Vai al contenuto

Jacopo del Casentino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jacopo del Casentino, nelle Vite del Vasari

Jacopo del Casentino, detto anche Jacopo da Pratovecchio (Pratovecchio, 1297 circa – 1349 circa), è stato un pittore e miniatore italiano, attivo in Toscana, principalmente a Firenze, tra il 1339 e la metà del secolo.

Madonna col Bambino, Museo di San Casciano

Il Vasari dedicò a Jacopo un capitolo delle sue Vite. In base a queste notizie si dedurrebbe una tale biografia: Jacopo, figlio di Cristofaro Landino originario di Pratovecchio, sarebbe stato affidato dal padre al pittore Taddeo Gaddi che lo portò a Firenze. Qui Jacopo realizzò i suoi primi dipinti (alcuni tabernacoli ad affresco) per poi ricevere l'importante commessa di affrescare le volte della chiesa di Orsanmichele con le figure di Profeti e Patriarchi (opere perdute). Sarebbe quindi tornato nel Casentino dove avrebbe lasciato dei dipinti a Poppi; avrebbe poi lavorato ad Arezzo, in particolare nel Duomo vecchio, nella chiesa di San Bartolomeo (un Cristo Morto con la Vergine e san Giovanni Evangelista nella cappella di Santa Maria della Neve), in San Domenico (affreschi della cappella di San Cristofano), in Sant'Agostino (pala d'altare e affreschi con Storie di san Lorenzo nella cappella Nardi), nella Pieve (Storie di san Matteo); infine sovrintese anche alla ricostruzione degli impianti idrici della Fonte Guinizzelli (1354). Alla sua bottega si sarebbero formati Agnolo Gaddi e Spinello Aretino. Sarebbe poi stato ancora a Firenze per realizzare altre opere e sarebbe morto, avanti negli anni, a Pratovecchio.

Il limite della attendibilità delle notizie del Vasari sta innanzitutto nelle incertezze del biografo: nella prima edizione delle Vite lo fa morire 65 anni nel 1358, nella seconda a 80 anni senza specificare l'anno; nella seconda edizione omette l'epitaffio nel quale Jacopo è dichiarato allievo di un tal Gaddus, che non può essere Taddeo Gaddi. Questo ha fatto pensare ad una celebrazione in chiave "aretina" di un artista, ricordato dai documenti per aver fondato la Compagnia di San Luca, ma con pochi dati biografici certi. A questo si aggiunga che il pittore Jacobus de Casentino che firma il trittico Cagnola agli Uffizi (unica opera da lui firmata) è un artista prettamente fiorentino, un giottesco della prima generazione e non corrisponde affatto alla biografia vasariana, dalla quale si evince invece che tale pittore avrebbe operato, essenzialmente ad Arezzo, ben oltre la metà del secolo; e a nulla è valso il tentativo di distinguere dal vasariano "Jacopo di Casentino" un più giovane "Jacopo di Landino", fiorentino, mancando i riferimenti documentari che confermino la biografia vasariana. Ben si colloca invece ad un'età matura il suo status di consigliere e di cofondatore nel 1339 della Compagnia di San Luca, la corporazione alla quale da allora si associarono i pittori.

Pertanto gli storici dell'arte hanno dovuto ricostruire una plausibile attività artististica di Jacopo esclusivamente sulla comparazione delle opere attribuitegli: ne è emerso un artista attivo soprattutto a Firenze entro la prima metà del secolo, che conosceva bene Taddeo Gaddi e che era prolifico nella produzione di opere d'atelier (polittici e soprattutto altaroli portatili per la devozione privata), meno versato forse sui dipinti murali (Vasari ne fa essenzialmente un affrescatore).

L'Offner ha inserito Jacopo nella corrente dei pittori giotteschi della corrente "miniaturizzante", nella quale ha fatto confluire gli artisti che, pur uscendo dalla formazione diretta o mediata del maestro, erano inclini a certe linearità tipiche della scuola senese[1]. Nello specifico, a Jacopo del Casentino è stata attribuita anche un'attività di miniatore[2].

Molto probabilmente fu il padre di Francesco Landini, musicista.

Opere firmate

[modifica | modifica wikitesto]
Santa Lucia, pannello di polittico a El Paso
San Giovanni Battista, pannello di polittico a El Paso
Tabernacolo di Santa Maria della Tromba

Opere attribuite

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Offner, A critical and historical corpus of Florentine painting
  2. ^ Salmi
  • Richard Offner, Jacopo del Casentino: integrazione della sua opera, in: "Bollettino d'arte", 17. 1923, pp. 248–284.
  • Mario Salmi, Jacopo di Casentino miniatore, in: "La bibliofilia", XXX. 1928, pp. 14 e ss.
  • Richard Offner, A critical and historical corpus of Florentine painting, Sect. 3. The fourteenth century, Vol. II, parte 2. Works attributed to Jacopo del Casentino, Firenze 1930.
  • Miklós Boskovits, A critical and historical corpus of Florentine painting, Sect. 3. The fourteenth century, Vol. IX The painters of the miniaturist tendency, Firenze 1984.
  • Marco Ciatti - Teresa Cianfanelli - Ciro Castelli, Madonna in trono con Bambino, fra santi e angeli: Jacopo Landini detto Jacopo del Casentino (Pratovecchio 1290? - 1349?); Firenze, Galleria degli Uffizi, inv. 1890 n. 9258, in: "OPD restauro", IV, 1992, pp. 170–174
  • Ada Labriola, Un dipinto di Jacopo del Casentino e alcuni appunti sull'antica cattedrale di Santa Reparata a Firenze, in: "Arte cristiana", 91 (2003), pp. 333–344
  • Daniela Parenti - Sara Ragazzini, Jacopo del Casentino e la pittura a Pratovecchio nel secolo di Giotto, Firenze 2014.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN43144814252149780072 · ISNI (EN0000 0004 4764 1171 · CERL cnp00401754 · Europeana agent/base/96497 · ULAN (EN500003559 · LCCN (ENnr93000175 · GND (DE118885715 · BNF (FRcb169385203 (data)