Nazionale maschile di calcio dell'Angola
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Federazione | FAF Federação Angolana de Futebol |
Confederazione | CAF |
Codice FIFA | ANG |
Soprannome | Palancas Negras (Antilopi Nere) |
Selezionatore | ![]() |
Record presenze | Flávio (91) |
Capocannoniere | Akwá (39) |
Ranking FIFA | 117º (21 dicembre 2023)[1] |
Esordio internazionale | |
![]() ![]() Brazzaville, Rep. del Congo; 8 febbraio 1976 | |
Migliore vittoria | |
![]() ![]() Luanda, Angola; 23 aprile 2000 | |
Peggiore sconfitta | |
![]() ![]() Lisbona, Portogallo; 23 marzo 1989 | |
Campionato del mondo | |
Partecipazioni | 1 (esordio: 2006) |
Miglior risultato | Primo turno nel 2006 |
Coppa d'Africa | |
Partecipazioni | 9 (esordio: 1996) |
Miglior risultato | Quarti di finale nel 2008, 2010, 2023 |
La nazionale di calcio dell'Angola, i cui giocatori sono soprannominati Palancas Negras, è la rappresentativa nazionale calcistica dell'Angola ed è posta sotto l'egida della Federação Angolana de Futebol.
Ha partecipato ad una fase finale della Coppa del mondo, nel 2006, edizione in cui fu eliminata al primo turno. In Coppa d'Africa il migliore risultato sono i quarti di finale, raggiunti in tre occasioni.
Nella classifica mondiale della FIFA, istituita ad agosto 1993, il miglior piazzamento è l'83ª posizione; occupa il 117º posto della graduatoria.[1]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La storia della selezione angolana è relativamente recente, dato che il suo debutto ufficiale è avvenuto nel 1977.[2] Nel ventennio successivo, la squadra partecipò a due sole edizioni della Coppa d'Africa rimediando altrettante eliminazioni al primo turno e nessuna vittoria all'attivo.[2]
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a9/Fans_of_the_Angolan_national_football_team_in_Cologne.jpg/220px-Fans_of_the_Angolan_national_football_team_in_Cologne.jpg)
Un'incredibile impresa coincise con le qualificazioni ai campionato del mondo del 2006, valide al contempo per la manifestazione continentale. Partita dal turno eliminatorio, in cui ebbe ragione del Ciad, la squadra superò nel proprio raggruppamento le favorite Algeria e Nigeria: quest'ultima ottenne lo stesso punteggio degli angolani, cui giovò tuttavia l'esito positivo dei confronti diretti.[3] Collocata in seconda fascia per il sorteggio[4], la squadra si ritrovò abbinata a Portogallo, Iran e Messico.[5] Sulla panchina della formazione sedeva Luís de Oliveira Gonçalves, considerato un eroe nazionale grazie ai risultati ottenuti.[6] Egli era infatti subentrato nell'ottobre 2003, dopo la sconfitta con il Ciad nell'andata del preliminare.[6]
L'esordio fu contro la selezione lusitana, da sempre ritenuta una «colonizzatrice».[7] Un gol di Pauleta in apertura premiò i portoghesi, vincitori per 1-0.[8] Le Palancas conseguirono poi due pareggi, contro Messico ed Iran, terminando il girone davanti a questi ultimi: i 2 punti non furono sufficienti per accedere alla seconda fase.[9] Essendosi trovata temporaneamente in vantaggio sugli asiatici, l'Angola aveva sperato in un'incredibile qualificazione.[10]
In seguito la formazione angolana raggiunse i quarti di finale della Coppa d'Africa 2008, dove si arrese ai futuri campioni dell'Egitto[11], e nell'edizione del 2010, dove a eliminare l'Angola u il Ghana poi finalista perdente del torneo. Nel tredicennio successivo la squadra non conseguì altri risultati di rilievo.
Nella Coppa d'Africa 2023, svoltasi nel 2024, la nazionale angolana raggiunse nuovamente i quarti di finale, dove fu eliminata dalla Nigeria poi finalista del torneo.
