Coordinate: 41°44′N 12°50′E

Lariano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il territorio peninsulare del nord della Lombardia, vedi Triangolo Lariano.
Lariano
comune
Lariano – Stemma
Lariano – Bandiera
Lariano – Veduta
Lariano – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lazio
Città metropolitana Roma
Amministrazione
SindacoFrancesco Montecuollo (lista civica) dal 12-6-2022
Data di istituzione1967
Territorio
Coordinate41°44′N 12°50′E
Altitudine350[1] m s.l.m.
Superficie22,53 km²
Abitanti13 218[2] (31-7-2023)
Densità586,68 ab./km²
FrazioniColle Cagioli
Comuni confinantiArtena, Cori (LT), Rocca di Papa, Rocca Priora, Velletri
Altre informazioni
Cod. postale00076
Prefisso06
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT058115
Cod. catastaleM207
TargaRM
Cl. sismicazona 2B (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona D, 1 575 GG[4]
Nome abitantilarianesi
Patronosant'Eurosia
Giorno festivo25 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Lariano
Lariano
Lariano – Mappa
Lariano – Mappa
Posizione del comune di Lariano nella città metropolitana di Roma Capitale
Sito istituzionale

Lariano è un comune italiano di 13 218 abitanti[2] della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Dista 30 km dal capoluogo alle pendici della catena dei Monti dell'Artemisio, ai margini meridionali dei Colli Albani. Longitudinalmente confina ad ovest con Velletri, di cui è stato frazione fino al 1967, e ad est con Artena. Confina inoltre a nord con Rocca di Papa e Rocca Priora, ed a sud con il comune di Cori in provincia di Latina tramite la frazione di Giulianello di Cori e con l'enclave del comune di Artena che comprende il Lago di Giulianello.

Gran parte del suo territorio ricade all'interno dei confini del Parco Regionale dei Castelli Romani.

L'insediamento urbano di Lariano si sviluppa su un territorio collinare sui 350 m s.l.m. Le quote più elevate sono a nord al confine rispettivamente dei comuni di Velletri e Rocca Priora: il Maschio d'Ariano (891 m s.l.m.) ed il Colle del Vescovo (775 m s.l.m.). Altre alture consistono in blande colline immerse tra i boschi che digradano via via verso sud in direzione della pianura Pontina.

Il clima di Lariano è fondamentalmente mite con inverni piovosi, temperature autunnali superiori a quelle primaverili ed estati ventilate. Nell'area dei Colli Albani, dunque anche a Lariano, si presenta il fenomeno detto stau, che consiste nella riduzione del vapore acqueo nelle nuvole man mano che il terreno si alza. Perciò la piovosità maggiore si avrà sulle prime alture dei colli, rivolte verso il mare, verso sud sud-ovest, e la minore verso nord. Lariano risulta piuttosto piovosa con 1200 mm annui di precipitazioni. L'estate è calda e asciutta, l'inverno è mite senza, in genere, che vengano raggiunte temperature eccessivamente basse. A Lariano nevica raramente e gli accumuli superiori ai 10 cm si verificano solo in presenza di un freddo generalizzato marcato. In estate le temperature possono raggiungere i 35 °C con punte di 37 °C.

Storia antica

[modifica | modifica wikitesto]

L'insediamento di Lariano deve il suo nome ad una o più ville della gens romana degli Arria esistenti in quei luoghi, da cui il nome Arianum che poi divenne Larianum.[5]

Storia medievale

[modifica | modifica wikitesto]

Il castello di Lariano è menzionato per la prima volta con questa denominazione nel 1140 in un ricorso al Pontefice dei monaci di Grotta Ferrata. in questo documento essi ne chiedevano la restituzione, dopo la scadenza del contratto a terza generazione, a Tolomeo II dei conti di Tuscolo.

Le contese per il possesso del Maschio di Lariano videro come protagonisti le potenti famiglie dei Conti di Tuscolo, degli Annibaldi, dei Savelli e soprattutto dei Colonna. La Chiesa romana rivendicò il diretto dominio nel Conclave che si tenne a Viterbo nel 1269, in cui la Rocca di Lariano fu definita praetiosa.

I territori passarono sotto la completa dipendenza della Chiesa sotto papa Alessandro III. Il luogo era ritenuto di estrema sicurezza, tanto che nel 1200 papa Innocenzo III vi fece rifugiare il Visconte di Campiglia, quando questi fu fatto prigioniero dai romani durante la guerra contro Viterbo. Nel 1235 papa Gregorio IX incluse la Rocca di Lariano tra le "Castellanie della Chiesa".

