Vai al contenuto

Lustro (tecnica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa di terracotta con lustro, da Susa, Iran, X secolo

Il lustro è una particolare tecnica decorativa che consente di ottenere il colore dell'oro o del rubino con sfumature cangianti o iridescenti[1].

Il procedimento è particolarmente sofisticato e venne acquisito dalla lavorazione della ceramica, nella seconda metà del XV secolo, quasi certamente attraverso la mediazione dei lustri ispano-moreschi provenienti dalla Spagna attraverso il porto intermedio di Maiorca, da cui prese il nome di maiolica.

Grazie all'applicazione di speciali impasti e ad una complessa tecnica di cottura, gli effetti iridescenti dai toni dorati e rossastri si aggiungevano sugli smalti bianchi negli spazi riservati dai contorni tracciati generalmente in blu.

Tra i principali elementi chimici utili a questa tecnica troviamo l'ossalato di argento, il nitrato di argento, l'ossido di rame, il solfuro di rame ed altri ossidi diluiti in creta e aceto. Dopo almeno quattro ore di cottura a 620 °C vengono inseriti nel forno dei legni essiccati o delle pigne di pino, di modo che la loro combustione tolga ossigeno e umidità dall'interno della camera di cottura. Il risultato è inizialmente invisibile perché coperto dalla creta asciutta presente nella soluzione. Levigando con un panno, grazie anche all'azione abrasiva delle particelle di creta, si ottiene l'effetto metallico caratteristico[2][3][4].

Nel processo classico per fare lustro, una preparazione di sali metallici di rame o argento, mescolati con aceto, ocra e argilla viene applicata sulla superficie di un pezzo che è già stato cotto e smaltato. La pentola viene quindi nuovamente cotta in forno ad atmosfera riducente, a circa 600 °C. I sali sono ridotti a metalli e si fondono in nanoparticelle. Queste particelle conferiscono al secondo smalto un aspetto metallico[5][6][7][8].

La decorazione a lustro è stata utilizzata per la prima volta come tecnica di pittura su vetro. Mentre alcuni studiosi vedono questa come un'invenzione puramente islamica originaria di Al-Fustat[9], la maggior parte colloca le origini della decorazione a lustro nell'Egitto romano e copto durante i secoli precedenti l'ascesa dell'Islam. I vasi di vetro colorato con pigmenti di rame e argento erano conosciuti intorno al 3º secolo d.C., anche se la vera tecnologia del lustro probabilmente iniziò tra il 4° e l'VIII secolo d.C[10][11].

Un frammento di vetro a lustro proveniente da Al-Fustat è datato al 779-780, e una ciotola fu realizzata a Damasco tra il 718 e l'814. Il lustro è stato utilizzato nel vetro islamico solo brevemente e non si è mai diffuso ad altre aree come faceva il lustro sulla ceramica. Una tecnica simile è stata utilizzata per realizzare vetri Art Nouveau[12].

La prima ceramica a lustro fu probabilmente realizzata sotto il califfato abbaside nell'Iraq moderno all'inizio del IX secolo, intorno a Baghdad, Bassora e Kufa. La maggior parte dei pezzi erano piccole ciotole, larghe fino a circa 16 cm, ma sono stati trovati frammenti di vasi più grandi, soprattutto presso le rovine del palazzo del Califfo a Samarra ea Fustat (l'attuale Cairo). Frammenti sono stati trovati fino alla Spagna, al Nord Africa e al Pakistan. A differenza della grande maggioranza dei lustri successivi, questi primissimi pezzi utilizzavano tre o quattro diversi colori di lucentezza, da composti di argento e rame[13][14][15].