Colori e simboli
[modifica | modifica wikitesto]Divise storiche
[modifica | modifica wikitesto]
|
|
|
|
|
|
Partecipazioni ai tornei internazionali
[modifica | modifica wikitesto]Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1930 | Non iscritta |
1934 | Non iscritta |
1938 | Non iscritta |
1950 | Non iscritta |
1954 | Non iscritta |
1958 | Non iscritta |
1962 | Non iscritta |
1966 | Non iscritta |
1970 | Non iscritta |
1974 | Non iscritta |
1978 | Non iscritta |
1982 | Non partecipante |
1986 | Non qualificata |
1990 | Non qualificata |
1994 | Non qualificata |
1998 | Non qualificata |
2002 | Non qualificata |
2006 | Primo turno |
2010 | Non qualificata |
2014 | Non qualificata |
2018 | Non qualificata |
2022 | Non qualificata |
Coppa d'Africa | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1957 | Non iscritta |
1959 | Non iscritta |
1962 | Non iscritta |
1963 | Non iscritta |
1965 | Non iscritta |
1968 | Non iscritta |
1970 | Non iscritta |
1972 | Non iscritta |
1974 | Non iscritta |
1976 | Non iscritta |
1978 | Non iscritta |
1980 | Non iscritta |
1982 | Non qualificata |
1984 | Non qualificata |
1986 | Non partecipante |
1988 | Non qualificata |
1990 | Non qualificata |
1992 | Non qualificata |
1994 | Non partecipante |
1996 | Primo turno |
1998 | Primo turno |
2000 | Non qualificata |
2002 | Non qualificata |
2004 | Non qualificata |
2006 | Primo turno |
2008 | Quarti di finale |
2010 | Quarti di finale |
2012 | Primo turno |
2013 | Primo turno |
2015 | Non qualificata |
2017 | Non qualificata |
2019 | Primo turno |
2021 | Non qualificata |
2023 | Quarti di finale |
Campionato delle nazioni africane | |
---|---|
Edizione | Risultato |
2009 | Non qualificata |
2011 | Secondo posto![]() |
2014 | Non qualificata |
2016 | Primo turno |
2018 | Quarti di finale |
2020 | Non qualificata |
2022 | Primo turno |
Giochi olimpici[12] | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1908 | Non partecipante |
1912 | Non partecipante |
1920 | Non partecipante |
1924 | Non partecipante |
1928 | Non partecipante |
1936 | Non partecipante |
1948 | Non partecipante |
Confederations Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1992 | Non invitata |
1995 | Non invitata |
1997 | Non qualificata |
1999 | Non qualificata |
2001 | Non qualificata |
2003 | Non qualificata |
2005 | Non qualificata |
2009 | Non qualificata |
2013 | Non qualificata |
2017 | Non qualificata |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Statistiche dettagliate sui tornei internazionali
[modifica | modifica wikitesto]Mondiali
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1930 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1934 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1938 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1950 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1954 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1958 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1962 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1966 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1970 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1974 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1978 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1982 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1986 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1990 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1994 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1998 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2002 | ![]() ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2006 | ![]() |
Primo turno | 0 | 2 | 1 | 1:2 |
2010 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2014 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2018 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2022 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
Con due reti al passivo, è la Nazionale con meno gol complessivamente subiti nelle fasi finali del Mondiale.
Coppa d'Africa
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1957 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1959 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1962 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1963 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1965 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1968 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1970 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1972 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1974 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1976 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1978 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1980 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1982 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1984 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1986 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1988 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1990 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1992 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1994 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1996 | ![]() |