Papa Clemente IV nominò quale castellano il cavaliere templare fra Raimondo. Alla morte di papa Clemente, avvenuta il 29 novembre 1268 ed essendo vacante il soglio pontificio, Ricciardello Annibaldi, agendo di sorpresa si impadronì del castello di Lariano, dopo aver fatto scorrerie nel territorio circostante. Fu allora che le milizie di Velletri, esortate dal Collegio dei Cardinali, riuniti a Viterbo, tentarono a più riprese di conquistare il Castello in nome e per conto della Chiesa.

La conquista non riuscita a Velletri, riuscì alla famiglia Colonna. A quel tempo Lariano doveva contare un buon numero di abitanti, forse superiore a quelli di Marino e Rocca di Papa. Alla fine del Trecento il Castello di Lariano era in possesso di Niccolò Colonna che lo mantenne fin quando l'antipapa Clemente VII non lo consegnò a Giordano Orsini[non chiaro]. I Colonna non si dettero per vinti e il Castello tornò a loro fino al 1412, anno in cui Teobaldo Annibaldi riuscì a riconquistarlo.

La distruzione del castello di Lariano

[modifica | modifica wikitesto]
Rovine della cerchia delle mura interne del castello del Maschio dell’Ariano (maggio 2020).
Altre rovine del castello del Maschio dell’Ariano, identificate come la chiesa del castello (maggio 2020).

Nel 1417 il cardinale Oddone Colonna salì al soglio pontificio con il nome di Martino V e nel 1427 assegnava il castello in vicariato a suo nipote cardinale Prospero Colonna[6], ma nel 1431 morì e il nuovo pontefice papa Eugenio IV revocò tutti i privilegi che i Colonna avevano conseguito sotto Martino V.

I Colonna si rivoltarono contro le decisioni del Papa, costringendolo a fuggire in barca lungo il Tevere per rifugiarsi prima a Firenze e poi a Bologna. Eugenio IV reagì scomunicando i Colonna.

La scomunica comportava la confisca dei beni e tra questi era incluso il Castello di Lariano con i territori ad esso annessi. I Colonna non cedettero e scoppiò la guerra. Gli ottomila fanti del Papa riconquistarono alla Chiesa Albano, Castel Gandolfo, Civita[non chiaro], Zagarolo e perfino Palestrina feudo principale dei Colonna, ma non riuscirono nella conquista del Castello di Lariano.

Il Papa inviò ben quattromila fanti ad assediare Lariano e a questi si aggiunsero altri ottocento soldati di Velletri, guidati da Paolo Annibaldi della Molara. Vi fu un attacco in massa e i difensori si attestarono con armi nella chiesa di San Silvestro. La lotta durò ancora qualche tempo, fino a che i Larianesi, sfiniti e senza possibilità di aiuti da altre casate capitolarono.

Il 26 ottobre 1436 dal Castello uscirono in segno di resa Nardo Di Stefano e Cola di Nardo Sindaci. Il Castello di Lariano fu distrutto, incendiato e raso al suolo e il territorio fu donato da Eugenio IV a Velletri in riconoscenza dell'aiuto che i soldati veliterni avevano dato all'esercito del Papa.
Nel 1447 papa Niccolò V restituisce il possesso di Lariano al cardinale Prospero Colonna e ancora nel 1458 la località era nelle mani dei fratelli Prospero e Odoardo Colonna, quest'ultimo la vendette alla sorella Vittoria che a sua volta la cedette nello stesso anno a Pio II che dispose il definitivo abbattimento della rocca che stava per essere ricostruita dal cardinale Prospero e nel 1463, lo stesso papa dichiarandone l'avvenuto abbattimento, ne riconosceva il possesso a Vittoria Colonna e suoi parenti.[7]. Infine nel 1493 Papa Alessandro VI sancì il possesso delle rovine del castello alla città di Velletri.[5]

Gli eredi dei Colonna tuttavia non mancarono successivamente di rivendicare ancora il possesso del suolo dove sorgeva la fortezza, obbligando la Santa Sede ad una conclusione della vicenda giungendo ad una spartizione del territorio tra Velletri e la famiglia avendo come confine la cima del Maschio.
Si è supposto che, dopo la distruzione della fortezza, la popolazione dedita alle armi accettasse di trasferirsi a Velletri con il solo scopo di continuare il mestiere delle armi; mentre la popolazione contadina preferì restare nei luoghi dove era nata e dove per sempre era vissuta.