Egitto fatimide

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo Alan Caiger-Smith (vasaio e scrittore britannico di ceramiche, Buenos Aires, 1930 – 2020[16]), la corte fatimide in Egitto era grande, ricca e stravagante, producendo uno dei grandi periodi per il lustro, che all'epoca era l'unico tipo di ceramica di lusso. La terracotta usata era "fatta con argille grossolane" e per lo più "di fattura abbastanza grossolana", ma la migliore pittura era molto fine, e nel maturo stile fatimide, caratterizzata da "straordinaria vivacità". I pittori potrebbero aver acquistato vasi smaltati standard realizzati da altri. La decorazione era molto varia, riflettendo in parte il mix di influenze della precedente tradizione mesopotamica e le origini stesse dei Fatimidi in Occidente, in Nord Africa e in Sicilia, nonché l'esistenza di una serie di laboratori[17].

Gran parte della produzione persiana di lustri era sotto forma di piastrelle, solitamente a forma di stella, con figure centrali di animali o umane, per lo più singole o in coppia, e ornamenti attorno ai bordi e talvolta iscrizioni. Una stella a otto punte era la norma, composta in effetti da due rettangoli con uno ruotato, ma sono comuni anche stelle a sei punte. Questi mancavano di un'ampia area centrale e contenevano solo ornamenti o un numero di piccole figure, di solito uccelli di animali. Si trovano anche piastrelle quadrate e altre forme. Le piastrelle sono state prodotte in gran numero (e cementate alle pareti sono sopravvissute meglio dei vasi in uso), e kashi o kashani "divenne la comune parola persiana per una piastrella". L'estetica di solito combinava la pittura sottosmalto blu cobalto con la lucentezza dello smalto[18].

Vaso di William de Morgan, 1888-98
Vaso di William de Morgan, 1888-98

Come in Persia, il lustro inizia con la diffusione dei pittori ceramisti egizi intorno al 1170. Lo stile pittorico continua a sviluppare stili e soggetti fatimidi, mentre il corpo in argilla e le forme dei vasi sono diversi, suggerendo che i ceramisti locali lavorassero con pittori immigrati. Questo primo tipo è noto come Tell Minis[19], dal sito in cui sono stati scavati per la prima volta (ma non necessariamente dove sono stati realizzati). Iniziano verso la fine del regno di Nur ad-Din di Aleppo e la corte potrebbe aver deliberatamente promosso il raduno degli artigiani, forse inclusi alcuni dalla Persia. I disegni sono "composizioni fluide per lo più dipinte liberamente basate su temi di buon auspicio: volti solari, pesci, lune crescenti, figure di cortigiani" e altri ancora[20][21].

Il lustro divenne popolare nella ceramica dello Staffordshire durante il 19 ° secolo, dove fu utilizzato anche da Wedgwood, che introdusse il lustro rosa e bianco che simulavano effetti di madreperla in piatti e ciotole fuse a forma di conchiglie e lustro d'argento, introdotto nel 1805 Nel 1810 Peter Warburton della fabbrica di porcellane di New Hall brevettò un metodo di stampa in oro e argento lustro. Il lustro di Sunderland nel nord-est è rinomato per il suo lustro rosa screziato ed è stato prodotto anche a Leeds, nello Yorkshire, dove la tecnica potrebbe essere stata introdotta da Thomas Lakin.

I lustri Wedgwood realizzati negli anni '20 dell'Ottocento hanno generato la produzione di grandi quantità di lustri in rame e argento in Inghilterra e Galles. Sono stati creati anche motivi in rilievo e multicolori raffiguranti scene pastorali e talvolta la sabbia è stata incorporata nello smalto per aggiungere consistenza.

Grandi brocche con scene commemorative stampate sembrano essere arrivate intorno alla metà del XIX secolo. Queste erano puramente decorative e oggi hanno prezzi elevati a causa della loro rilevanza storica. La delicata lucentezza che imita la madreperla è stata prodotta a Wedgwood e a Belleek a metà del secolo, derivata dal nitrato di bismuto.

Sotto l'impulso del Movimento Estetico, William de Morgan fece rivivere oggetti di lustro nella ceramica artistica, attingendo da maioliche lucenti e articoli ispano-moreschi, con disegni raffinati e audaci[22][23][24].