Primo turno | 0 | 1 | 2 | 4:6 |
1998 | ![]() |
Primo turno | 0 | 2 | 1 | 5:8 |
2000 | ![]() ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2002 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2004 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2006 | ![]() |
Primo turno | 1 | 1 | 1 | 4:5 |
2008 | ![]() |
Quarti di finale | 1 | 2 | 1 | 5:4 |
2010 | ![]() |
Quarti di finale | 1 | 2 | 1 | 6:5 |
2012 | ![]() ![]() |
Primo turno | 1 | 1 | 1 | 4:5 |
2013 | ![]() |
Primo turno | 0 | 1 | 2 | 1:4 |
2015 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2017 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2019 | ![]() |
Primo turno | 0 | 2 | 1 | 1:2 |
2021 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2023 | ![]() |
Quarti di finale | 3 | 1 | 1 | 9:4 |
Tutte le rose
[modifica | modifica wikitesto]Mondiali
[modifica | modifica wikitesto]- Coppa del Mondo FIFA 2006
- 1 João Ricardo, 2 Marco Airosa, 3 Jamba, 4 Lebo Lebo, 5 Kali, 6 Miloy, 7 Figueiredo, 8 André, 9 Mantorras, 10 Akwá, 11 Mateus, 12 Lamá, 13 Édson, 14 Mendonça, 15 Rui Marques, 16 Flávio, 17 Zé Kalanga, 18 Love, 19 Titi Buengo, 20 Locó, 21 Delgado, 22 Mário, 23 Marco Abreu, CT: Gonçalves
Coppa d'Africa
[modifica | modifica wikitesto]- Coppa d'Africa 1996
- 1 Orlando, 2 A.Campos, 3 Amadeu, 4 Neto, 5 Aurélio, 6 J. Pinto, 7 C. Pedro, 8 Castella, 9 Diogo, 10 Joni, 11 Luizinho, 12 Tata, 13 H. Vicente, 14 Wilson, 15 Quinzinho, 16 Zé Gordo, 17 Paulão, 18 Walter, 19 Minhonha, 20 Akwá, 21 Rosário, 22 Túbia, CT: Alhinho
- Coppa d'Africa 1998
- 1 Marito, 2 Bodunha, 3 R. Barbosa, 4 H. Vicente, 5 Neto, 6 P. Silva, 7 Paulão, 8 C. Pedro, 9 F. Sousa, 10 Akwá, 11 Vidigal, 12 Nando, 13 Aurélio, 14 Quinzinho, 15 Simão, 16 Zito, 17 Luís Miguel, 18 M. Pereira, 19 Cacharamba, 20 Julião, 21 Assis, 22 Lázaro, CT: Neca
- Coppa d'Africa 2006
- 1 João Ricardo, 2 Pereira, 3 Jamba, 4 Lebo Lebo, 5 Kali, 6 Miloy, 7 Figueiredo, 8 André, 9 Mantorras, 10 Akwá, 11 Macabá, 12 Lamá, 13 Édson, 14 Mendonça, 15 Maurito, 16 Flávio, 17 Zé Kalanga, 18 Love, 19 Titi Buengo, 20 Locó, 21 Delgado, 22 Lundala, 23 Marco Abreu, CT: Gonçalves
- Coppa d'Africa 2008
- 1 Lamá, 2 Marco Airosa, 3 Jamba, 4 Machado, 5 Kali, 6 Yamba Asha, 7 Figueiredo, 8 André, 9 Mateus, 10 Maurito, 11 Gilberto, 12 Nuno, 13 Édson, 14 Mendonça, 15 Rui Marques, 16 Flávio, 17 Zé Kalanga, 18 Love, 19 Dedé, 20 Locó, 21 Delgado, 22 Mário, 23 Manucho, CT: Gonçalves
- Coppa d'Africa 2010
- 1 Lamá, 2 Jamuana, 3 Guilherme, 4 Caires, 5 Kali, 6 Magalhães, 7 Job, 8 Xara, 9 Mantorras, 10 Zuela, 11 Gilberto, 12 Macabá, 13 Carlos, 14 Djalma, 15 Rui Marques, 16 Flávio, 17 Zé Kalanga, 18 Love, 19 Dedé, 20 Stélvio, 21 Mabiná, 22 Wilson, 23 Manucho, CT: Manuel José
- Coppa d'Africa 2012
- 1 Wilson, 2 Marco Airosa, 3 Osório, 4 Dani Massunguna, 5 Kali, 6 Dédé, 7 Djalma, 8 André, 9 Manucho, 10 Zuela, 11 Gilberto, 12 Jaime, 13 Carlos, 14 Amaro, 15 Miguel, 16 Flávio, 17 Mateus, 18 Love, 19 Nando, 20 Barros, 21 Mingo Bile, 22 Hugo, 23 Vunguidica, CT: Vidigal
- Coppa d'Africa 2013
- 1 Lamá, 2 Marco Airosa, 3 Lunguinha, 4 Dani Massunguna, 5 Fabrício, 6 Dédé, 7 Djalma, 8 Manucho Diniz, 9 Manucho, 10 Zuela, 11 Gilberto, 12 Landú, 13 Bastos, 14 Amaro, 15 Miguel, 16 Pirolito, 17 Mateus, 18 Geraldo, 19 Yano, 20 Mingo Bile, 21 Manuel, 22 Neblú, 23 Guilherme, CT: Ferrín
- Coppa d'Africa 2019
- 1 Ndulo, 2 Bruno Gaspar, 3 Jonathan Buatu, 4 Show, 5 Dani Massunguna, 6 Wilson Carmo, 7 Djalma, 8 Paízo, 9 Fredy, 10 Gelson Dala, 11 Geraldo, 12 Tony Cabaça, 13 José Macaia, 14 Mabululu, 15 Bastos, 16 Stélvio, 17 Mateus, 18 Herenilson, 19 Evandro Brandão, 20 Wilson Eduardo, 21 Isaac Correia, 22 Landú, 23 Eddy Afonso, CT: Vasiljević
- Coppa d'Africa 2023
- 1 Antonio, 2 Fortuna, 3 Jonathan Buatu, 4 Keliano, 5 Quinito, 6 Gaspar, 7 Gilberto, 8 Mukendi, 9 Zini, 10 Dala, 11 Milson, 12 Kadú, 13 Tó, 14 Augusto, 15 Luvumbo, 16 Fredy, 17 Paz, 18 Bela, 19 Mabululu, 20 Estrela, 21 Afonso, 22 Neblú, 23 Show, 24 Gelson, 25 Miguel, 26 Depú, 27 Banza, CT: Gonçalves
Rosa attuale
[modifica | modifica wikitesto]Lista dei convocati per la Coppa d'Africa 2023.
