Museo storico della fanteria
Museo storico della fanteria | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | Italia |
Località | Roma |
Indirizzo | Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9 e Piazza di Santa Croce In Gerusalemme 9, 00185 Roma |
Coordinate | 41°53′20″N 12°30′53″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Militare |
Istituzione | 1956 |
Fondatori | Ufficiali vari del corpo militare della Fanteria |
Apertura | 1956 |
Visitatori | 2 000 (2020) |
Sito web | |
Il museo storico della Fanteria è stato inaugurato nel 1959 ed è sotto l'autorità del Comando militare della capitale. Si trova in piazza Santa Croce di Gerusalemme 9 a Roma. Dal 2023 risulta chiuso.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'idea di fondare questo museo nacque alla fine della grande guerra mediante interessamento dei reggimenti dell'arma che presero l'iniziativa di creare nelle rispettive caserme dei piccoli sacrari che ricordavano alcune testimonianza delle tradizioni. Ma, durante la seconda guerra mondiale vennero smarriti o distrutti i cimeli conservati. In seguito, nel dopoguerra, lo stato maggiore dell'esercito affidò al Generale Edoardo Scala l'incarico di trovare il materiale da inserire nel nascente museo, ma ancora non si trovò un'idonea sede. Nel 1956 fu lasciato l'incarico al successore, il generale Attilio Bruno che si applicò per trovare una sede presso il museo storico dei granatieri di Sardegna. Con l'appoggio delle autorità militari e del ministero della difesa si recinse il palazzo. Infine il museo venne inaugurato l'11 novembre 1959 dall'allora presidente della repubblica Giovanni Gronchi. Il 28 giugno 1986 è diventato Ente di Forza Armata.[1] Il Museo è stato ristrutturato nel 1990[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il museo è suddiviso in tre settori: armi, bandiere ed uniformi e si compone in biblioteca ed archivio storico, sacrario, 35 sale con 5 gallerie ed androni. I vari reparti spaziano in vari settori, tra cui: in varie specializzazioni militari (specialità dell'arma e specialità coloniali), guerre prima e seconda guerra mondiale ed armeria. Inoltre il museo consta di varie donazioni ed acquisti, pitture, disegni e sculture tra cui la statua del "Partente" di B. Poidimani sita al pianoterra ed il "Redentore sulla croce" di Edmondo Furlan sita nel sacrario.[1]
Dopo una chiusura per ristrutturazione, il museo riapre il 9 settembre 2016 con una mostra sul primo conflitto mondiale.[2]
Dal 2023 risulta chiuso.[3]
Collegamenti
[modifica | modifica wikitesto]È raggiungibile dalla stazione Porta Maggiore. |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Museo Storico della Fanteria - Storia Archiviato il 2 febbraio 2010 in Internet Archive.
- ^ http://www.esercito.difesa.it/storia/musei/Museo-Storico-della-Fanteria/Documents/brochure-1268.pdf
- ^ Museo Storico della Fanteria, su www.museionline.info. URL consultato l'11 luglio 2024.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Brochure del Museo, su assofanteroma.it
- Sito ufficiale, su esercito.difesa.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316773702 |
---|