).
- ^ La storia del Potenza S.C. Archiviato il 27 settembre 2013 in Internet Archive. su 11leoni.com
- ^ a b c d e Giuseppe Lolaico: il capitano che guarda avanti, su tuttopotenza.com.
- ^ Attilio Oddone, 80 anni di passione: La storia del Potenza, Potenza, Ermes, 2000, p. 109.
- ^ a b Potenza, lutto nel mondo del calcio. È morto lo storico capitano Leonardo Volturno, su quotidianodelsud.it, Il Quotidiano del Sud, 15 febbraio 2021. URL consultato il 15 febbraio 2021.
- ^ a b Massimiliano Castellani, Il dramma. Addio Leo, capitano coraggioso, su avvenire.it, Avvenire, 15 febbraio 2021. URL consultato il 15 febbraio 2021.
- ^ A tu per tu con... Rocco Mastroberti, in Rossoblu Magazine - anno 1, n°2, 3 novembre 2013, p. 3.
- ^ Calcio, il Potenza calcio saluta e ringrazia il capitano Giuseppe Lolaico, in www.ufficiostampabasilicata.it, 26 luglio 2016.
- ^ ESPOSITO NON LASCIA IL POTENZA CALCIO: "LAVOREREMO PER FARE GRANDE QUESTO POTENZA", in www.potenzanews.net, 17 luglio 2017.
- ^ Ioime candidato a difendere i pali del Potenza Franca sarà capitano. URL consultato il 29 settembre 2018.
- ^ Potenza, ecco chi sarà il capitano della squadra rosso-blù per la stagione calcistica 2020/2021. URL consultato il 27 settembre 2020.
- ^ Lamberto Bettini, Franco Battisodo: il libero in serie A, in www.lospecchiodellacitta.it, Pesaro, giugno 2008. URL consultato il 13 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2017).
- ^ CALCIO, UNIVERSIADI: AZZURRI DA DOMANI IN RITIRO A ROMA, in www.repubblica.it, 23 giugno 2009.
- ^ UNIVERSIADI, ITALIA D’ARGENTO A BELGRADO, su FIGC Settore Tecnico Coverciano - Federazione Italiana Giuoco Calcio. URL consultato il 29 settembre 2018.
- ^ Coppa Italia, incredibile Cittadella: 15 reti al Potenza, è record, su gazzetta.it, http://www.gazzetta.it/, 2 agosto 2015. URL consultato il 4 novembre 2017.
- ^ Coppa Italia, storico 15 a 0 del Cittadella ma il Potenza manda in campo gli juniores, su sport.ilmessaggero.it, http://sport.ilmessaggero.it/, 2 agosto 2015. URL consultato il 4 novembre 2017.
- ^ a b c d Nando Scarpa, l'acrobata del gol, su 11leoni.it, http://www.11leoni.it/, 1º marzo 2015. URL consultato il 27 novembre 2017.
- ^ a b Calcio: morto Rosito, recordman di presenze con il Potenza, su ansa.it, https://www.ansa.it/basilicata, 29 dicembre 2020. URL consultato il 6 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2021).
- ^ a b Vincenzo Rosito, l'alfiere rossoblu, su 11leoni.it, http://www.11leoni.it/, 29 marzo 2015. URL consultato il 27 novembre 2017.
- ^ Giuseppe Rita, Club de' i Fedelissimi, in Rossoblu Magazine - Anno 2 n° 16, Potenza, 19 aprile 2015, p. 6.
- ^ a b c Francesco Zotta, Anni '80. Gli albori degli Ultras, in Rossoblu Magazine - Anno 2 n° 17, Potenza, 3 maggio 2015, pp. 5-6.
- ^ SIAM LA BRIGATA OSTILE…, su ultras.blog.tiscali.it. URL consultato il 15 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2018).
- ^ INTERVISTE AMARCORD: ULTRÀ POTENZA, in Supertifo n.7, Luglio 1989. URL consultato il 5 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2017).
- ^ Pino Gentile, 85 anni di storia per tre personaggi su tutti - Ultras... che bel vivere!, in A volte ritornano. I cinque anni del Potenza in serie "B" raccontati minuto per minuto., Grafiche Miglionico-Potenza, 2005, p. 19.
- ^ Pino Gentile, 85 anni di storia per tre personaggi su tutti - Il "tifo" di ieri e di oggi, in A volte ritornano. I cinque anni del Potenza in serie "B" raccontati minuto per minuto, Grafiche Miglionico-Potenza, 2005, p. 19.
- ^ a b c d Dal sito internet dell'Associazione culturale Museo del Potenza Calcio, sezione Tour MUSEO/Sciarpe/Info Sciarpe.
- ^ Il Potenza vicino ad Ottelio Labella., su tuttomercatoweb.com.
- ^ Tutti ad aspettare. Sempre più snervante l’attesa per conoscere le sorti del Potenza SC, su potenzaeparole.wordpress.com.
- ^ Il triste derby di Potenza tra quintali di polvere, in Il Quotidiano del Sud, 6 settembre 2010. URL consultato il 15 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2018).
- ^ Curva Ovest si cambia... nasce "Potenza Ultras". URL consultato il 14 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2018).
- ^ Vittorio Basentini, Curva Ovest Potenza: Passione e Tradizione, in www.talentilucani.it, 29 marzo 2018.
- ^ a b Simone Meloni, CAVESE-POTENZA, SERIE D: UNDICI ANNI DOPO HO QUALCUNO A CUI RACCONTARLA, in https://www.sportpeople.net, 9 settembre 2017.
