Nazionale olimpica di calcio del Sudafrica
Aspetto
![]() | |
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Federazione | South African Football Association |
RSA | |
Soprannome | Bafana Bafana |
Esordio internazionale | |
![]() ![]() Johannesburg, Sudafrica, 15 aprile 1995 | |
Migliore vittoria | |
![]() ![]() Conakry, Guinea, 26 marzo 2000 ![]() ![]() Johannesburg, Sudafrica, 21 dicembre 2003 | |
Peggiore sconfitta | |
![]() ![]() Bujumbura, Burundi, 30 aprile 1995 ![]() ![]() Abuja, Nigeria, 26 marzo 2008 | |
Giochi olimpici | |
Partecipazioni | 3 (esordio: 2000) |
Miglior risultato | Primo turno nel 2000, nel 2016 |
La nazionale olimpica sudafricana di calcio è la rappresentativa calcistica del Sudafrica che rappresenta l'omonimo stato ai giochi olimpici.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La nazionale olimpica sudafricana esordisce nel 1995 contro il Burundi, parita pareggiata. Si qualifica a Sydney 2000 che chiude a 3 punti, grazie a una vittoria (contro la nazionale brasiliana) e due sconfitte. A Rio 2016 invece ottiene solo 2 punti, frutto di due pareggi e una sconfitta. A Tokyo 2020 perde tre partite su tre: 0-1 contro il Giappone, 3-4 contro la Francia e 0-3 contro il Messico (poi medaglia di bronzo). Il calciatore sudafricano con più gol olimpici è Nomvethe, che segnò due gol a Sydney 2000.
Statistiche dettagliate sui tornei internazionali
[modifica | modifica wikitesto]Giochi olimpici
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1952 | Helsinki | Non partecipante | - | - | - | - |
1956 | Melbourne | Non partecipante | - | - | - | - |
1960 | Roma | Non partecipante | - | - | - | - |
1964 | Tokyo | Non partecipante | - | - | - | - |
1968 | Città del Messico | Non partecipante | - | - | - | - |
1972 | Monaco di Baviera | Non partecipante | - | - | - | - |
1976 | Montréal | Non partecipante | - | - | - | - |
1980 | Mosca | Non partecipante | - | - | - | - |
1984 | Los Angeles | Non partecipante | - | - | - | - |
1988 | Seul | Non partecipante | - | - | - | - |
1992 | Barcellona | Non partecipante | - | - | - | - |
1996 | Atlanta | Non qualificata | - | - | - | - |
2000 | Sydney | Primo turno | 1 | 0 | 2 | 5:5 |
2004 | Atene | Non qualificata | - | - | - | - |
2008 | Pechino | Non qualificata | - | - | - | - |
2012 | Londra | Non qualificata | - | - | - | - |
2016 | Rio de Janeiro | Primo turno | 0 | 2 | 1 | 1:2 |
2020 | Tokyo | Primo turno | 0 | 0 | 3 | 3:8 |
Tutte le rose
[modifica | modifica wikitesto]Giochi olimpici
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE, EN, IT) Nazionale olimpica di calcio del Sudafrica, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2000
- 1 Baron, 2 F. McCarthy, 3 Kannemeyer, 4 Matombo, 5 Booth, 6 Fortune, 7 Fredericks, 8 Matsau, 9 Nhleko, 10 Lekoelea, 11 Pule, 12 Ngobe, 13 Nteo, 14 Mokoena, 15 Nomvethe, 16 Buckley, 17 B. McCarthy, 18 Baloyi, CT: Mashaba