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Il lustro, su Scuola d'Arte Ceramica "Romano Ranieri". URL consultato il 22 marzo 2022.
  2. ^ Tecniche e procedimenti, su Scuola d'Arte Ceramica "Romano Ranieri". URL consultato il 22 marzo 2022.
  3. ^ Smaltatura e decorazione, tecnica della Maiolica, su Scuola d'Arte Ceramica "Romano Ranieri". URL consultato il 22 marzo 2022.
  4. ^ Cottura, su Scuola d'Arte Ceramica "Romano Ranieri". URL consultato il 22 marzo 2022.
  5. ^ Atefeh Rezvan-Nia Fatemeh Shokri, Iran origin of Lusterware - Iran Daily, su Gale General Onefile, SyndiGate Media Inc., 28 settembre 2015. URL consultato il 26 novembre 2019.
  6. ^ E. Darque-Ceretti, D. Hélary, A. Bouquillon e M. Aucouturier, Gold like lustre: nanometric surface treatment for decoration of glazed ceramics in ancient Islam, Moresque Spain and Renaissance Italy, in Surface Engineering, vol. 21, Abstract, 19 luglio 2013, pp. 352–358, DOI:10.1179/174329305x64312, ISSN 0267-0844 (WC · ACNP).
  7. ^ Gunter Reiss e Andreas Hutten, Magnetic Nanoparticles, in Sattler (a cura di), Handbook of Nanophysics: Nanoparticles and Quantum Dots, CRC Press, 2010, pp. 2–1, ISBN 9781420075458.
  8. ^ Firdos Alam Khan, Biotechnology Fundamentals, CRC Press, 2012, p. 328, ISBN 9781439820094.
  9. ^ Pinder-Wilson, R. 1991. The Islamic Lands and China. In: H. Tait (ed.), Five Thousand Years of Glass. London: British Museum Press, 112-143; p. 124.
  10. ^ Carboni, S. 2001. Glass from Islamic Lands. London: Thames & Hudson, Ltd., p. 51.
  11. ^ Caiger-Smith, 24; Pradell, T., Molera, J., Smith, A.D., Tite, M.S. 2008. The Invention of Lustre: Iraq 9th and 10th centuries AD. Journal of Archaeological Science 35, 1201-1215, p. 1201.
  12. ^ David Battie, Simon Cottle e Sotheby's, Sotheby's concise encyclopedia of glass, Paperback edition, 1995, ISBN 1-85029-654-5, OCLC 34335673. URL consultato il 22 marzo 2022.
  13. ^ Elsie Holmes Peck, Like the Light of the Sun: Islamic Luster-Painted Ceramics, in Bulletin of the Detroit Institute of Arts, vol. 71, n. 1/2, 1997, pp. 17–18, DOI:10.1086/DIA41504933, ISSN 0011-9636 (WC · ACNP), JSTOR 41504933.
  14. ^ MATTHEW D. SABA, Abbasid Lusterware and the Aesthetics of ʿajab, in Muqarnas, vol. 29, 2012, pp. 187–212, DOI:10.1163/22118993-90000187, ISSN 0732-2992 (WC · ACNP), JSTOR 23350366.
  15. ^ (EN) Alain George, Direct Sea Trade Between Early Islamic Iraq and Tang China: from the Exchange of Goods to the Transmission of Ideas, in Journal of the Royal Asiatic Society, vol. 25, n. 4, 15 ottobre 2015, pp. 582, 605, DOI:10.1017/S1356186315000231, ISSN 1356-1863 (WC · ACNP).
  16. ^ Alan CAIGER-SMITH Obituary (2020) Newbury Today, su Legacy.com. URL consultato il 22 marzo 2022.
  17. ^ (EN) Fatimid craftsmen were the earliest to make large-scale decorative lustreware items, su Ismailimail, 3 ottobre 2017. URL consultato il 22 marzo 2022.
  18. ^ Osborne, 144–145; Caiger-Smith, 57–65; Watson (1985), 325–326
  19. ^ ROM - NEAC Favourite Object: Rob Mason, su sites.utoronto.ca. URL consultato il 22 marzo 2022.