- ^ Juve Stabia-Potenza, Serie C: vecchie rivalità che il tempo non raffredda | Sport People, su sportpeople.net. URL consultato il 24 novembre 2018.
- ^ Azionariato popolare, nasce Il Mio Potenza, in www.calciopress.net, 18 marzo 2010. URL consultato il 30 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
- ^ Anna Martino, Potenza, la facciata dello stadio Viviani si rifà il look, in www.napoli.repubblica.it, 23 ottobre 2017.
- ^ Quali sono le tifoserie di estrema destra in Italia. Una mappa, in Agi.it, 25 ottobre 2017. URL consultato il 2 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2022).
- ^ Michele D’Urso, NEL CUORE DELLA LUCANIA: VULTUR RIONERO-POTENZA, SERIE D, in https://www.sportpeople.net, 19 aprile 2017.
- ^ L'omaggio dei tifosi dell'Altamura a quelli del Potenza., su tuttopotenza.com.
- ^ a b c GEMELLAGGI E RIVALITÀ DEGLI ULTRAS ITALIANI, su tuttocurve.com.
- ^ Emilio Celotto, UNA GIORNATA DI TRADIZIONE ULTRAS: NOCERINA-POTENZA, SERIE D, in https://www.sportpeople.net, 11 ottobre 2016.
- ^ Il meglio e il peggio di POTENZA-SPAL, su lospallino.com.
- ^ Marco Gasparri, TURRIS – POTENZA, SERIE D: CORTESIE PER GLI OSPITI, in https://www.sportpeople.net, 17 settembre 2017.
- ^ Storia del tifo a Matera: dalle origini fino ad oggi, su materacalciostory.it.
- ^ Melfi-Potenza - Sette arresti e due denunciati, in http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it, 3 maggio 2005.
- ^ Biagio Fanelli, Trani-Matera, terzo tempo fra i tifosi, in https://www.traniviva.it/, 14 ottobre 2012.
- ^ Scontri a Potenza, poi i locali battono il Gallipoli, in Il Tirreno, 7 aprile 2008. URL consultato il 9 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2018).
- ^ Incidenti Potenza-Perugia, altri 2 Daspo, su tifonet.it, 21 ottobre 2008.
- ^ Incidenti nel pre match..., su tuttopotenza.com.
- ^ "Problemi" anche a fine partita..., su tuttopotenza.com.
- ^ Benevento- Potenza: dieci arresti, su tifonet.it.
- ^ Incidenti in Potenza-Cerignola Daspo a sette tifosi degli ospiti, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 15 dicembre 2017.
- ^ Cerignola-Potenza: Tifoso ospite ferito da un petardo, in www.blunote.it, 19 febbraio 2018.
- ^ Il Potenza avrà anche una squadra di calcio femminile..., su tuttomercatoweb.com.
- ^ Calcio femminile, vincono Potenza e Avigliano, su tuttopotenza.com.
- ^ La nuova Serie B femminile che verrà... ed il Potenza ci sarà..., su tuttopotenza.com.
- ^ Calcio femminile: il Potenza Calcio trionfa nella Coppa Italia Regionale, su lnx.figcbasilicata.it. URL consultato il 12 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2017).
- ^ Protagonisti dello sport, in Potenza capoluogo (1806 - 2006). Edizione speciale per il Bicentenario di Potenza capoluogo. Vol. I-II., Potenza, Edizioni Spartaco, 2008, p. 1068.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Pino Gentile, S.C. Potenza - Le nozze d'Oro 1921-1971, Potenza, La buona stampa - Napoli, 1971.
- Pino Gentile, In fondo al sacco, Potenza, C.E.P.A.M., 1975.
- Pino Gentile, Potenza avanti tutta, Potenza, Arti Grafiche Boccia s.r.l. - Salerno, 1989.
- Pino Gentile, Potenza: "Overdose" da calcio?, Potenza, Editrice Pige, 1992.
- Pino Gentile, Da trenta miliardi a trenta palloni..., Potenza, Editrice Pige, 1994.
- Attilio Oddone, 80 anni di passione: la storia del Potenza, Potenza, Ermes, 2000.
- Luigi Scaglione & Roberto Viggiani, Storie di città - Un cuore colorato di rosso e di blu, Potenza, 2004.
- Pino Gentile, A volte ritornano, Potenza, Grafiche Miglionico-Potenza, 2005.
- Pino Gentile, Il pallone rotola la dove ti porta il cuore, Potenza, 2007.
- Gianfranco Restaino, Campo Sportivo "A. Viviani" 1934-1964 - Dal Littorio al Viviani, Potenza, 2010.
- Pino Gentile, Potenza Sport Club "Fidanzata d'Italia", Potenza, 2012.
- Stefano Iasilli, Giancarlo Filiani e Attilio Oddone, Il rosso e il blu, un secolo di calcio a Potenza. Dalle origini al 1985/86, Potenza, Associazione Culturale "Museo del Potenza Calcio", 2021, ISBN 979-12-200-9839-7.
- Stefano Iasilli, Giancarlo Filiani, Attilio Oddone e Rocco Picciano, Il rosso e il blu, un secolo di calcio a Potenza. Dal 1986/87 al 2010/2011, Potenza, Associazione Culturale "Museo del Potenza Calcio", 2024, ISBN 979-12-210-7139-9.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Potenza Calcio
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su calciopotenza.eu.
- (DE, EN, IT) Potenza Calcio, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Potenza Calcio, su int.soccerway.com, Perform Group.