Storia moderna

[modifica | modifica wikitesto]

Il centro attuale di Lariano sorse da capanne che occupavano la zona sottostante il Maschio di Lariano, divenute centro agricolo verso la fine del XVII secolo e gli inizi del XVIII. Nei secoli successivi, i ruderi del castello divennero rifugio di briganti, tra cui anche il famoso Gasperone.Nel 1785 venne costruita la chiesetta della madonna del buon consiglio per venire incontro alle esigenze religiose della popolazione contadina.

Nel 1862 viene inaugurata la ferrovia Velletri-Segni che a Lariano aveva un suo scalo e che continuerà a restare in funzione fino al 1965, anno in cui viene definitivamente chiusa l'ultima tratta Lariano-Velletri, ormai usata solo come raccordo merci, con un DPR. Nel 1967 Lariano divenne comune dividendosi da Velletri, della quale aveva sempre fatto parte. La stazione di Lariano è tuttora ben conservata con colori e scritte dell'epoca.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiesa Parrocchiale Santa Maria Intemerata
  • Chiesa della Madonna del Buon Consiglio . Edificata nel 1785 per venire incontro alle esigenze della popolazione contadina[8].

Aree naturali

[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[9]

La Biblioteca Comunale di Lariano è stata istituita nel 2007 e fa parte del Consorzio per il Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani[10].

Pane di Lariano

Il pane di Lariano , riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale della Regione Lazio, è preparato alla maniera tradizionale, con cottura nel forno alimentato con legna di castagno. il prodotto ha anche ottenuto il riconoscimento del marchio collettivo MCG.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1968 15 ottobre 1972 Luigi Brass Sindaco [11][12]
1972 9 gennaio 1994 Tiberio Bartoli Democrazia Cristiana Sindaco [12]
9 gennaio 1994 13 giugno 1994 Bruno Abbafati Democrazia Cristiana Sindaco facente funzioni
13 giugno 1994 25 maggio 1998 Ferdinando Tamburlani Partito Popolare Italiano Sindaco
25 maggio 1998 28 maggio 2002 Primo Romaggioli lista civica Sindaco
28 maggio 2002 29 maggio 2007 Raffaele Montecuollo Casa delle Libertà Sindaco
29 maggio 2007 10 novembre 2011 Raffaele Montecuollo Casa delle Libertà Sindaco [13]
10 novembre 2011 7 maggio 2012 Ferdinando Santoriello Commissario
7 maggio 2012 12 giugno 2017 Maurizio Caliciotti lista civica Prima Lariano Sindaco
12 giugno 2017 12 giugno 2022 Maurizio Caliciotti lista civica Prima Lariano Sindaco
12 giugno 2022 in carica Francesco Montecuollo lista civica Sindaco

Atletica leggera

[modifica | modifica wikitesto]
  • ASD Free Runners.[14]
  • A.S.D. Atletico Lariano 1963 (colori sociali Giallo Verde) che, nel campionato 2019-20, milita nel campionato maschile di Prima categoria.[15]
  1. ^ Comuni Italiani, http://www.comuni-italiani.it/058/115/clima.html. URL consultato il 14 ottobre 2018.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ a b Antonio Nibby,Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' Dintorni di Roma, Ariano, Lariano.
  6. ^ Valeria Beolchini, Tusculum II: Tuscolo, una roccaforte dinastica a controllo della Valle Latina, p.107
  7. ^ Archivio Colonna presso Biblioteca S. Scolastica in Subiaco, Schede Tomassetti, nn.296, 861, 4409
  8. ^ parrocchie.it, http://www.parrocchie.it/lariano/smintemerata/la.htm.
  9. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  10. ^ 27 maggio 2013, su consorziosbcr.net.
  11. ^ Primo sindaco di Lariano vedi Lariano i Personaggi e la Storia (PDF)[collegamento interrotto], Lariano, Comune di Lariano, 2009.
  12. ^ a b Deceduto in carica.
  13. ^ Lariano: si è dimesso il sindaco Raffaele Montecuollo, su castelli.romatoday.it.
  14. ^ La società sul sito della Fidal (funzione cerca sulla mappa)
  15. ^ La squadra sul sito Tuttocampo

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN234317466 · GND (DE4445527-6
  Portale Lazio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Lazio