  20. ^ Alan Caiger-Smith, Tin-glaze pottery in Europe and the Islamic world; the tradition of 1000 years in maiolica, faience & delftware, Faber, 1973, ISBN 0-571-09349-3, OCLC 803488. URL consultato il 22 marzo 2022.
  21. ^ Alan Caiger-Smith, Lustre pottery : technique, tradition, and innovation in Islam and the Western world, Faber and Faber, 1985, ISBN 0-571-13507-2, OCLC 11623936. URL consultato il 22 marzo 2022.
  22. ^ Hancock's memoir, quoted by Ross Taggart, The Frank P. and Harriet C. Burnap Collection of English Pottery in the William Rockhill Nelson Gallery, rev. ed. (Kansas City) 1967, p. 167.
  23. ^ Silver was produced from platinum salts; fully lustred teasets imitating silver models were introduced in 1823 for middle-class households (L.G.G. Ramsey, ed. The Connoisseur New Guide to Antique English Pottery, Porcelain and Glass p. 70.
  24. ^ John Fleming and Hugh Honour, Dictionary of the Decorative Arts, 1977, s.v. "Lustre".
  • Caiger-Smith, Alan, Tin-Glaze Pottery in Europe and the Islamic World: The Tradition of 1000 Years in Maiolica, Faience and Delftware (Faber and Faber, 1973). ISBN 0-571-09349-3.
  • Caiger-Smith, Alan, Lustre Pottery: Technique, Tradition and Innovation in Islam and the Western World(Faber and Faber, 1985). ISBN 0-571-13507-2.
  • Caiger-Smith, Alan, Pottery, People and Time: A Workshop in Action (Shepton Beauchamp: Richard Dennis, 1995). ISBN 0-903685-39-6.
  • Piccolpasso, Cipriano, The Three Books of the Potter's Art (I Tre Libri del Arte Vasaiao) (trans. A. Caiger-Smith and R. Lightbown) (Scolar Press, 1980). ISBN 0-85967-452-5.
  • Caiger-Smith, Alan, Said el Sadr 1909-1986. Potter, Painter, Sculptor, Teacher. (ACS Shalford Publications, 2010). ISBN 0956416608
  • Caiger-Smith, Alan, Times and Seasons (I Tempi e le Stagioni) (Published 2012 in English and Italian). ISBN 9788897738244
  • Wettlaufer, George and Nancy Wettlaufer. “England’s Alan Caiger-Smith.” 'Ceramics Monthly' 28, no. 1 (January 1980).
  • White Jane, Alan Caiger-Smith and the Legacy of Aldermaston Pottery', Ashmolean Museum, Oxford, 2018 ISBN 9781910807255
  • Battie, David and Cottle, Simon, eds., Sotheby's Concise Encyclopedia of Glass, 1991, Conran Octopus, ISBN 1850296545
  • Blair, Sheila, and Bloom, Jonathan M., The Art and Architecture of Islam, 1250–1800, 1995, Yale University Press Pelican History of Art, ISBN 0300064659
  • John, W.D., and Warren Baker, Old English Lustre Pottery (Newport), n.d. (ca 1951).
  • Osborne, Harold (ed), The Oxford Companion to the Decorative Arts, 1975, OUP, ISBN 0198661134
  • "Yale": Richard Ettinghausen, Oleg Grabar and Marilyn Jenkins-Madina, 2001, Islamic Art and Architecture: 650–1250, Yale University Press, ISBN 9780300088694
  • Watson, Oliver (1985), Persian Lustre Ware, 1985, Faber & Faber, ISBN 0571132359
  • Watson, Oliver (2012), "Pottery under the Mongols" in Beyond the Legacy of Genghis Khan, 2012, BRILL, Ed. Linda Komaroff, ISBN 9004243402, 9789004243408, Google books

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]