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | P | Signori Antonio | 25 luglio 1994 (29 anni) | 12 | 0 | ![]() |
2 | D | Núrio Fortuna | 24 marzo 1995 (28 anni) | 12 | 0 | ![]() |
3 | D | Jonathan Buatu Mananga | 27 settembre 1993 (30 anni) | 39 | 1 | ![]() |
4 | C | Manuel Keliano | 6 gennaio 2003 (21 anni) | 5 | 0 | ![]() |
5 | D | Quinito | 13 marzo 1998 (25 anni) | 16 | 0 | ![]() |
6 | D | Kialonda Gaspar | 27 settembre 1997 (26 anni) | 25 | 1 | ![]() |
7 | A | Gilberto | 10 marzo 2001 (22 anni) | 9 | 2 | ![]() |
8 | C | Benedito Mukendi | 21 maggio 2002 (21 anni) | 2 | 0 | ![]() |
9 | A | Zini | 3 luglio 2002 (21 anni) | 14 | 4 | ![]() |
10 | A | Gelson Dala | 13 luglio 1996 (27 anni) | 34 | 14 | ![]() |
11 | A | Felício Milson | 12 ottobre 1999 (24 anni) | 6 | 1 | ![]() |
12 | P | Kadú | 30 novembre 1994 (29 anni) | 3 | 0 | ![]() |
13 | D | Tó | 5 novembre 1995 (28 anni) | 32 | 1 | ![]() |
14 | D | Loide Augusto | 26 febbraio 2000 (23 anni) | 5 | 1 | ![]() |
15 | A | Zito Luvumbo | 9 marzo 2002 (21 anni) | 10 | 0 | ![]() |
16 | C | Fredy | 27 marzo 1990 (33 anni) | 46 | 2 | ![]() |
17 | C | Bruno Paz | 23 aprile 1998 (25 anni) | 4 | 0 | ![]() |
18 | A | Jérémie Bela | 8 aprile 1993 (30 anni) | 1 | 0 | ![]() |
19 | A | Mabululu | 10 settembre 1989 (34 anni) | 23 | 5 | ![]() |
20 | C | Estrela | 22 settembre 1995 (28 anni) | 13 | 0 | ![]() |
21 | D | Eddy Afonso | 7 marzo 1994 (29 anni) | 25 | 0 | ![]() |
22 | P | Neblú | 16 dicembre 1993 (30 anni) | 21 | 0 | ![]() |
23 | C | Show | 6 marzo 1999 (24 anni) | 34 | 1 | ![]() |
24 | P | Gelson | 8 luglio 1999 (24 anni) | 0 | 0 | ![]() |
25 | D | Inácio Miguel | 12 dicembre 1995 (28 anni) | 5 | 0 | ![]() |
26 | A | Depú | 8 gennaio 2000 (24 anni) | 3 | 2 | ![]() |
27 | A | Chico Banza | 17 dicembre 1998 (25 anni) | 6 | 0 | ![]() |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Men's Ranking, su fifa.com. URL consultato il 21 dicembre 2023.
- ^ a b (PT) Primeiro jogo dos Palancas foi há 38 anos, su redeangola.info, 1º giugno 2015.
- ^ Mondiale 2006, Angola qualificata, Nigeria addio, su gazzetta.it, 8 ottobre 2005.
- ^ Ecco le fasce per i Mondiali 2006, su repubblica.it, 6 dicembre 2005.
- ^ (PT) Arde el Mundial con Angola-Portugal, México-Irán y la poderosa Holanda, su abc.com.py, 11 giugno 2006.
- ^ a b Almanacco Illustrato del Calcio 2007, Modena, Panini Editore, 2006, p. 663, ISSN 1129-3381 .
- ^ Filippo Maria Ricci, Angola, un calcio alla storia, in La Gazzetta dello Sport, 11 giugno 2006.
- ^ Pauleta, basta un lampo L'Angola è battuto al debutto, su repubblica.it, 11 giugno 2006.
- ^ Jacopo Gerna, Storica Angola: resiste al Messico, su gazzetta.it, 16 giugno 2006.
- ^ (EN) Iran 1-1 Angola, su news.bbc.co.uk, 21 giugno 2006.
- ^ Carlo Pizzigoni, Angola, Manucho non basta Egitto terza semifinalista, su gazzetta.it, 4 febbraio 2008.
- ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di calcio dell'Angola
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su faf.co.ao.
- (DE, EN, IT) Nazionale maschile di calcio dell'Angola, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.