Matteo Loves
Aspetto
Matteo Loves (fl. XVII secolo) è stato un pittore italiano, documentato a Cento dal 1625 al 1662.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]
Di origine inglese[1], emigrò dalla madre patria con la sua famiglia di origine, forse per motivi religiosi. Prima di stabilirsi a Cento, dove prese moglie, fece tappa a Colonia e forse a Roma. Parecchi documenti ricordano la sua presenza accanto al Guercino, ma la sola opera di cui è certa l'attribuzione, l'Angelo Custode nella chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano a Cento, non ha uno stile che ricorda il Guercino. Anche nelle altre poche opere che sono attribuite a Matteo Loves (ad esempio San Francesco riceve le stimmate, ora alla Pinacoteca di San Francesco di San Marino), i riferimenti al maestro sono abbastanza labili.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Prisco Bagni, Benedetto Gennari e la bottega del Guercino, Bologna, Nuova Alfa, 1986, pp. 267 ss., ISBN 88-7779-000-8.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- AA. VV., Dizionario della pittura e dei pittori, diretto da Michel Laclotte con la collaborazione di Jean-Pierre Cuzin; edizione italiana diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano, con la collaborazione di Liliana Barroero e Giovanna Sapori, vol. 1-6, Torino, Einaudi, 1989-1994, ad vocem, SBN CFI0114992..
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Matteo Loves
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Pietro Di Natale, Per il catalogo di Matteo Loves, su Pietro Di Natale. Storico dell'arte - Consulente d'arte antica e moderna, 8 marzo 2018. URL consultato l'8 settembre 2018 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2018).
- Note of Matthew Lowes, an English painter living in Bologna c1650, su Archives Hub. URL consultato il 17 novembre 2019. Lettera a Sir William Boxall conservata presso il Research Centre della National Gallery di Londra.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 284210196 · CERL cnp00567954 · ULAN (EN) 500025494 · GND (DE) 122099540 |
---|