NGC 735
NGC 735 Galassia a spirale | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | William Herschel |
Data | 13 settembre 1784[1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Triangolo |
Ascensione retta | 01h 56m 38.0s[2] |
Declinazione | 34° 10′ 36″[1][2] |
Distanza | 210,4 milioni di a.l. (64,52 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 13,3[3] nella banda B: 14,1[3] |
Redshift | +0,015441 ± 0,000011[2] |
Luminosità superficiale | 13,70 |
Angolo di posizione | 138°[3] |
Velocità radiale | 4629 ± 3[2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale |
Classe | Sb[2][3], Sb??[1] |
Dimensioni | 126000 a.l. (38600 pc) |
Altre designazioni | |
PGC 7275[1] PGC 7282 UGC 1411 MCG 6-5-58 5ZW 146 CGCG 522-78[3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale |
NGC 735 è una galassia a spirale situata nella costellazione del Triangolo, a una distanza di circa 210 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
Scoperta
[modifica | modifica wikitesto]La galassia è stata scoperta il 13 settembre 1784 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]NGC 735 ha una classe di luminosità II e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]
Secondo il database SIMBAD, NGC 735 è una radiogalassia.[4].
Supernove
[modifica | modifica wikitesto]Tre supernove sono state scoperte all'interno di NGC 735: SN 1972L, SN 2000dj e SN 2006ei.[5]
SN 1972L
[modifica | modifica wikitesto]Questa supernova è stata scoperta il 3 settembre 1972 dall'astronomo statunitense John Huchra. Non è stato possibile stabilire a quale tipo appartenesse la supernova.[6]
SN 2000dj
[modifica | modifica wikitesto]Questa supernova è stata scoperta l'8 settembre 2000 da A. B. Aazami e W. D. Li nel corso del programma congiunto LOSS/KAIT (Lick Observatory Supernova Search dell'Osservatorio Lick e The Katzman Automatic Imaging Telescope dell'Università della California - Berkeley.[7] La supernova è stata classificata di tipo II.[8]
SN 2006ei
[modifica | modifica wikitesto]Questa supernova è stata scoperta il 21 agosto 2006 da D. R. Madison e W. Li nel corso del programma congiunto LOSS/KAIT (Lick Observatory Supernova Search dell'Osservatorio Lick e The Katzman Automatic Imaging Telescope dell'Università della California - Berkeley.[9] La supernova è stata classificata di tipo Ic.[10]
Gruppo di NGC 669
[modifica | modifica wikitesto]NGC 735 fa parte del Gruppo di NGC 669.[11] Questo gruppo comprende più di trenta galassie, di cui 15 sono incluse nel New General Catalogue e 3 nell'Index Catalogue.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 735, su cseligman.com. URL consultato l'11 agosto 2024.
- ^ a b c d e f g (EN) Results for object NGC 735, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato l'11 agosto 2024.
- ^ a b c d e (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 700 à 799, su astrovalleyfield.ca. URL consultato l'11 agosto 2024.
- ^ (EN) Simbad, NGC 735 -- Radio Galaxy, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato l'11 agosto 2024.
- ^ (EN) Central Bureau for Astronomical Telegrams, su cbat.eps.harvard.edu. URL consultato l'11 agosto 2024.
- ^ (EN) TRANSIENT NAME SERVER, SN 2005md, su wis-tns.weizmann.ac.il. URL consultato l'11 agosto 2024.
- ^ (EN) Central Bureau for Astronomical Telegrams, IAUC 7490: 2000dj; CI Aql; V1494 Aql, su cbat.eps.harvard.edu. URL consultato l'11 agosto 2024.
- ^ (EN) Bright Supernovae - 2000, su rochesterastronomy.org. URL consultato l'11 agosto 2024.
- ^ (EN) Central Bureau for Astronomical Telegrams, Electronic Telegram No. 600 (TXT), su cbat.eps.harvard.edu. URL consultato l'11 agosto 2024.
- ^ (EN) Bright Supernovae - 2006, su rochesterastronomy.org. URL consultato l'11 agosto 2024.
- ^ A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, vol. 100, luglio 1993, pp. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 735
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
- (EN) Dati di NGC 735 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
- (EN) Dati di NGC 735 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
- (EN) Dati di NGC 735 - SEDS, su spider.seds.org.
- (EN) Dati di NGC 735 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 735 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 735 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.